Subscribe to Updates

    Get the latest creative news from FooBar about art, design and business.

    What's Hot

    Riverock Festival 2022 – Samuel e Mace al Lyrick Summer Arena – 29 luglio

    11 Maggio 2022

    Marco Masini in concerto ad Assisi con “T’innamorerai di noi – Oltre 30 anni insieme”

    11 Maggio 2022

    Suoni Controvento 2022: Fiorella Mannoia / Gualdo Tadino / PG – 7 Agosto

    11 Maggio 2022
    Facebook Twitter Instagram
    Facebook Twitter Instagram YouTube
    Fil Rouge
    Subscribe Login
    • Musica
      • Concerti e Tour
      • Interviste e Recensioni Concerti
      • Cantanti e Gruppi Emergenti
    • Arte e Cultura
      • Mostre e Musei
      • Fotografia
      • Libri
    • Spettacolo
      • Teatro
      • Cinema
      • Tv & Serie Tv
      • Interviste e Recensioni Spettacoli
    • Eventi
    • Lifestyle
      • Moda & Tendenze
      • Viaggiare
      • Innovazione e Tecnologia
    • Fil Rouge
      • Interviste
      • Storie di Successo
      • La Tua Storia
      • Diario di Bordo
    Fil Rouge
    Home»Musica»Concerti e Tour»Concerti in Umbria»YOUNG JAZZ protagonista ad UMBRIA JAZZ | Il Programma
    Concerti in Umbria

    YOUNG JAZZ protagonista ad UMBRIA JAZZ | Il Programma

    RedazioneBy Redazione11 Luglio 2014Updated:11 Luglio 2014Nessun commento11 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr WhatsApp VKontakte Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email
    [vc_row][vc_column width=”1/1″][vc_column_text]

    YOUNG JAZZ @ UMBRIA JAZZ

    Perugia, Palazzo Penna (11-12-13 luglio e 18-19-20 luglio 2014)

    Per il secondo anno consecutivo Young Jazz approda a Perugia per Umbria Jazz con il suo carico di sperimentazione e ricerca: per due week end (11-12-13 e 18-19-20 luglio) a Palazzo della Penna saranno numerosi i concerti targati Young Jazz ed inseriti all’interno del cartellone della prestigiosa kermesse musicale perugina.

    Protagonista ancora la musica di “nuova generazione” e delle “nuove generazioni” con Slivovitz, Giovanni Di Domenico, Cristiano Arcelli, Fabrizio Puglisi, Eraserheads, Simone Graziano, Alfonso Santimone, Piero Bittolo Bon & His Original Pigneto Stompers con Jamaaladeen Tacuma, Dan Kinzelman, Colin Stetson.

    PERUGIA – A portare ad Umbria Jazz i nuovi volti del jazz nazionale e internazionale ci pensa ancora una volta Young Jazz. Dopo il successo dello scorso anno, Palazzo della Penna di Perugia sarà nuovamente la cornice ideale per creare uno spazio caratterizzato dal jazz giovane e di avanguardia. In questa location – spazio culturale di Perugia collocato nel centro storico della città a breve distanza dal bastione meridionale della Rocca Paolina – torna quindi il nuovo jazz, tra sperimentazioni e ricerca.

    Per il primo week end (11-12-13 luglio) vedremo in ordine di apparizione, con una sorta di cartellone nel cartellone, l’ensemble Slivovitz (11 luglio, ore 24), Giovanni Di Domenico (12 luglio, ore 12), Cristiano Arcelli con il progetto Brooks (12 luglio, ore 18.30), Fabrizio Puglisi (13 luglio, ore 12), Eraserheads (13 luglio, ore 18.30), mentre per il secondo (18-19-20 luglio) si esibiranno Simone Graziano con Frontal (18 luglio, ore 18.30), Alfonso Santimone (19 luglio, ore 12), Piero Bittolo Bon & His Original Pigneto Stompers con Jamaaladeen Tacuma (19 luglio, ore 18.30), Dan Kinzelman con Ghost (19 luglio, ore 24), Colin Stetson (20 luglio, ore 12).

    In questo modo, pertanto, prosegue il rapporto tra Young Jazz di Foligno e Umbria Jazz. Nel segno della musica delle “nuove generazioni” e di “nuova generazione” si muove Young Jazz, una realtà che, nel corso degli anni, si è affermata a livello nazionale e internazionale come l’unica nel suo genere nata per dare spazio a giovani artisti e al jazz più contemporaneo.

    E quest’anno quindi l’esperienza di Young Jazz e i “suoi” giovani musicisti verranno ancora messi a disposizione dello spazio di Palazzo della Penna durante i giorni della grande kermesse musicale perugina. La programmazione, con la direzione artistica di Young Jazz, vedrà quindi alternarsi nei due week end, presso la Corte, la Sala Nera e la Strada Romana di Palazzo Penna, artisti più conosciuti e giovani promesse. Grazie al Bioo Gourmet di Palazzo Penna sarà inoltre possibile gustare piatti di qualità prima e dopo i concerti.

    Dopo lo straordinario successo della decima edizione dello Young Jazz Festival – con iniziative di qualità supportate da una grande risposta di pubblico che per dieci giorni di appuntamenti, durante lo scorso mese di maggio, ha affollato le suggestive location di Foligno – l’associazione folignate ora ritorna anche a Perugia. Ed oltre ai 6 anni di concessione del patrocinio al festival folignate, Umbria Jazz per la seconda volta decide di affidare una location perugina proprio a Young Jazz, con la collaborazione si fa quindi sempre più intensa.

     

    PROGRAMMA

    Venerdì 11 luglio

    h 24 – SLIVOVITZ

     

    Sabato 12

    h 12 – GIOVANNI DI DOMENICO solo

    h 18.30 – CRISTIANO ARCELLI “BROOKS”

     

    Domenica 13

    h 12 – FABRIZIO PUGLISI solo

    h 18.30 – ERASERHEADS

     

    Venerdì 18

    h 18.30 – SIMONE GRAZIANO FRONTAL FEAT. DAVID BINNEY

     

    Sabato 19

    h 12 – ALFONSO SANTIMONE solo

    h 18.30 – PIERO BITTOLO BON & HIS ORIGINAL PIGNETO STOMPERS FEAT. JAMAALADEEN TACUMA

    h 24 – DAN KINZELMAN’S GHOST

     

    Domenica 20

    h 12.00 – COLIN STETSON SAXOPHONE solo

     

    ARTISTI

    SLIVOVITZ

    Pietro Santangelo: Sax

    Ciro Riccardi: Trumpet

    Derek Di Perri: Harp

    Riccardo Villari: Violin

    Marcello Giannini: Guitar

    Vincenzo Lamagna: Bass

    Salvatore Rainone: Drums

    Sono nati nel settembre 2001 e da allora non hanno mai smesso di muoversi, crescere, cambiare forma e direzione sempre nel solco della musica strumentale intorno al jazz rock dai toni etnici. Il forte impatto Live denota un chiaro ascendente rock sulla sezione ritmica mitigato dalle innate capacità improvvisative dei solisti; il tutto fuso in strutture complesse che rimandano al jazz-rock più puro dei primi anni settanta ma con risonanze etniche dal mediterraneo all’area balcanica.

     

    giovanni di domenico

    GIOVANNI DI DOMENICO piano solo

    Giovanni Di Domenico, pianista, performer, compositore, nasce a Roma il 20 luglio del 1977, un periodo significativamente tempestoso in termini socio-politici, con la conseguenza di una frammentazione libertaria della cultura giovanile, esemplificato dal punk. Si potrebbe sostenere che Giovanni, autodidatta fino all’età di 24 anni, ha ereditato – filosoficamente, politicamente ed artisticamente – i tratti più benigni e affermativi di quel periodo, manovrando comodamente frange estetiche e prendendo un impegno a vivere ‘la performance’ nella sua forma più liberatoria e coinvolgente. Sorprendentemente, il percorso che lo ha portato fino a quel punto ha avuto una deviazione inaspettata: in seguito ad incarichi come ingegnere civile di suo padre, ha effettivamente vissuto il suo primo decennio in Africa – fino a quando aveva cinque anni in Libia, da allora fino al suo ottavo anniversario in Camerun e fino a dieci in Algeria. La condizione di espatriato ha avuto una forte influenza nella sua formazione –  ricorda chiaramente le chiamate del muezzin nei paesi Maghrebini, il suono degli strumenti musicali esotici nei mercati locali, la musica come espressione rituale per le strade di Yaoundé, o le canzoni che gli cantava la sua tata in Camerun. Quando finalmente si e’ iscritto a scuola di musica – laureandosi in ‘jazz piano’ – ha inoltre costruito una tecnica enciclopedica; il ritmo, l’armonia e il tono sono informati da tradizioni non occidentali ma ugualmente sensibili ai “Préludes” di Debussy , le “Sequenze” di Luciano Berio, all’ ‘ambi-ideazione’ ascoltata nelle dischi Soul Note di Borah Bergman, alla densità polissemica di Cecil Taylor, alla livida trasparenza di Paul Bley  e, naturalmente, alle manifestazioni più radicali derivanti dagli abissi della musica pop, invariabilmente legati insieme dalla sua propria prassi originale. Una distinzione – si potrebbe chiamare generazionale – che condivide con molti dei musicisti con cui ha avuto (e tuttora ha) la possibilita’di confrontarsi, di cui potremmo enumerare Nate Wooley, Chris Corsano, Arve Henriksen, Jim O’Rourke, Akira Sakata, Tetuzi Akiyama, John Edwards , Steve Noble, DJ Sniff, Terrie Ex, David Maranha, Norberto Lobo, Peter Jacquemyn, Alexandra Grimal, João Lobo o Toshimaru Nakamura. Di Domenico ha fondato la sua etichetta, Silent Water, per dare casa alla sua produzione meno classificabile e più estrema. Vive a Bruxelles.

    cristiano-arcelli

    CRISTIANO ARCELLI “BROOKS”

    Cristiano Arcelli: alto sax

    Federico Casagrande: guitar

    Marcello Giannini: guitar

    Zeno de Rossi: drums

    “Brooks” è il nuovo eccitante lavoro di Cristiano Arcelli. Un tributo alla diva dark del cinema muto: “Louise Brooks”. La musica, tutta nata dalla curiosa penna di Arcelli, fonde il jazz con l’hardcore e il punk. Il quartetto è formato da alcuni dei più interessanti musicisti del jazz contemporaneo italiano: Cristiano Arcelli – sax contralto, Federico Casagrande – chitarra elettrica, Marcello Giannini – chitarra elettrica e Zeno de Rossi – batteria; nel cd un’ ospite d’eccezione: Cristina Zavalloni. Cristiano Arcelli in questi anni si è affermato come sassofonista e compositore. Ha collaborato con artisti quali: Enrico Rava, Joe Chambers, Paolo Damiani, Cristina Zavalloni, Dafins Prieto, Paul Mccandless, Cyro Baptista, Danilo Rea, Gabriele Mirabassi, Nguyen Lè, Stefano Battaglia.

    fabrizio puglisi

    FABRIZIO PUGLISI piano solo

    Il Solo for Piano and Toys è una performance di 50/60 minuti, un gioco, un viaggio che parte dalle origini del suono con musiche interamente composte ed improvvisate da Fabrizio Puglisi. E’ stato ispirato dalla lettura del “Trattato di musica” scritto dall’artista visivo, musicista e performer Giuseppe Chiari. Lo scenario vede un pianoforte circondato da giocattoli,  improbabili ballerine, galline e pulcini a molla, pianoforti giocattolo e carillon, oggetti di tutti i tipi sulla cordiera del pianoforte. Il Solo è un modo per prendersi gioco delle regole, dei generi, di certe convenzioni e aspettative. Piace anche ai bambini ed agli anziani ma non vuole dimostrare niente a nessuno.

    ERASERHEADS

    Stefano Senni: bass, compositions

    Gaia Mattiuzzi: vocals

    Enrico Terragnoli: guitar, podophone

    Nelide Bandello: drums

     

    Viaggio all’acido dolce in un magma terrestre e terraqueo di suoni. E’ l’acqua l’elemento che al meglio può descrivere la trama sonora del gruppo, con una vena nostalgica e decadentista, ma calata in un contesto spesso ostico, contrario e spigoloso. Ecco il tratto distintivo di Eraserheads: cantare l’irriverenza con un semplice disequilibrio, una dolce macchia sonora all’insegna di una penombra sinistra.

     

     

    SIMONE GRAZIANO FRONTAL FEAT. DAVID BINNEY

    David Binney : Sax Alto, Live electronics

    Dan Kinzelman: Sax Tenore,

    Simone Graziano: Pianoforte, Composizioni

    Gabriele Evangelista: Contrabbasso

    Stefano Tamborrino: Batteria

    “Frontal” è il nuovo disco di Simone Graziano. Uscito per Auand Records nel maggio 2013, è stato subito acclamato dalla critica specializzata come ‘una tra le migliori produzioni del 2013’. Ma Frontal è prima di tutto un gruppo. Composto da alcuni tra i migliori talenti del jazz italiano (Gabriele Evangelista al contrabbasso, Stefano Tamborrino alla batteria), presenta una front line davvero eccezionale: il newyorkese David Binney al sax alto, considerato tra i più creativi e importanti sassofonisti al mondo, sta influenzando intere generazione di musicisti; Dan Kinzelman al sax tenore, americano naturalizzato in Italia, voce originalissima del sassofono contemporaneo che è subentrato a Chris Speed, il cui sassofono tenore ha arricchito la registrazione in studio accanto a Binney.

     

    ALFONSO SANTIMONE piano solo

    “Sono sempre piuttosto restio a definirmi come “pianista”. Forse perchè ho la sensazione di essere ancora molto lontano dal pieno controllo dello strumento  che più incarna tutta la cultura musicale cosiddetta (con una locuzione non felicissima) eurocolta”. Così si definisce Santimone, forse perchè al contrario di tanti suoi colleghi non viene dalla frequentazione del vastissimo repertorio pianistico europeo, ma ci è arrivato in un secondo momento per soddisfare le sue curiosità soprattutto compositive partendo dalla irrefrenabile passione per il jazz e la pratica dell’improvvisazione. “In sintesi penso a me stesso come a un improvvisatore e compositore che “usa” il pianoforte. La performance solistica mi permette di navigare in tutti i mari sonori che amo: l’improvvisazione libera, la composizione, la passione per le musiche scritte del novecento europeo e americano, la tradizione del jazz, l’elettronica, le musiche delle tradizioni popolari, etc… Ma ciò che soprattutto mi muove è il tentativo di definire sempre più la mia voce personale alla ricerca di un’emozione autentica da poter dividere con i miei compagni di viaggio siano essi al mio fianco a far nascere il suono o davanti a me, in ascolto, a farlo rinascere come nuovo”.

     

     

    PIERO BITTOLO BON & HIS ORIGINAL PIGNETO STOMPERS FEAT. JAMAALADEEN TACUMA

    P.Bittolo Bon: alto and baritone sax, electronics

    Simone Massaron: guitars

    Jamaaladeen Tacuma: electric bass

    Massimiliano Sorrentini & Federico Scettri: drums

     

    Piero Bittolo Bon è uno dei musicisti più interessanti ed originali del panorama jazzistico italiano. Polistrumentista (con predilezione per il sax alto) dalle molteplici influenze, propone una musica appassionata e vibrante, che risuona degli echi del migliore free jazz e della “fire music”, incentrata su improvvisazioni torride, un suono dirompente e continue invenzioni, misura dopo misura. Con gli Original Pigneto Stompers, dopo il successo dell’album “MUCHO ACUSTICA” edito da Long Song Records, proporrà una inedita suite composta appositamente per questo concerto.

     

     

    DAN KINZELMAN “GHOST”

    Dan Kinzelman: strumenti vari

    Manuele Morbidini: strumenti vari

    Mirco Rubegni: strumenti vari

    Rossano Emili: strumenti vari

     

    Quartetto di fiati e percussioni che si sottrae ai generi, Dan Kinzelman’s Ghost mischia con irriverenza musica da camera, musica contemporanea, free jazz, ritmi africani e minimalismo orchestrale con elementi tratti da musiche etniche di tutto il mondo e dalla tradizione bandistica. Il risultato è una rete complessa e stratificata in cui il contrasto e la decontestualizzazione rivelano aspetti sorprendenti in mondi musicali che si ritenevano sinora familiari. La particolarità forte di questo progetto si trova forse nella ricerca estrema del contrasto: un’attenzione ossessiva al dettaglio abbinato ad una propensione nell’abbandonarsi all’inaspettato, un’elevazione del connubio suono-silenzio fino a farli diventare elementi autonomi musicali e un’estensione dinamica che fa paura sono i tratti salienti di Dan Kinzelman’s Ghost. Vedere un loro concerto potrebbe cambiare il modo in cui si pensa alla musica da camera, al jazz e alla stessa esperienza di ascoltare musica dal vivo.

     

    COLIN STETSON solo

    Il respiro, il soffio vitale che Colin Stetson dona al suo sassofono basso ritorna per completare la trilogia del terrorismo sonoro (la “New History Warfare”) che ancora stordisce e stupisce gli amanti del jazz e dell’avanguardia: alcuni sono infatti increduli che tale meravigliosa dissonanza possa affascinare anche un popolo di fruitori meno colti e avventurosi. Ma il musicista statunitense, in verità, insegue una bellezza pura, che trascende i linguaggi convenzionali e punta direttamente alle viscere della musica, coinvolgendo emozioni inesplorate e ancestrali che sono rimaste sopite da una coltre di musica coerente e superflua.

     

    Per info: www.youngjazz.it

     

    [/vc_column_text][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column width=”1/3″][vc_column_text]Per info: www.youngjazz.it;
    info@youngjazz.it

     

    [/vc_column_text][/vc_column][vc_column width=”1/3″][vc_single_image image=”11585″ img_link_large=”yes” img_link_target=”_self” img_size=”full”][/vc_column][vc_column width=”1/3″][vc_column_text]

    Facebook
    Young Jazz

    [/vc_column_text][/vc_column][/vc_row]
    Total
    0
    Shares
    Share 0
    Tweet 0
    Pin it 0
    Share 0
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr WhatsApp Email
    Previous ArticleCeramica Made in Umbria: il rilancio delle nostre tradizioni artigianali!
    Next Article Umbria Rock Festival 2014 | L’evento musicale più atteso d’Europa
    Redazione

    Related Posts

    Riverock Festival 2022 – Samuel e Mace al Lyrick Summer Arena – 29 luglio

    11 Maggio 2022

    Marco Masini in concerto ad Assisi con “T’innamorerai di noi – Oltre 30 anni insieme”

    11 Maggio 2022

    Suoni Controvento 2022: Fiorella Mannoia / Gualdo Tadino / PG – 7 Agosto

    11 Maggio 2022

    Suoni Controvento 2022: AroojAftab / Gubbio / PG – 3 Agosto

    11 Maggio 2022

    Comments are closed.

    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    Ultimi Articoli

    Riverock Festival 2022 – Samuel e Mace al Lyrick Summer Arena – 29 luglio

    11 Maggio 2022

    Marco Masini in concerto ad Assisi con “T’innamorerai di noi – Oltre 30 anni insieme”

    11 Maggio 2022

    Suoni Controvento 2022: Fiorella Mannoia / Gualdo Tadino / PG – 7 Agosto

    11 Maggio 2022

    Suoni Controvento 2022: AroojAftab / Gubbio / PG – 3 Agosto

    11 Maggio 2022
    Scultori a Brufa
    Arte e Cultura
    1541 Posts
    View Posts
    Il-libro-del-male di James Oswald
    Libri
    166 Posts
    View Posts
    Musica
    1652 Posts
    View Posts
    Spettacolo
    1316 Posts
    View Posts
    Categorie
    Seguici su
    Pasqui
    In Primo Piano
    Concerti e Tour

    Riverock Festival 2022 – Samuel e Mace al Lyrick Summer Arena – 29 luglio

    11 Maggio 2022 Concerti e Tour 3 Mins Read

    Il 29 luglio serata speciale ad Assisi. Il Riverock Festival porta Samuel e Mace alla…

    Marco Masini in concerto ad Assisi con “T’innamorerai di noi – Oltre 30 anni insieme”

    11 Maggio 2022

    Suoni Controvento 2022: Fiorella Mannoia / Gualdo Tadino / PG – 7 Agosto

    11 Maggio 2022

    Suoni Controvento 2022: AroojAftab / Gubbio / PG – 3 Agosto

    11 Maggio 2022
    Fil Rouge
    Fil Rouge

    Email: info@filrouge.it
    Contatti: +39 393 3304057

    Facebook Twitter Instagram YouTube
    Calendario
    Luglio 2025
    L M M G V S D
     123456
    78910111213
    14151617181920
    21222324252627
    28293031  
    « Mag    
    Ultimi Articoli

    Riverock Festival 2022 – Samuel e Mace al Lyrick Summer Arena – 29 luglio

    11 Maggio 2022

    Marco Masini in concerto ad Assisi con “T’innamorerai di noi – Oltre 30 anni insieme”

    11 Maggio 2022

    Suoni Controvento 2022: Fiorella Mannoia / Gualdo Tadino / PG – 7 Agosto

    11 Maggio 2022
    Facebook Twitter Instagram YouTube
    • Privacy Policy
    • Normativa Cookies
    • Lavora con noi
    © 2025 Designed by MyLikeWebItalia.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie propri e di terze parti per fini statistici e per facilitare la navigazione. Proseguendo nella navigazione se ne accetta l'utilizzo. CookiesOkRifiutaApprofondisci
    Privacy & Legge Cookies

    Privacy Policy

    INFORMATIVA AL TRATTAMENTO DATI
    ART. 13 Regolamento (UE) 2016/679
    Rev.0 del 25/05/2018


     

    OGGETTO: CONSENSO INFORMATO AL TRATTAMENTO DEI DATI E UTILIZZO DEI COOKIE


    TRATTAMENTO DATI UTENTE ED INFORMATIVA SULLA PRIVACY AI SENSI DELL'ART. 13 Reg. UE 679/2016 E RELATIVO CONSENSO
    In ottemperanza a quanto previsto dal Regolamento europeo sulla privacy (Generale Data Protection Regulation) nr. 679 del 2016, con la presente intendiamo fornire alcune informazioni sulla raccolta ed utilizzo dei Vostri dati personali da parte della My Like web Italia S.r.l.. Il trattamento delle informazioni che Vi riguardano e dei dati personali forniti o comunque acquisiti, nell’ambito della nostra attività, sarà improntato ai principi di correttezza, liceità, trasparenza e di tutela della sua riservatezza e di ogni altro diritto, in conformità al REGOLAMENTO UE 2016/679.

    A. FINALITÀ DEL TRATTAMENTO
    Il trattamento comprenderà, nel rispetto dei principi stabiliti dall’art. 5 del REG. UE 2016/679, tutte le operazioni previste dall’art. 4 paragrafo 2 del REG. UE 2016/679, necessarie al perseguimento delle seguenti finalità:
    1. adempimento di tutti gli obblighi precontrattuali, contrattuali e fiscali;
    2. adempiere agli obblighi previsti dalla legge, da un regolamento, dalla normativa comunitaria o da un ordine dell’Autorità (come ad esempio in materia di antiriciclaggio);
    3. invio via e-mail, posta e/o sms e/o contatti telefonici, newsletter, comunicazioni commerciali e/o materiale pubblicitario su servizi resi dal Titolare analoghi a quelli oggetto del contratto;
    4. rilevazione del grado di soddisfazione sulla qualità dei servizi.

    B. NATURA DEL CONFERIMENTO DEI DATI E CONSEGUENZE DEL RIFIUTO DI RISPONDERE
    Si specifica che, in conformità al Considerando n. 26 del REG. UE 2016/679, non sarà richiesto consenso al trattamento per le finalità di cui al n. 3 e 4 del p.to A in quanto il trattamento dei dati per tali finalità è stato considerato dal Titolare un Suo legittimo interesse in conformità Art. 6 par. 1 lett f del REG. UE 2016/679 e può essere oggetto di opposizione da parte dell’interessato. Questi, infatti, ha diritto ad opporsi in tutto o in parte al trattamento per le finalità indicate al n. 3 e 4 del p.t A. L’opposizione al trattamento per le finalità di cui al n. 3 e 4 del p.to A non comporterà il mancato svolgimento del rapporto con la nostra azienda.

    C. MODALITÀ DI TRATTAMENTO
    Il trattamento dei Suoi dati è realizzato per mezzo delle operazioni indicate al paragrafo 2 dell’art. 4 del REG. UE 2016/679 e precisamente: raccolta, registrazione, organizzazione, conservazione, consultazione, elaborazione, modificazione, selezione, estrazione, raffronto, utilizzo, interconnessione, blocco, comunicazione, cancellazione e distruzione dei dati. I Suoi dati sono sottoposti a trattamento sia cartaceo che elettronico e/o automatizzato.
    Il Titolare tratterà i dati acquisiti per il tempo strettamente necessario al raggiungimento delle finalità sottese al trattamento e gli stessi saranno conservati per il tempo in cui il titolare sia soggetto agli obblighi di conservazione previsti da norme di legge.

    D. ACCESSO E COMUNICAZIONE DEI DATI
    I Suoi dati potranno essere resi accessibili per le finalità indicate al p.to A del presente documento:
    - a dipendenti e collaboratori del Titolare appositamente incaricati e/o a società incaricate e/o responsabili del trattamento e/o amministratori di sistema;
    In particolare, per le finalità n. 1, 2 e 3 indicate al p.to A i dati personali possono altresì essere comunicati, senza la necessità di un espresso consenso art. 6 lett. b) e c) del REG. UE 2016/679 a:
    - all’amministrazione finanziaria, a istituti di credito, a centri di elaborazione dati, professionisti e consulenti, aziende operanti nel settore del trasporto e agli enti eventualmente autorizzati secondo le previsioni legislative, regolamentari o contrattuali e in genere a soggetti pubblici o privati per le finalità precedentemente indicate.
    Detti soggetti tratteranno i dati nella loro qualità di autonomi titolari del trattamento.
    I Suoi dati non saranno diffusi.

    E. TRASFERIMENTO DATI
    I dati personali sono conservati su server ubicati in Italia, all’interno dell’Unione Europea. Resta in ogni caso inteso che il Titolare, ove si rendesse necessario, avrà facoltà di spostare i server anche extra-UE. In tal caso, il Titolare assicura sin d’ora che il trasferimento dei dati extra-UE avverrà in conformità alle disposizioni di legge applicabili, previa stipula delle clausole contrattuali standard previste dalla Commissione Europea.

    F. COOKIE
    Questo sito web utilizza i Cookie. Per vedere in dettaglio la politica dei Cookie utilizzata nel nostro sito web cliccare su cookie policy.

    G. DIRITTI DELL’INTERESSATO
    Nella Vostra veste di interessati, siete titolari dei diritti di cui agli artt. 15 – 22 REG. UE 2016/679 scaricabile al sito: https://eur-lex.europa.eu/legal-content/IT/TXT/PDF/?uri=CELEX:32016R0679&from=IT.
    L’interessato può far valere i propri diritti attraverso l’invio di esplicita e-mail agli indirizzi/recapiti riportati al p.to H del presente documento.

    H. TITOLARE, RESPONSABILE E SOGGETTI TERZI AUTORIZZATI AL TRATTAMENTO
    Titolare del trattamento è My Like Web Italia S.r.l. avente sede legale in Via Etrusca 8 - 06084 Bettona (PG) - sede operativa in Via Perugia 105, 06084, Bettona (PG) - tel. 3703608817, e-mail info@mylikewebitalia.it nella persona del suo Legale Rappresentante – Moreno Fanini.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    Non-necessary
    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
    ACCETTA E SALVA

    Sign In or Register

    Welcome Back!

    Login to your account below.

    Lost password?