Cosa fare, cosa vedere, cosa mangiare a Montefollonico
Un piccolissimo borgo nel comune di Torrita di Siena, un paese costruito da pietre che conserva ancora alcune torri cilindriche e la torre del Cassero del 1277.
La sua formazione risale circa all’anno 1000, in piena epoca medievale, benchè molti ritrovamenti testimonino insediamenti sin dalla preistoria.
Le antiche mura, in gran parte ancora esistenti, racchiudono piccoli gioielli di architettura “minore”: la Chiesa di San Leonardo è una delle più rilevanti testimonianze di architettura romanica in territorio senese; la Chiesa di San Bartolomeo risale al XII sex. ed è forse la più antica del paese; il Palazzo di Giustizia che porta sulla facciata il Pubblico Oriolo. La pubblica cisterna di Montefollonico è situata accanto al palazzo di Giustizia nella via principale. Sulla parte anteriore del pozzo si notano tre antichi stemmi gentilizi attinenti alla comunità del paese: il primo appartiene alla famiglia dei marchesi Coppoli, il secondo alla famiglia Landucci e più in generale al Comune di Montefollonico, il terzo rappresenta invece una corporazione religiosa.
Tra gli eventi più significativi, si svolge la fiera enogastronomica del Vin Santo, che si tiene a dicembre. Il Vin Santo è un vino liquoroso di natura dolce, ottimo da accompagnare al dessert, più tipicamente in Toscana viene abbinato con i Cantucci.