Subscribe to Updates

    Get the latest creative news from FooBar about art, design and business.

    What's Hot

    Riverock Festival 2022 – Samuel e Mace al Lyrick Summer Arena – 29 luglio

    11 Maggio 2022

    Marco Masini in concerto ad Assisi con “T’innamorerai di noi – Oltre 30 anni insieme”

    11 Maggio 2022

    Suoni Controvento 2022: Fiorella Mannoia / Gualdo Tadino / PG – 7 Agosto

    11 Maggio 2022
    Facebook Twitter Instagram
    Facebook Twitter Instagram YouTube
    Fil Rouge
    Subscribe Login
    • Musica
      • Concerti e Tour
      • Interviste e Recensioni Concerti
      • Cantanti e Gruppi Emergenti
    • Arte e Cultura
      • Mostre e Musei
      • Fotografia
      • Libri
    • Spettacolo
      • Teatro
      • Cinema
      • Tv & Serie Tv
      • Interviste e Recensioni Spettacoli
    • Eventi
    • Lifestyle
      • Moda & Tendenze
      • Viaggiare
      • Innovazione e Tecnologia
    • Fil Rouge
      • Interviste
      • Storie di Successo
      • La Tua Storia
      • Diario di Bordo
    Fil Rouge
    Home»Arte e Cultura»Antonio Canova in Mostra ad Assisi dal 10 agosto al 6 gennaio 2014 | Eventi Umbria
    Arte e Cultura

    Antonio Canova in Mostra ad Assisi dal 10 agosto al 6 gennaio 2014 | Eventi Umbria

    RedazioneBy Redazione17 Giugno 2013Updated:14 Maggio 2015Nessun commento8 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr WhatsApp VKontakte Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Antonio Canova in Mostra ad Assisi dal 10 agosto al 6 gennaio 2014 | Eventi UmbriaCanova ad Assisi - Amoe e Psiche

     “Antonio CANOVA”, sculture, dipinti e incisioni in mostra ad Assisi

    Provenienti dal Museo e Gipsoteca Antonio Canova di Possagno (TV).  In mostra anche due opere provenienti dal  Museo dell’Accademia Belli Arti “P. Vannucci” di Perugia

    Assisi, 10 agosto 2013 – 6 gennaio 2014

    Palazzo Monte Frumentario, Via San Francesco

    “Esiste un rapporto magico e misterioso tra Canova ed il francescanesimo– hanno sottolineato all’unisono gli intervenuti –  in quanto la passione e la sensibilità artistica e spirituale che emana dall’arte di Canova è la sintesi di quell’armonia, al centro della missione universale di Francesco. Da qui la vera essenza della mostra in Assisi.”

    Assisi, 15 giugno 2013 – Presentata questa mattina alla stampa la prossima mostra “Antonio CANOVA”, alla presenza del Sindaco di Assisi Claudio RICCI, del Presidente Fondazione Canova onlus e Presidente della Commissione Cultura della Camera,  on. Giancarlo GALAN, del Presidente Fondazione Cassa di Risparmio di Perugia, Carlo COLAIACOVO, del Direttore Museo e Gipsoteca Antonio Canova DI Possagno Mario GUDERZO, del Direttore Accademia Belle Arti di Perugia Paolo BELARDI, del Direttore Consorzio Promozione Turistica marca Treviso Alessandro MARTINI, e il Vice Presidente Fondazione Canova onlus Renato MANERA.

    Ha aperto il Sindaco Ricci definendo il prossimo evento canoviano tra i più importanti ospitati in Umbria negli ultimi anni, ringraziando le due fondazioni “senza le quali – ha ribadito – l’iniziativa non sarebbe stata possibile”.

    “Assisi meritava questa mostra – ha detto Galan – e non abbiamo avuto nessun dubbio a portare qui le opere di Canova che compongono la più grande gipsoteca monografica del mondo”.

    “Non tutte le richieste comunque intelligenti che provengono dalla Città serafica possono essere accolte – ha dichiarato Colaiacovo – ma un evento come questo meritava il nostro sostegno perché dà prestigio all’intero territorio e crea flussi turistici amanti della grande cultura”.

    “E’ questa la TERZA VOLTA – ha ricordato il Direttore della Gipsoteca GUDERZO – dopo San Pietroburgo e Cracovia, che le opere del Museo escono allo scoperto, ma questa di Assisi è sicuramente quella più consistente”.

     “Un evento del genere – ha sostenuto Arnaldo Colasanti, Direttore artistico della Fondazione Perugiassisi 2019 – vista anche l’importante parentela tra Canova e l’Umbria, fa propria la passione e la sensibilità artistico-spirituale di questa bella mostra anche per proseguire l’impegno nel sostenere la candidatura a Capitale Europea della Cultura 2019”

    La mostra intende presentare l’universalità della produzione del grande Maestro che fu scultore, pittore e architetto. Le sue opere in marmo sono conservate nei più importanti musei del mondo e la sua arte è universalmente riconosciuta come l’espressione più importante del Neoclassicismo. Il percorso espositivo della mostra nella città serafica, in uno spazio straordinario, quale lo storico Palazzo Monte Frumentario, riqualificato e già sede di importanti mostre ed eventi artistici di alto livello, farà risaltare il metodo di produzione dell’opera: saranno presenti modellini in argilla, modelli in gesso e alcuni marmi (30 sculture di gessi e marmi, 30 dipinti ed incisioni, oltre ad un “laboratorio didattico” della scultura per spiegare ai visitatori la genesi dell’opera di Canova). Le straordinarie opere provengono dal Museo e Gipsoteca Fondazione Canova onlus  di Possagno.

    Saranno esposte anche 2 grandi opere provenienti dal Museo della storica e blasonata Accademia Belle Arti “P.Vannucci di Perugia” che, con spirito collaborativo, ha accettato la richiesta del comune di Assisi, al fine di rinsaldare anche visibilmente il rapporto tra l’armonia dell’arte Canoviana e quella con l’intero creato cantata da Francesco nel “Cantico delle Creature”, secondo quanto sottolineato dal Direttore dell’Accademia stessa, prof. BELARDI.

    IL PERCORSO ESPOSITIVO DELLA MOSTRA

    Tra le opere risalterà soprattutto – prima grande tematica dell’esposizione – la produzione religiosa, ricca di simbologia cristiana, realizzata da Canova per i Monumenti funerari a papa Clemente XIII (Basilica di San Pietro – Vaticano) e papa Clemente XIV (Basilica Santi Apostoli – Roma). Per questo, la figura della Religione, della Mansuetudine, della Maddalena penitente, il gruppo della Misericordia – per il Monumento a Maria Cristina d’Austria – risulteranno testimonianze importanti dell’attenzione di Canova per il sacro.

    Il secondo tema su cui sarà concentrata l’attenzione espositiva è rivolto alla storia, in cui le figure di  papa Pio VII e di Napoleone Bonaparte costituiscono i poli d’attrazione di Canova, che fu il presidente della Commissione pontificia per la tutela del patrimonio artistico italico e, nello stesso tempo, il diplomatico che convinse l’imperatore alla restituzione delle opere trafugate a Parigi, in seguito al Trattato di Tolentino (1797).

    La mitologia è il terzo tema della mostra “Canova” di Assisi. Lo scultore, sensibile all’estetica neoclassica winckelmaniana, riveste le figure storiche dei potenti a lui contemporanei (Napoleone, Paolina, Washington, Lubomirski e molti altri) delle fattezze e simbologie mitologiche. L’eredità canoviana fu donata al suo paese natale, Possagno nel  terra trevigiana, ed il fratello fece edificare una Galleria per esporre i modelli in gesso e  conservare le collezioni d’arte. Il valore artistico del Museo di Possagno è determinante per la presenza delle opere prime, cioè disegni, bozzetti d’argilla, modelli in gesso a dimensione naturale che riportano infissi i punti di misurazione (repère) per la traduzione nel marmo del modello.

     

    Perché Canova in Assisi

    Il legame tra Antonio Canova e l’Umbria è sempre stato intensamente vissuto dallo Scultore e dal fratello Giambattista Sartori Canova non solo per i suoi beni in Sangemini, ma anche per lo splendido gruppo delle Grazie di Bedford (il marmo è oggi a Londra, al Victoria & Albert Museum), che Canova promise all’Accademia di Belle Arti di Perugia “Pietro Vannucci”, di cui era illustre membro, e che, nel 1829, il fratello Giambattista Sartori – che si dedicava in quegli anni alla chiusura dello Studio romano in Via delle Colonnette per trasferire le opere nel nuovo Museo di  Possagno – consegnò all’antica istituzione perugina, insieme ad altre opere di Canova, un calco del Pugilatore Damosseno, la Testa del Cavallo per il Monumento equestre a Carlo III di Borbone (bronzo a Napoli, Piazza del Plebiscito) e due bassorilievi, la Danza dei figli di Alcinoo e la Morte di Priamo.

    In occasione della Mostra “Canova” di Assisi viene esposta la replica del Pugilatore Damosseno  di Possagno.

    “Si tratta – ha sottolineato con soddisfazione il sindaco di Assisi Claudio Ricci – di un grande evento culturale/espositivo che segue quello dedicato all’arte del Maestro Fernando Botero, sempre nella suggestiva cornice del Palazzo Monte Frumentario. Dopo una straordinaria rassegna dedicata all’arte moderna, molto apprezzata da un vasto pubblico di visitatori, dal prossimo 10 agosto una Mostra per il più grande artista del Neoclassicismo, che tanto amò la nostra terra umbra, ove ha lasciato segni indelebili della sua grandezza.”

    “Questa rassegna assisana delle Sue creazioni più significative – termina Ricci-  è da considerarsi, oltre ad un omaggio al Maestro veneto, un importante “segno” per rinsaldare il forte legame tra l’arte e la spiritualità, che si ritrovano nella sensibilità artistica e spirituale che emana l’opera canoviana, in linea con i valori della nostra Città”.

    Curatori della Mostra:  Mario Guderzo e Giancarlo Cunial del Museo e Gipsoteca Antonio Canova di Possagno (TV)   

    Direttore Responsabile: Zeno Zoccheddu, presidente ArteInternazionale.

    Patrocinio di: Regione Umbria, Provincia di Perugia, Fondazione Perugiassisi 2019, Associazione Beni Italiani UNESCO. MiBAC, Ministero per i Beni e le Attività Culturali, Regione del Veneto, Provincia di Treviso, Comune di Possagno.

    LA MOSTRA È STATA RESA POSSIBILE GRAZIE AL SOSTEGNO DELLA FONDAZIONE CASSA RISPARMIO DI PERUGIA, SEMPRE MUNIFICA NEI CONFRONTI DELLA  CULTURA DELLA CITTÀ DI ASSISI E DEI SUOI EVENTI E CHE, PER QUESTO, ESPRIME SINCERI RINGRAZIAMENTI.

    Foto Conferenza Canova

    ANTONIO CANOVA

    SCULTURE, DIPINTI E INCISIONI IN MOSTRA AD ASSISI

    Palazzo Monte Frumentario, rimesso “in luce” dopo i restauri e completato per l’evento nelle dotazioni funzionali, apre le porte alla “Via della Meraviglia”, Canova. Un Palazzo “in verticale”, che ascende lungo l’altezza di Assisi, con le pietre rosa, culla dello spirito francescano semplice, accogliente e dialogante. Canova, con le Sue opere, ove la scultura riprende l’antica bellezza della classicità, emana meraviglia vera, capace di evocare “atmosfere creative” nel nostro animo, senza parole e senza bisogno di spiegazioni: la “vera arte comunica nel silenzio”. Canova si faceva leggere i classici mentre lavorava, come se dovesse attrarre “energia immateriale”, plasmarla nell’opera e, quindi, trasferirla, attraverso le forme della scultura, all’animo delle persone. Un’arte, una cultura che é, essenzialmente, esperienza di condivisione e verità, in armonia, fra opere e persone. La perfezione delle sculture, infinitamente meravigliose, con una bellezza radiosa e universale, é ancora oggi esempio di cosa rappresenti l’arte. L’arte é far vedere “ciò che non si vede” attraverso quelle “forme particolari e inattese” che fanno espandere, nel tempo e nello spazio, la nostra Meraviglia verso la Via della Bellezza.

    CLAUDIO RICCI

    Sindaco di Assisi, Presidente Beni Italiani Patrimonio Mondiale UNESCO

    Total
    0
    Shares
    Share 0
    Tweet 0
    Pin it 0
    Share 0
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr WhatsApp Email
    Previous ArticleAfrica Unite, Ministri, Tonino Carotone a Rock for Life, Città della Pieve | Iscrizioni aperte per le Band | Concerti Umbria
    Next Article XI Assemblea Nazionale Anso, Associazione Nazionale Stampa Online, 21-22 Giugno Mugello
    Redazione

    Related Posts

    BiRBA: Quinta edizione del Concorso Nazionale “Una biblioteca in ogni scuola”

    10 Maggio 2022

    Il Museo Van Gogh diventa un salone di bellezza per protesta

    24 Gennaio 2022

    Romita School of Art – Corsi di disegno, poesia e pittura

    5 Settembre 2021

    Intervista all’artista emergente Lucrezia Di Canio

    25 Agosto 2021

    Leave A Reply

    Devi essere connesso per inviare un commento.

    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    Ultimi Articoli

    Riverock Festival 2022 – Samuel e Mace al Lyrick Summer Arena – 29 luglio

    11 Maggio 2022

    Marco Masini in concerto ad Assisi con “T’innamorerai di noi – Oltre 30 anni insieme”

    11 Maggio 2022

    Suoni Controvento 2022: Fiorella Mannoia / Gualdo Tadino / PG – 7 Agosto

    11 Maggio 2022

    Suoni Controvento 2022: AroojAftab / Gubbio / PG – 3 Agosto

    11 Maggio 2022
    Scultori a Brufa
    Arte e Cultura
    1541 Posts
    View Posts
    Il-libro-del-male di James Oswald
    Libri
    166 Posts
    View Posts
    Musica
    1652 Posts
    View Posts
    Spettacolo
    1316 Posts
    View Posts
    Categorie
    Seguici su
    Pasqui
    In Primo Piano
    Concerti e Tour

    Riverock Festival 2022 – Samuel e Mace al Lyrick Summer Arena – 29 luglio

    11 Maggio 2022 Concerti e Tour 3 Mins Read

    Il 29 luglio serata speciale ad Assisi. Il Riverock Festival porta Samuel e Mace alla…

    Marco Masini in concerto ad Assisi con “T’innamorerai di noi – Oltre 30 anni insieme”

    11 Maggio 2022

    Suoni Controvento 2022: Fiorella Mannoia / Gualdo Tadino / PG – 7 Agosto

    11 Maggio 2022

    Suoni Controvento 2022: AroojAftab / Gubbio / PG – 3 Agosto

    11 Maggio 2022
    Fil Rouge
    Fil Rouge

    Email: info@filrouge.it
    Contatti: +39 393 3304057

    Facebook Twitter Instagram YouTube
    Calendario
    Luglio 2025
    L M M G V S D
     123456
    78910111213
    14151617181920
    21222324252627
    28293031  
    « Mag    
    Ultimi Articoli

    Riverock Festival 2022 – Samuel e Mace al Lyrick Summer Arena – 29 luglio

    11 Maggio 2022

    Marco Masini in concerto ad Assisi con “T’innamorerai di noi – Oltre 30 anni insieme”

    11 Maggio 2022

    Suoni Controvento 2022: Fiorella Mannoia / Gualdo Tadino / PG – 7 Agosto

    11 Maggio 2022
    Facebook Twitter Instagram YouTube
    • Privacy Policy
    • Normativa Cookies
    • Lavora con noi
    © 2025 Designed by MyLikeWebItalia.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie propri e di terze parti per fini statistici e per facilitare la navigazione. Proseguendo nella navigazione se ne accetta l'utilizzo. CookiesOkRifiutaApprofondisci
    Privacy & Legge Cookies

    Privacy Policy

    INFORMATIVA AL TRATTAMENTO DATI
    ART. 13 Regolamento (UE) 2016/679
    Rev.0 del 25/05/2018


     

    OGGETTO: CONSENSO INFORMATO AL TRATTAMENTO DEI DATI E UTILIZZO DEI COOKIE


    TRATTAMENTO DATI UTENTE ED INFORMATIVA SULLA PRIVACY AI SENSI DELL'ART. 13 Reg. UE 679/2016 E RELATIVO CONSENSO
    In ottemperanza a quanto previsto dal Regolamento europeo sulla privacy (Generale Data Protection Regulation) nr. 679 del 2016, con la presente intendiamo fornire alcune informazioni sulla raccolta ed utilizzo dei Vostri dati personali da parte della My Like web Italia S.r.l.. Il trattamento delle informazioni che Vi riguardano e dei dati personali forniti o comunque acquisiti, nell’ambito della nostra attività, sarà improntato ai principi di correttezza, liceità, trasparenza e di tutela della sua riservatezza e di ogni altro diritto, in conformità al REGOLAMENTO UE 2016/679.

    A. FINALITÀ DEL TRATTAMENTO
    Il trattamento comprenderà, nel rispetto dei principi stabiliti dall’art. 5 del REG. UE 2016/679, tutte le operazioni previste dall’art. 4 paragrafo 2 del REG. UE 2016/679, necessarie al perseguimento delle seguenti finalità:
    1. adempimento di tutti gli obblighi precontrattuali, contrattuali e fiscali;
    2. adempiere agli obblighi previsti dalla legge, da un regolamento, dalla normativa comunitaria o da un ordine dell’Autorità (come ad esempio in materia di antiriciclaggio);
    3. invio via e-mail, posta e/o sms e/o contatti telefonici, newsletter, comunicazioni commerciali e/o materiale pubblicitario su servizi resi dal Titolare analoghi a quelli oggetto del contratto;
    4. rilevazione del grado di soddisfazione sulla qualità dei servizi.

    B. NATURA DEL CONFERIMENTO DEI DATI E CONSEGUENZE DEL RIFIUTO DI RISPONDERE
    Si specifica che, in conformità al Considerando n. 26 del REG. UE 2016/679, non sarà richiesto consenso al trattamento per le finalità di cui al n. 3 e 4 del p.to A in quanto il trattamento dei dati per tali finalità è stato considerato dal Titolare un Suo legittimo interesse in conformità Art. 6 par. 1 lett f del REG. UE 2016/679 e può essere oggetto di opposizione da parte dell’interessato. Questi, infatti, ha diritto ad opporsi in tutto o in parte al trattamento per le finalità indicate al n. 3 e 4 del p.t A. L’opposizione al trattamento per le finalità di cui al n. 3 e 4 del p.to A non comporterà il mancato svolgimento del rapporto con la nostra azienda.

    C. MODALITÀ DI TRATTAMENTO
    Il trattamento dei Suoi dati è realizzato per mezzo delle operazioni indicate al paragrafo 2 dell’art. 4 del REG. UE 2016/679 e precisamente: raccolta, registrazione, organizzazione, conservazione, consultazione, elaborazione, modificazione, selezione, estrazione, raffronto, utilizzo, interconnessione, blocco, comunicazione, cancellazione e distruzione dei dati. I Suoi dati sono sottoposti a trattamento sia cartaceo che elettronico e/o automatizzato.
    Il Titolare tratterà i dati acquisiti per il tempo strettamente necessario al raggiungimento delle finalità sottese al trattamento e gli stessi saranno conservati per il tempo in cui il titolare sia soggetto agli obblighi di conservazione previsti da norme di legge.

    D. ACCESSO E COMUNICAZIONE DEI DATI
    I Suoi dati potranno essere resi accessibili per le finalità indicate al p.to A del presente documento:
    - a dipendenti e collaboratori del Titolare appositamente incaricati e/o a società incaricate e/o responsabili del trattamento e/o amministratori di sistema;
    In particolare, per le finalità n. 1, 2 e 3 indicate al p.to A i dati personali possono altresì essere comunicati, senza la necessità di un espresso consenso art. 6 lett. b) e c) del REG. UE 2016/679 a:
    - all’amministrazione finanziaria, a istituti di credito, a centri di elaborazione dati, professionisti e consulenti, aziende operanti nel settore del trasporto e agli enti eventualmente autorizzati secondo le previsioni legislative, regolamentari o contrattuali e in genere a soggetti pubblici o privati per le finalità precedentemente indicate.
    Detti soggetti tratteranno i dati nella loro qualità di autonomi titolari del trattamento.
    I Suoi dati non saranno diffusi.

    E. TRASFERIMENTO DATI
    I dati personali sono conservati su server ubicati in Italia, all’interno dell’Unione Europea. Resta in ogni caso inteso che il Titolare, ove si rendesse necessario, avrà facoltà di spostare i server anche extra-UE. In tal caso, il Titolare assicura sin d’ora che il trasferimento dei dati extra-UE avverrà in conformità alle disposizioni di legge applicabili, previa stipula delle clausole contrattuali standard previste dalla Commissione Europea.

    F. COOKIE
    Questo sito web utilizza i Cookie. Per vedere in dettaglio la politica dei Cookie utilizzata nel nostro sito web cliccare su cookie policy.

    G. DIRITTI DELL’INTERESSATO
    Nella Vostra veste di interessati, siete titolari dei diritti di cui agli artt. 15 – 22 REG. UE 2016/679 scaricabile al sito: https://eur-lex.europa.eu/legal-content/IT/TXT/PDF/?uri=CELEX:32016R0679&from=IT.
    L’interessato può far valere i propri diritti attraverso l’invio di esplicita e-mail agli indirizzi/recapiti riportati al p.to H del presente documento.

    H. TITOLARE, RESPONSABILE E SOGGETTI TERZI AUTORIZZATI AL TRATTAMENTO
    Titolare del trattamento è My Like Web Italia S.r.l. avente sede legale in Via Etrusca 8 - 06084 Bettona (PG) - sede operativa in Via Perugia 105, 06084, Bettona (PG) - tel. 3703608817, e-mail info@mylikewebitalia.it nella persona del suo Legale Rappresentante – Moreno Fanini.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    Non-necessary
    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
    ACCETTA E SALVA

    Sign In or Register

    Welcome Back!

    Login to your account below.

    Lost password?