Subscribe to Updates

    Get the latest creative news from FooBar about art, design and business.

    What's Hot

    Riverock Festival 2022 – Samuel e Mace al Lyrick Summer Arena – 29 luglio

    11 Maggio 2022

    Marco Masini in concerto ad Assisi con “T’innamorerai di noi – Oltre 30 anni insieme”

    11 Maggio 2022

    Suoni Controvento 2022: Fiorella Mannoia / Gualdo Tadino / PG – 7 Agosto

    11 Maggio 2022
    Facebook Twitter Instagram
    Facebook Twitter Instagram YouTube
    Fil Rouge
    Subscribe Login
    • Musica
      • Concerti e Tour
      • Interviste e Recensioni Concerti
      • Cantanti e Gruppi Emergenti
    • Arte e Cultura
      • Mostre e Musei
      • Fotografia
      • Libri
    • Spettacolo
      • Teatro
      • Cinema
      • Tv & Serie Tv
      • Interviste e Recensioni Spettacoli
    • Eventi
    • Lifestyle
      • Moda & Tendenze
      • Viaggiare
      • Innovazione e Tecnologia
    • Fil Rouge
      • Interviste
      • Storie di Successo
      • La Tua Storia
      • Diario di Bordo
    Fil Rouge
    Home»Arte e Cultura»Festival del Giornalismo: il programma del 15 aprile
    Arte e Cultura

    Festival del Giornalismo: il programma del 15 aprile

    RedazioneBy Redazione15 Aprile 2015Updated:16 Aprile 2015Nessun commento7 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr WhatsApp VKontakte Email
    festival del giornalismo 2015 1
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email
    [vc_row][vc_column][vc_column_text]

    Festival Internazionale del Giornalismo 2015

    IX Edizione | Ingresso Libero

    15 – 19 Aprile 2015

    Al via la IX edizione del Festival Internazionale del Giornalismo – Perugia dal 15 al 19 aprile

    Le difficoltà dell’editoria, le nuove frontiere della comunicazione politica italiana, la situazione dei media in Russia e in Ucraina, la censura in Turchia, la copertura mediatica dell’emergenza Ebola e la libertà di stampa in Messico; il giornalismo investigativo trasnazionale da Luxleaks a Swissleaks, sicurezza e sorveglianza a due anni dal Datagate, come raccontare le nuove guerre, la libertà di espressione, il rapporto tra attivismo e giornalismo, dall’analisi del programma mediatico in Cina fino alla propaganda online costruita dall’ISIS. Ed ancora il ruolo dei talk show in Italia, il giornalismo vissuto dai freelance, Mafia Capitale e Tangentopoli, le sfide del fact checking, il ruolo dei social media nell’informazione, l’emergenza ambientale: nord e sud Italia a confronto, media e calcio, realtà virtuale applicata al giornalismo, crowdfunding, tech vs journalism…

    Sono solo alcuni dei temi del Festival Internazionale del Giornalismo 2015.

    5 giorni, oltre 200 eventi – tra incontri-dibattito, interviste, presentazioni di libri, workshop e serate teatrali – 600 speaker da 34 paesi diversi, tutto rigorosamente a ingresso libero.

    L’economia del dono, la condivisione di saperi e competenze, il confronto e lo scambio sono il cuore del Festival, e spiegano gran parte del suo successo. Ecco perché lo slogan di questa edizione è: #ijf15 everybody learning from everybody else. Tutti possono imparare da tutti.

     

    La giornata di mercoledì 15 aprile

    Come ormai ogni anno, la prima giornata del Festival comincia con Lateral, la rassegna stampa obliqua di Radio Capital, condotta in diretta da Luca Bottura dal Bar Bellavista dell’Hotel Brufani, ore 8.15

    Tra gli ospiti di mercoledì 15 aprile ci sarà Riccardo Iacona in un incontro che ruoterà intorno al suo libro ultimo “Utilizzatori finali”, svelando la vita parallela e segreta di milioni di maschi italiani. Senza filtri. Tra cronaca e testimonianza diretta (19.30 Sala dei Notari); alle ore 17.00 al Teatro della Sapienza Riccardo Staglianò, giornalista de La Repubblica, sarà il protagonista dell’incontro dal titolo: Proto, come ti truffo i media. L’ascesa e il declino di un falsario che per due anni ha gabbato i giornalisti e manipolato il mercato.

    Tra i panel discussion: Come sta cambiando in Cina l’ambiente di produzione delle news? Con Ye Jin università di Coventry, Emma Lupano Università di Milano, Gianluigi Negro Università della Svizzera Italiana, Zhan Zhang Università della Svizzera Italiana (ore 15.00 Centro Servizi G. Alessi); Dialogo e comunicazione interreligiosa, segnaletica per giornalisti smarriti, con Izzedin Elzir Imam di Firenze e presidente UCOII, Chiara Longo Bifano Ordine dei Giornalisti, Victor Magiar assessore alla cultura UCEI, Mons. Domenico Mogavero Vescovo di Mazara del Vallo (11.00 Sala dei Notari).

    Alle ore 17.30, Sala Raffaello, Hotel Brufani, si parla degli ‘unicorni in redazione’, quei pochi individui in grado di colmare il divario tra le inchieste condotte in modo tradizionale, la codifica e l’interattività. Insieme in questo panel i direttori digitali del Guardian e del Wall Street Journal sull’importanza degli unicorni per il loro futuro e il racconto del ‘viaggio’ di una giornalista e programmatrice informatica, prima sviluppatrice, poi CTO e infine giornalista interattiva alla BBC. Con John Crowley digital editor the Wall Street Journal, Garrett Goodman Wochit, Jacqui Maher BBC News Labs, Aron Pilhofer The Guardian

    Ci sarà un focus speciale sull’Africa e su come ne parlano i media occidentali, tra luoghi comuni, approssimazioni, dimenticanze, con Thierry Hot fondatore e direttore Notreafrik, Raffaele Masto Radio Popolare, Tolu Ogunlesi The Africa Report, Silvia Pochettino Devreporter Network e Antonella Sinopoli co-fondatore Voci Globali (ore 15.00 Sala Raffaello, Hotel Brufani).

    Cult-news. L’informazione culturale fra mainstream e web. Quale cultura nell’informazione? Cambiano gli scenari, cambiano i luoghi, cambiano i temi… Ne parleranno Loredana Lipperini La Repubblica, Lella Mazzoli Università di Urbino, Wu Ming 2 scrittore e Giorgio Zanchini Radio Anch’io Radio1 (16.30 Sala del Dottorato).

    Il panel Cacciavite, robot e tablet, alle ore 16.00 al Teatro della Sapienza, sarà un vero e proprio confronto tra la politica industriale italiana e quella tedesca. Le due diverse visioni saranno quelle di Dario Di Vico Corriere della Sera e di Tobias Piller Frankfurter Allgemeine Zeitung.

    Alle ore 15.00, Sala del Dottorato, si terrà un incontro a più voci per analizzare l’esperienza del gruppo nato su facebook “Perugia: ieri, oggi, domani…”: dai social network alla democrazia partecipata. Tra gli ospiti a confronto Luca Benedetti Il Messaggero, Luca Cimaroli fondatore Perugia: ieri, oggi, domani, Giovanni Dozzini fondatore e direttore Luoghi Comuni, Michele Fioroni assessore Comune di Perugia, Diego Mencaroni capogruppo PD Comune di Perugia, Marco Mignini amministratore Perugia: ieri, oggi, domani, Pasquino Perugino anonimo perugino, Ivano Porfiri co-fondatore e direttore Umbria24, Cristina Rosetti consigliere M5S Comune di Perugia.

    Ambiente & informazione: occasione mancata? A discuterne Rosy Battaglia fondatrice cittadini reattivi, Paola Bolaffio direttrice Giornalisti nell’Erba, Francesca Dragotto Università di Roma Tor Vergata, Sergio Ferraris direttore qualenergia, Marco Ferrazzoli capo ufficio stampa CNR, Marco Fratoddi direttore La Nuova Ecologia, Roberto Giovannini La Stampa e Vittorio Pasteris Quotidiano Piemontese (10.30 Centro Servizi G. Alessi).

    La Sala Priori dell’Hotel Brufani, alle ore 16.00, ospita la presentazione di MeMo: un nuovo magazine digitale tra fotografia e informazione, che unisce le nuove tecnologie con il giornalismo di qualità. Con Fabio Bucciarelli fotogiornalista e Matteo Dispenza MeMo Magazine; e nell’incontro: Come fondare una testata giornalistica straniera in italia, Rosie Scammell analizzerà il lancio fortunato in Italia di The Local, la più grande rete di notizie in lingua inglese in Europa, e gli alti e bassi vissuti negli ultimi due anni nel paese (17.30 Sala Perugino Hotel Brufani).

    Tra i workshop della prima giornata: due Twitter masterclass, con Livia Iacolare di Twitter Italia e Jérome Tomasini Twitter Francia (Sala Raffaello, Hotel Brufani ore 11.00 e ore 14.00); alle ore 16.30, Hotel Brufani Sala Raffaello, Google Masterclass: search, con Matt Cooke News Lab, Google (in collaborazione con Google).

    Ed ancora, Instagram per il giornalismo con Ilaria Barbotti fondatrice instagramers italia e Carlo Mion La Nuova Venezia (18.30 Sala Perugino, Hotel Brufani); Social media marketing per le news, con Pier Luca Santoro DataMediaHub (14.30 Sala Priori, Hotel Brufani).

    Con Law&order si inaugura quest’anno una serie di workshop specifici per approfondire e prepararsi agli aspetti giuridici della professione. Si comincia con Libertà d’espressione 2.0. Come difendersi dalle tentacolari richieste di danni per diffamazione, con gli avvocati Bruno Saetta e Fulvio Sarzana (ore 18.00 Hotel Brufani Sala Priori).

    Due le presentazioni di libri: alle 18.00 al Teatro della Sapienza, Aldo Cazzullo con “Possa il mio sangue servire” e, alle ore 19.00 al Centro Servizi G. Alessi, sarà la volta dello scrittore Michele Giuttari e del suo “Confesso che ho indagato”, in conversazione con Alvaro Fiorucci Tgr Umbria.

    Alle ore 21.00, Sala dei Notari, in anteprima “I bambini sanno” il nuovo film di Walter Veltroni.

    In sala anche Giacomo Guerrera presidente UNICEF Italia e Andrea Scrosati, executive vice president Sky Italia (evento in collaborazione con Sky e UNICEF).

    A cura di PerSo – Perugia Social Film Festival, la proiezione del documentario “The pirate bay” di Simon Klose (ore 21.30, Cinema Postmodernissimo).

    [/vc_column_text][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column width=”1/3″][vc_single_image image=”23763″ alignment=”center” style=”vc_box_border” border_color=”grey” img_link_large=”yes” img_link_target=”_self” title=”Festival Internazionale del Giornalismo 2015″ img_size=”full”][vc_row_inner][vc_column_inner width=”1/1″][vc_column_text]

    Web Site: 
    www.festivaldelgiornalismo.com
    Facebook:
    International Journalism Festival
    Twitter:
    journalismfest

    [/vc_column_text][/vc_column_inner][/vc_row_inner][/vc_column][vc_column width=”2/3″][vc_single_image image=”23762″ alignment=”center” style=”vc_box_border” border_color=”grey” img_link_large=”yes” img_link_target=”_self” title=”Umbria, i luoghi del Festival Internazionale del Giornalismo” img_size=”full”][vc_column_text]

    Festival Internazionale del Giornalismo 2015

    IX Edizione – 15 – 19 Aprile 2015

    [/vc_column_text][vc_single_image image=”23769″ alignment=”center” style=”vc_box_border” border_color=”grey” img_link_large=”yes” img_link_target=”_self” img_size=”full”][/vc_column][/vc_row]
    Total
    0
    Shares
    Share 0
    Tweet 0
    Pin it 0
    Share 0
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr WhatsApp Email
    Previous ArticleStampa in 3d, l’auto ad impatto zero!
    Next Article Linea 77, Fuzz Orchestra, Extrema al Supersonic
    Redazione

    Related Posts

    BiRBA: Quinta edizione del Concorso Nazionale “Una biblioteca in ogni scuola”

    10 Maggio 2022

    Il Museo Van Gogh diventa un salone di bellezza per protesta

    24 Gennaio 2022

    Romita School of Art – Corsi di disegno, poesia e pittura

    5 Settembre 2021

    Intervista all’artista emergente Lucrezia Di Canio

    25 Agosto 2021

    Comments are closed.

    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    Ultimi Articoli

    Riverock Festival 2022 – Samuel e Mace al Lyrick Summer Arena – 29 luglio

    11 Maggio 2022

    Marco Masini in concerto ad Assisi con “T’innamorerai di noi – Oltre 30 anni insieme”

    11 Maggio 2022

    Suoni Controvento 2022: Fiorella Mannoia / Gualdo Tadino / PG – 7 Agosto

    11 Maggio 2022

    Suoni Controvento 2022: AroojAftab / Gubbio / PG – 3 Agosto

    11 Maggio 2022
    Scultori a Brufa
    Arte e Cultura
    1541 Posts
    View Posts
    Il-libro-del-male di James Oswald
    Libri
    166 Posts
    View Posts
    Musica
    1652 Posts
    View Posts
    Spettacolo
    1316 Posts
    View Posts
    Categorie
    Seguici su
    Pasqui
    In Primo Piano
    Concerti e Tour

    Riverock Festival 2022 – Samuel e Mace al Lyrick Summer Arena – 29 luglio

    11 Maggio 2022 Concerti e Tour 3 Mins Read

    Il 29 luglio serata speciale ad Assisi. Il Riverock Festival porta Samuel e Mace alla…

    Marco Masini in concerto ad Assisi con “T’innamorerai di noi – Oltre 30 anni insieme”

    11 Maggio 2022

    Suoni Controvento 2022: Fiorella Mannoia / Gualdo Tadino / PG – 7 Agosto

    11 Maggio 2022

    Suoni Controvento 2022: AroojAftab / Gubbio / PG – 3 Agosto

    11 Maggio 2022
    Fil Rouge
    Fil Rouge

    Email: info@filrouge.it
    Contatti: +39 393 3304057

    Facebook Twitter Instagram YouTube
    Calendario
    Luglio 2025
    L M M G V S D
     123456
    78910111213
    14151617181920
    21222324252627
    28293031  
    « Mag    
    Ultimi Articoli

    Riverock Festival 2022 – Samuel e Mace al Lyrick Summer Arena – 29 luglio

    11 Maggio 2022

    Marco Masini in concerto ad Assisi con “T’innamorerai di noi – Oltre 30 anni insieme”

    11 Maggio 2022

    Suoni Controvento 2022: Fiorella Mannoia / Gualdo Tadino / PG – 7 Agosto

    11 Maggio 2022
    Facebook Twitter Instagram YouTube
    • Privacy Policy
    • Normativa Cookies
    • Lavora con noi
    © 2025 Designed by MyLikeWebItalia.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie propri e di terze parti per fini statistici e per facilitare la navigazione. Proseguendo nella navigazione se ne accetta l'utilizzo. CookiesOkRifiutaApprofondisci
    Privacy & Legge Cookies

    Privacy Policy

    INFORMATIVA AL TRATTAMENTO DATI
    ART. 13 Regolamento (UE) 2016/679
    Rev.0 del 25/05/2018


     

    OGGETTO: CONSENSO INFORMATO AL TRATTAMENTO DEI DATI E UTILIZZO DEI COOKIE


    TRATTAMENTO DATI UTENTE ED INFORMATIVA SULLA PRIVACY AI SENSI DELL'ART. 13 Reg. UE 679/2016 E RELATIVO CONSENSO
    In ottemperanza a quanto previsto dal Regolamento europeo sulla privacy (Generale Data Protection Regulation) nr. 679 del 2016, con la presente intendiamo fornire alcune informazioni sulla raccolta ed utilizzo dei Vostri dati personali da parte della My Like web Italia S.r.l.. Il trattamento delle informazioni che Vi riguardano e dei dati personali forniti o comunque acquisiti, nell’ambito della nostra attività, sarà improntato ai principi di correttezza, liceità, trasparenza e di tutela della sua riservatezza e di ogni altro diritto, in conformità al REGOLAMENTO UE 2016/679.

    A. FINALITÀ DEL TRATTAMENTO
    Il trattamento comprenderà, nel rispetto dei principi stabiliti dall’art. 5 del REG. UE 2016/679, tutte le operazioni previste dall’art. 4 paragrafo 2 del REG. UE 2016/679, necessarie al perseguimento delle seguenti finalità:
    1. adempimento di tutti gli obblighi precontrattuali, contrattuali e fiscali;
    2. adempiere agli obblighi previsti dalla legge, da un regolamento, dalla normativa comunitaria o da un ordine dell’Autorità (come ad esempio in materia di antiriciclaggio);
    3. invio via e-mail, posta e/o sms e/o contatti telefonici, newsletter, comunicazioni commerciali e/o materiale pubblicitario su servizi resi dal Titolare analoghi a quelli oggetto del contratto;
    4. rilevazione del grado di soddisfazione sulla qualità dei servizi.

    B. NATURA DEL CONFERIMENTO DEI DATI E CONSEGUENZE DEL RIFIUTO DI RISPONDERE
    Si specifica che, in conformità al Considerando n. 26 del REG. UE 2016/679, non sarà richiesto consenso al trattamento per le finalità di cui al n. 3 e 4 del p.to A in quanto il trattamento dei dati per tali finalità è stato considerato dal Titolare un Suo legittimo interesse in conformità Art. 6 par. 1 lett f del REG. UE 2016/679 e può essere oggetto di opposizione da parte dell’interessato. Questi, infatti, ha diritto ad opporsi in tutto o in parte al trattamento per le finalità indicate al n. 3 e 4 del p.t A. L’opposizione al trattamento per le finalità di cui al n. 3 e 4 del p.to A non comporterà il mancato svolgimento del rapporto con la nostra azienda.

    C. MODALITÀ DI TRATTAMENTO
    Il trattamento dei Suoi dati è realizzato per mezzo delle operazioni indicate al paragrafo 2 dell’art. 4 del REG. UE 2016/679 e precisamente: raccolta, registrazione, organizzazione, conservazione, consultazione, elaborazione, modificazione, selezione, estrazione, raffronto, utilizzo, interconnessione, blocco, comunicazione, cancellazione e distruzione dei dati. I Suoi dati sono sottoposti a trattamento sia cartaceo che elettronico e/o automatizzato.
    Il Titolare tratterà i dati acquisiti per il tempo strettamente necessario al raggiungimento delle finalità sottese al trattamento e gli stessi saranno conservati per il tempo in cui il titolare sia soggetto agli obblighi di conservazione previsti da norme di legge.

    D. ACCESSO E COMUNICAZIONE DEI DATI
    I Suoi dati potranno essere resi accessibili per le finalità indicate al p.to A del presente documento:
    - a dipendenti e collaboratori del Titolare appositamente incaricati e/o a società incaricate e/o responsabili del trattamento e/o amministratori di sistema;
    In particolare, per le finalità n. 1, 2 e 3 indicate al p.to A i dati personali possono altresì essere comunicati, senza la necessità di un espresso consenso art. 6 lett. b) e c) del REG. UE 2016/679 a:
    - all’amministrazione finanziaria, a istituti di credito, a centri di elaborazione dati, professionisti e consulenti, aziende operanti nel settore del trasporto e agli enti eventualmente autorizzati secondo le previsioni legislative, regolamentari o contrattuali e in genere a soggetti pubblici o privati per le finalità precedentemente indicate.
    Detti soggetti tratteranno i dati nella loro qualità di autonomi titolari del trattamento.
    I Suoi dati non saranno diffusi.

    E. TRASFERIMENTO DATI
    I dati personali sono conservati su server ubicati in Italia, all’interno dell’Unione Europea. Resta in ogni caso inteso che il Titolare, ove si rendesse necessario, avrà facoltà di spostare i server anche extra-UE. In tal caso, il Titolare assicura sin d’ora che il trasferimento dei dati extra-UE avverrà in conformità alle disposizioni di legge applicabili, previa stipula delle clausole contrattuali standard previste dalla Commissione Europea.

    F. COOKIE
    Questo sito web utilizza i Cookie. Per vedere in dettaglio la politica dei Cookie utilizzata nel nostro sito web cliccare su cookie policy.

    G. DIRITTI DELL’INTERESSATO
    Nella Vostra veste di interessati, siete titolari dei diritti di cui agli artt. 15 – 22 REG. UE 2016/679 scaricabile al sito: https://eur-lex.europa.eu/legal-content/IT/TXT/PDF/?uri=CELEX:32016R0679&from=IT.
    L’interessato può far valere i propri diritti attraverso l’invio di esplicita e-mail agli indirizzi/recapiti riportati al p.to H del presente documento.

    H. TITOLARE, RESPONSABILE E SOGGETTI TERZI AUTORIZZATI AL TRATTAMENTO
    Titolare del trattamento è My Like Web Italia S.r.l. avente sede legale in Via Etrusca 8 - 06084 Bettona (PG) - sede operativa in Via Perugia 105, 06084, Bettona (PG) - tel. 3703608817, e-mail info@mylikewebitalia.it nella persona del suo Legale Rappresentante – Moreno Fanini.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    Non-necessary
    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
    ACCETTA E SALVA

    Sign In or Register

    Welcome Back!

    Login to your account below.

    Lost password?