Subscribe to Updates

    Get the latest creative news from FooBar about art, design and business.

    What's Hot

    Riverock Festival 2022 – Samuel e Mace al Lyrick Summer Arena – 29 luglio

    11 Maggio 2022

    Marco Masini in concerto ad Assisi con “T’innamorerai di noi – Oltre 30 anni insieme”

    11 Maggio 2022

    Suoni Controvento 2022: Fiorella Mannoia / Gualdo Tadino / PG – 7 Agosto

    11 Maggio 2022
    Facebook Twitter Instagram
    Facebook Twitter Instagram YouTube
    Fil Rouge
    Subscribe Login
    • Musica
      • Concerti e Tour
      • Interviste e Recensioni Concerti
      • Cantanti e Gruppi Emergenti
    • Arte e Cultura
      • Mostre e Musei
      • Fotografia
      • Libri
    • Spettacolo
      • Teatro
      • Cinema
      • Tv & Serie Tv
      • Interviste e Recensioni Spettacoli
    • Eventi
    • Lifestyle
      • Moda & Tendenze
      • Viaggiare
      • Innovazione e Tecnologia
    • Fil Rouge
      • Interviste
      • Storie di Successo
      • La Tua Storia
      • Diario di Bordo
    Fil Rouge
    Home»Arte e Cultura»Erri De Luca, il peso della parola
    Arte e Cultura

    Erri De Luca, il peso della parola

    Learco TamburiniBy Learco Tamburini30 Marzo 2010Updated:11 Dicembre 2014Nessun commento5 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr WhatsApp VKontakte Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Intervista a Erri De Luca

    “…e per la tranquillità di chi va per mare
    e per ogni lacrima sul tuo vestito,
    per chi non ha capito”.

    Santa Lucia – Francesco De Gregori (Bufalo Bill, 1976)

     

    Erri De Luca è il Maestro delle Parole. Ha scritto: “i libri più degli anni e dei viaggi spostano gli uomini” (Tre Cavalli, 2000). I suoi libri e le sue parole magiche ci hanno fatto viaggiare, in volo sui continenti, a spasso fra i pianeti e di corsa a perdifiato fra le pieghe dell’anima. L’uomo ha la faccia scolpita nella pietra dei secoli. Racconta, davanti al pubblico del Teatro Pavone, racconta dei suoi ricordi e dei suoi pensieri, del suo personalissimo modo di riempire d’inchiostro fogli a righe (“quelli a quadretti vanno bene per i numeri, e poi mi ricordano le vite recluse…”), dei suoi viaggi e dei suoi lavori, delle guerre, dell’amore, del mare e della montagna. Sa e può parlare di tante cose, di tanta vita, la sua e degli altri.

    È domenica 14 marzo, siamo a Perugia e il Pavone è gremito. Erri De Luca è il protagonista de “Le grammatiche di uno scrittore” un incontro con il pubblico nell’ambito di “OICOS riflessioni”, condotto da Lorenzo Chichiù. Sul palco libri e luci di abat-jour fanno da cornice alla voce dello scrittore napoletano che, parlando delle sue opere di traduzione dei libri della Genesi, testimonia come la traduzione stessa debba essere letterale, per “non togliere luce all’originale”, ma anche per conservare il valore reale della parola, il suo simbolismo e il suo valore numerico.

    Alla fine dell’incontro ci avviciniamo a lui: sta firmando libri e fogli per i suoi lettori, per chi lo conosce già e per chi lo vuole conoscere di persona. Ha già detto molto sul palco, ma vorremmo sapere qualcosa di più. E il Maestro, da gran signore, non ci nega questa soddisfazione.

    Erri De Luca, il peso della parola

    Nei suoi discorsi l’abbiamo sentita spesso usare una parola molto bella, molto musicale, figlia del dialetto napoletano: “scuorno”, ovvero “vergogna”. Lei è un grande conoscitore dell’animo umano: si è mai chiesto perché oggi la gente non prova più vergogna, o almeno sembra aver perso il timore di vergognarsi di qualcosa, che siano misfatti o calunnie?

    «Credo che la vergogna sia un buonissimo sentimento. Bisognerebbe allenarsi a provarla, non solo nei confronti di qualcosa che uno può aver commesso, di qualcosa di impreciso, di sbagliato, di osceno, ma anche verso ciò che succede intorno a noi, verso l’andazzo di ciò che dà particolarmente fastidio. La vergogna è un sentimento “politico”, molto più della collera, perché ti costringe a rispondere, a toglierti di dosso quella “rogna” quasi fosse una malattia venerea, insistente. Oggi manca il sentimento della vergogna perché mancano sentimenti politici veri».

    A volte si resta sorpresi nel confrontare “modi di essere” distanti qualche decennio fra loro: ci è capitato recentemente di ascoltare e seguire interviste televisive che vedevano protagonisti personaggi che si fronteggiavano, a volte anche in maniera dura e decisa, ma senza mai perdere il rispetto dell’avversario. Secondo lei cosa è successo all’Italia degli ultimi vent’anni? E soprattutto cosa è successo agli Italiani, visto che è diventato quasi impossibile confrontarsi costruttivamente anche su temi di vitale importanza?

    «Il rispetto tra le parti è un “sacro” sentimento che si instaura, sembra curioso dirlo ma è così, quando ci sono “le parti”… Negli ultimi anni abbiamo assistito, spesso nostro malgrado, alla scomparsa delle differenze fra i diversi schieramenti, e non sto parlando solo di politica. La diversità prodotta dalle idee non c’è più, perché le parti si assomigliano sempre di più, e per cercare di distinguersi gli uni dagli altri, ricorrono alle grida, agli insulti, all’aggressività e all’offesa. Succede fra “prossimi”…»

    La sua partecipazione personale a scontri ideologici e conflitti bellici, fa di lei un uomo che conosce molto bene il rapporto di causa e effetto che ha condizionato alcuni eventi storici del nostro tempo. Quando leggemmo “Tre cavalli” fummo molto colpiti, oltre che dalla bellezza delle sue pagine, dal suo racconto delle vicende dei desaparecidos argentini. Come avvenne il suo incontro con una delle tragedie umane più grandi del secolo scorso?

    «Noi siamo stati compagni di lotte rivoluzionarie con tutti i popoli dell’America Latina, in particolar modo con quello argentino, vista anche l’affinità e il coinvolgimento degli italiani. Abbiamo avuto rapporti, scaturiti da una antica “fraternità” nata negli anni settanta, con gruppi combattenti quali i Monteneros e l’ERP, e con tutti coloro coinvolti loro malgrado nel massacro operato dalla dittatura argentina di quegli anni».

    Abbiamo appena finito di leggere il suo ultimo, splendido libro, “Il peso della farfalla”. Lei coltiva tuttora la passione per la montagna?

    «Sì, assolutamente! Mi piace scalare, mi piace l’andatura a quattro zampe, anzi, regredire all’andatura a quattro zampe…».

    Come si vede Erri De Luca fra vent’anni?

    « (sorride, ndr) Spero di essere assente… giustificato».

    ERRI DE LUCA
    per il tema OICOS riflessioni 2009-2010:

    “CONTEMPORANEO”

    “LE GRAMMATICHE DI UNO SCRITTORE”

    Domenica 14 Marzo ore 18.00
    Teatro Pavone – P.za della Repubblica, 67 (PG)
    Perugia

    Un confronto con la lingua e le lingue della scrittura, fin dentro all’essenza della parola. Secondo Walter Benjamin ogni lingua è di per sé la traduzione della lingua originaria, della parola creatrice della Genesi. L’atto del tradurre non è dunque una mera trasposizione di regole linguistiche e di codici, la traduzione non è prioritariamente un veicolare informazioni. In gioco c’è qualcosa di più significativo. Erri De Luca testimonia come la traduzione debba essere letterale per “non togliere luce all’originale” (Benjamin), e come le parole e le cose vadano prese alla lettera.

    galleria fotografica di Rossano Donati | Erri De Luca
    [nggallery id=17]
    Total
    0
    Shares
    Share 0
    Tweet 0
    Pin it 0
    Share 0
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr WhatsApp Email
    Previous ArticleCarmen Consoli | Recensione Elettra Tour
    Next Article Veronica Ciardi: “CON GLI UOMINI HO CHIUSO”
    Learco Tamburini

    Related Posts

    BiRBA: Quinta edizione del Concorso Nazionale “Una biblioteca in ogni scuola”

    10 Maggio 2022

    Il Museo Van Gogh diventa un salone di bellezza per protesta

    24 Gennaio 2022

    Romita School of Art – Corsi di disegno, poesia e pittura

    5 Settembre 2021

    Intervista all’artista emergente Lucrezia Di Canio

    25 Agosto 2021

    Leave A Reply

    Devi essere connesso per inviare un commento.

    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    Ultimi Articoli

    Riverock Festival 2022 – Samuel e Mace al Lyrick Summer Arena – 29 luglio

    11 Maggio 2022

    Marco Masini in concerto ad Assisi con “T’innamorerai di noi – Oltre 30 anni insieme”

    11 Maggio 2022

    Suoni Controvento 2022: Fiorella Mannoia / Gualdo Tadino / PG – 7 Agosto

    11 Maggio 2022

    Suoni Controvento 2022: AroojAftab / Gubbio / PG – 3 Agosto

    11 Maggio 2022
    Scultori a Brufa
    Arte e Cultura
    1541 Posts
    View Posts
    Il-libro-del-male di James Oswald
    Libri
    166 Posts
    View Posts
    Musica
    1652 Posts
    View Posts
    Spettacolo
    1316 Posts
    View Posts
    Categorie
    Seguici su
    Pasqui
    In Primo Piano
    Concerti e Tour

    Riverock Festival 2022 – Samuel e Mace al Lyrick Summer Arena – 29 luglio

    11 Maggio 2022 Concerti e Tour 3 Mins Read

    Il 29 luglio serata speciale ad Assisi. Il Riverock Festival porta Samuel e Mace alla…

    Marco Masini in concerto ad Assisi con “T’innamorerai di noi – Oltre 30 anni insieme”

    11 Maggio 2022

    Suoni Controvento 2022: Fiorella Mannoia / Gualdo Tadino / PG – 7 Agosto

    11 Maggio 2022

    Suoni Controvento 2022: AroojAftab / Gubbio / PG – 3 Agosto

    11 Maggio 2022
    Fil Rouge
    Fil Rouge

    Email: info@filrouge.it
    Contatti: +39 393 3304057

    Facebook Twitter Instagram YouTube
    Calendario
    Luglio 2025
    L M M G V S D
     123456
    78910111213
    14151617181920
    21222324252627
    28293031  
    « Mag    
    Ultimi Articoli

    Riverock Festival 2022 – Samuel e Mace al Lyrick Summer Arena – 29 luglio

    11 Maggio 2022

    Marco Masini in concerto ad Assisi con “T’innamorerai di noi – Oltre 30 anni insieme”

    11 Maggio 2022

    Suoni Controvento 2022: Fiorella Mannoia / Gualdo Tadino / PG – 7 Agosto

    11 Maggio 2022
    Facebook Twitter Instagram YouTube
    • Privacy Policy
    • Normativa Cookies
    • Lavora con noi
    © 2025 Designed by MyLikeWebItalia.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie propri e di terze parti per fini statistici e per facilitare la navigazione. Proseguendo nella navigazione se ne accetta l'utilizzo. CookiesOkRifiutaApprofondisci
    Privacy & Legge Cookies

    Privacy Policy

    INFORMATIVA AL TRATTAMENTO DATI
    ART. 13 Regolamento (UE) 2016/679
    Rev.0 del 25/05/2018


     

    OGGETTO: CONSENSO INFORMATO AL TRATTAMENTO DEI DATI E UTILIZZO DEI COOKIE


    TRATTAMENTO DATI UTENTE ED INFORMATIVA SULLA PRIVACY AI SENSI DELL'ART. 13 Reg. UE 679/2016 E RELATIVO CONSENSO
    In ottemperanza a quanto previsto dal Regolamento europeo sulla privacy (Generale Data Protection Regulation) nr. 679 del 2016, con la presente intendiamo fornire alcune informazioni sulla raccolta ed utilizzo dei Vostri dati personali da parte della My Like web Italia S.r.l.. Il trattamento delle informazioni che Vi riguardano e dei dati personali forniti o comunque acquisiti, nell’ambito della nostra attività, sarà improntato ai principi di correttezza, liceità, trasparenza e di tutela della sua riservatezza e di ogni altro diritto, in conformità al REGOLAMENTO UE 2016/679.

    A. FINALITÀ DEL TRATTAMENTO
    Il trattamento comprenderà, nel rispetto dei principi stabiliti dall’art. 5 del REG. UE 2016/679, tutte le operazioni previste dall’art. 4 paragrafo 2 del REG. UE 2016/679, necessarie al perseguimento delle seguenti finalità:
    1. adempimento di tutti gli obblighi precontrattuali, contrattuali e fiscali;
    2. adempiere agli obblighi previsti dalla legge, da un regolamento, dalla normativa comunitaria o da un ordine dell’Autorità (come ad esempio in materia di antiriciclaggio);
    3. invio via e-mail, posta e/o sms e/o contatti telefonici, newsletter, comunicazioni commerciali e/o materiale pubblicitario su servizi resi dal Titolare analoghi a quelli oggetto del contratto;
    4. rilevazione del grado di soddisfazione sulla qualità dei servizi.

    B. NATURA DEL CONFERIMENTO DEI DATI E CONSEGUENZE DEL RIFIUTO DI RISPONDERE
    Si specifica che, in conformità al Considerando n. 26 del REG. UE 2016/679, non sarà richiesto consenso al trattamento per le finalità di cui al n. 3 e 4 del p.to A in quanto il trattamento dei dati per tali finalità è stato considerato dal Titolare un Suo legittimo interesse in conformità Art. 6 par. 1 lett f del REG. UE 2016/679 e può essere oggetto di opposizione da parte dell’interessato. Questi, infatti, ha diritto ad opporsi in tutto o in parte al trattamento per le finalità indicate al n. 3 e 4 del p.t A. L’opposizione al trattamento per le finalità di cui al n. 3 e 4 del p.to A non comporterà il mancato svolgimento del rapporto con la nostra azienda.

    C. MODALITÀ DI TRATTAMENTO
    Il trattamento dei Suoi dati è realizzato per mezzo delle operazioni indicate al paragrafo 2 dell’art. 4 del REG. UE 2016/679 e precisamente: raccolta, registrazione, organizzazione, conservazione, consultazione, elaborazione, modificazione, selezione, estrazione, raffronto, utilizzo, interconnessione, blocco, comunicazione, cancellazione e distruzione dei dati. I Suoi dati sono sottoposti a trattamento sia cartaceo che elettronico e/o automatizzato.
    Il Titolare tratterà i dati acquisiti per il tempo strettamente necessario al raggiungimento delle finalità sottese al trattamento e gli stessi saranno conservati per il tempo in cui il titolare sia soggetto agli obblighi di conservazione previsti da norme di legge.

    D. ACCESSO E COMUNICAZIONE DEI DATI
    I Suoi dati potranno essere resi accessibili per le finalità indicate al p.to A del presente documento:
    - a dipendenti e collaboratori del Titolare appositamente incaricati e/o a società incaricate e/o responsabili del trattamento e/o amministratori di sistema;
    In particolare, per le finalità n. 1, 2 e 3 indicate al p.to A i dati personali possono altresì essere comunicati, senza la necessità di un espresso consenso art. 6 lett. b) e c) del REG. UE 2016/679 a:
    - all’amministrazione finanziaria, a istituti di credito, a centri di elaborazione dati, professionisti e consulenti, aziende operanti nel settore del trasporto e agli enti eventualmente autorizzati secondo le previsioni legislative, regolamentari o contrattuali e in genere a soggetti pubblici o privati per le finalità precedentemente indicate.
    Detti soggetti tratteranno i dati nella loro qualità di autonomi titolari del trattamento.
    I Suoi dati non saranno diffusi.

    E. TRASFERIMENTO DATI
    I dati personali sono conservati su server ubicati in Italia, all’interno dell’Unione Europea. Resta in ogni caso inteso che il Titolare, ove si rendesse necessario, avrà facoltà di spostare i server anche extra-UE. In tal caso, il Titolare assicura sin d’ora che il trasferimento dei dati extra-UE avverrà in conformità alle disposizioni di legge applicabili, previa stipula delle clausole contrattuali standard previste dalla Commissione Europea.

    F. COOKIE
    Questo sito web utilizza i Cookie. Per vedere in dettaglio la politica dei Cookie utilizzata nel nostro sito web cliccare su cookie policy.

    G. DIRITTI DELL’INTERESSATO
    Nella Vostra veste di interessati, siete titolari dei diritti di cui agli artt. 15 – 22 REG. UE 2016/679 scaricabile al sito: https://eur-lex.europa.eu/legal-content/IT/TXT/PDF/?uri=CELEX:32016R0679&from=IT.
    L’interessato può far valere i propri diritti attraverso l’invio di esplicita e-mail agli indirizzi/recapiti riportati al p.to H del presente documento.

    H. TITOLARE, RESPONSABILE E SOGGETTI TERZI AUTORIZZATI AL TRATTAMENTO
    Titolare del trattamento è My Like Web Italia S.r.l. avente sede legale in Via Etrusca 8 - 06084 Bettona (PG) - sede operativa in Via Perugia 105, 06084, Bettona (PG) - tel. 3703608817, e-mail info@mylikewebitalia.it nella persona del suo Legale Rappresentante – Moreno Fanini.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    Non-necessary
    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
    ACCETTA E SALVA

    Sign In or Register

    Welcome Back!

    Login to your account below.

    Lost password?