…
…
Inizia con l’archeologia il primo appuntamento di Oicos riflessioni al teatro del Pavone nell’ambito della nuova stagione organizzata insieme ad Accademia del Pavone, Zona Franca e Tieffeu e dopo il primo appuntamento che ha visto protagonisti Lillo&Greg di un seguitissima “Intrappolati nella commedia” Umbri, Etruschi, Italiani è il titolo della conferenza con cui il noto archeologo Mario Torelli proseguirà il cammino di Oicos nell’esplorazione del tema 2010-2011 “Mutazioni”. Iniziato a novembre ad Assisi con la conferenza di Chiara Frugoni, Antonio Paolucci e Franco Cardini su “Le Storie di San Francesco” in collaborazione con il Sacro Convento, proseguito a Foligno in Collaborazione con il CIAC, con l’ incontro con Gabriele Basilico e Achille Bonito Oliva su “Fotografare la città” , il percorso sulla tematica dell’anno approda a Perugia, assumendo con il terzo appuntamento la dimensione di un approfondimento all’interno di quelle radici che spesso rimangono inesplorate come elementi costitutivi della stessa comunanza culturale. Umbri. Etruschi e infine Italiani. Le domande di comprensione sull’effettiva differenza culturale di popoli e civiltà che da ultimo nel loro amalgamarsi si mutano in comune cittadinanza o che comunque conservano nell’attualità quei segni antichi di alterità. Un affascinate percorso che arriva all’odierno dopo lo scavo magistrale di Mario Torelli: uno dei più importanti conoscitori di quei lontani e misteriosi nostri progenitori di cui ancora oggi portiamo il nome. L’evento è patrocinato da Regione Umbria – Provincia di Perugia – Comune di Perugia, Assessorato alla Cultura ed alle Politiche sociali – Università degli Studi di Perugia – Ordine degli Architetti della Provincia di Perugia – Ordine degli Ingegneri della Provincia di Perugia
…
INGRESSO LIBERO
Info www.oicosriflessioni.it – info@oicosriflessioni.it
T 331-545476
…
Mario Torelli |Biografia
Mario Torelli, già docente di Archeologia e Storia dell’Arte greca e romana all’Università di Perugia. È stato allievo di Ranuccio Bianchi Bandinelli. Ha ricoperto numerosi incarichi nel corso della sua vita professionale, iniziando come assistente presso il Centro per la storia dell’arte antica di Roma (1960 – 1962), seguita da un periodo come ispettore archeologo presso la Soprintendenza all’Antichità dell’Etruria Meridionale con incarico presso il Museo di Villa Giulia a Roma (1964 -1969), Veio e Gravisca. Nel 1969 è nominato docente di Archeologia e di Storia dell’Arte greca e romana presso l’Università di Cagliari, cattedra che ha ricoperto fino al 1973. Dal 1975 al 2010 è stato docente di Archeologia e Storia dell’Arte greca e romana presso l’Università di Perugia. Ha diretto gli scavi del santuario etrusco di Minerva a Santa Marinella (1964 – 1966), del santuario etrusco di Porta Cerere di Veio (1966 – 1969), del santuario greco di Gravisca, l’antico porto di Tarquinia (1969 – 1979), del
santuario extra-urbano di Afrodite a Paestum (1982 – 1985), del santuario di Demetra e dell’agorà di Heraclea (1985 – 1991) presso Policoro. È membro dell’Istituto archeologico germanico e dell’Istituto Nazionale di Studi Etruschi a Firenze. Ha curato l’allestimento di numerose mostre archeologiche in Italia e all’estero, tra cui Gli Etruschi presso Palazzo Grassi a Venezia (26 novembre 2000 – 1 luglio 2001). Autore di molti articoli per quotidiani e periodici, tra cui ha collaborato con Il Messaggero di Roma e La Stampa di Torino.
…
…
…
Bibliografia
Il santuario di Hera a Gravisca (1971)
Elogia tarquiniensia (1975)
Necropoli dell’Italia antica (1982)
Tipologia e la struttura dei rilievi storici romani (1982)
Storia degli estruschi (1984)
Lavinio e Roma: riti iniziatici e matrimonio tra storia e archeologia (1984)
L’arte degli etruschi (1985)
La Società etrusca: l’eta arcaica e l’età classica (1987)
Storia dell’urbanistica: il mondo romano (1988)
La Daunia nell’età della romanizzazione (1990)
Atlante dei siti archeologici della Toscana (1992)
Studi nel romanizzazione d’Italia (1995)
Il rango, il rito e l’immagine: alle origini della rappresentazione storica
romana (1997)
Tota Italia: saggi nella formazione culturale di Italia romana (1999)
Gli Etruschi (2001)
Le strategie di Kleitias. Composizione e programma figurativo del vaso
François (2007)
Dei e artigiani. Archeologia delle colonie greche d’Occidente (2011)
…
…
…