Se state pensando di ristrutturare la vostra abitazione e non avete disponibilità di liquidi, forse siete indecisi fra la possibilità di chiedere un mutuo o un prestito personale. Il mutuo solitamente viene concesso per somme importanti, ed è quindi più utile per chi ha bisogno di fare lavori di riqualifica totale di locali e impianti. Una casa ristrutturata aumenta il suo valore fino al 19% (12% al netto delle spese di ristrutturazione); quindi, qualora si decidesse di venderla, o affittarla, si potrebbe farlo a prezzi molto più alti. Per questo è importante investire nella ristrutturazione, e può essere utile chiedere un mutuo per ristrutturazione.
Il mutuo per ristrutturazione è un aiuto che può coprire fino all’80% del valore finale di mercato che acquisirà l’immobile una volta terminati i lavori.
Si distinguono diverse tipologie di interventi ammissibili:
- Interventi di manutenzione ordinaria (che riguardano la riparazione, il rinnovamento o la sostituzione delle finiture degli edifici – verniciature, tinteggiature, riparazioni, sostituzioni, impermeabilizzazioni…)
- Interventi di manutenzione straordinaria (realizzati a scopo migliorativo, preventivo o correttivo, per ripristinare il funzionamento ottimale della struttura – sostituzione di infissi, sostituzione dei sanitari, rifacimento di scale…)
- Grandi opere di ristrutturazione edilizia (di tipo invasivo, che necessitano di un vero e proprio progetto edilizio).
Quali documenti servono?
- Un preventivo firmato dalla ditta che si occuperà dei lavori, in modo che la banca possa verificare che l’importo richiesto sia effettivamente adeguato ai lavori da compiere;
- Alcuni documenti rilasciati dal Comune, come la Denunzia Inizio Attività (DIA), la Comunicazione Inizio Lavori Asseverata (CIA), la Segnalazione Certificata di Inizio Attività (SCIA) e il permesso di costruire;
- Nel caso di interventi che modificano la pianta dell’edificio, una concessione edilizia con il versamento di un contributo;
- Il contratto di lavoro del richiedente (a tempo determinato o indeterminato entro il periodo di scadenza del mutuo) e l’ultima busta paga.
Una volta ottenuti questi documenti, andranno presentati alla banca, che procederà ad esaminare la richiesta. A seconda della complessità della pratica, potranno volerci dai 3 ai 6 mesi per l’inizio dei lavori.
La somma di denaro potrà essere erogata in un’unica soluzione (nel caso di interventi di minore entità) o in più soluzioni, a seconda dello stato di avanzamento dei lavori (accertato da un tecnico). Di solito si arriva a un massimo di 18 mesi, entro i quali bisogna aver terminato i lavori.
Le modalità di restituzione possono essere diverse, a seconda dei lavori realizzati e dell’importo concesso, ma vanno in genere dai 5 ai 30 anni, a tasso fisso, variabile o misto.
Se state pensando di chiedere un mutuo per la ristrutturazione, Fincred srl è l’agenzia che fa per voi. Fincred srl è un’agenzia in attività finanziaria di Santander Consumer Bank che vi assicura un mutuo personalizzato e adattato alle vostre esigenze. Potete richiedere un preventivo gratuito contattandoli o prenotando un appuntamento presso la loro sede di Perugia.
FINCRED AGENTE IN ATTIVITÀ FINANZIARIA SRL
Via Corcianese, 230 (Quattrotorri) 06132 – Perugia PG
Telefono: 075 517 3597
E-Mail: info@fincred.it
Sito Web: www.prestitoperugia.it