Subscribe to Updates

    Get the latest creative news from FooBar about art, design and business.

    What's Hot

    Riverock Festival 2022 – Samuel e Mace al Lyrick Summer Arena – 29 luglio

    11 Maggio 2022

    Marco Masini in concerto ad Assisi con “T’innamorerai di noi – Oltre 30 anni insieme”

    11 Maggio 2022

    Suoni Controvento 2022: Fiorella Mannoia / Gualdo Tadino / PG – 7 Agosto

    11 Maggio 2022
    Facebook Twitter Instagram
    Facebook Twitter Instagram YouTube
    Fil Rouge
    Subscribe Login
    • Musica
      • Concerti e Tour
      • Interviste e Recensioni Concerti
      • Cantanti e Gruppi Emergenti
    • Arte e Cultura
      • Mostre e Musei
      • Fotografia
      • Libri
    • Spettacolo
      • Teatro
      • Cinema
      • Tv & Serie Tv
      • Interviste e Recensioni Spettacoli
    • Eventi
    • Lifestyle
      • Moda & Tendenze
      • Viaggiare
      • Innovazione e Tecnologia
    • Fil Rouge
      • Interviste
      • Storie di Successo
      • La Tua Storia
      • Diario di Bordo
    Fil Rouge
    Home»Musica»Concerti e Tour»Concerti in Umbria»Martedì 17 gennaio, ore 21,00: il prestigioso Quartetto della Scala al Cucinelli di Solomeo
    Concerti in Umbria

    Martedì 17 gennaio, ore 21,00: il prestigioso Quartetto della Scala al Cucinelli di Solomeo

    RedazioneBy Redazione13 Gennaio 2012Updated:14 Marzo 2013Nessun commento6 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr WhatsApp VKontakte Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    …

    Con un concerto dedicato ai grandi capolavori conosciuti ma anche da scoprire, il Quartetto d’Archi della Scala presenta un programma di stampo classico in cui accosta a due autentici capolavori di compositori celebri come F. Schubert e L.V. Beethoven, un lavoro di L. Cherubini

    Un grande onore per la Fondazione Brunello Cucinelli ospitare nel grazioso teatro di Solomeo il Quartetto di Milano.
    Una formazione storica, quella del Quartetto d’archi della Scala, risalente al 1953, quando le prime parti sentirono l’esigenza di sviluppare un importante discorso musicale cameristico seguendo l’esempio delle più grandi orchestre del mondo.
    Il Quartetto, già protagonista nel corso dei decenni di importanti eventi musicali e registrazioni, dopo qualche anno di pausa, è tornato in auge grazie a quattro giovani musicisti, già vincitori di concorsi solistici internazionali e prime parti dell’Orchestra del Teatro, e alla loro decisione di ridar vita a questa prestigiosa formazione, sviluppando le loro affinità musicali già consolidate all’interno dell’Orchestra, elevandole nella massima espressione cameristica quale è il quartetto d’archi.
    Così nel 2008 Francesco Manara (I violino), Pierangelo Negri (II violino), Simonide Braconi  (viola) e Massimo Polidori  (violoncello) fanno il loro esordio, con un concerto al prestigioso Mozarteum di Salisburgo e nello stesso anno ricevono il premio “Città di Como” per i loro impegni artistici.
    Hanno inciso per l’etichetta DAD, Fone’, Decca, per la rivista musicale Amadeus, per il giornale “La Provincia” di Cremona dove hanno suonato i preziosi strumenti del museo e per Radio 3.
    Di loro così scrive il M. Riccardo Muti: “…quartetto di rara eccellenza tecnica e musicale, la bellezza del suono e la preziosa cantabilità, propria di chi ha grande dimestichezza anche con il mondo dell’ opera, ne fanno un gruppo da ascoltare con particolare gioia ed emozione”.

    Il programma che presenteranno martedì 17, alle ore 21,00 si apre con il Quartettsatz di F. Schubert (movimento di quartetto) D 703, composto dall’autore nel 1820 e che avrebbe dovuto rappresentare il primo movimento (Allegro assai) del dodicesimo quartetto per archi, ma rimase incompiuto.
    Come ci spiega la musicologa Silvia Paparelli non si conoscono i motivi che indussero Schubert ad abbandonare una composizione che avrebbe potuto poggiare su un’apertura decisamente felice e ben costruita e che vanta una lunga tradizione esecutiva autonoma già a partire dal 1821.  Il manoscritto fu gelosamente custodito per anni da Johannes Brahms e solo nel 1870 giunse alla pubblicazione. Da allora, il Quartettsatz non è mai uscito dal repertorio, e può essere considerato, oltre che un perfetto piccolo “gioiello”, un degnissimo prologo ai due grandi capolavori del 1824 (il Quartetto op. 29 “Rosamunde” e Der Tod und das Mädchen), di cui anticipa soluzioni formali ed espressive.

    …

    …

    A chiudere il concerto il Quartetto Op. 18 N. 4 di L. V. Beethoven; il quarto dei 6 quartetti opera 18 composti tra il 1798 e il 1800. Commissionati dal principe Lobkowitz, essi costituiscono l’esordio di Beethoven in questa tradizionale formazione, frutto di un forte impegno creativo e di numerose rielaborazioni.
    La pubblicazione dei Sei quartetti dell’op. 18, in due fascicoli (1800-1801, Mollo, Vienna, con dedica al principe Franz Joseph Lobkowitz) – continua la Paparelli – segna l’esordio di Beethoven in quello che sarà uno dei suoi campi d’elezione, aprendo uno dei cammini (si pensi alle ultimissime prove) più sorprendenti e rivoluzionari della storia della musica. Dei sei, il n. 4 fu, con ogni probabilità, l’ultimo ad essere composto e l’unico a adottare la più beethoveniana delle tonalità: quel do minore a cui il compositore aveva già affidato, tra l’altro, la Sonata per pianoforte op. 13 “Patetica” e che, anche negli anni successivi, accomunerà alcune delle sue pagine più importanti e spiccatamente personali. Altro segno marcatamente beethoveniano è la soppressione del movimento lento, qui sostituito da un Andante scherzoso quasi allegretto, insolitamente basato sul gioco contrappuntistico dominato interamente da un tema “da fugato”. Il Minuetto che segue è fortemente caratterizzato dai continui spostamenti d’accento che cancellano qualsiasi retaggio galante. Strutturalmente più convenzionali, ma di grande efficacia e carica espressiva, risultano i tempi estremi: un Allegro ma non tanto in forma-sonata di e un rondò (Allegro) finale con una coda virtuosistica in Prestissimo.

    Tra l’esecuzione dei due capolavori troviamo il Quartetto N.2 in Do Maggiore di L. Cherubini, compositore nato a Firenze nel 1760 e morto a Parigi nel 1842 e reso famoso soprattutto per la sua musica sacra tra cui spiccano la Messa solenne e il requiem (scritto per essere suonato al suo funerale), oltre a diverse opere teatrali.
    Il Quartetto n. 2 in do maggiore di Luigi Cherubini – spiega ancora la musicologa – si colloca nel filone del “quartetto-concertante”, genere decisamente più leggero, virtuosistico e salottiero, che continuò ad essere praticato ad occidente di Vienna – a Parigi, ma anche nella Madrid di Boccherini – come alternativa alla più impegnata linea mitteleuropea. A questo filone i Sei Quartetti di Luigi Cherubini – compositore certamente più noto come operista – composti tra il 1814 e il 1837, danno un contributo non trascurabile. Risalente al 1829, il Quartetto n. 2 rielabora una precedente Sinfonia in re maggiore per archi, composta per la Società Filarmonica di Londra ed eseguita nel 1815 con scarsissimo successo. Ritirata dall’autore, fu, quindi, così riutilizzata, con l’esclusione del secondo movimento (un Larghetto, sostituito da un Lento in la minore in 6/8, ideato ex novo). I quattro movimenti (il primo presenta un’introduzione lenta) si susseguono secondo uno schema convenzionale (con l’adozione della forma-sonata anche per l’ultimo), ma presentano al loro interno apprezzabili innovazioni e un linguaggio sempre estroso e talvolta bizzarro, che non mancò di destare all’epoca qualche perplessità e che mostra sorprendenti affinità con alcune scelte beethoveniane.

    Il programma

    Il Quartetto nel classicismo: Capolavori conosciuti e da scoprire

    F. Schubert:
    Quartettsatz

    L. Cherubini:
    Quartetto per archi N. 2
    Lento-Allegro, Lento, Scherzo, Allegro assai

    intervallo

    L.Van Beethoveen:
    Quartetto op. 18 N. 4
    Allegro ma non tanto-Andante scherzoso quasi allegretto-Minuetto-Allegro

    Quartetto d’Archi della Scala
    Francesco Manara (I violino)
    Pierangelo Negri (II violino)
    Simonide Braconi  (viola)
    Massimo Polidori  (violoncello)

    Numerosi i loro concerti per alcune tra le più prestigiose associazioni concertistiche in Italia (MusicaInsieme a Bologna, Società dei concerti e stagione “Cantelli” a Milano, Associazione Scarlatti a Napoli, Sagra Malatestiana a Rimini, Festival delle Nazioni a Città di Castello, Settimane musicali di Stresa, Asolo musica, Teatro La Fenice e Malibran a Venezia, Ravenna Festival, Amici della musica di Palermo, Teatro Bellini a Catania, Stagione del Teatro alla Scala, Teatro Sociale a Como ecc.) e all’estero (Brasile, Perù, Argentina, Uruguay, Giappone, Stati Uniti, Croazia, Germania, Francia, Austria ecc.). Hanno collaborato con pianisti del calibro di Bruno Canino, Jeffrey Swann, Angela Hewitt e Paolo Restani.

    …

    Total
    0
    Shares
    Share 0
    Tweet 0
    Pin it 0
    Share 0
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr WhatsApp Email
    Previous ArticleSerendipity playground club presenta port-royal live e Nick Höppner
    Next Article Permessi negati: Concerto del Quartetto della Scala ANNULLATO
    Redazione

    Related Posts

    Riverock Festival 2022 – Samuel e Mace al Lyrick Summer Arena – 29 luglio

    11 Maggio 2022

    Marco Masini in concerto ad Assisi con “T’innamorerai di noi – Oltre 30 anni insieme”

    11 Maggio 2022

    Suoni Controvento 2022: Fiorella Mannoia / Gualdo Tadino / PG – 7 Agosto

    11 Maggio 2022

    Suoni Controvento 2022: AroojAftab / Gubbio / PG – 3 Agosto

    11 Maggio 2022

    Leave A Reply

    Devi essere connesso per inviare un commento.

    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    Ultimi Articoli

    Riverock Festival 2022 – Samuel e Mace al Lyrick Summer Arena – 29 luglio

    11 Maggio 2022

    Marco Masini in concerto ad Assisi con “T’innamorerai di noi – Oltre 30 anni insieme”

    11 Maggio 2022

    Suoni Controvento 2022: Fiorella Mannoia / Gualdo Tadino / PG – 7 Agosto

    11 Maggio 2022

    Suoni Controvento 2022: AroojAftab / Gubbio / PG – 3 Agosto

    11 Maggio 2022
    Scultori a Brufa
    Arte e Cultura
    1541 Posts
    View Posts
    Il-libro-del-male di James Oswald
    Libri
    166 Posts
    View Posts
    Musica
    1652 Posts
    View Posts
    Spettacolo
    1316 Posts
    View Posts
    Categorie
    Seguici su
    Pasqui
    In Primo Piano
    Concerti e Tour

    Riverock Festival 2022 – Samuel e Mace al Lyrick Summer Arena – 29 luglio

    11 Maggio 2022 Concerti e Tour 3 Mins Read

    Il 29 luglio serata speciale ad Assisi. Il Riverock Festival porta Samuel e Mace alla…

    Marco Masini in concerto ad Assisi con “T’innamorerai di noi – Oltre 30 anni insieme”

    11 Maggio 2022

    Suoni Controvento 2022: Fiorella Mannoia / Gualdo Tadino / PG – 7 Agosto

    11 Maggio 2022

    Suoni Controvento 2022: AroojAftab / Gubbio / PG – 3 Agosto

    11 Maggio 2022
    Fil Rouge
    Fil Rouge

    Email: info@filrouge.it
    Contatti: +39 393 3304057

    Facebook Twitter Instagram YouTube
    Calendario
    Luglio 2025
    L M M G V S D
     123456
    78910111213
    14151617181920
    21222324252627
    28293031  
    « Mag    
    Ultimi Articoli

    Riverock Festival 2022 – Samuel e Mace al Lyrick Summer Arena – 29 luglio

    11 Maggio 2022

    Marco Masini in concerto ad Assisi con “T’innamorerai di noi – Oltre 30 anni insieme”

    11 Maggio 2022

    Suoni Controvento 2022: Fiorella Mannoia / Gualdo Tadino / PG – 7 Agosto

    11 Maggio 2022
    Facebook Twitter Instagram YouTube
    • Privacy Policy
    • Normativa Cookies
    • Lavora con noi
    © 2025 Designed by MyLikeWebItalia.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie propri e di terze parti per fini statistici e per facilitare la navigazione. Proseguendo nella navigazione se ne accetta l'utilizzo. CookiesOkRifiutaApprofondisci
    Privacy & Legge Cookies

    Privacy Policy

    INFORMATIVA AL TRATTAMENTO DATI
    ART. 13 Regolamento (UE) 2016/679
    Rev.0 del 25/05/2018


     

    OGGETTO: CONSENSO INFORMATO AL TRATTAMENTO DEI DATI E UTILIZZO DEI COOKIE


    TRATTAMENTO DATI UTENTE ED INFORMATIVA SULLA PRIVACY AI SENSI DELL'ART. 13 Reg. UE 679/2016 E RELATIVO CONSENSO
    In ottemperanza a quanto previsto dal Regolamento europeo sulla privacy (Generale Data Protection Regulation) nr. 679 del 2016, con la presente intendiamo fornire alcune informazioni sulla raccolta ed utilizzo dei Vostri dati personali da parte della My Like web Italia S.r.l.. Il trattamento delle informazioni che Vi riguardano e dei dati personali forniti o comunque acquisiti, nell’ambito della nostra attività, sarà improntato ai principi di correttezza, liceità, trasparenza e di tutela della sua riservatezza e di ogni altro diritto, in conformità al REGOLAMENTO UE 2016/679.

    A. FINALITÀ DEL TRATTAMENTO
    Il trattamento comprenderà, nel rispetto dei principi stabiliti dall’art. 5 del REG. UE 2016/679, tutte le operazioni previste dall’art. 4 paragrafo 2 del REG. UE 2016/679, necessarie al perseguimento delle seguenti finalità:
    1. adempimento di tutti gli obblighi precontrattuali, contrattuali e fiscali;
    2. adempiere agli obblighi previsti dalla legge, da un regolamento, dalla normativa comunitaria o da un ordine dell’Autorità (come ad esempio in materia di antiriciclaggio);
    3. invio via e-mail, posta e/o sms e/o contatti telefonici, newsletter, comunicazioni commerciali e/o materiale pubblicitario su servizi resi dal Titolare analoghi a quelli oggetto del contratto;
    4. rilevazione del grado di soddisfazione sulla qualità dei servizi.

    B. NATURA DEL CONFERIMENTO DEI DATI E CONSEGUENZE DEL RIFIUTO DI RISPONDERE
    Si specifica che, in conformità al Considerando n. 26 del REG. UE 2016/679, non sarà richiesto consenso al trattamento per le finalità di cui al n. 3 e 4 del p.to A in quanto il trattamento dei dati per tali finalità è stato considerato dal Titolare un Suo legittimo interesse in conformità Art. 6 par. 1 lett f del REG. UE 2016/679 e può essere oggetto di opposizione da parte dell’interessato. Questi, infatti, ha diritto ad opporsi in tutto o in parte al trattamento per le finalità indicate al n. 3 e 4 del p.t A. L’opposizione al trattamento per le finalità di cui al n. 3 e 4 del p.to A non comporterà il mancato svolgimento del rapporto con la nostra azienda.

    C. MODALITÀ DI TRATTAMENTO
    Il trattamento dei Suoi dati è realizzato per mezzo delle operazioni indicate al paragrafo 2 dell’art. 4 del REG. UE 2016/679 e precisamente: raccolta, registrazione, organizzazione, conservazione, consultazione, elaborazione, modificazione, selezione, estrazione, raffronto, utilizzo, interconnessione, blocco, comunicazione, cancellazione e distruzione dei dati. I Suoi dati sono sottoposti a trattamento sia cartaceo che elettronico e/o automatizzato.
    Il Titolare tratterà i dati acquisiti per il tempo strettamente necessario al raggiungimento delle finalità sottese al trattamento e gli stessi saranno conservati per il tempo in cui il titolare sia soggetto agli obblighi di conservazione previsti da norme di legge.

    D. ACCESSO E COMUNICAZIONE DEI DATI
    I Suoi dati potranno essere resi accessibili per le finalità indicate al p.to A del presente documento:
    - a dipendenti e collaboratori del Titolare appositamente incaricati e/o a società incaricate e/o responsabili del trattamento e/o amministratori di sistema;
    In particolare, per le finalità n. 1, 2 e 3 indicate al p.to A i dati personali possono altresì essere comunicati, senza la necessità di un espresso consenso art. 6 lett. b) e c) del REG. UE 2016/679 a:
    - all’amministrazione finanziaria, a istituti di credito, a centri di elaborazione dati, professionisti e consulenti, aziende operanti nel settore del trasporto e agli enti eventualmente autorizzati secondo le previsioni legislative, regolamentari o contrattuali e in genere a soggetti pubblici o privati per le finalità precedentemente indicate.
    Detti soggetti tratteranno i dati nella loro qualità di autonomi titolari del trattamento.
    I Suoi dati non saranno diffusi.

    E. TRASFERIMENTO DATI
    I dati personali sono conservati su server ubicati in Italia, all’interno dell’Unione Europea. Resta in ogni caso inteso che il Titolare, ove si rendesse necessario, avrà facoltà di spostare i server anche extra-UE. In tal caso, il Titolare assicura sin d’ora che il trasferimento dei dati extra-UE avverrà in conformità alle disposizioni di legge applicabili, previa stipula delle clausole contrattuali standard previste dalla Commissione Europea.

    F. COOKIE
    Questo sito web utilizza i Cookie. Per vedere in dettaglio la politica dei Cookie utilizzata nel nostro sito web cliccare su cookie policy.

    G. DIRITTI DELL’INTERESSATO
    Nella Vostra veste di interessati, siete titolari dei diritti di cui agli artt. 15 – 22 REG. UE 2016/679 scaricabile al sito: https://eur-lex.europa.eu/legal-content/IT/TXT/PDF/?uri=CELEX:32016R0679&from=IT.
    L’interessato può far valere i propri diritti attraverso l’invio di esplicita e-mail agli indirizzi/recapiti riportati al p.to H del presente documento.

    H. TITOLARE, RESPONSABILE E SOGGETTI TERZI AUTORIZZATI AL TRATTAMENTO
    Titolare del trattamento è My Like Web Italia S.r.l. avente sede legale in Via Etrusca 8 - 06084 Bettona (PG) - sede operativa in Via Perugia 105, 06084, Bettona (PG) - tel. 3703608817, e-mail info@mylikewebitalia.it nella persona del suo Legale Rappresentante – Moreno Fanini.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    Non-necessary
    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
    ACCETTA E SALVA

    Sign In or Register

    Welcome Back!

    Login to your account below.

    Lost password?