Segni Barocchi Foligno Festival, Itinerari e Festival Barocchi in Europa | Il programma dal 4 Agosto al 21 settembre | Eventi Umbria
Segni Barocchi Foligno Festival
XXXIV EDIZIONE
Itinerari e Festival Barocchi in Europa
4 agosto 2013
31 agosto – 21 settembre 2013
“Pittura loquace è la poesia, poesia muta è la pittura. Pinge il poeta e canta il pittore”
Francesco Fulvio Frugoni, De’ ritratti critici abbozzati e contornati, 1669
La trentaquattresima edizione di Segni Barocchi propone un programma interdisciplinare nei diversi settori produttivi della cultura barocca e neobarocca, mescolando, intrecciando e innestando le “arti sorelle” dalla musica alla pittura, dal teatro, alla danza e alle arti visive, sviluppando nuovi itinerari. Mentre continua la collaborazione con il Festival Musique et Mémoire, che ospita domenica 4 agosto il concerto “Intorno all’Oratorio di San Filippo Neri” dell’ensemble Musica Perduta (Servance, Église de Notre-Dame de l’Assomption, ore 17.00), si avvia lo scambio anche con il Festival de Froville, noto per il Concours international de chant baroque. Il festival si apre a Foligno sabato 31 agosto alle ore 17.30 con la presentazione e l’inaugurazione del progetto espositivo curato da Federica Gasparrini e Nicholas J. Turner: il capolavoro ritrovato di Guercino “Giuseppe e la moglie di Putifarre” rimarrà esposto a Palazzo Trinci fino al 21 settembre.
Il quinto intervento di mostre sulla fiaba barocca quest’anno è dedicato a “La Bella e la Bestia e altre fiabe” di Madame Jeanne-Marie Leprince de Beaumont: la mostra con dipinti e installazioni di Ugo Levita, artista da anni residente in Umbria, viene inaugurata a Palazzo Trinci domenica 1 settembre, alle ore 17.30, e resterà aperta fino alla giornata conclusiva del festival. Il libro d’artista è curato da Emanuele De Donno. La mostra, realizzata in collaborazione con il Gal Valle Umbra e Sibillini nell’ambito del progetto “Itinerari e Festival Barocchi”, vuole essere anche un “Omaggio alla Francia” e alla città di Luneville, dove la grande scrittrice visse una parte della sua vita.
Da mercoledì 4 settembre a sabato 21 settembre le librerie di Foligno del circuito “Antiquarian Bookshops of Umbria” (Il Formichiere, Il Salvalibro, Editoriale Umbra, Libreria Carnevali) metteranno in mostra, durante l’orario di apertura di ciascun esercizio, la cultura barocca.
Da mercoledì 4 settembre a domenica 15 settembre l’Associazione Innamorati del Centro, in collaborazione con Pro Foligno, Ente Giostra della Quintana, Associazioni del Commercio e dell’Artigianato, propone la VI edizione di “Barocco e neobarocco in vetrina”: la premiazione si terrà il 15 settembre alle ore 11.00 nella Sala Video dell’Auditorium San Domenico.
In collaborazione con il Festival de Froville, Concours international de chant baroque, l’ensemble strumentale Le Concert de l’Hostel Dieu, diretto da Frank-Emmanuel Comte, presenta il concerto “Vivaldi e le sue muse. Ritratto di due dive veneziane”. Anna Girò e Benetta Soresina sono interpretate da due soliste eccezionali: Heather Newhouse, soprano, e Giuseppina Bridelli, mezzosoprano (giovedì 5 settembre, ore 21.15, Foligno, Auditorium San Domenico). Un “Invito alla Francia” nell’ambito del progetto “Itinerari e Festival Barocchi”.
La Notte Barocca, ideata e progettata da Segni Barocchi, viene realizzata a Foligno, in collaborazione con l’Ente Giostra della Quintana, sabato 7 settembre. Il programma della VIII edizione prevede le seguenti iniziative:
– alle ore 17.30, nella Sala delle Conferenze di Palazzo Trinci, Raffaele Riccio presenta la conferenza spettacolo con degustazione “Sorbetti, gelati e ‘inganni della gola’ in epoca barocca”;
– dalle 21.00 “Visioni d’incanto” illuminano Piazza della Repubblica e Piazza San Domenico;
– dalle 21.00 alle 02.00 i video delle Notti Barocche del 2011 e del 2012 vengono proiettati nella Corte di Palazzo Trinci;
– dalle 21.30 alle 01.00 sarà possibile visitare il Museo della città in Palazzo Trinci e il Museo Capitolare Diocesano;
– dalle 21.30, in collaborazione con il Laboratorio di Scienze Sperimentali, l’Associazione Astronomica Antares propone visite guidate al Planetario di Via Isolabella, mentre osservazioni al telescopio sono previste all’Osservatorio Astronomico comunale della Torre dei Cinque Cantoni;
– dalle 21.45, con replica alle ore 00.30, la compagnia francese Remue Ménage presenta lo spettacolo itinerante “Sphères” con finale fisso in Piazza della Repubblica: l’ambiente urbano viene trasformato in un teatro delle meraviglie attraverso sfere trasparenti e luminose all’interno delle quali danzano marionette guidate da angeli musicanti; dalle 22.00, con replica alle ore 01.00, la Compagnia d’Outre-Rue propone lo spettacolo itinerante “Les Orbilys”: due giganti con il loro grande occhio interrogano gli umori del globo. Gli spettacoli si propongono anche di rendere “Omaggio alla Francia”;
– dalle 23.00 alle 00.30, alla Corte di Palazzo Trinci, il gruppo Almalatina propone un viaggio nella canzone napoletana dal Barocco al Novecento con particolare riferimento alla tarantella.
Durante la Notte Barocca resteranno aperti negozi, ristoranti, musei e taverne dei Rioni della Giostra della Quintana, che saranno animate con giochi, spettacoli e gruppi musicali itineranti.
Domenica 8 settembre, alle ore 18.00, I Solisti Ambrosiani propongono, nella chiesa di Santa Maria Assunta di Serrone di Foligno, il concerto “Suggestioni fra sacro e profano”.
In collaborazione con il Festival Musique et Mémoire, l’ensemble Correspondances, diretto da Sébastien Daucé, presenta il concerto “La Victoire de Milan. Storie sacre, messa e ‘Te Deum’ di Marc-Antoine Charpentier” (mercoledì 11 settembre, ore 21.15, Foligno, Auditorium San Domenico), un “Invito alla Francia” nell’ambito del progetto “Itinerari e Festival Barocchi”, in onore di San Carlo Borromeo, anche per ricordarne l’attività umana e spirituale a Milano in occasione della peste. Quest’anno ricorre inoltre il quattrocentesimo anniversario della grandiosa processione che si tenne a Foligno il 23 giugno del 1613 per la traslazione delle reliquie dell’arcivescovo di Milano.
Giovedì 12 settembre, alle ore 17.30 e alle ore 21.30, nella Multisala Supercinema di Foligno, viene proiettato il film “I colori della passione” di Lech Majewski, ispirato al dipinto del 1564 “Salita al Calvario” del pittore fiammingo Pieter Brueghel.
L’Auditorium San Domenico ospita il concerto dell’Orchestra Giovanile dell’Umbria: i giovani delle scuole comunali di musica di Foligno, Spoleto e Marsciano propongono “La musica della Serenissima Repubblica di Venezia” (Foligno, venerdì 13 settembre, ore 21.15).
Mercoledì 18 settembre, alle ore 17.30, la Sala Don Consalvo Battenti del Teatro San Carlo ospita la presentazione del libro, curato da Fabio Bettoni, “Lo spettacolare ‘trionfo’ di San Carlo Borromeo nella Foligno del 1613”.
Giovedì 19 settembre il Teatro Lirico Sperimentale di Spoleto “A. Belli” presenta “Grilletta e Porsugnacco”, tre intermezzi di Giuseppe Maria Orlandini su libretto di Antonio Pereni da Molière, con la direzione di Francesco Massimi e la regia di Giorgio Bongiovanni (Foligno, Auditorium Santa Caterina, ore 21.15).
Venerdì 20 settembre il festival si trasferisce a Montefalco. Presso la Chiesa Museo di San Francesco, ore 21.15, l’Accademia Harmonica propone il concerto “Antiche arie e danze”, canzoni, follie e passacaglie tra Cinquecento e Seicento.
Il festival si conclude sabato 21 settembre, ore 21.15, all’Auditorium Santa Caterina, con un concerto eccezionale. L’ensemble Rigel Quartet, con la partecipazione di David Brutti e la direzione del compositore Mauro Palmas, propone “Danze dal Mare”: tra improvvisazione e virtuosismo il Barocco incontra la musica popolare.
Dal 31 agosto al 21 settembre, tra Quintana che celebra il quattrocentesimo anniversario della Giostra e Segni Barocchi Festival, si può venire a Foligno non solo per respirare aria di festa e per assistere alle eccezionali iniziative programmate, ma anche per visitare gli straordinari musei che si affacciano in Piazza della Repubblica: il Museo della città, il Museo Multimediale dei Tornei, delle Giostre e dei Giochi, il Museo della Stampa e il Museo Capitolare Diocesano che, tra l’altro, ospita il meraviglioso quadro di pittore caravaggesco fiammingo “La Bottega di San Giuseppe”, in passato conservato nella chiesa di Santa Maria Assunta di Serrone.
Massimo Stefanetti
Soprintendente Artistico
IL PROGRAMMA DI SEGNI BAROCCHI
“Segni Barocchi in Francia”*
Domenica 4 agosto, ore 17.00
Servance, Église de Notre-Dame de l’Assomption
Musica Perduta
Ensemble con strumenti originali
INTORNO ALL’ORATORIO DI SAN FILIPPO NERI
Musiche di E. de’ Cavalieri, G. Frescobaldi, J. H. Kapsberger, G. A. Leoni, O. Michi, D. Ortiz
In collaborazione con il Festival Musique et Mémoire
Ingresso libero
Sabato 31 agosto, ore 17.30
Foligno, Palazzo Trinci
Presentazione e inaugurazione
GUERCINO “GIUSEPPE E LA MOGLIE DI PUTIFARRE”
Il capolavoro ritrovato di Guercino per Francesco I d’Este
Progetto espositivo a cura di Federica Gasparrini e Nicholas J. Turner
Fino al 21 settembre, orario: 10.00-13.00 e 15.00-19.00, eccetto il lunedì. Ingresso gratuito in occasione dell’inaugurazione e negli altri giorni con modalità di accesso al Museo di Palazzo Trinci
“Omaggio alla Francia”*
Domenica 1 settembre, ore 17.30
Foligno, Palazzo Trinci
Inaugurazione della mostra
LA BELLA E LA BESTIA E ALTRE FIABE
di Ugo Levita
ispirata alle fiabe di Madame Jeanne-Marie Leprince de Beaumont
Allestimento, Catalogo/libro d’artista a cura di Emanuele De Donno, VIAINDUSTRIAE
Fino al 21 settembre, orario: 10.00-13.00 e 15.00-19.00, eccetto il lunedì. Ingresso gratuito in occasione dell’inaugurazione e negli altri giorni con modalità di accesso al Museo di Palazzo Trinci
Da mercoledì 4 settembre a sabato 21 settembre
Mostra mercato nelle librerie di Foligno del circuito “Antiquarian Bookshops of Umbria”
BAROCCO IN LIBRERIA
Il Formichiere (www.dalformichiere.it); Il Salvalibro (www.ilsalvalibro.com); Editoriale Umbra (www.editorialeumbra.it); Libreria Carnevali Bookshopping – Ex Cinema Astra (www.libreriacarnevali.it)
Da mercoledì 4 settembre a domenica 15 settembre
Foligno, Centro Storico
BAROCCO E NEOBAROCCO IN VETRINA
A cura dell’Associazione Innamorati del Centro
In collaborazione con Pro Foligno, Ente Giostra della Quintana, Associazioni del Commercio e dell’Artigianato
Informazioni e adesioni Associazione Innamorati del Centro, e-mail: innamoratidelcentro@libero.it
“Invito alla Francia”*
Giovedì 5 settembre, ore 21.15
Foligno, Auditorium San Domenico
Ensemble strumentale Le Concert de l’Hostel Dieu
VIVALDI E LE SUE MUSE
Ritratto di due dive veneziane
Arie e duetti tratti dalle opere di A. Vivaldi “Farnace”, “Orlando Furioso”, “Griselda, Bajazet”
Direzione Franck-Emmanuel Comte
In collaborazione con il Festival de Froville, Concours international de chant baroque
Ingresso libero
NOTTE BAROCCA A FOLIGNO
In collaborazione con l’Ente Giostra della Quintana
SABATO 7 SETTEMBRE
dalle ore 17.30 “fin alle due hore di notte”
Ore 17.30
Palazzo Trinci, Sala delle Conferenze
Conferenza spettacolo con degustazione
Raffaele Riccio
SORBETTI, GELATI E “INGANNI DELLA GOLA” IN EPOCA BAROCCA
Ingresso libero
Ore ore 21.00
Piazza della Repubblica e Piazza San Domenico
VISIONI D’INCANTO
Proiezioni di immagini fisse di grande formato
Dalle ore 21.00 alle ore 23.00
Corte di Palazzo Trinci
Proiezioni video
NOTTE BAROCCA A FOLIGNO 2011
A cura del Consiglio Regionale dell’Umbria, realizzazione del Centro Video
Dalle ore 23.00 alle ore 02.00
Corte di Palazzo Trinci
Proiezioni video
NOTTE BAROCCA A FOLIGNO 2012
A cura del Consiglio Regionale dell’Umbria, realizzazione del Centro Video
Dalle ore 21.30 alle ore 01.00
VISITA AL MUSEO DELLA CITTA’ IN PALAZZO TRINCI
Dalle ore 21.30 alle ore 01.00
VISITA AL MUSEO CAPITOLARE DIOCESANO
Ore 21.30
Via Isolabella
Visita guidata al Planetario del Laboratorio di Scienze Sperimentali
IL CIELO DI SETTEMBRE AL PLANETARIO
Planetari: ore 21.30 / 22.30 / 23.30 / 00.30
I planetari saranno diretti da Arnaldo Duranti
In collaborazione con il Laboratorio di Scienze Sperimentali e con l’Associazione Astronomica Antares
Ingresso libero a gruppi di 40 persone
Ore 21.30
Via Bolletta n.18, Torre dei Cinque Cantoni
Visita guidata all’Osservatorio Astronomico comunale
LE COSTELLAZIONI DAGLI ORTI JACOBILLI
Osservazione al telescopio degli oggetti visibili nella notte. Proiezioni e conversazioni astronomiche
In collaborazione con l’Associazione Astronomica Antares
Ingresso libero
“Omaggio alla Francia”*
Ore 21.45
Spettacolo itinerante: Corso Cavour – Largo Carducci – Piazza della Repubblica
Compagnie Remue Ménage
SPHÈRES
Ore 22.00
Spettacolo itinerante: Piazza San Domenico – Via Mazzini – Piazza della Repubblica – Largo Carducci
Compagnie d’Outre-Rue
LES ORBILYS
Dalle 23.00 alle 00.30
Corte di Palazzo Trinci
Almalatina
TARANTELLA E STORIA: VIAGGIO NELLA CANZONE NAPOLETANA DAL BAROCCO AL ‘900
“Omaggio alla Francia”*
Ore 00.30
Spettacolo itinerante: Corso Cavour – Largo Carducci – Piazza della Repubblica
Compagnie Remue Ménage
SPHÈRES
Ore 01.00
Spettacolo itinerante: Piazza San Domenico – Via Mazzini – Piazza della Repubblica – Largo Carducci
Compagnie d’Outre-Rue
LES ORBILYS
Resteranno aperti negozi, ristoranti e taverne dei Rioni della Giostra della Quintana, che saranno animate con giochi, spettacoli e gruppi musicali itineranti.
Domenica 8 settembre, ore 18.00
Serrone di Foligno, Chiesa di Santa Maria Assunta
I Solisti Ambrosiani
Musica antica con strumenti originali
SUGGESTIONI FRA SACRO E PROFANO
Musiche di D. Buxtehude, A. Corelli, H. Purcell, G. Ph. Telemann, A. Vivaldi, M. A. Ziani
Ingresso libero
“Invito alla Francia”*
Mercoledi 11 settembre, ore 21.15
Foligno, Auditorium San Domenico
Ensemble Correspondances
LA VICTOIRE DE MILAN
Storie sacre, messa e “Te Deum” di Marc-Antoine Charpentier
Direzione Sébastien Daucé
In collaborazione con il Festival Musique et Mémoire
Ingresso libero
Giovedì 12 settembre, ore 17.30 e 21.30
Foligno, Multisala Supercinema
I COLORI DELLA PASSIONE
Di Lech Majewski, Svezia – Polonia, 2011, col., 97’
Ingresso unico € 4,50
Venerdì 13 settembre, ore 21.15
Foligno, Auditorium San Domenico
Orchestra Giovanile dell’Umbria
LA MUSICA DELLA SERENISSIMA REPUBBLICA DI VENEZIA
Musiche di F. Canali, G. Tartini, A. Vivaldi
Ingresso € 10,00 – Ridotto € 8,00
Domenica 15 settembre, ore 11.00
Foligno, Auditorium San Domenico, Sala Video
BAROCCO E NEOBAROCCO IN VETRINA
Premiazione
Mercoledì 18 settembre, ore 17.30
Foligno, Teatro San Carlo, Sala Don Consalvo Battenti
Presentazione del libro
LO SPETTACOLARE “TRIONFO” DI SAN CARLO BORROMEO NELLA FOLIGNO DEL 1613
A cura di Fabio Bettoni
Editore Il Formichiere, Foligno
Con il contributo dell’Ente Giostra della Quintana
Presentazione di Massimo Stefanetti
Interverrà la professoressa Rita Chiacchella dell’Università degli Studi di Perugia
Ingresso libero
“Omaggio alla Francia”*
Giovedì 19 settembre, ore 21.15
Foligno, Auditorium Santa Caterina
Teatro Lirico Sperimentale di Spoleto “A. Belli”
GRILLETTA E PORSUGNACCO
Tre Intermezzi di Giuseppe Maria Orlandini
Libretto di Antonio Pereni da Molière
Trascrizione e direzione Francesco Massimi
Regia Giorgio Bongiovanni
Interpreti cantanti vincitori del Teatro Lirico Sperimentale di Spoleto “A. Belli”
Ensemble strumentale dell’O.T.Li.S
Ingresso libero
Venerdì 20 settembre, ore 21.15
Montefalco, Chiesa Museo di San Francesco
Accademia Harmonica
ANTICHE ARIE E DANZE
Canzoni, Follie e Passacaglie tra Cinquecento e Seicento
Musiche di G. Caccini, A. Falconieri, G. Gastoldi, B. Marini, M. Uccellini
In collaborazione con il Comune di Montefalco
Ingresso libero
Sabato 21 settembre, ore 21.15
Foligno, Auditorium Santa Caterina
Mauro Palmas
Con Rigel Quartet e la partecipazione di David Brutti
DANZE DAL MARE
Il Barocco incontra la musica popolare
Musiche originali di Mauro Palmas
Ingresso € 10,00 – Ridotto € 8,00
* Tutti gli spettacoli contrassegnati da asterisco sono inseriti nel progetto “Itinerari e Festival Barocchi” in collaborazione con il Gal Valle Umbra e Sibillini
Il programma indicato potrebbe subire variazioni per sopravvenute esigenze organizzative
BIGLIETTI
Nei luoghi di spettacolo dalle ore 18.00 (per la proiezione cinematografica di giovedì 12 settembre, Multisala Supercinema, orario botteghino)
Riduzioni
· Spettatori fino ai 25 anni e oltre i 60 anni
· Abbonati alla Stagione Teatrale di Foligno 2012/2013
· Soci associazioni di Foligno Amici della Musica, Archeoclub, Associazione Astronomica Antares, Il Muro di Bottom e Pro Foligno
· Titolari di tessera Ostello per la Gioventù e Touring Club
· Gruppi organizzati superiori a 10 persone
L’acquisto dei biglietti a pagamento dà diritto all’assegnazione privilegiata del posto per gli spettacoli ad ingresso libero, fino ad esaurimento dei posti disponibili. La prenotazione deve essere effettuata al momento dell’acquisto del biglietto
PRENOTAZIONI E INFORMAZIONI
Auditorium San Domenico – Largo F. Frezzi n. 8 – Foligno
Dal lunedì al sabato ore 9.00-12.30
Tel. e fax n. 0742.344563
E-mail: segnibarocchi@comune.foligno.pg.it
Http://www.comune.foligno.pg.it
INFORMAZIONI
- Ufficio Relazioni con il Pubblico – Piazza della Repubblica n.10 – Foligno
Dal lunedì al sabato ore 9.00-12.30
Tel. 0742.330299 – Fax n. 0742.330282
E-mail: urp@comune.foligno.pg.it
- IAT Foligno – Porta Romana, Corso Cavour n.126
Dal lunedì al sabato ore 9.00-13.00 e 15.00-19.00, domenica ore 9.00-13.00
Tel. 0742.354459, 0742.354165 – Fax 0742.340545
E-mail: info@iat.foligno.pg.it