Subscribe to Updates

    Get the latest creative news from FooBar about art, design and business.

    What's Hot

    Riverock Festival 2022 – Samuel e Mace al Lyrick Summer Arena – 29 luglio

    11 Maggio 2022

    Marco Masini in concerto ad Assisi con “T’innamorerai di noi – Oltre 30 anni insieme”

    11 Maggio 2022

    Suoni Controvento 2022: Fiorella Mannoia / Gualdo Tadino / PG – 7 Agosto

    11 Maggio 2022
    Facebook Twitter Instagram
    Facebook Twitter Instagram YouTube
    Fil Rouge
    Subscribe Login
    • Musica
      • Concerti e Tour
      • Interviste e Recensioni Concerti
      • Cantanti e Gruppi Emergenti
    • Arte e Cultura
      • Mostre e Musei
      • Fotografia
      • Libri
    • Spettacolo
      • Teatro
      • Cinema
      • Tv & Serie Tv
      • Interviste e Recensioni Spettacoli
    • Eventi
    • Lifestyle
      • Moda & Tendenze
      • Viaggiare
      • Innovazione e Tecnologia
    • Fil Rouge
      • Interviste
      • Storie di Successo
      • La Tua Storia
      • Diario di Bordo
    Fil Rouge
    Home»Arte e Cultura»#PSPF2016 A tu per tu con Antonello Turchetti
    Arte e Cultura

    #PSPF2016 A tu per tu con Antonello Turchetti

    Francesca CecchiniBy Francesca Cecchini13 Marzo 2016Updated:16 Marzo 2016Nessun commento8 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr WhatsApp VKontakte Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email
    [vc_row][vc_column width=”1/1″][vc_column_text]

    #PSPF2016 A tu per tu con Antonello Turchetti

    di Francesca Cecchini

    Mostre, laboratori, presentazioni di libri, incontri con esperti, l’annuale conferenza Experiencing Photography e molto altro in Perugia Social Photo Fest che torna ad invadere Perugia, anche quest’anno, in una IV edizione sotto il segno della “Cecità” in tutte le sue accezioni. Ma chi è che non vuol vedere e, soprattutto, cosa è invisibile agli occhi? Abbiamo incontrato Antonello Turchetti che del PSPF non è solo uno degli organizzatori, ma anche Direttore artistico, e gli abbiamo chiesto di condurci con lui all’interno di un festival che ha acquisito, negli anni, tanta importanza da essere in grado di trasformare il capoluogo umbro in Capitale indiscussa della Fotografia (non solo per qualità di immagine ma di vero e proprio specchio dell’anima).

    Il tema di quest’anno è la “Cecità” non tanto (e solo) intesa come impossibilità di vedere attraverso gli occhi ma in qualità di “atteggiamento emotivo e sociale”. In tempi odierni, in cui i media e i social fanno da padrone nel web, come è possibile non vedere?  

    Questa è la domanda che mi ha spinto a scegliere di fare il festival. Uno dei talk di questa edizione andrà ad indagare sul ruolo dell’informazione e della comunicazione. E’ vero che i social media hanno un’ampia visibilità e c’è, ai nostri giorni, la possibilità di comunicare ma, a volte, probabilmente, c’è anche una standardizzazione di questa informazione. Manca l’approfondimento o può capitare che le informazioni vengano veicolate o “strabordino”. Viviamo in una società in cui le immagini e i concetti sono innumerevoli e il fatto di trasmetterli tutti insieme, simultaneamente, potrebbe portare chi è dall’altra parte a non recepire bene. Il nostro cervello, per sopravvivere, deve selezionare e non riesce ad immagazzinare tutto (il “troppo”) in maniera adeguata.

    Ma, “parlando” per immagini, il fotografo è forse facilitato nel trasmettere informazione perché l’immagine è, per certi versi, più diretta…

    In teoria perché poi, ad esempio, il condizionamento  arriva nel momento in cui il foto editor sceglie il materiale da pubblicare. E’ un po’ un uroboro, un serpente che si morde la coda. Ad esempio, all’interno delle mostre di questa edizione ne abbiamo inserita una molto “forte” come impatto visivo. In tempi non sospetti, perché il festival è stato anticipato (NdR. PSPF era previsto per il mese di novembre), abbiamo scelto il progetto Fuori dall’ombra di Silvia Amodio. Un progetto di cinque anni fa sulla pedofilia clericale. Non volendo, per ricollegarci al discorso dei media, l’Oscar del film Il caso Spotlight (NdR. Oscar 2016 per miglior film dell’anno) porterà alla mostra maggiore visibilità. Un lavoro, questo di Silvia, che è stato rifiutato anni indietro proprio per il tema trattato. Ora, a fronte di questo Premio, sarà, probabilmente, rivalutato, nonostante lo meritasse a prescindere per l’argomento che rappresentava allora, non solo oggi, una piaga sociale enorme.

    Nel festival si parlerà di fotografia sociale di denuncia e riflessione, di riscatto di identità individuali e collettive per dare voce agli “esclusi”. Considerando, purtroppo, la vastità di categorie di “esclusi” esistenti, focalizzerete l’attenzione su una o più tipologie di “diversi”?

    Il festival nei suoi quattro anni di vita ha cercato di dare spazio a più voci possibili e anche in questa edizione non vogliamo fossilizzare l’attenzione solo su una categoria. Nella logica di PSPF cercheremo di raccontare storie che in altre realtà non vengono narrate. Ragion per cui, ad esempio, non abbiamo preso in considerazione l’argomento “immigrati” perché, con tutto il rispetto che ho per loro, il tema è già largamente affrontato.

    L’esempio di un “escluso” di cui non si parla spesso nei social media e che ritroveremo nel Photo Fest?

    Per farti un esempio, tra le mostre ce n’è una, in anteprima nazionale, sull’omosessualità femminile trattata da Valerio Bispuri (Ndr. L’amore di Betania) con grande delicatezza senza mai cadere in stereotipi.

    Vedo nel programma che si cerca di coinvolgere le giovani generazioni…

    Si. Quest’anno abbiamo deciso di coinvolgere, ancor più, direttamente e indirettamente, i giovani per sensibilizzarli alle tematiche. Oltre ad uno spazio Young che prenderà piede nei prossimi giorni, parallelamente al festival, insieme al Forum Regionali dei Giovani dell’Umbria e al Centro Servizi Giovani sono già partite una serie di attività collaterali.

    Due giorni di conferenza incentrata sulle “fotografie per migliorare il benessere e ridurre l’esclusione sociale”…

    Durante la conferenza Experiencing photography #4, uno dei punti fermi del PSPF, verranno affrontate varie progettualità italiane ed internazionali. La stessa immagine nella locandina del festival, dal titolo Insieme si vede (a cura della Comunità Pubblica dei Minori di Lecce) ne è la dimostrazione: la manifestazione ha sede a Perugia ma in questi anni ha avuto la possibilità di estendersi su territorio nazionale e, soprattutto, europeo tanto da ottenere il riconoscimento del “Europe for Festivals/Festivals for Europe Effe Label 2015-2016”.  La “cecità” è, in parte, anche uno stimolo: ci saranno dei fotografi non vedenti e sarà davvero interessante capire come realizzano il loro lavoro. Avremo una mostra che per tre quarti andrà vissuta non solo con la vista…

    “Fotografia terapeutica” quale mezzo di riattivazione della percezione e di stimolo interiore personale. Come si attua questo processo?

    E’ molto complicato da spiegare ma ti posso dire che la fototerapia e la fotografia terapeutica hanno aspetti molto simili ma anche altrettanto differenti tra di loro. Il principio base è che non si lavora sull’aspetto estetico-esteriore dell’immagine quanto, piuttosto, l’immagine diventa uno strumento per poter accedere più facilmente e in modo più diretto a delle aree personali che sono più bloccate. Ti spiego: se io dovessi, come terapeuta, chiedere direttamente ad una persona di affrontare un problema, le strutture interne di difesa, almeno nel 90% delle volte, non consentirebbero al soggetto di comunicare. E’ un po’ come il pensiero del lateral thinking: attraverso l’immagine e, quindi, attraverso il suo processo evocativo, si può accedere più direttamente alle aree nascoste e quindi intervenire, soprattutto psicologicamente.

    Perciò, in base a questo percorso terapeutico, è più importante la qualità di un’immagine o lo spirito evocativo della fotografia?

    In questo caso specifico la parte artistica-tecnica assolutamente non è presa in considerazione ed è più importante l’aspetto evocativo delle immagini. In merito a questo, ci sarà la presentazione di un libro, Oltre l’immagine (NdR. di M.Aliprandi, F.Belgiojoso, S.Calò, A.D’Ercole, C.Gusmani) scritto da cinque psicologhe che, tra l’altro, collaborano con noi dal primo anno, che indaga proprio il rapporto tra inconscio e fotografia. Ti faccio un esempio semplice per farti capire: immagina di aprire un vecchio album di fotografie di famiglia e rivedere un’immagine di dieci o quindici anni fa. In automatico ti sentiresti proiettata indietro nel tempo, a quel preciso momento. Sarebbe come se ti si riaccendesse, a volte anche a livello tridimensionale, l’istante che stavi vivendo. In questo caso la fotografia diventa una vera e propria “porta di accesso preferenziale”.

    Per concludere, due anni arrivò nelle redazioni giornalistiche una tua mail in cui annunciavi la sospensione del PSPF per mancanza di fondi. Mi ricordo che la reazione d cittadini di Perugia fu immediata. Eravamo tutti sbigottiti da questa comunicazione. Oggi siamo qui, all’inaugurazione della IV edizione. Come avete fatto a salvare il festival? 

    Appena, con grande fatica, abbiamo comunicato la sospensione del festival, a pochi mesi dal riconoscimento europeo di cui ti parlavo prima – e il PSPF è l’unico festival di fotografia inserito in questa classificazione -, sono seguiti una decina di giorni fantastici ed inaspettati durante cui la risposta è stata incredibile. Questo è stato per noi motivo più che valido per poter riproporre un festival che ha necessità di esistere per le tematiche affrontate, perché è un festival in cui la fotografia è un pretesto per creare un programma ricco di eventi e perché credo che Perugia abbia bisogno di una manifestazione che ha un fortissimo respiro internazionale. Due anni fa abbiamo fatto un’edizione dedicata al concetto di “resilienza”, quindi, non potevamo “non resistere”.

    Perugia Perugia Social Photo Fest 11-28 marzo a Palazzo della Penna. Per il programma dettagliato consultare www.perugiasocialphotofest.org

    [/vc_column_text][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column width=”1/1″][vc_column_text]

    Ritorna al Menù Principale

    [/vc_column_text][vc_row_inner][vc_column_inner width=”1/3″][vc_single_image image=”27743″ alignment=”center” style=”vc_box_border” border_color=”grey” img_link_target=”_blank” title=”Eventi in Umbria” img_size=”400×174″ link=”https://www.filrouge.it/eventi-umbria”][vc_column_text]

    Eventi in Umbria è la rubrica di Fil Rouge dedicata a tutti gli eventi principali dell’Umbria, manifestazioni storiche, culturali, enogastronomiche, ludiche e d’intrattenimento (musica, concerti, esibizioni) della provincia di Perugia e Terni. Continua a leggere

    [/vc_column_text][/vc_column_inner][vc_column_inner width=”1/3″][vc_single_image image=”27742″ alignment=”center” style=”vc_box_border” border_color=”grey” img_link_target=”_blank” title=”Concerti in Umbria” img_size=”400×174″ link=”https://www.filrouge.it/concerti-umbria-2015-2016″][vc_column_text]

    Concerti Umbria 2016 è la rubrica di Fil Rouge dedicata a tutti gli appassionati di musica dal vivo. Prevendite dei biglietti, Interviste ai cantanti, Video interviste ai Fans, Scaletta del tour e Recensioni dei concerti più importanti in Umbria. Continua a leggere

    [/vc_column_text][/vc_column_inner][vc_column_inner width=”1/3″][vc_single_image image=”27744″ alignment=”center” style=”vc_box_border” border_color=”grey” img_link_target=”_self” title=”Teatro in Umbria” img_size=”400×174″ link=”https://www.filrouge.it/stagione-di-prosa-e-danza-teatro-in-umbria-2015-2016″][vc_column_text]

    Stagione di Prosa e Danza in Umbria è la rubrica di Fil Rouge è la rubrica dedicata ai più importanti teatri dell’Umbria: Teatro Morlacchi di Perugia, Teatro Lyrick di Assisi e tutte le altre rassegne teatrali del circuito del Teatro Stabile dell’Umbria e Teatro Fontemaggiore. Approfondimenti, recensioni, interviste e tutto il calendario della stagione teatrale. Continua a leggere

    [/vc_column_text][/vc_column_inner][/vc_row_inner][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column width=”1/1″][vc_column_text]

    SEGNALA NUOVI EVENTI IN UMBRIA

      Preso visione dell’ informativa privacy ai sensi del Regolamento UE 2016/679.

      captcha

      [/vc_column_text][/vc_column][/vc_row]
      Total
      0
      Shares
      Share 0
      Tweet 0
      Pin it 0
      Share 0
      Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr WhatsApp Email
      Previous ArticlePlayoff, Gara 1 – La Sir Perugia espugna Verona!
      Next Article Simply Dance al Teatro Concordia di Marsciano
      Francesca Cecchini

      Related Posts

      BiRBA: Quinta edizione del Concorso Nazionale “Una biblioteca in ogni scuola”

      10 Maggio 2022

      Il Museo Van Gogh diventa un salone di bellezza per protesta

      24 Gennaio 2022

      Romita School of Art – Corsi di disegno, poesia e pittura

      5 Settembre 2021

      Intervista all’artista emergente Lucrezia Di Canio

      25 Agosto 2021

      Comments are closed.

      • Facebook
      • Twitter
      • Instagram
      • YouTube
      Ultimi Articoli

      Riverock Festival 2022 – Samuel e Mace al Lyrick Summer Arena – 29 luglio

      11 Maggio 2022

      Marco Masini in concerto ad Assisi con “T’innamorerai di noi – Oltre 30 anni insieme”

      11 Maggio 2022

      Suoni Controvento 2022: Fiorella Mannoia / Gualdo Tadino / PG – 7 Agosto

      11 Maggio 2022

      Suoni Controvento 2022: AroojAftab / Gubbio / PG – 3 Agosto

      11 Maggio 2022
      Scultori a Brufa
      Arte e Cultura
      1541 Posts
      View Posts
      Il-libro-del-male di James Oswald
      Libri
      166 Posts
      View Posts
      Musica
      1652 Posts
      View Posts
      Spettacolo
      1316 Posts
      View Posts
      Categorie
      Seguici su
      Pasqui
      In Primo Piano
      Concerti e Tour

      Riverock Festival 2022 – Samuel e Mace al Lyrick Summer Arena – 29 luglio

      11 Maggio 2022 Concerti e Tour 3 Mins Read

      Il 29 luglio serata speciale ad Assisi. Il Riverock Festival porta Samuel e Mace alla…

      Marco Masini in concerto ad Assisi con “T’innamorerai di noi – Oltre 30 anni insieme”

      11 Maggio 2022

      Suoni Controvento 2022: Fiorella Mannoia / Gualdo Tadino / PG – 7 Agosto

      11 Maggio 2022

      Suoni Controvento 2022: AroojAftab / Gubbio / PG – 3 Agosto

      11 Maggio 2022
      Fil Rouge
      Fil Rouge

      Email: info@filrouge.it
      Contatti: +39 393 3304057

      Facebook Twitter Instagram YouTube
      Calendario
      Giugno 2025
      L M M G V S D
       1
      2345678
      9101112131415
      16171819202122
      23242526272829
      30  
      « Mag    
      Ultimi Articoli

      Riverock Festival 2022 – Samuel e Mace al Lyrick Summer Arena – 29 luglio

      11 Maggio 2022

      Marco Masini in concerto ad Assisi con “T’innamorerai di noi – Oltre 30 anni insieme”

      11 Maggio 2022

      Suoni Controvento 2022: Fiorella Mannoia / Gualdo Tadino / PG – 7 Agosto

      11 Maggio 2022
      Facebook Twitter Instagram YouTube
      • Privacy Policy
      • Normativa Cookies
      • Lavora con noi
      © 2025 Designed by MyLikeWebItalia.

      Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

      Questo sito utilizza cookie propri e di terze parti per fini statistici e per facilitare la navigazione. Proseguendo nella navigazione se ne accetta l'utilizzo. CookiesOkRifiutaApprofondisci
      Privacy & Legge Cookies

      Privacy Policy

      INFORMATIVA AL TRATTAMENTO DATI
      ART. 13 Regolamento (UE) 2016/679
      Rev.0 del 25/05/2018


       

      OGGETTO: CONSENSO INFORMATO AL TRATTAMENTO DEI DATI E UTILIZZO DEI COOKIE


      TRATTAMENTO DATI UTENTE ED INFORMATIVA SULLA PRIVACY AI SENSI DELL'ART. 13 Reg. UE 679/2016 E RELATIVO CONSENSO
      In ottemperanza a quanto previsto dal Regolamento europeo sulla privacy (Generale Data Protection Regulation) nr. 679 del 2016, con la presente intendiamo fornire alcune informazioni sulla raccolta ed utilizzo dei Vostri dati personali da parte della My Like web Italia S.r.l.. Il trattamento delle informazioni che Vi riguardano e dei dati personali forniti o comunque acquisiti, nell’ambito della nostra attività, sarà improntato ai principi di correttezza, liceità, trasparenza e di tutela della sua riservatezza e di ogni altro diritto, in conformità al REGOLAMENTO UE 2016/679.

      A. FINALITÀ DEL TRATTAMENTO
      Il trattamento comprenderà, nel rispetto dei principi stabiliti dall’art. 5 del REG. UE 2016/679, tutte le operazioni previste dall’art. 4 paragrafo 2 del REG. UE 2016/679, necessarie al perseguimento delle seguenti finalità:
      1. adempimento di tutti gli obblighi precontrattuali, contrattuali e fiscali;
      2. adempiere agli obblighi previsti dalla legge, da un regolamento, dalla normativa comunitaria o da un ordine dell’Autorità (come ad esempio in materia di antiriciclaggio);
      3. invio via e-mail, posta e/o sms e/o contatti telefonici, newsletter, comunicazioni commerciali e/o materiale pubblicitario su servizi resi dal Titolare analoghi a quelli oggetto del contratto;
      4. rilevazione del grado di soddisfazione sulla qualità dei servizi.

      B. NATURA DEL CONFERIMENTO DEI DATI E CONSEGUENZE DEL RIFIUTO DI RISPONDERE
      Si specifica che, in conformità al Considerando n. 26 del REG. UE 2016/679, non sarà richiesto consenso al trattamento per le finalità di cui al n. 3 e 4 del p.to A in quanto il trattamento dei dati per tali finalità è stato considerato dal Titolare un Suo legittimo interesse in conformità Art. 6 par. 1 lett f del REG. UE 2016/679 e può essere oggetto di opposizione da parte dell’interessato. Questi, infatti, ha diritto ad opporsi in tutto o in parte al trattamento per le finalità indicate al n. 3 e 4 del p.t A. L’opposizione al trattamento per le finalità di cui al n. 3 e 4 del p.to A non comporterà il mancato svolgimento del rapporto con la nostra azienda.

      C. MODALITÀ DI TRATTAMENTO
      Il trattamento dei Suoi dati è realizzato per mezzo delle operazioni indicate al paragrafo 2 dell’art. 4 del REG. UE 2016/679 e precisamente: raccolta, registrazione, organizzazione, conservazione, consultazione, elaborazione, modificazione, selezione, estrazione, raffronto, utilizzo, interconnessione, blocco, comunicazione, cancellazione e distruzione dei dati. I Suoi dati sono sottoposti a trattamento sia cartaceo che elettronico e/o automatizzato.
      Il Titolare tratterà i dati acquisiti per il tempo strettamente necessario al raggiungimento delle finalità sottese al trattamento e gli stessi saranno conservati per il tempo in cui il titolare sia soggetto agli obblighi di conservazione previsti da norme di legge.

      D. ACCESSO E COMUNICAZIONE DEI DATI
      I Suoi dati potranno essere resi accessibili per le finalità indicate al p.to A del presente documento:
      - a dipendenti e collaboratori del Titolare appositamente incaricati e/o a società incaricate e/o responsabili del trattamento e/o amministratori di sistema;
      In particolare, per le finalità n. 1, 2 e 3 indicate al p.to A i dati personali possono altresì essere comunicati, senza la necessità di un espresso consenso art. 6 lett. b) e c) del REG. UE 2016/679 a:
      - all’amministrazione finanziaria, a istituti di credito, a centri di elaborazione dati, professionisti e consulenti, aziende operanti nel settore del trasporto e agli enti eventualmente autorizzati secondo le previsioni legislative, regolamentari o contrattuali e in genere a soggetti pubblici o privati per le finalità precedentemente indicate.
      Detti soggetti tratteranno i dati nella loro qualità di autonomi titolari del trattamento.
      I Suoi dati non saranno diffusi.

      E. TRASFERIMENTO DATI
      I dati personali sono conservati su server ubicati in Italia, all’interno dell’Unione Europea. Resta in ogni caso inteso che il Titolare, ove si rendesse necessario, avrà facoltà di spostare i server anche extra-UE. In tal caso, il Titolare assicura sin d’ora che il trasferimento dei dati extra-UE avverrà in conformità alle disposizioni di legge applicabili, previa stipula delle clausole contrattuali standard previste dalla Commissione Europea.

      F. COOKIE
      Questo sito web utilizza i Cookie. Per vedere in dettaglio la politica dei Cookie utilizzata nel nostro sito web cliccare su cookie policy.

      G. DIRITTI DELL’INTERESSATO
      Nella Vostra veste di interessati, siete titolari dei diritti di cui agli artt. 15 – 22 REG. UE 2016/679 scaricabile al sito: https://eur-lex.europa.eu/legal-content/IT/TXT/PDF/?uri=CELEX:32016R0679&from=IT.
      L’interessato può far valere i propri diritti attraverso l’invio di esplicita e-mail agli indirizzi/recapiti riportati al p.to H del presente documento.

      H. TITOLARE, RESPONSABILE E SOGGETTI TERZI AUTORIZZATI AL TRATTAMENTO
      Titolare del trattamento è My Like Web Italia S.r.l. avente sede legale in Via Etrusca 8 - 06084 Bettona (PG) - sede operativa in Via Perugia 105, 06084, Bettona (PG) - tel. 3703608817, e-mail info@mylikewebitalia.it nella persona del suo Legale Rappresentante – Moreno Fanini.
      Necessary
      Sempre abilitato
      Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
      Non-necessary
      Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
      ACCETTA E SALVA

      Sign In or Register

      Welcome Back!

      Login to your account below.

      Lost password?