Ti piace filrouge.it? Dillo su Facebook! Twitter! Google+
Si sono aperte martedì 20 novembre le iscrizioni a Riverock Contest 2013, il concorso per band emergenti, dell’associazione omonima di Perugia, arrivato quest’anno alla sua seconda edizione. Se l’anno scorso il contest ha Si sono aperte martedì 20 novembre le iscrizioni a Riverock Contest 2013, il concorso per band emergenti, dell’associazione omonima di Perugia, arrivato quest’anno alla sua seconda edizione. Se l’anno scorso il contest ha rappresentato una ventata d’aria fresca nei concorsi musicali nostrani, offrendo ai partecipanti la possibilità di confrontarsi su un “palco vero” con artisti del calibro di Roberto Dellera e Rodrigo D’Erasmo (Afterhours), Marco Notari, Waines solo per citarne alcuni, di partecipare ad una compilation, distribuita sia in versione fisica che sui canali online (come Itunes) e al vincitore, i vicentini Bad Black Sheep, di poter salire sul palco del Riverock Festival, in cartellone in compagnia di nomi come Marina Rei, Aucan e Peter Hook e di girare l’italia con un tour targato Libellula, quest’anno i ragazzi del Riverock hanno rincarato la dose. Dopo le preselezioni fatte sull’ascolto di 2 brani, i gruppi selezionati si ritroveranno a scontrarsi sul palco dell’Afterlife Club di Perugia, che con i suoi 30000 watt di impianto, permetterà alle band di dar sfogo a tutta la loro creatività. Per dar più spazio, durante le serate, suoneranno due band che apriranno, ogni volta, ad un big (i nomi verranno svelati durante questi mesi di iscrizione). Ma quali sono i premi di questa edizione? Oltre alla partecipazione alla compilation Riverock Vol. II, al book fotografico, alle interviste radiofoniche, i premi più succulenti sono senza dubbio quelli per il vincitore, a partire dall’apertura del concerto dell’headliner del Riverock Festival 2013, alla produzione di un EP, in collaborazione con la casa di produzione Cura Domestica e lo Studio di Registrazione Mario Spagnoli di Perugia, al mastering dello stesso presso gli storici studi londinesi “Abbey Road Studios” (la parola Beatles vi dice niente?), al contratto per 6 mesi con l’agenzia Afterlife Booking & Management. Premi che lasciano senza dubbio a bocca aperta, dando quelle possibilità che tutti i gruppi emergenti hanno sognato di avere nelle lunghe giornate passate rinchiusi in sala prove. Ma quest’anno il Riverock Contest non sarà solo un contest nazionale, gli organizzatori, in collaborazione con Gianluca Liberali e il Loop Cafè di Perugia, hanno pensato di dare un’opportunità in più alle band umbre under 19. Riverock Contest Young nasce con l’idea di permettere, anche a chi sta muovendo i primi passi nella musica, di farsi valere e arrivare a registrare un EP. Le band selezionate si sfideranno così, sul palco dello storico locale perugino, in apertura, (anche qui), ad un big! Cosa fare allora per non perdere quest’occasione? Per le band l’invito è quello di fiondarsi sul sito riverockfestival.com, dove potranno trovare tutte le info e il modulo di iscrizione per partecipare al Contest Nazionale o, per le band under 19 umbre, allo “Young”. E per chi non suona ma ama la musica e vuole sostenere questa giovane associazione, che sta dando anima e corpo per valorizzarla, può andare su musicraiser.com, il sito di crowdfunding ideato da Giovanni Golino (cantante dei Marta sui Tubi) e Tania Varuni (Secret Concert), dove potrete sostenere il progetto “Riverock Contest”, aggiudicandovi fantastici premi come, tra i tanti, persino una cena con i big che suoneranno per il Riverock! E ricordatevi… non è mai troppo tardi per diventare una rockstar! rappresentato una ventata d’aria fresca nei concorsi musicali nostrani, offrendo ai partecipanti la possibilità di confrontarsi su un “palco vero” con artisti del calibro di Roberto Dellera e Rodrigo D’Erasmo (Afterhours), Marco Notari, Waines solo per citarne alcuni, di partecipare ad una compilation, distribuita sia in versione fisica che sui canali online (come Itunes) e al vincitore, i vicentini Bad Black Sheep, di poter salire sul palco del Riverock Festival, in cartellone in compagnia di nomi come Marina Rei, Aucan e Peter Hook e di girare l’italia con un tour targato Libellula, quest’anno i ragazzi del Riverock hanno rincarato la dose.
Dopo le preselezioni fatte sull’ascolto di 2 brani, i gruppi selezionati si ritroveranno a scontrarsi sul palco dell’Afterlife Club di Perugia, che con i suoi 30000 watt di impianto, permetterà alle band di dar sfogo a tutta la loro creatività. Per dar più spazio, durante le serate, suoneranno due band che apriranno, ogni volta, ad un big (i nomi verranno svelati durante questi mesi di iscrizione). Ma quali sono i premi di questa edizione? Oltre alla partecipazione alla compilation Riverock Vol. II, al book fotografico, alle interviste radiofoniche, i premi più succulenti sono senza dubbio quelli per il vincitore, a partire dall’apertura del concerto dell’headliner del Riverock Festival 2013, alla produzione di un EP, in collaborazione con la casa di produzione Cura Domestica e lo Studio di Registrazione Mario Spagnoli di Perugia, al mastering dello stesso presso gli storici studi londinesi “Abbey Road Studios” (la parola Beatles vi dice niente?), al contratto per 6 mesi con l’agenzia Afterlife Booking & Management. Premi che lasciano senza dubbio a bocca aperta, dando quelle possibilità che tutti i gruppi emergenti hanno sognato di avere nelle lunghe giornate passate rinchiusi in sala prove.
Ma quest’anno il Riverock Contest non sarà solo un contest nazionale, gli organizzatori, in collaborazione con Gianluca Liberali e il Loop Cafè di Perugia, hanno pensato di dare un’opportunità in più alle band umbre under 19. Riverock Contest Young nasce con l’idea di permettere, anche a chi sta muovendo i primi passi nella musica, di farsi valere e arrivare a registrare un EP. Le band selezionate si sfideranno così, sul palco dello storico locale perugino, in apertura, (anche qui), ad un big!
Cosa fare allora per non perdere quest’occasione? Per le band l’invito è quello di fiondarsi sul sito riverockfestival.com, dove potranno trovare tutte le info e il modulo di iscrizione per partecipare al Contest Nazionale o, per le band under 19 umbre, allo “Young”. E per chi non suona ma ama la musica e vuole sostenere questa giovane associazione, che sta dando anima e corpo per valorizzarla, può andare su musicraiser.com, il sito di crowdfunding ideato da Giovanni Golino (cantante dei Marta sui Tubi) e Tania Varuni (Secret Concert), dove potrete sostenere il progetto “Riverock Contest”, aggiudicandovi fantastici premi come, tra i tanti, persino una cena con i big che suoneranno per il Riverock!
E ricordatevi… non è mai troppo tardi per diventare una rockstar!
Riverock Contest 2013