Subscribe to Updates

    Get the latest creative news from FooBar about art, design and business.

    What's Hot

    Riverock Festival 2022 – Samuel e Mace al Lyrick Summer Arena – 29 luglio

    11 Maggio 2022

    Marco Masini in concerto ad Assisi con “T’innamorerai di noi – Oltre 30 anni insieme”

    11 Maggio 2022

    Suoni Controvento 2022: Fiorella Mannoia / Gualdo Tadino / PG – 7 Agosto

    11 Maggio 2022
    Facebook Twitter Instagram
    Facebook Twitter Instagram YouTube
    Fil Rouge
    Subscribe Login
    • Musica
      • Concerti e Tour
      • Interviste e Recensioni Concerti
      • Cantanti e Gruppi Emergenti
    • Arte e Cultura
      • Mostre e Musei
      • Fotografia
      • Libri
    • Spettacolo
      • Teatro
      • Cinema
      • Tv & Serie Tv
      • Interviste e Recensioni Spettacoli
    • Eventi
    • Lifestyle
      • Design e Lusso
      • Benessere
      • Moda & Tendenze
      • Viaggiare
      • Innovazione e Tecnologia
      • Medicina & Check-up
    • Fil Rouge
      • Interviste
      • Storie di Successo
      • La Tua Storia
      • Diario di Bordo
    Fil Rouge
    Home»Lifestyle»Medicina & Check-up»Radiazioni ionizzanti e tumori
    Medicina & Check-up

    Radiazioni ionizzanti e tumori

    Eliana MerlinoBy Eliana Merlino18 Febbraio 2022Updated:21 Febbraio 2022Nessun commento9 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr WhatsApp VKontakte Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Le radiazioni ionizzanti sono particelle e onde elettromagnetiche dotate di elevato contenuto energetico che penetrano nei tessuti degli organismi e, collidendo con le molecole, rimuovono gli elettroni dalla loro orbita e creando ioni. Esse sono la principale causa di complesse mutazioni al DNA.

     

    PREMESSA:

    L’acido desossiribonucleico (DNA) è la molecola centrale del meccanismo della vita e contiene le informazioni necessarie per il funzionamento degli organismi viventi. In esso sono contenute le istruzioni per regolare le attività cellulari, per la sintesi delle proteine necessarie alla formazione e al funzionamento di tessuti e organi e, per l’attivazione dei processi biologici e chimici che ne garantiscono la sopravvivenza.

    La molecola di DNA, che negli organismi superiori si trova nel nucleo delle cellule, è composta da due catene polinucleotidiche che si avvolgono per formare una struttura a doppia elica. Essa si presenta come un doppio filamento, lateralmente composto dagli scheletri di zucchero-fosfato delle due catene -identiche tra loro e orientate in direzione opposta- sono antiparallele e al suo interno ci sono le basi azotate. Le basi sono quattro: Adenina, Timina, Citosina e Guanina. (Adenina) A si appaia per complementarietà sempre con (Timina) T e (Citosina) C con (Guanina) G e viceversa; T sempre con A e G con C.

    Le informazioni codificate nel DNA sono tradotte in proteine e il codice genetico si basa proprio sulla complementarietà delle basi azotate che si appaiano. Tutte queste informazioni sono contenute nella sequenza di circa tre miliardi di basi del DNA.

    Le cellule somatiche che costituiscono il nostro organismo (ad esclusione delle cellule riproduttive non somatiche) si duplicano tramite mitosi: da una cellula madre si formano due cellule figlie. Anche il DNA dunque si replica tramite un delicatissimo processo in cui la doppia elica si apre per mezzo di specifici enzimi. Ogni filamento funge da filamento stampo e un enzima chiamato DNA polimerasi sintetizza il filamento complementare sfruttando l’appaiamento delle basi azotate.

    Una mutazione è un cambiamento nella sequenza nucleotidica del genoma causato da un errore di replicazione o da un mutageno.

    Un gene è un tratto di DNA che codifica per una catena polipeptidica (per semplificare: una proteina).

    L’acido desossiribonucleico è estremamente delicato e non può uscire dal nucleo delle cellule. Il processo di una sequenza di DNA che deve essere tradotta in proteine passando dal nucleo al citolpasma cellulare, avviene attraverso un messaggero, l’mRNA (acido ribonucleico). Il tratto di DNA da tradurre è trascritto in mRNA e arriva ai ribosomi tramite l’RNA transfer (tRna); con il susseguirsi di varie fasi di un complicato processo sarà tradotto in una sequenza di amminoacidi di una proteina.

    Il DNA è presente in tutte le cellule che compongono l’organismo (umano, animale e vegetale) ed è lo stesso in ogni cellula di un individuo; cambia solo l’attivazione di alcuni geni rispetto ad altri e l’attivazione o l’inattivazione di determinati geni dipende dalle funzioni specifiche dei vari tipi cellulari.

    Questa dovuta premessa, estremamente sintetizzata e semplificata a causa della vastità dei relativi argomenti scientifici, delinea la complessità dei meccanismi biologici negli organismi viventi che sono alla base della vita.

    LE RADIAZIONI IONIZZANTI CREANO DANNO DIRETTO AL DNA:

    ad alte dosi causano morte cellulare mentre a dosi inferiori vengono di solito prodotte mutazioni geniche con una frequenza che è direttamente proporzionale alla quantità di radiazione che colpisce un essere vivente.

    Le radiazioni ionizzanti possono rompere i filamenti di DNA, che abbiamo visto in precedenza, o indurre alterazioni nella sua struttura modificando l’informazione in esso contenuta che deve essere trasferita in modo identico dalla cellula madre alle cellule figlie durante la mitosi (processo di riproduzione grazie al quale da una singola cellula si formano due cellule figlie geneticamente identiche alla cellula madre).

    È importante tenere presente che per gli organismi animali, uomo incluso, l’effetto delle radiazioni ionizzanti è cumulativo.

    I raggi x (una delle varie tipologie di radiazioni ionizzanti) sono un tipo di radiazione che è stato utilizzato per indurre mutazioni negli esperimenti di laboratorio (la loro azione mutagena è stata sperimentata e comprovata da molto tempo). Le mutazioni radioindotte, se non tempestivamente riparate dai meccanismi di riparazione del DNA (l’enzima DNA polimerasi ha anche questa funzione) inducono tumori anche a distanza di anni e decenni. Più si accumulano contemporaneamente errori nel DNA e più è difficile per i meccanismi di riparazione porvi rimedio.

    Diversi studi hanno ormai confermato che anche bassi livelli di esposizione possono dare origine alle trasformazioni delle cellule che portano allo sviluppo del cancro.

    Ci sono organi maggiormente radiosensibili come il midollo osseo, le gonadi, i tessuti emopoietici, la tiroide.

    Le leucemie tendono a manifestarsi dopo pochi anni dall’esposizione, mentre i tumori solidi impiegano generalmente molto più tempo, escluso il cancro alla tiroide che si sviluppa in tempi relativamente rapidi come hanno dimostrato molti studi effettuati sulla popolazione esposta alle radiazioni ionizzanti dopo il terribile incidente avvenuto al reattore 4 della centrale nucleare di Chernobyl.

    L’unità di misura degli effetti e dei danni delle radiazioni ionizzanti sugli organismi biologici è il Sievert (Sv, unità di misura della dose equivalente di energia).

    L’esposizione alle radiazioni ionizzanti, che danneggia il genoma degli organismi viventi è dipendente dalla dose, ma è necessario fare una precisazione: a seguito di esposizione e irraggiamento vi sono sia effetti deterministici che stocastici. I primi sono dose dipendente e la gravità dipende dall’entità dell’esposizione e dalla dose assorbita e provocano la morte, alterazione dell’emoglobina, emorragie, nausea, perdita di capelli, sindrome acuta da radiazioni ionizzanti. In questi casi la morte cellulare può determinare una perdita severa di funzioni in un tessuto o organo; la gravità del danno osservato è in funzione della dose e il periodo di latenza è molto breve, giorni o al massimo settimane. I secondi invece riguardano l’incremento del rischio di sviluppare un tumore del sangue o solido. La probabilità che tale evento si verifichi è si proporzionale alla dose, tuttavia non esiste una soglia minima di rischio zero. Più è elevata la dose di radiazioni ionizzanti a cui un organismo è esposto, maggiore sarà il rischio di sviluppare un cancro anche a distanza di moltissimi anni.

    L’esposizione dei bambini alle radiazioni ionizzanti è più dannosa perché le loro cellule si duplicano molto più rapidamente rispetto a quelle di un adulto, inoltre i bambini hanno una maggiore aspettativa di vita rispetto agli adulti per i quali il danno radioindotto può anche non manifestare i suoi effetti prima della naturale fine del corso della vita.

    Le radiazioni ionizzanti non sono solo di origine artificiale, ma anche naturale e sono presenti nell’ambiente terrestre da sempre.

    Gli elementi radioattivi si trovano nelle rocce, nel terreno, in aria e acqua. Il radon è un gas radioattivo, non percepibile dai nostri sensi, che si forma nel sottosuolo e tende a fuoriuscire in atmosfera. Poi ci sono i raggi cosmici, particelle ad alta energia che colpiscono la Terra in ogni direzione.

    Il fondo naturale varia a seconda della collocazione geografica. In media (mondiale) una persona è esposta a circa 2,4 millisievert l’anno. Spostandosi tra le regioni italiane si va da circa 0,07 microsievert assorbiti all’ora a circa 0,30 microsievert all’ora. La radioattività varia anche in base a molti altri fattori: il tipo di abitazione, dove si abita -al mare o in montagna- e il fondo naturale varia leggermente anche nella stessa città o paese.

    In caso di radiazioni ionizzanti artificiali i valori sono ben più elevati.

    In radiodiagnostica si va dai 0,02 millisievert per una radiografia al torace, ma si possono assorbire anche più o meno 20 millisievert per esami più invasivi. In radiodiagnostica andrebbero valutati i rapporti rischi/benefici sebbene talvolta vi sia un abuso di esami inutili sostituibili da altri che non impiegano radiazioni ionizzanti come la risonanza magnetica e l’ecografia.

    A seguito del terribile incidente della centrale nucleare di Chernobyl gli operatori che lavoravano nella stessa hanno assorbito centinaia di interi sievert (non micro o milli).

    I liquidatori erano i lavoratori che operarono al recupero della zona del disastro di Chernobyl per la decontaminazione dell’edificio e del sito del reattore. Loro costruirono il sarcofago per contenere il reattore e svolsero altre mansioni relative al contenimento dell’incidente.

    Nel periodo 1986-2018 si stimano fino a 2200 decessi in eccesso per leucemie e tumori solidi.

    Nel nostro paese adesso l’energia nucleare è tornata in voga e, nonostante in Italia ci siano stati ben 2 referendum in merito (uno nel 1987 e l’altro nel 2011 e, la maggioranza degli Italiani abbia votato contro il nucleare) i pochi accaniti sostenitori stanno tentando di rimettere in discussione le scelte politiche.

    Al centro del dibattito ci sarebbe, almeno di facciata, la riduzione della CO2 in atmosfera non considerando la possibilità di sfruttare diverse fonti rinnovabili e sicure di energia, abbattendo così le emissioni di CO2.

    Il nucleare non è un’energia sicura poiché ci sono fattori che non si possono prevedere e soprattutto non si possono eliminare come il malfunzionamento dei reattori e l’errore umano, i terremoti, le inondazioni fino ad arrivare agli attentati terroristici.

    I reattori in funzione emettono radioattività la cui dose assorbita è irrilevante, ma resta il problema del verificarsi di un incidente, che non è possibile escludere a priori e la questione della gestione e dello stoccaggio delle scorie radioattive prodotte dai reattori che resta tutt’ora irrisolto.

    Inoltre i costi per cercare di mettere in sicurezza le centrali e stoccare le scorie sono molto elevati. Ciò potrebbe attirare gli interessi delle ecomafie che, a basso costo, potrebbero smaltire illegalmente e chissà dove una parte delle scorie radioattive.

    Si sente tanto parlare di generazioni del nucleare (seconda, terza ecc.): questa dicitura è molto vaga e non esiste una definizione condivisa. La classificazione per generazioni è abbastanza discorsiva ed è riferita semplicemente al tipo di costruzione delle centrali e/o al tipo di tecnologia utilizzata, ma il principio fisico di base resta sempre la fissione nucleare.

    Il fondo naturale a cui gli organismi viventi sono esposti è decisamente più basso rispetto alle radiazioni artificiali, inoltre gli organismi viventi hanno messo in atto dei meccanismi di difesa nel corso dell’evoluzione, regolati in base all’assorbimento naturale. A mio avviso, dal momento che le radiazioni ionizzanti si accumulano, non credo sia utile aggiungere dosi assorbite se non in casi di estrema necessità laddove i benefici superino i rischi.

    Dott.ssa Eliana Merlino

    Total
    28
    Shares
    Share 28
    Tweet 0
    Pin it 0
    Share 0
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr WhatsApp Email
    Previous ArticleFirenze Rocks 2022 tra le stelle con Placebo, Muse, Metallica, RHCP e Green Day
    Next Article Deadwind: il fascino noir delle serie Nordiche
    Eliana Merlino

    Related Posts

    Guerra Russia – Ucraina: in fiamme la centrale nucleare di Zaporižžja, la più grande d’Europa

    4 Marzo 2022

    Mal di denti: un disturbo comune

    25 Agosto 2021

    Salute dei denti e del cuore: c’è correlazione?

    25 Agosto 2021

    Protesi ortopediche: cosa sono e a cosa servono

    24 Agosto 2021

    Comments are closed.

    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    Ultimi Articoli

    Riverock Festival 2022 – Samuel e Mace al Lyrick Summer Arena – 29 luglio

    11 Maggio 2022

    Marco Masini in concerto ad Assisi con “T’innamorerai di noi – Oltre 30 anni insieme”

    11 Maggio 2022

    Suoni Controvento 2022: Fiorella Mannoia / Gualdo Tadino / PG – 7 Agosto

    11 Maggio 2022

    Suoni Controvento 2022: AroojAftab / Gubbio / PG – 3 Agosto

    11 Maggio 2022
    Scultori a Brufa
    Arte e Cultura
    1574 Posts
    View Posts
    Il-libro-del-male di James Oswald
    Libri
    174 Posts
    View Posts
    Musica
    1672 Posts
    View Posts
    Spettacolo
    1402 Posts
    View Posts
    Categorie
    Seguici su
    Pasqui
    In Primo Piano
    Concerti e Tour

    Riverock Festival 2022 – Samuel e Mace al Lyrick Summer Arena – 29 luglio

    11 Maggio 2022 Concerti e Tour 3 Mins Read

    Il 29 luglio serata speciale ad Assisi. Il Riverock Festival porta Samuel e Mace alla…

    Marco Masini in concerto ad Assisi con “T’innamorerai di noi – Oltre 30 anni insieme”

    11 Maggio 2022

    Suoni Controvento 2022: Fiorella Mannoia / Gualdo Tadino / PG – 7 Agosto

    11 Maggio 2022

    Suoni Controvento 2022: AroojAftab / Gubbio / PG – 3 Agosto

    11 Maggio 2022
    Fil Rouge
    Fil Rouge

    Email: info@filrouge.it
    Contatti: +39 393 3304057

    Facebook Twitter Instagram YouTube
    Calendario
    Aprile 2023
    L M M G V S D
     12
    3456789
    10111213141516
    17181920212223
    24252627282930
    « Mag    
    Ultimi Articoli

    Riverock Festival 2022 – Samuel e Mace al Lyrick Summer Arena – 29 luglio

    11 Maggio 2022

    Marco Masini in concerto ad Assisi con “T’innamorerai di noi – Oltre 30 anni insieme”

    11 Maggio 2022

    Suoni Controvento 2022: Fiorella Mannoia / Gualdo Tadino / PG – 7 Agosto

    11 Maggio 2022
    Facebook Twitter Instagram YouTube
    • Privacy Policy
    • Normativa Cookies
    • Lavora con noi
    © 2023 Designed by MyLikeWebItalia.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie propri e di terze parti per fini statistici e per facilitare la navigazione. Proseguendo nella navigazione se ne accetta l'utilizzo. CookiesOkRifiutaApprofondisci
    Privacy & Legge Cookies

    Privacy Policy

    INFORMATIVA AL TRATTAMENTO DATI
    ART. 13 Regolamento (UE) 2016/679
    Rev.0 del 25/05/2018


     

    OGGETTO: CONSENSO INFORMATO AL TRATTAMENTO DEI DATI E UTILIZZO DEI COOKIE


    TRATTAMENTO DATI UTENTE ED INFORMATIVA SULLA PRIVACY AI SENSI DELL'ART. 13 Reg. UE 679/2016 E RELATIVO CONSENSO
    In ottemperanza a quanto previsto dal Regolamento europeo sulla privacy (Generale Data Protection Regulation) nr. 679 del 2016, con la presente intendiamo fornire alcune informazioni sulla raccolta ed utilizzo dei Vostri dati personali da parte della My Like web Italia S.r.l.. Il trattamento delle informazioni che Vi riguardano e dei dati personali forniti o comunque acquisiti, nell’ambito della nostra attività, sarà improntato ai principi di correttezza, liceità, trasparenza e di tutela della sua riservatezza e di ogni altro diritto, in conformità al REGOLAMENTO UE 2016/679.

    A. FINALITÀ DEL TRATTAMENTO
    Il trattamento comprenderà, nel rispetto dei principi stabiliti dall’art. 5 del REG. UE 2016/679, tutte le operazioni previste dall’art. 4 paragrafo 2 del REG. UE 2016/679, necessarie al perseguimento delle seguenti finalità:
    1. adempimento di tutti gli obblighi precontrattuali, contrattuali e fiscali;
    2. adempiere agli obblighi previsti dalla legge, da un regolamento, dalla normativa comunitaria o da un ordine dell’Autorità (come ad esempio in materia di antiriciclaggio);
    3. invio via e-mail, posta e/o sms e/o contatti telefonici, newsletter, comunicazioni commerciali e/o materiale pubblicitario su servizi resi dal Titolare analoghi a quelli oggetto del contratto;
    4. rilevazione del grado di soddisfazione sulla qualità dei servizi.

    B. NATURA DEL CONFERIMENTO DEI DATI E CONSEGUENZE DEL RIFIUTO DI RISPONDERE
    Si specifica che, in conformità al Considerando n. 26 del REG. UE 2016/679, non sarà richiesto consenso al trattamento per le finalità di cui al n. 3 e 4 del p.to A in quanto il trattamento dei dati per tali finalità è stato considerato dal Titolare un Suo legittimo interesse in conformità Art. 6 par. 1 lett f del REG. UE 2016/679 e può essere oggetto di opposizione da parte dell’interessato. Questi, infatti, ha diritto ad opporsi in tutto o in parte al trattamento per le finalità indicate al n. 3 e 4 del p.t A. L’opposizione al trattamento per le finalità di cui al n. 3 e 4 del p.to A non comporterà il mancato svolgimento del rapporto con la nostra azienda.

    C. MODALITÀ DI TRATTAMENTO
    Il trattamento dei Suoi dati è realizzato per mezzo delle operazioni indicate al paragrafo 2 dell’art. 4 del REG. UE 2016/679 e precisamente: raccolta, registrazione, organizzazione, conservazione, consultazione, elaborazione, modificazione, selezione, estrazione, raffronto, utilizzo, interconnessione, blocco, comunicazione, cancellazione e distruzione dei dati. I Suoi dati sono sottoposti a trattamento sia cartaceo che elettronico e/o automatizzato.
    Il Titolare tratterà i dati acquisiti per il tempo strettamente necessario al raggiungimento delle finalità sottese al trattamento e gli stessi saranno conservati per il tempo in cui il titolare sia soggetto agli obblighi di conservazione previsti da norme di legge.

    D. ACCESSO E COMUNICAZIONE DEI DATI
    I Suoi dati potranno essere resi accessibili per le finalità indicate al p.to A del presente documento:
    - a dipendenti e collaboratori del Titolare appositamente incaricati e/o a società incaricate e/o responsabili del trattamento e/o amministratori di sistema;
    In particolare, per le finalità n. 1, 2 e 3 indicate al p.to A i dati personali possono altresì essere comunicati, senza la necessità di un espresso consenso art. 6 lett. b) e c) del REG. UE 2016/679 a:
    - all’amministrazione finanziaria, a istituti di credito, a centri di elaborazione dati, professionisti e consulenti, aziende operanti nel settore del trasporto e agli enti eventualmente autorizzati secondo le previsioni legislative, regolamentari o contrattuali e in genere a soggetti pubblici o privati per le finalità precedentemente indicate.
    Detti soggetti tratteranno i dati nella loro qualità di autonomi titolari del trattamento.
    I Suoi dati non saranno diffusi.

    E. TRASFERIMENTO DATI
    I dati personali sono conservati su server ubicati in Italia, all’interno dell’Unione Europea. Resta in ogni caso inteso che il Titolare, ove si rendesse necessario, avrà facoltà di spostare i server anche extra-UE. In tal caso, il Titolare assicura sin d’ora che il trasferimento dei dati extra-UE avverrà in conformità alle disposizioni di legge applicabili, previa stipula delle clausole contrattuali standard previste dalla Commissione Europea.

    F. COOKIE
    Questo sito web utilizza i Cookie. Per vedere in dettaglio la politica dei Cookie utilizzata nel nostro sito web cliccare su cookie policy.

    G. DIRITTI DELL’INTERESSATO
    Nella Vostra veste di interessati, siete titolari dei diritti di cui agli artt. 15 – 22 REG. UE 2016/679 scaricabile al sito: https://eur-lex.europa.eu/legal-content/IT/TXT/PDF/?uri=CELEX:32016R0679&from=IT.
    L’interessato può far valere i propri diritti attraverso l’invio di esplicita e-mail agli indirizzi/recapiti riportati al p.to H del presente documento.

    H. TITOLARE, RESPONSABILE E SOGGETTI TERZI AUTORIZZATI AL TRATTAMENTO
    Titolare del trattamento è My Like Web Italia S.r.l. avente sede legale in Via Etrusca 8 - 06084 Bettona (PG) - sede operativa in Via Perugia 105, 06084, Bettona (PG) - tel. 3703608817, e-mail info@mylikewebitalia.it nella persona del suo Legale Rappresentante – Moreno Fanini.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    Non-necessary
    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
    ACCETTA E SALVA

    Sign In or Register

    Welcome Back!

    Login to your account below.

    Lost password?