Subscribe to Updates

    Get the latest creative news from FooBar about art, design and business.

    What's Hot

    Riverock Festival 2022 – Samuel e Mace al Lyrick Summer Arena – 29 luglio

    11 Maggio 2022

    Marco Masini in concerto ad Assisi con “T’innamorerai di noi – Oltre 30 anni insieme”

    11 Maggio 2022

    Suoni Controvento 2022: Fiorella Mannoia / Gualdo Tadino / PG – 7 Agosto

    11 Maggio 2022
    Facebook Twitter Instagram
    Facebook Twitter Instagram YouTube
    Fil Rouge
    Subscribe Login
    • Musica
      • Concerti e Tour
      • Interviste e Recensioni Concerti
      • Cantanti e Gruppi Emergenti
    • Arte e Cultura
      • Mostre e Musei
      • Fotografia
      • Libri
    • Spettacolo
      • Teatro
      • Cinema
      • Tv & Serie Tv
      • Interviste e Recensioni Spettacoli
    • Eventi
    • Lifestyle
      • Design e Lusso
      • Benessere
      • Moda & Tendenze
      • Viaggiare
      • Innovazione e Tecnologia
      • Medicina & Check-up
    • Fil Rouge
      • Interviste
      • Storie di Successo
      • La Tua Storia
      • Diario di Bordo
    Fil Rouge
    Home»Fil Rouge»Interviste»Cosmilandia! Intervista a Serse Cosmi
    Interviste

    Cosmilandia! Intervista a Serse Cosmi

    Nicola AngioneBy Nicola Angione9 Agosto 2010Updated:7 Febbraio 2022Nessun commento10 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr WhatsApp VKontakte Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Cosmilandia!

    Intervista a Serse Cosmi

    Serse Cosmi non ha bisogno di grandi presentazioni: lo vedi in piedi davanti la panchina, in poltrona, in giardino, dietro la sua iper-tecnologica consolle da DJ, a tavola o sotto le luci delle telecamere, e sai sempre e comunque che è lui, l’uomo schietto, verace, acuto e brillante, senza peli sulla lingua e senza mezze verità. Le sue squadre hanno sempre mostrato un bel calcio, il “gruppo” lo ha sempre rispettato, a volte difeso e rimpianto; sorride quando sente parlare di “Zemanlandia”, a volte il potere mediatico crea e distrugge, quello che è certo è che Cosmi otto gol in una sola partita di campionato non li avrebbe mai incassati, a prescindere da tattiche, moduli e attitudini. Ma c’è dell’altro: Serse ci piace (nonostante la nostra mai rinnegata passione bianconera, ndr) e ci piace ancora di più ora che lo abbiamo conosciuto a casa sua, insieme alla splendida Rosy, signora di casa Cosmi, nel loro guscio famigliare e nel tramonto di una caldissima giornata estiva. Il Mister, di ritorno dal mondiale sudafricano, ci accoglie con il suo miglior sorriso e ci mette subito a nostro agio. In realtà non è un’intervista con un inizio e una fine, ma una discussione, un confronto e un racconto, un po’ conoscersi e poi spaziare, dalla comune passione per il calcio ai ricordi di un uomo che, anni fa, non avrebbe certo immaginato di diventare, oggi, uno dei personaggi più noti e apprezzati del panorama sportivo nazionale.

    E se te l’avessero detto vent’anni fa, mister, ci avresti mai creduto?

    «No davvero! Io devo tantissimo al calcio, e in realtà tutto è venuto con una grande spontaneità. Un passo dopo l’altro, attraverso le varie categorie del calcio giocato, sono arrivato a disputare partite di livello internazionale o, se vogliamo, ad attendere un nuovo impegno in serie A».

    Quindi attualmente il tuo obiettivo dichiarato è…

    «Per ora aspetto, chiaro che il primo obiettivo è una panchina di serie A. Quindi si resta in attesa di quello che comunemente viene definito un “dramma sportivo”…».

    Non è mai facile subentrare a stagione in corso, situazione scomoda…

    «Vero. Va anche detto però che nell’ultima stagione, se andiamo a valutare l’impatto di Ranieri a Roma e Rossi a Palermo, il cambio in corsa ha dato ottimi risultati, sia alle squadre che agli allenatori».

    A proposito, l’esperienza di Livorno è stata particolare… Prima le dimissioni (respinte), poi la squadra e i tifosi che si schierano dalla tua parte, poi l’esonero… Ti sei pentito delle tue scelte?

    «Ho sbagliato a tornare sui miei passi. Andarmene nel momento in cui i risultati erano positivi era la cosa migliore da fare, visto anche il rapporto con la presidenza che era insostenibile. Mi sono lasciato condizionare da fattori che in quel momento ho considerato primari. Capita anche di fare scelte sbagliate in questo mestiere. Quello che è certo è che quel tipo di errore non lo commetterò mai più».

    Genova invece sembrava un po’ la tua seconda città…

    «Ho rifiutato cinque squadre di serie A per il Genoa, un’esperienza bellissima e un feeling con i tifosi straordinario. Poi qualcosa si è rotto, magari qualcuno ha cominciato a dire che il Genoa era la squadra di Cosmi, per il carattere, per il modo di fronteggiare gli avversari, per l’umiltà e la determinazione, e questo può aver dato fastidio alla proprietà…»

    Tocchiamo, inevitabilmente, un tasto dolente: il Perugia.

    «Percepisco una strana atmosfera, come se quello che è successo sia quasi un fatto normale. Il Perugia è vittima, come i suoi tifosi, di scelte scellerate. C’è un passato, una tradizione che andrebbe rispettata. Io, come ex allenatore del Perugia, come tifoso e come cittadino mi sento offeso, ci tengo a sottolinearlo. Adesso sarà veramente dura, anche sotto il profilo psicologico. L’importante è che lo scempio che è stato fatto resti impresso nella testa delle persone, a memoria storica».

    Cos’era che funzionava così bene negli anni in cui tu eri sulla panchina del grifo?

    «C’era un gruppo che funzionava. Gente appassionata, competente. Basti pensare che tre importanti collaboratori di quella società, e sto parlando di Sabatini, Angelozzi e Salvatori, adesso sono direttori sportivi in tre squadre di serie A. Lo stesso Gaucci, definito da molti un personaggio istrionico, è stato un precursore sotto certi punti di vista. Per questo dico che il Perugia è probabile che un giorno torni in serie A, ma è quasi impossibile che per tre anni consecutivi arrivi in finale del campionato nazionale Primavera… è soprattutto questo che dà la dimensione di una struttura di ottimo livello e della validità del lavoro svolto».

    Molti sostengono che il fallimento della nazionale italiana sia figlio di una scarsa attenzione delle squadre di club verso i giovani. Anche tu pensi questo?

    «Non solo questo: facile dare la colpa ai giocatori, a Lippi… In realtà ci sono dietro anni di strategie sbagliate dettate da una classe dirigente di basso profilo e di scarsa visuale prospettiva. Abbiamo visto una nazionale timorosa, senza personalità, che una volta trovatasi orfana di campioni tipo Buffon, Totti, Del Piero, Pirlo, ha palesato limiti chiarissimi. Ma quei limiti altro non sono che il risultato di un calcio che vede l’avvicendarsi di 20-25 allenatori in una stagione: che sicurezze, che messaggi può dare un tecnico a un giovane calciatore, se il tecnico stesso vive una situazione continua di isterismo generale, di tensione, di pressione e di precarietà? Ecco allora che quello dei mondiali tedeschi del 2006 è un risultato storico, se vogliamo anche inaspettato, quasi un miracolo sportivo».

    …e una grande soddisfazione per te, immaginiamo…

    «Immensa. Grosso e Materazzi cannonieri della squadra campione del mondo, due ragazzi che sono stati pilastri del mio Perugia».

    ..

    Ti hanno ringraziato per ciò che hai fatto per loro?

    «Con Marco il rapporto è costante, ricordo che all’indomani della finale di Berlino, mi ha regalato la maglia… Grosso caratterialmente è un tipo chiuso, difficile che manifesti le sue emozioni, però ricordo con molto piacere una lettera che mi ha scritto la mamma di Fabio. Diciamo che qualche merito, sia io che lo staff di quel Perugia, possiamo prendercelo senza che nessuno si offenda».

    Torniamo ai Mondiali in Sud Africa; cosa ti ha colpito, da addetto ai lavori?

    «Sinceramente poco… Credo che l’ultimo mondiale in cui si è visto qualcosa di straordinario dal punto di vista tecnico-tattico sia stato quello del 1974 in Germania».

    Qual era la tua squadra favorita?

    «Ad essere sincero avevo previsto la finale Spagna-Olanda con un certo anticipo…»

    Anche prima del polipo???

    «(Ride, ndr)…sì! Però sarò onesto fino in fondo: ero convinto che vincesse l’Olanda».

    Cos’è che ti piace di meno del calcio di questo primo decennio del 2000?

    «La poca passione che manifestano coloro che sono al timone di club e federazioni. Anni fa se si fossero affacciati al mondo del calcio personaggi senza alcuna competenza calcistica ma solo provvisti di brama di guadagno, sarebbero stati additati come eccezioni. Oggi succede il contrario. Credo che, ad esempio, presidenti di serie A che venivano considerati quasi folkloristici negli anni ’80, oggi, inseriti nel contesto attuale, potrebbero sembrare dei seminaristi… Inevitabile che, a cascata, la scarsa passione per il calcio investa tutti gli addetti ai lavori, fino ai calciatori».

    Sentiamo raccontare di sport da personaggi che a volte non sono all’altezza del giornalismo di qualche anno fa. Credi che insieme al livello culturale dei protagonisti del mondo calcistico si sia abbassato anche quello dei commentatori sportivi, sia della TV che della carta stampata?

    «È cambiato molto il modo di comunicare. Devo dire che si sente la mancanza dei vecchi professionisti carismatici del giornalismo sportivo. C’è poca disciplina anche nei rapporti con la stampa, anche se credo ci siano giornalisti davvero bravi che riescono ancora a raccontare in qualche modo cosa voglia dire vivere di calcio»

    Qual è stato il tuo pensiero riguardo all’exploit 2010 di Mourinho?

    «Stimo Mourinho come una persona molto intelligente che ha ridato dignità al ruolo dell’allenatore in Italia. Era anche prevedibile che alla fine fosse un po’ vittima del suo modo di essere, in un ambiente in cui se esci dagli schemi c’è sempre chi ti aspetta dietro l’angolo. . .»

    Qual è il calciatore che ti ha dato più soddisfazione fra quelli che hai allenato e quale, tra gli avversari, quello che ti ha impressionato di più?

    «Difficile fare un nome solo. Diciamo Liverani e Miccoli dei miei, ma potrei citare Milito, Tedesco, Hamsik… Degli avversari il Ronaldinho del 2006, ma anche Nedved della Lazio, e poi Boksic, che appena arrivai in serie A mi fece davvero impressione».

    Il 2006 fu l’anno della Champions e della trasferta al Nou Camp. Cosa ricordi di quella esperienza?

    «Che se l’avessi vissuta con la maglia del Perugia sarebbe stata tutta un’altra gioia… Arrivai a Udine con la testa e con il cuore ancora a Genova, eppure i risultati arrivavano. Poi andammo a Barcellona senza Iaquinta, fermato per i noti problemi con la società: una situazione assurda, paradossale: ricordo che i giornalisti spagnoli non capivano cosa stesse succedendo».

    I risultati contro squadre di un certo blasone sono lì a raccontare della bontà del tuo lavoro, i fatti non si possono cancellare…

    «Vero. I miei ragazzi hanno sempre dato qualcosa di più del massimo. A volte, nel tunnel degli spogliatoi prima di entrare in campo, guardavo gli avversari vicino ai miei giocatori. Pensavo: oggi ne prendiamo tanti, e invece… Ma in fondo è proprio questa la magia del calcio, ciò che ce lo fa amare».

    Raccontaci di te al di fuori del calcio. Cosa fa Serse Cosmi nel suo tempo libero?

    «Mi piace stare in famiglia e in compagnia degli amici. Mi piace la musica, di tutti i generi, anche se in macchina apprezzo meglio ciò che ascolto. Quando posso vado a funghi, spesso in posti in cui solo i cinghiali potrebbero arrivare…».

    La colonna sonora per un viaggio di piacere?

    «Difficile scegliere. Amo De Andrè, Gaber, molti artisti internazionali… Per un viaggio direi Pat Metheny, che ho rivisto con grande piacere da poco a Perugia».

    Cosa vuol dire restare sempre e comunque uno di quelli che dice ciò che pensa e pensa ciò che dice?

    «A volte viene il pensiero che convenga fare di più lo “scemo”. La mia storia è l’esempio del fatto che se nel grande calcio arriva una persona normale che dice ciò che pensa, può succedere il finimondo! Ho fatto la trafila delle categorie inferiori, non ho rubato nulla di ciò che ho avuto, ho lavorato duro eppure a molti sembrava che venissi da Marte… Da un lato agli occhi di alcuni tutto ciò mi ha valorizzato, d’altro canto sono restato mio malgrado un po’ ostaggio del “personaggio Cosmi” che i media avevano creato».

    Ovvero?

    “Il grande lavoro svolto, il rapporto con le squadre che ho allenato, i giovani sconosciuti che sono diventati protagonisti, tutto ciò è passato quasi in secondo piano, tanto è vero che molti parlavano di “Zemanlandia”, nessuno di “Cosmilandia”, eppure non mi sono mai sentito inferiore a certi miei colleghi che hanno ottenuto risultati molto modesti se paragonati ai miei… Nel calcio se dici le cose che pensi sembra quasi che vuoi sempre puntualizzare, quindi accusare. E allora succede che c’è chi ti aspetta al primo errore, anche chi non avresti mai immaginato gode delle tue sconfitte».

    Cambierai qualcosa nel tuo modo di fare?

    «Qualcosa di noi con il tempo cambia sempre, eppure credo nel lavoro svolto negli anni e in fondo se a qualcuno ha dato fastidio la mia presenza, si vede che ho agito dalla parte del giusto, almeno secondo la mia buona fede e la mia coscienza di professionista».

    Per chi sarà la prima dedica dopo la prima vittoria appena tornerai in panchina?

    «Vedremo… Ma, lo dico con la massima serenità, è probabile che più che una dedica ci sarà qualche rivincita da prendersi e qualche sassolino da togliersi dalle scarpe…»

    .

    Total
    0
    Shares
    Share 0
    Tweet 0
    Pin it 0
    Share 0
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr WhatsApp Email
    Previous ArticleSEGNI BAROCCHI FESTIVAL 1981-2010
    Next Article Lucio Dalla e Francesco De Gregori in concerto a Villa Fidelia
    Nicola Angione
    • Website
    • Facebook
    • Twitter
    • LinkedIn

    "Il coraggio crede nelle sfide e fotografa i dettagli dentro un’emozione. Non da mai nulla per scontato e sviluppa il suo rullino dentro il brivido istintivo di un’improvvisazione."

    Related Posts

    Intervista all’artista emergente Lucrezia Di Canio

    25 Agosto 2021

    Alla scoperta di Veronica Arcaleni – Fashion Design, Progettista di Moda

    25 Agosto 2021

    Le Sac di Valentina Crociani

    26 Ottobre 2020

    Marta San Gimignano, la nascita di un artista

    26 Ottobre 2020

    Leave A Reply

    Devi essere connesso per inviare un commento.

    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    Ultimi Articoli

    Riverock Festival 2022 – Samuel e Mace al Lyrick Summer Arena – 29 luglio

    11 Maggio 2022

    Marco Masini in concerto ad Assisi con “T’innamorerai di noi – Oltre 30 anni insieme”

    11 Maggio 2022

    Suoni Controvento 2022: Fiorella Mannoia / Gualdo Tadino / PG – 7 Agosto

    11 Maggio 2022

    Suoni Controvento 2022: AroojAftab / Gubbio / PG – 3 Agosto

    11 Maggio 2022
    Scultori a Brufa
    Arte e Cultura
    1574 Posts
    View Posts
    Il-libro-del-male di James Oswald
    Libri
    174 Posts
    View Posts
    Musica
    1672 Posts
    View Posts
    Spettacolo
    1402 Posts
    View Posts
    Categorie
    Seguici su
    Pasqui
    In Primo Piano
    Concerti e Tour

    Riverock Festival 2022 – Samuel e Mace al Lyrick Summer Arena – 29 luglio

    11 Maggio 2022 Concerti e Tour 3 Mins Read

    Il 29 luglio serata speciale ad Assisi. Il Riverock Festival porta Samuel e Mace alla…

    Marco Masini in concerto ad Assisi con “T’innamorerai di noi – Oltre 30 anni insieme”

    11 Maggio 2022

    Suoni Controvento 2022: Fiorella Mannoia / Gualdo Tadino / PG – 7 Agosto

    11 Maggio 2022

    Suoni Controvento 2022: AroojAftab / Gubbio / PG – 3 Agosto

    11 Maggio 2022
    Fil Rouge
    Fil Rouge

    Email: info@filrouge.it
    Contatti: +39 393 3304057

    Facebook Twitter Instagram YouTube
    Calendario
    Maggio 2022
    L M M G V S D
     1
    2345678
    9101112131415
    16171819202122
    23242526272829
    3031  
    « Mar    
    Ultimi Articoli

    Riverock Festival 2022 – Samuel e Mace al Lyrick Summer Arena – 29 luglio

    11 Maggio 2022

    Marco Masini in concerto ad Assisi con “T’innamorerai di noi – Oltre 30 anni insieme”

    11 Maggio 2022

    Suoni Controvento 2022: Fiorella Mannoia / Gualdo Tadino / PG – 7 Agosto

    11 Maggio 2022
    Facebook Twitter Instagram YouTube
    • Privacy Policy
    • Normativa Cookies
    • Lavora con noi
    © 2022 Designed by MyLikeWebItalia.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie propri e di terze parti per fini statistici e per facilitare la navigazione. Proseguendo nella navigazione se ne accetta l'utilizzo. CookiesOkRifiutaApprofondisci
    Privacy & Legge Cookies

    Privacy Policy

    INFORMATIVA AL TRATTAMENTO DATI
    ART. 13 Regolamento (UE) 2016/679
    Rev.0 del 25/05/2018


     

    OGGETTO: CONSENSO INFORMATO AL TRATTAMENTO DEI DATI E UTILIZZO DEI COOKIE


    TRATTAMENTO DATI UTENTE ED INFORMATIVA SULLA PRIVACY AI SENSI DELL'ART. 13 Reg. UE 679/2016 E RELATIVO CONSENSO
    In ottemperanza a quanto previsto dal Regolamento europeo sulla privacy (Generale Data Protection Regulation) nr. 679 del 2016, con la presente intendiamo fornire alcune informazioni sulla raccolta ed utilizzo dei Vostri dati personali da parte della My Like web Italia S.r.l.. Il trattamento delle informazioni che Vi riguardano e dei dati personali forniti o comunque acquisiti, nell’ambito della nostra attività, sarà improntato ai principi di correttezza, liceità, trasparenza e di tutela della sua riservatezza e di ogni altro diritto, in conformità al REGOLAMENTO UE 2016/679.

    A. FINALITÀ DEL TRATTAMENTO
    Il trattamento comprenderà, nel rispetto dei principi stabiliti dall’art. 5 del REG. UE 2016/679, tutte le operazioni previste dall’art. 4 paragrafo 2 del REG. UE 2016/679, necessarie al perseguimento delle seguenti finalità:
    1. adempimento di tutti gli obblighi precontrattuali, contrattuali e fiscali;
    2. adempiere agli obblighi previsti dalla legge, da un regolamento, dalla normativa comunitaria o da un ordine dell’Autorità (come ad esempio in materia di antiriciclaggio);
    3. invio via e-mail, posta e/o sms e/o contatti telefonici, newsletter, comunicazioni commerciali e/o materiale pubblicitario su servizi resi dal Titolare analoghi a quelli oggetto del contratto;
    4. rilevazione del grado di soddisfazione sulla qualità dei servizi.

    B. NATURA DEL CONFERIMENTO DEI DATI E CONSEGUENZE DEL RIFIUTO DI RISPONDERE
    Si specifica che, in conformità al Considerando n. 26 del REG. UE 2016/679, non sarà richiesto consenso al trattamento per le finalità di cui al n. 3 e 4 del p.to A in quanto il trattamento dei dati per tali finalità è stato considerato dal Titolare un Suo legittimo interesse in conformità Art. 6 par. 1 lett f del REG. UE 2016/679 e può essere oggetto di opposizione da parte dell’interessato. Questi, infatti, ha diritto ad opporsi in tutto o in parte al trattamento per le finalità indicate al n. 3 e 4 del p.t A. L’opposizione al trattamento per le finalità di cui al n. 3 e 4 del p.to A non comporterà il mancato svolgimento del rapporto con la nostra azienda.

    C. MODALITÀ DI TRATTAMENTO
    Il trattamento dei Suoi dati è realizzato per mezzo delle operazioni indicate al paragrafo 2 dell’art. 4 del REG. UE 2016/679 e precisamente: raccolta, registrazione, organizzazione, conservazione, consultazione, elaborazione, modificazione, selezione, estrazione, raffronto, utilizzo, interconnessione, blocco, comunicazione, cancellazione e distruzione dei dati. I Suoi dati sono sottoposti a trattamento sia cartaceo che elettronico e/o automatizzato.
    Il Titolare tratterà i dati acquisiti per il tempo strettamente necessario al raggiungimento delle finalità sottese al trattamento e gli stessi saranno conservati per il tempo in cui il titolare sia soggetto agli obblighi di conservazione previsti da norme di legge.

    D. ACCESSO E COMUNICAZIONE DEI DATI
    I Suoi dati potranno essere resi accessibili per le finalità indicate al p.to A del presente documento:
    - a dipendenti e collaboratori del Titolare appositamente incaricati e/o a società incaricate e/o responsabili del trattamento e/o amministratori di sistema;
    In particolare, per le finalità n. 1, 2 e 3 indicate al p.to A i dati personali possono altresì essere comunicati, senza la necessità di un espresso consenso art. 6 lett. b) e c) del REG. UE 2016/679 a:
    - all’amministrazione finanziaria, a istituti di credito, a centri di elaborazione dati, professionisti e consulenti, aziende operanti nel settore del trasporto e agli enti eventualmente autorizzati secondo le previsioni legislative, regolamentari o contrattuali e in genere a soggetti pubblici o privati per le finalità precedentemente indicate.
    Detti soggetti tratteranno i dati nella loro qualità di autonomi titolari del trattamento.
    I Suoi dati non saranno diffusi.

    E. TRASFERIMENTO DATI
    I dati personali sono conservati su server ubicati in Italia, all’interno dell’Unione Europea. Resta in ogni caso inteso che il Titolare, ove si rendesse necessario, avrà facoltà di spostare i server anche extra-UE. In tal caso, il Titolare assicura sin d’ora che il trasferimento dei dati extra-UE avverrà in conformità alle disposizioni di legge applicabili, previa stipula delle clausole contrattuali standard previste dalla Commissione Europea.

    F. COOKIE
    Questo sito web utilizza i Cookie. Per vedere in dettaglio la politica dei Cookie utilizzata nel nostro sito web cliccare su cookie policy.

    G. DIRITTI DELL’INTERESSATO
    Nella Vostra veste di interessati, siete titolari dei diritti di cui agli artt. 15 – 22 REG. UE 2016/679 scaricabile al sito: https://eur-lex.europa.eu/legal-content/IT/TXT/PDF/?uri=CELEX:32016R0679&from=IT.
    L’interessato può far valere i propri diritti attraverso l’invio di esplicita e-mail agli indirizzi/recapiti riportati al p.to H del presente documento.

    H. TITOLARE, RESPONSABILE E SOGGETTI TERZI AUTORIZZATI AL TRATTAMENTO
    Titolare del trattamento è My Like Web Italia S.r.l. avente sede legale in Via Etrusca 8 - 06084 Bettona (PG) - sede operativa in Via Perugia 105, 06084, Bettona (PG) - tel. 3703608817, e-mail info@mylikewebitalia.it nella persona del suo Legale Rappresentante – Moreno Fanini.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    Non-necessary
    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
    ACCETTA E SALVA

    Sign In or Register

    Welcome Back!

    Login to your account below.

    Lost password?