Subscribe to Updates

    Get the latest creative news from FooBar about art, design and business.

    What's Hot

    Riverock Festival 2022 – Samuel e Mace al Lyrick Summer Arena – 29 luglio

    11 Maggio 2022

    Marco Masini in concerto ad Assisi con “T’innamorerai di noi – Oltre 30 anni insieme”

    11 Maggio 2022

    Suoni Controvento 2022: Fiorella Mannoia / Gualdo Tadino / PG – 7 Agosto

    11 Maggio 2022
    Facebook Twitter Instagram
    Facebook Twitter Instagram YouTube
    Fil Rouge
    Subscribe Login
    • Musica
      • Concerti e Tour
      • Interviste e Recensioni Concerti
      • Cantanti e Gruppi Emergenti
    • Arte e Cultura
      • Mostre e Musei
      • Fotografia
      • Libri
    • Spettacolo
      • Teatro
      • Cinema
      • Tv & Serie Tv
      • Interviste e Recensioni Spettacoli
    • Eventi
    • Lifestyle
      • Moda & Tendenze
      • Viaggiare
      • Innovazione e Tecnologia
    • Fil Rouge
      • Interviste
      • Storie di Successo
      • La Tua Storia
      • Diario di Bordo
    Fil Rouge
    Home»Musica»Tributo a Fabrizio De Andrè
    Musica

    Tributo a Fabrizio De Andrè

    Learco TamburiniBy Learco Tamburini19 Aprile 2009Updated:14 Maggio 2015Nessun commento8 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr WhatsApp VKontakte Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Tributo a Fabrizio De Andrè

    Perdere la Cometa

    Più di vent’anni fa comprai una cassetta a buon prezzo in un negozio di dischi. Mi venne l’urgenza di questa spesa perché la notte, la mia radio sempre accesa lasciava il segno e una canzone dal ritornello colmo di giochi di parole, fisarmonica e stornelli da osteria, martellava la mia fantasia. Una strofa diceva: “A te che fosti la più contesa, la cortigiana che non si dà a tutti, ed ora all’angolo di quella chiesa, offri le immagini ai belli ed ai brutti, lascio le note di questa canzone, canto il dolore della tua illusione, a te che sei per tirare avanti, costretta a vendere Cristo e i Santi”. Cinquantasei parole. Scriviamo. Con l’inchiostro o con i tasti diamo vita e sostanza ai nostri sogni, ai nostri pensieri fuggiaschi e disordinati. In fondo tentiamo solo di colorare fogli bianchi, come bambini che non conoscono ancora la geometria delle figure e  impugnano i pastelli come un punteruolo per incidere sulla carta la propria meraviglia. Vorremmo raccontare, raccontarci, anche quando la storia non regge il palcoscenico e il pubblico non regalerà applausi e consensi. Le nostre storie sono uniche ed indimenticabili. Ma solo per noi stessi. Cinquantasei parole per raccontare una storia immensa, una storia qualunque. Ordinaria, come altre mille altre storie del passato. Eppure nella trama di quel tessuto l’elettricità statica scintilla come la fiaccola di Olimpia, accendendo a sua volta la fantasia di chi ascolta e resta intrappolato in quelle rime assolute. Come in un gioco di frattali, quella canzone può essere scomposta in tanti pezzi più piccoli, ognuno dei quali prende vita e raggiunge la parte più profonda del nostro sentire. Sette storie unite da un intervallo, da un filo conduttore, forse l’ottava storia, quella che dà senso d’insieme a tutte le altre. Geniale. “Il testamento” entrò nella catena del mio DNA. Ma io non ne conoscevo ancora il titolo. Era il 1988. Al tempo ascoltavo Radio Subasio fisso, un po’ come faccio adesso che mi inchiodo su una stazione e raramente cambio frequenza. La mie notti, da tre anni ormai, erano sempre piene della musica di cantautori italiani e stranieri, senza interruzioni pubblicitarie né voci che annunciavano titoli e autori. Si chiamava “Notte in compact”, e qualche volta la stessa canzone la potevi sentire sette-otto volte nel giro di due ore. Che fosse di Fabrizio De Andrè l’avevo capito. Il titolo però, era ancora un mistero. Nel negozio di dischi di cui parlavo – si chiamava “Il discobolo” – non potevo certo mettermi a fischiettare il motivetto o a cantare “quando la Morte mi chiederà”… A diciannove anni non si può andare incontro a certe figure meschine, già chiedere al commesso sarebbe stato un atto di sottomissione insopportabile… Da solo, atteggiandomi come chi sa ed è certo di sapere, trovai nello scaffale “cantautori italiani” una cassetta dai bordi arancio e i titoli bianchi su fondo azzurro (oggi ho trovato un sito internet in cui la chiamano “Antologia blu”). Fra le dodici canzoni trovai “Boccadirosa”, “La canzone di Marinella”, “Quello che non ho”… ma soprattutto ce n’era una che si intitolava “Il testamento di Tito”. Secondo la mia logica avevo trovato quello che stavo cercando, quel titolo era tutto ciò che mi serviva. Novemila lire bene spese. Come al solito non aspettai di tornare a casa; misi su la cassetta in macchina e ascoltai impaziente. Ma la canzone che martellava le mie notti insonni, non era lì dentro. A volte i grandi amori, quelli che vivono una vita intera e sopravvivono alle effimere esistenze degli esseri  umani, nascono da un equivoco, da un malinteso, dalla casualità dell’esistenza stessa. A volte i grandi amori crescono spontaneamente come la gramigna e il bambù e non c’è verso di sradicarli. A volte i grandi amori pretendono attenzione e costanza e si nutrono del nostro tempo buono, dei nostri anni migliori. Questi ultimi, a volte ti ricompensano con il vuoto cosmico e un calcio in culo, a volte danno un senso alla tua vita, ti indicano la via da seguire come la scia luminosa lasciata da una cometa. Succede a chi è molto fortunato. Ma solo a volte. Ho cominciato a capire qualcosa di più andando avanti negli anni. Ascoltando, ascoltando e ancora ascoltando. Ho cominciato a non chiedere più alcun perché. Si inizia a comprendere quando sei ammesso a far parte di un mondo che non ti appartiene, quando quel mondo ti accetta dopo che hai bussato per tanto tanto tempo. Entri in punta dei piedi, ascolti chi sa, impari e allinei i tuoi circuiti mentali lungo le onde emanate dall’ambiente che ti ospita. Con il tempo non senti più la necessità di chiedere niente. Ti accorgi che non c’è niente da spiegare. Gli anni della mia gioventù li ho trascorsi con quella cassetta, e poi con i cd, e poi con la musica scaricata, e con i servizi e i filmati e i racconti della persone che, seppur di striscio, erano state illuminate dalla coda della cometa. Raccontano. Sono aneddoti che non dicono più di tanto. Eppure negli occhi di chi parla vedi una luce di certezza. Alcuni hanno condiviso con Fabrizio De Andrè l’esperienza di un concerto, altri una cena in compagnia. Altri ancora hanno composto canzoni insieme a lui, o album interi, e molti artisti che provano a cantare le sue canzoni si commuovono ascoltando la loro stessa voce che racconta quelle storie così uniche, ordinarie e speciali che Fabrizio scriveva e cantava. I miei aneddoti fanno parte della mia storia personale. Da quella cassetta mi innamorai di “Fiume Sand Creek”, ero ancora acerbo per capire il valore inestimabile e il significato profondo del testo de “Il testamento di Tito”. Capivo molto bene, invece, cosa vuol dire schierarsi dalla parte degli sconfitti, degli oppressi, dei deboli, di coloro che non hanno mai scritto i libri di storia. Della gente, insomma, che catturava il mio sguardo e i miei sentimenti migliori. Capivo già che la vita vera non è mostrare solo la nostra foto più bella, lo scatto migliore, quello dei giorni della felicità. Poi ci fu “Andrea”, “Via del campo”, “Il pescatore” e “La guerra di Piero”. “La canzone di Marinella” no. Per “entrare” davvero in quella storia ci volle un po’ di più, successe più tardi e fu diverso. Nel frattempo ho capito che il Caso e il suo anagramma, nella loro assoluta perfezione, avevano fatto in modo di farmi innamorare di un artista immenso e delle sue storie. Ho visto nascere e morire, ho ascoltato ancora e cercato di vivere secondo ciò che la mia coscienza mi suggeriva. Con un certo impegno ho anche capito qualcosa de “Il testamento di Tito” e finalmente ho trovato “Il testamento” in un album originale e molto costoso. L’ascolto spesso, anche di giorno.

    “…è stato un graffio di luce sulla pelle scura della notte…”

    C’è in tv lui che canta “Dolcenera”. Fabio Fazio va a Dublino e regala a Bono e Larry Mullen due album originali di Fabrizio De Andrè. La Premiata Forneria Marconi suona ad Assisi le sue canzoni. Morgan a Cagliari interpreta “Un giudice” tra l’entusiasmo del pubblico presente e il mio, seduto a casa mia. In una giornata di pioggia di fine estate ho voglia di mangiare messicano mentre ascolto “Le passanti”. Al teatro Pavone di Perugia danno di giovedì sera “FDA, sulla mia cattiva strada”. Faccio la mia prima compilation con le sue canzoni. Faccio la seconda. Mi rendo conto che non basta. “…dunde ne vegnì duve l’è ch’ané…“. Fra Berlino e Praga leggo in camper l’introduzione del triplo cd “In direzione ostinata e contraria” scritta da Aldo Grasso. Giro in macchina fra le colline umbre, una giornata intera e un solo cd: “Non al denaro, non all’amore né al cielo”. Fernanda Pivano racconta di Cesare Pavese e Spoon River. Nicola Piovani. Massimo Bubbola. Antonella Ruggero. “Ogni tre ami c’è una stella marina…”. Ivano Fossati. Luvi e Cristiano De Andrè. Vincenzo Mollica. Paolo Villaggio. Il maggio francese. Franco Battiato. Sardegna. Genova. Bob Dylan e Bruce Springsteen. Ricordi e speranze.

    Dori Ghezzi.

    Tributo a Fabrizio De Andrè - by LucaConosco un posto dove il tempo si è fermato e l’ordine degli eventi non esiste più. Non cerco più di capire. Mi siedo e ascolto. A volte imparo qualcosa, a volte mi accontento di dimenticare. Secondo me Fabrizio De Andrè è una Cometa. Di quelle che ne passa una ogni mille anni. Un giorno finiranno quelli che l’hanno conosciuto e quelli che hanno ascoltato le sue canzoni e le sue storie. Finiranno i libri, la memoria e le fotografie. Forse finirà questo pianeta con le sue bestialità. Spero che la musica, invece, possa essere salvata, tramandata agli alieni o ai prossimi organismi viventi o alle pietre o a chiunque ci sarà. Più conosco di quell’uomo, difetti smisurati compresi, e più lo ammiro. 

    Tributo a Fabrizio De Andrè

    di losario (llosa@live.it) – disegni di Luca Marinangeli

    Total
    0
    Shares
    Share 0
    Tweet 0
    Pin it 0
    Share 0
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr WhatsApp Email
    Previous ArticleCollezione Gattinoni, a Perugia l’Oriente incontra l’Occidente
    Next Article Massimo Ranieri | Lo show totale
    Learco Tamburini

    Related Posts

    Riverock Festival 2022 – Samuel e Mace al Lyrick Summer Arena – 29 luglio

    11 Maggio 2022

    Marco Masini in concerto ad Assisi con “T’innamorerai di noi – Oltre 30 anni insieme”

    11 Maggio 2022

    Suoni Controvento 2022: Fiorella Mannoia / Gualdo Tadino / PG – 7 Agosto

    11 Maggio 2022

    Suoni Controvento 2022: AroojAftab / Gubbio / PG – 3 Agosto

    11 Maggio 2022

    Leave A Reply

    Devi essere connesso per inviare un commento.

    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    Ultimi Articoli

    Riverock Festival 2022 – Samuel e Mace al Lyrick Summer Arena – 29 luglio

    11 Maggio 2022

    Marco Masini in concerto ad Assisi con “T’innamorerai di noi – Oltre 30 anni insieme”

    11 Maggio 2022

    Suoni Controvento 2022: Fiorella Mannoia / Gualdo Tadino / PG – 7 Agosto

    11 Maggio 2022

    Suoni Controvento 2022: AroojAftab / Gubbio / PG – 3 Agosto

    11 Maggio 2022
    Scultori a Brufa
    Arte e Cultura
    1541 Posts
    View Posts
    Il-libro-del-male di James Oswald
    Libri
    166 Posts
    View Posts
    Musica
    1652 Posts
    View Posts
    Spettacolo
    1316 Posts
    View Posts
    Categorie
    Seguici su
    Pasqui
    In Primo Piano
    Concerti e Tour

    Riverock Festival 2022 – Samuel e Mace al Lyrick Summer Arena – 29 luglio

    11 Maggio 2022 Concerti e Tour 3 Mins Read

    Il 29 luglio serata speciale ad Assisi. Il Riverock Festival porta Samuel e Mace alla…

    Marco Masini in concerto ad Assisi con “T’innamorerai di noi – Oltre 30 anni insieme”

    11 Maggio 2022

    Suoni Controvento 2022: Fiorella Mannoia / Gualdo Tadino / PG – 7 Agosto

    11 Maggio 2022

    Suoni Controvento 2022: AroojAftab / Gubbio / PG – 3 Agosto

    11 Maggio 2022
    Fil Rouge
    Fil Rouge

    Email: info@filrouge.it
    Contatti: +39 393 3304057

    Facebook Twitter Instagram YouTube
    Calendario
    Luglio 2025
    L M M G V S D
     123456
    78910111213
    14151617181920
    21222324252627
    28293031  
    « Mag    
    Ultimi Articoli

    Riverock Festival 2022 – Samuel e Mace al Lyrick Summer Arena – 29 luglio

    11 Maggio 2022

    Marco Masini in concerto ad Assisi con “T’innamorerai di noi – Oltre 30 anni insieme”

    11 Maggio 2022

    Suoni Controvento 2022: Fiorella Mannoia / Gualdo Tadino / PG – 7 Agosto

    11 Maggio 2022
    Facebook Twitter Instagram YouTube
    • Privacy Policy
    • Normativa Cookies
    • Lavora con noi
    © 2025 Designed by MyLikeWebItalia.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie propri e di terze parti per fini statistici e per facilitare la navigazione. Proseguendo nella navigazione se ne accetta l'utilizzo. CookiesOkRifiutaApprofondisci
    Privacy & Legge Cookies

    Privacy Policy

    INFORMATIVA AL TRATTAMENTO DATI
    ART. 13 Regolamento (UE) 2016/679
    Rev.0 del 25/05/2018


     

    OGGETTO: CONSENSO INFORMATO AL TRATTAMENTO DEI DATI E UTILIZZO DEI COOKIE


    TRATTAMENTO DATI UTENTE ED INFORMATIVA SULLA PRIVACY AI SENSI DELL'ART. 13 Reg. UE 679/2016 E RELATIVO CONSENSO
    In ottemperanza a quanto previsto dal Regolamento europeo sulla privacy (Generale Data Protection Regulation) nr. 679 del 2016, con la presente intendiamo fornire alcune informazioni sulla raccolta ed utilizzo dei Vostri dati personali da parte della My Like web Italia S.r.l.. Il trattamento delle informazioni che Vi riguardano e dei dati personali forniti o comunque acquisiti, nell’ambito della nostra attività, sarà improntato ai principi di correttezza, liceità, trasparenza e di tutela della sua riservatezza e di ogni altro diritto, in conformità al REGOLAMENTO UE 2016/679.

    A. FINALITÀ DEL TRATTAMENTO
    Il trattamento comprenderà, nel rispetto dei principi stabiliti dall’art. 5 del REG. UE 2016/679, tutte le operazioni previste dall’art. 4 paragrafo 2 del REG. UE 2016/679, necessarie al perseguimento delle seguenti finalità:
    1. adempimento di tutti gli obblighi precontrattuali, contrattuali e fiscali;
    2. adempiere agli obblighi previsti dalla legge, da un regolamento, dalla normativa comunitaria o da un ordine dell’Autorità (come ad esempio in materia di antiriciclaggio);
    3. invio via e-mail, posta e/o sms e/o contatti telefonici, newsletter, comunicazioni commerciali e/o materiale pubblicitario su servizi resi dal Titolare analoghi a quelli oggetto del contratto;
    4. rilevazione del grado di soddisfazione sulla qualità dei servizi.

    B. NATURA DEL CONFERIMENTO DEI DATI E CONSEGUENZE DEL RIFIUTO DI RISPONDERE
    Si specifica che, in conformità al Considerando n. 26 del REG. UE 2016/679, non sarà richiesto consenso al trattamento per le finalità di cui al n. 3 e 4 del p.to A in quanto il trattamento dei dati per tali finalità è stato considerato dal Titolare un Suo legittimo interesse in conformità Art. 6 par. 1 lett f del REG. UE 2016/679 e può essere oggetto di opposizione da parte dell’interessato. Questi, infatti, ha diritto ad opporsi in tutto o in parte al trattamento per le finalità indicate al n. 3 e 4 del p.t A. L’opposizione al trattamento per le finalità di cui al n. 3 e 4 del p.to A non comporterà il mancato svolgimento del rapporto con la nostra azienda.

    C. MODALITÀ DI TRATTAMENTO
    Il trattamento dei Suoi dati è realizzato per mezzo delle operazioni indicate al paragrafo 2 dell’art. 4 del REG. UE 2016/679 e precisamente: raccolta, registrazione, organizzazione, conservazione, consultazione, elaborazione, modificazione, selezione, estrazione, raffronto, utilizzo, interconnessione, blocco, comunicazione, cancellazione e distruzione dei dati. I Suoi dati sono sottoposti a trattamento sia cartaceo che elettronico e/o automatizzato.
    Il Titolare tratterà i dati acquisiti per il tempo strettamente necessario al raggiungimento delle finalità sottese al trattamento e gli stessi saranno conservati per il tempo in cui il titolare sia soggetto agli obblighi di conservazione previsti da norme di legge.

    D. ACCESSO E COMUNICAZIONE DEI DATI
    I Suoi dati potranno essere resi accessibili per le finalità indicate al p.to A del presente documento:
    - a dipendenti e collaboratori del Titolare appositamente incaricati e/o a società incaricate e/o responsabili del trattamento e/o amministratori di sistema;
    In particolare, per le finalità n. 1, 2 e 3 indicate al p.to A i dati personali possono altresì essere comunicati, senza la necessità di un espresso consenso art. 6 lett. b) e c) del REG. UE 2016/679 a:
    - all’amministrazione finanziaria, a istituti di credito, a centri di elaborazione dati, professionisti e consulenti, aziende operanti nel settore del trasporto e agli enti eventualmente autorizzati secondo le previsioni legislative, regolamentari o contrattuali e in genere a soggetti pubblici o privati per le finalità precedentemente indicate.
    Detti soggetti tratteranno i dati nella loro qualità di autonomi titolari del trattamento.
    I Suoi dati non saranno diffusi.

    E. TRASFERIMENTO DATI
    I dati personali sono conservati su server ubicati in Italia, all’interno dell’Unione Europea. Resta in ogni caso inteso che il Titolare, ove si rendesse necessario, avrà facoltà di spostare i server anche extra-UE. In tal caso, il Titolare assicura sin d’ora che il trasferimento dei dati extra-UE avverrà in conformità alle disposizioni di legge applicabili, previa stipula delle clausole contrattuali standard previste dalla Commissione Europea.

    F. COOKIE
    Questo sito web utilizza i Cookie. Per vedere in dettaglio la politica dei Cookie utilizzata nel nostro sito web cliccare su cookie policy.

    G. DIRITTI DELL’INTERESSATO
    Nella Vostra veste di interessati, siete titolari dei diritti di cui agli artt. 15 – 22 REG. UE 2016/679 scaricabile al sito: https://eur-lex.europa.eu/legal-content/IT/TXT/PDF/?uri=CELEX:32016R0679&from=IT.
    L’interessato può far valere i propri diritti attraverso l’invio di esplicita e-mail agli indirizzi/recapiti riportati al p.to H del presente documento.

    H. TITOLARE, RESPONSABILE E SOGGETTI TERZI AUTORIZZATI AL TRATTAMENTO
    Titolare del trattamento è My Like Web Italia S.r.l. avente sede legale in Via Etrusca 8 - 06084 Bettona (PG) - sede operativa in Via Perugia 105, 06084, Bettona (PG) - tel. 3703608817, e-mail info@mylikewebitalia.it nella persona del suo Legale Rappresentante – Moreno Fanini.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    Non-necessary
    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
    ACCETTA E SALVA

    Sign In or Register

    Welcome Back!

    Login to your account below.

    Lost password?