…
PRIMO INCONTRO DELLA RASSEGNA “SEGNALI-ARTI AUDIOVISIVE E PERFORMANCE” GIOVEDI 31 MARZO DALLE 14 ALLE 18 CON ALESSANDRO CIPRIANI, COMPOSITORE, SONORIZZATORE E SOUND DESIGNER, CHE AVRA’ PER TEMA “SUONO E IMMAGINE: LA PERDITA DEI CONFINI”
…
La rassegna SEGNALI è promossa dal Conservatorio di Musica di Perugia, insieme a Regione Umbria e Fonoteca Regionale Oreste Trotta, a Comune di Perugia-Assessorato alla Cultura e alle Politiche Sociali, a Informagiovani e Politiche Giovanili ed all’Accademia di Belle Arti Pietro Vannucci di Perugia, con il patrocinio di “Suona Francese”-Ambasciata di Francia in Italia.
L’incontro condotto da Alessandro Cipriani è rivolto a chi si interessa della relazione tra suono e immagini in movimento nell’ambito della musica, delle arti visive e della performance, date le numerose esperienze interdisciplinari del compositore (dalla sonorizzazione di film delle origini, a quella di opere di videoarte e documentarie) che l’hanno portato anche alla stesura di alcuni volumi, di rilievo internazionale, sul rapporto tra Musica Elettroacustica e Sound Design. Perciò, il sempre più stretto connubio tra elaborazione audio ed elaborazione video favorito dalle tecnologie digitali sarà al centro del seminario pomeridiano di giovedì 31 marzo 2011 dalle 14 alle 18 nel Laboratorio di Musica Elettronica del Conservatorio. Dove si avranno anche i prossimi incontri del 7 aprile con Elio Martusciello (protagonista inoltre dell’atteso concerto audio/video serale “Morphogenesis”) e del 12 aprile con Francesco Giomi.
La partecipazione all’Incontro seminariale, che si svolgerà come i successivi nell’Aula 23, è libera previa prenotazione all’indirizzo: relest@conservatorioperugia.it (i posti disponibili sono limitati e le richieste saranno accolte in ordine di arrivo).
Per maggiori informazioni: www.conservatorioperugia.it relest@conservatorioperugia.it
Media partner della Rassegna è il portale dell’informazione e webtv Umbria24.it, dove sono presenti le interviste-video raccolte alla presentazione del 23 marzo u.s. presso lo spazio multigenere COMBO (www.comboperugia.it).
Alessandro Cipriani – biografia essenziale
I suoi lavori sono stati eseguiti e premiati nei festival Synthèse Bourges, ICMC, Biennale di Venezia Danza, Inventionen (Berlino), Engine 27 (New York), Festival di Ravenna, Redcat Festival (Los Angeles) etc. e pubblicati su CD e DVD con Computer Music Journal, ICMC, CNI, Cineteca di Bologna, Auditorium, Everglade, etc.
Ha pubblicato sia in italiano, sia in inglese, due testi sulla sintesi e l’elaborazione del suono adottati in diversi conservatori ed Università Europee e Nordamericane: Musica Elettronica e Sound Design, un testo su Max-MSP scritto in collaborazione con M.Giri e Il Suono Virtuale, scritto in collaborazione con Riccardo Bianchini. Ha tenuto conferenze in numerose università europee e americane. E’ membro dell’Editorial Board della rivista “Organised Sound” (Cambridge University Press) e di Edison Studio – con il quale ha di recente pubblicato insieme alla Cineteca di Bologna la musicazione e sonorizzazione del film restaurato dantesco Inferno (Bertolini e Padovan, 1911). E’ docente titolare della cattedra di Musica Elettronica al Conservatorio di Frosinone. Si occupa da 20 anni di rapporto fra suono e immagine in movimento e prodotto molte opere audiovisive e intermediali, anche in collaborazione con artisti e registi quali Alba D’Urbano, Bizhan Bassiri, Robyn Orlin, Giulio Latini, Isabeella Beumer.
…