Subscribe to Updates

    Get the latest creative news from FooBar about art, design and business.

    What's Hot

    Riverock Festival 2022 – Samuel e Mace al Lyrick Summer Arena – 29 luglio

    11 Maggio 2022

    Marco Masini in concerto ad Assisi con “T’innamorerai di noi – Oltre 30 anni insieme”

    11 Maggio 2022

    Suoni Controvento 2022: Fiorella Mannoia / Gualdo Tadino / PG – 7 Agosto

    11 Maggio 2022
    Facebook Twitter Instagram
    Facebook Twitter Instagram YouTube
    Fil Rouge
    Subscribe Login
    • Musica
      • Concerti e Tour
      • Interviste e Recensioni Concerti
      • Cantanti e Gruppi Emergenti
    • Arte e Cultura
      • Mostre e Musei
      • Fotografia
      • Libri
    • Spettacolo
      • Teatro
      • Cinema
      • Tv & Serie Tv
      • Interviste e Recensioni Spettacoli
    • Eventi
    • Lifestyle
      • Moda & Tendenze
      • Viaggiare
      • Innovazione e Tecnologia
    • Fil Rouge
      • Interviste
      • Storie di Successo
      • La Tua Storia
      • Diario di Bordo
    Fil Rouge
    Home»Arte e Cultura»Corciano Festival 2013 | Presentato il Cartellone del 49 Agosto Corcianese | Eventi Umbria
    Arte e Cultura

    Corciano Festival 2013 | Presentato il Cartellone del 49 Agosto Corcianese | Eventi Umbria

    RedazioneBy Redazione1 Agosto 2013Updated:14 Maggio 2015Nessun commento19 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr WhatsApp VKontakte Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Corciano Festival 2013 | Presentato il Cartellone del 49 Agosto Corcianese | Eventi UmbriaCorciano-PrixDeLeurope

    49°AGOSTO CORCIANESE – Dal 3 al 18 agosto 2013

    AL VIA IL CORCIANO FESTIVAL 2013

    IL PROGRAMMA DI SABATO 3 AGOSTO

    Al via sabato 3 agosto la 49° edizione del Corciano Festival, la ricca alchimia di spettacoli e incontri dedicati all’arte, al teatro, alla musica e alla memoria delle proprie origini, che quest’anno rende omaggio al 500° anniversario della collocazione nella Chiesa parrocchiale della Pala dell’Assunta del Perugino.

    Alle 17,30 la cerimonia d’inaugurazione del Festival presso il Chiostro del Palazzo Comunale alla presenza del Sindaco di Corciano Cristian Betti ed il Presidente della Pro Loco Flippo Castellani.

    Seguirà la celebrazione della riapertura del Torrione di Porta Santa Maria dopo il restauro, realizzato grazie al contributo di Brunello Cucinelli spa.

    il Torrione di Porta Santa Maria è una tra le più importanti evidenze artistiche di Corciano, determinante non solo per lo studio dell’assetto urbanistico-architettonico. Fu realizzata a partire dal 1482.

    I lavori furono molto lunghi e impegnativi e durarono almeno sino al 1488. Antichi registri riportano i pagamenti per la manifattura della porta, la cui direzione spettò, probabilmente, a magistro Bartolo Di Meo Lombardo. Oltre che a rispondere a precise esigenze di carattere militare, il torrione e la porta vennero realizzati tenendo conto di precisi canoni estetici, come dimostra l’armoniosa scansione degli spazi determinata dall’alternanza di pietra calcarea e di laterizio.

    Da sempre il Torrione di Porta Santa Maria è l’emblema di Corciano e da più di 40 anni l’elemento fondante delle rievocazioni storiche che si svolgono per la festa dell’Assunta di mezz’agosto.

    Corciano Festival

    Seguirà l’inaugurazione della Mostre:

     – Premio Corciano Pittura/Scultura

    MALIZIE SUL PERUGINO. Artisti oggi 500 anni dopo la Pala dell’Assunta di Corciano

    A cura di Massimo Duranti e Antonio Carlo Ponti

    Con la collaborazione Francesca Duranti e Andrea Baffoni

    Il progetto MALIZIE SUL PERUGINO. Artisti oggi cinquecento anni dopo la Pala dell’Assunta di Corciano articola e recupera in due categorie l’ormai consolidato Premio Corciano di Pittura e Scultura: una “fuori concorso” in cui i curatori invitano artisti di larga fama, umbri o con residenza in Umbria, chiamati a realizzare – preferibilmente – un’opera appositamente per il Premio e sul tema, “Malizie sul Perugino. Artisti oggi 500 anni dopo la Pala di Corciano”. L’altra categoria “in concorso”, sempre su invito straordinariamente per questa edizione, raccoglie gli under 35: giovani fra pittori, scultori, fotografi ed installatori, anch’essi impegnati a svolgere il tema dell’evento. Permangono, per quest’ultima categoria, i tre premi-acquisto in denaro (1.000 euro al primo classificato, 700 al secondo classificato, 500 al terzo classificato) per far si che rimanga al Comune traccia tangibile di questa edizione straordinaria.

    L’originalità di quest’edizione “straordinaria” della mostra di arti visive contemporanee è data non solo dal tema su Perugino, ma anche dalla distribuzione su tutto il borgo, in nuovi e rinnovati spazi caratteristici, delle opere, alcune sono state create “site specific” da alcun artisti.

    Da un’approfondita ricognizione degli spazi, si è verificato la possibilità di realizzare una grande mostra policentrica che interesserà tutto l’abitato  con dipinti, sculture e installazioni.

    Oltre a quelli tradizionali come l’Antico Mulino o quelli del Chiostro comunale, saranno impegnati i tre livelli del restaurato Torrione. Inoltre, è stata riaperta la chiesa di Sant’Antonio e, soprattutto, la parte inferiore di detta chiesa, dotata di una passerella che consentirà di ammirare il suggestivo spazio e gli affreschi.
    Fra gli artisti invitati “fuori concorso” si trovano pittori e scultori umbri o che risiedono anche in Umbria, di varie generazioni e tendenze artistiche, alcuni dei quali sono stati invitati ad esporre a Corciano in mostre personali o collettive e fra questi spiccano nomi di rilevanza nazionale ed internazionale.

     SPOLETO 52 FESTIVAL DEI DUE MONDI

    Questo l’elenco:

    Alessandra Baldoni, Roberto Banfi Rossi, Sestilio Burattini, Carlo Carnevali, Bruno Ceccobelli, Mario Consiglio, Carlo Dell’Amico, Gianni Dessì, Stefano Di Stasio, Massimo Diosono, Danilo Fiorucci, Luigi Frappi, Giuseppe Gallo, Giuliano Giuman, Jacomo Hollingher, Koei Hota, Michail Koulakov Luca Leandri, Wilma Lok, Graziano Marini, Marco Mariucci, Rita Miranda, Gianni Moretti, Marco Nicolini, Franco Passalacqua, Paolo Pasticci, Daniele Paparelli, Lucilla Ragni, Alfredo Rapetti, Umberto Raponi, Nicola Renzi, Giuseppe Riccetti, Sofia Rocchetti, Jodi Sandford e Valter Gosti, Mery Tancredi, Luciano Tittarelli, Paolo Tramontana, Franco Troiani, Rossella Vasta Franco Venanti, Simona Weller, Antonella Zazzera.

    Gli under 35, che concorreranno ai premi acquisto, molti sono studenti o diplomati dell’Accademia  di Belle Arti di Perugia: Stefano Baldinelli, Natascia Becchetti, Cristiano Carotti, Tommaso Faraci, Jacopo Gregori, Simona Moretti, Gabriella Napolitano, Sara Sargentini, Gennj Trentini, Matteo Vinti.

     

    Chiesa-Museo di San Francesco (20 luglio 2013 – 20 ottobre 2013)

    CON ORO E COLORI PREZIOSI E BUONI. Perugino a Corciano. 1513 – 2013 – I cinquecento anni della Pala dell’Assunta. A cura di Tiziana Biganti, Fabio De Chirico, Alessandra Tiroli

    Chiesa Parrocchiale di Santa Maria Assunta (20 luglio – 20 ottobre 2013)

    Ipotesi ricostruttiva e videoproiezione del partito architettonico della parete lignea cinquecentesca della Pala d’altare del Perugino. (La mostra e l’ipotesi ricostruttiva sono state inaugurate al pubblico il 20 luglio 2013)

     

    Palazzo Comunale – Sala del Consiglio (3 – 18 agosto)

    The Emerald City on Display – Mostra fotografica di Ian Caruana

    Chiostro del Complesso Monumentale di Sant’Agostino (3 -18 agosto 2013)

    Mostra Collettiva

    Nicola Panichi pittore/restauratore, Sergio Peducci pittore, Paola Massimi ceramista

    Palazzo Comunale – Sala della Giunta (3 – 18 agosto 2013)

    Mostra fotografica sull’attività istituzionale del Comitato di Corciano della C.R.I.

    Ore 20,00 Centro storico – Apertura Taverna del Duca

    Nella lista delle vivande, quotidianamente, verranno inserite preparazioni tradizionali secondo le ricette gelosamente custodite dalle valenti cuoche corcianesi. Le giornate delle rievocazioni storiche vedranno il menù arricchirsi di piatti medioevali e rinascimentali.

     

    • Ore 21,15 Piazza Coragino

    Intimità e virtuosismi nella musica strumentale dell’800

    Musiche di Nicola Fornasini, Emilio Ghezzi, Gioacchino Rossini, Vincenzo Bellini, Giuseppe Verdi

    Corciano-MusicaPerLeuropa

    Corciano Festival Ensemble

    Nel secolo del romanticismo l’Opera lirica è stato indubbiamente il fenomeno musicale più importante, e non solo in Italia, ma questo non deve farci dimenticare l’abbagliante esplosione del virtuosismo strumentale che fu uno dei connotati più vistosi dell’epoca, e di cui il violino di Niccolò Paganini fu l’incarnazione. Musica da intrattenimento, talvolta di nuova invenzione, ma più spesso con melodie riecheggianti motivi tratti dal repertorio operistico più popolare in cui predominano virtuosismo e buon gusto sempre cari ai frequentatori dei salotti. Ne sarà protagonista Corciano Festival Ensemble, formazione musicale nata nel 2007 per iniziativa di Andrea Franceschelli quale “complesso in residenza” e, anche, quale portatore della cultura musicale di Corciano nel mondo. Il gruppo è formato da brillanti strumentisti e consolidate professionalità perugine e umbre che svolgono la loro attività con le più affermate orchestre nazionali ed europee (Orchestra Regionale Toscana, Orchestra Mozart, Solisti Veneti, ecc.), accanto a docenti del Conservatorio perugino e a giovani promesse del concertismo italiano provenienti da prestigiose scuole musicali italiane ed europee.

     

    • Ore 22,15 in Piazza Coragino

    I Salotti de l’Umbria del cuore, la sezione del festival offre un riconoscimento ad insigni personalità del mondo della cultura e dello spettacolo che hanno scelto l’Umbria come stabile residenza o come luogo ove rifugiarsi per lavorare, meditare, riposare. Una seconda terra natale che, al posto della prima, è stata scelta e, quindi, è più amata.

    Ospite premiato Giorgio FERRARA Direttore artistico del Festival dei Due Mondi di Spoleto, intervistato dal direttore artistico del Todi Arte Festival Silvano Spada e dalla giornalista Annalia Sabelli Fioretti. In caso di maltempo gli eventi si svolgeranno presso la chiesa di Sant’Agostino

    Invito Corciano Festival 2013

    CORCIANO FESTIVAL – 49° AGOSTO CORCIANESE

    3 – 18 agosto 2013

     

    IL PROGRAMMA

    Sabato 3 agosto

    Ore 17,30 INAUGURAZIONE DEL CORCIANO FESTIVAL 2013 – Chiostro del Palazzo Comunale

    segue

    Giardini del Torrione di Porta Santa Maria

    Celebrazione della Riapertura del Torrione di Porta Santa Maria dopo il restauro

    Realizzato grazie al contributo di Brunello Cucinelli spa

     

    Le Mostre – Centro storico

    3 – 18 agosto 2013

    Premio Corciano Pittura/Scultura

    MALIZIE SUL PERUGINO. Artisti oggi 500 anni dopo la Pala dell’Assunta di Corciano

    A cura di Massimo Duranti e Antonio Carlo Ponti

    Con la collaborazione Francesca Duranti e Andrea Baffoni

     

    Chiesa-Museo di San Francesco

    20 luglio 2013 – 20 ottobre 2013

    CON ORO E COLORI PREZIOSI E BUONI

    Perugino a Corciano. 1513 – 2013 – I cinquecento anni della Pala dell’Assunta

    A cura di

    Tiziana Biganti

    Fabio De Chirico

    Alessandra Tiroli

     

    Chiesa Parrocchiale di Santa Maria Assunta

    20 luglio – 20 ottobre 2013

    Ipotesi ricostruttiva e videoproiezione del partito architettonico della parete lignea cinquecentesca

    della Pala d’altare del Perugino

     

    Altre mostre:

    Palazzo Comunale – Sala del Consiglio

    3 – 18 agosto

    The Emerald City on Display

    Mostra fotografica di Ian Caruana

     

    Chiostro del Complesso

    Monumentale di Sant’Agostino

    3 -18 agosto 2013

    Mostra Collettiva

    Nicola Panichi pittore/restauratore, Sergio Peducci pittore, Paola Massimi ceramista

     

    Palazzo Comunale – Sala della Giunta

    3 – 18 agosto 2013

    Mostra fotografica sull’attività istituzionale del Comitato di Corciano della C.R.I.

     

    Ore 20,00 Centro storico

    Apertura Taverna del Duca

     

    Ore 21,15 Piazza Coragino

    Intimità e virtuosismi nella musica strumentale dell’800

    Musiche di Nicola Fornasini, Emilio Ghezzi, Gioacchino Rossini, Vincenzo Bellini, Giuseppe Verdi

    Corciano Festival Ensemble

     

    Ore 22,15 Piazza Coragino

    I Salotti de l’Umbria del cuore

    Giorgio FERRARA

    Direttore artistico del Festival dei Due Mondi di Spoleto

    Intervistano

    Silvano Spada e Annalia Sabelli Fioretti

    In caso di maltempo gli eventi si svolgeranno presso la chiesa di Sant’Agostino

     

    Domenica 4 agosto

    Ore 18,00 Chiesa Parrocchiale di S. Maria Assunta

    I 150 anni dell’organo Morettini

    Ne parlano Antonietta Battistoni, Alessandra Tiroli e Francesco Ragni

    Musiche di G. Verdi, J.S. Mayr, G. Donizetti

    Coro polifonico di Santa Maria Assunta di Corciano con strumentisti della Corciano Festival Orchestra  diretti da Antonietta Battistoni

    Organista Francesco Ragni

     

    Ore 18,30 Chiostro del Palazzo Comunale

    Scaffale Umbro/a cura di Antonio Carlo Ponti

    – “Oniricos. Il pianeta dei fiori azzurri”

    Di Giuseppe Moscati – Era nuova edizioni. Con Mario Martini Università di Perugia

     

    – “Quei giovani degli anni Cinquanta”

    di Franco Venanti, Morlacchi Editore

    con Francesca Tuscano, Federico Fioravanti

    legge Floriana La Rocca

     

    Ore 20,00 Centro storico

    Apertura Taverna del Duca

     

    Ore 21,15 Piazza Doni

    I Salotti de l’Umbria del cuore

    Beppe VESSICCHIO

    Musicista, arrangiatore e direttore d’orchestra

    Intervistano

    Giovanni Dozzini e Leonardo Malà

    In caso di maltempo l’evento si svolgerà presso il Palazzo Comunale, Sala del Consiglio

     

    Ore 21,30 Area ex Colonia

    Il balletto nell’opera verdiana

    Corpo di ballo del Liceo Musicale Coreutico

    “International Montessori School”

    Coreografie di Daniela Pascolini e Marzia Magi

    CORCIANO FESTIVAL ORCHESTRA

    Direttore Andrea Franceschelli

    Spettacolo a pagamento

    Per informazioni e prenotazioni 075 5188255/260

     

    Lunedì 5 agosto

    Ore 20,00 Centro storico

    Apertura Taverna del Duca

     

    Ore 21,00 – 21,30 – 22,00 – 22,30 Centro Storico

    Farneto Teatro/Corciano Festival produzioni

    Un progetto per il Corciano Festival in occasione del cinquecentesimo anniversario della Pala dell’Assunta

    Feste teatrali per Pietro Perugino

    MISTERO BUFFO

    Di Dario Fo

    Giullarata itinerante per attori, musicisti e proiezioni di dipinti del Perugino

    Drammaturgia e regia Maurizio Schmidt

    Spettacolo a pagamento

    Per informazioni e prenotazioni 075 5188255/260

    In caso di maltempo l’evento si svolgerà presso il Teatro della Filarmonica alle ore 22,00

     

    Martedì 6 agosto

    Ore 20,00 Centro storico – Apertura Taverna del Duca

     

     

    Ore 21,00 – 21,30 – 22,00 – 22,30 Centro Storico

    Farneto Teatro/Corciano Festival produzioni

    Un progetto per il Corciano Festival in occasione del cinquecentesimo anniversario della Pala dell’Assunta

    Feste teatrali per Pietro Perugino

    MISTERO BUFFO

    di Dario Fo

    Giullarata itinerante per attori, musicisti e proiezioni di dipinti del Perugino

    Drammaturgia e regia Maurizio Schmidt

    replica

    Spettacolo a pagamento

    Per informazioni e prenotazioni 075 5188255/260

    In caso di maltempo l’evento si svolgerà presso il Teatro della Filarmonica alle ore 22,00

     

    Mercoledì 7 agosto

    Ore 18,30 Chiostro del Palazzo Comunale

    Scaffale Umbro/a cura di Antonio Carlo Ponti

    – “La vecchia sull’albero”

    Racconti di Adriano Serafini

    Il Formichiere ed.

    – “La Valnerina com’era. I paesi, la gente”

    Saggio di Angelo Aramini

    Il Formichiere ed.

    Con gli autori e l’editore Marcello Cingolani

     

    Ore 20,00 Centro storico

    Apertura Taverna del Duca

     

    Ore 21,00 – 21,30 – 22,00 – 22,30 Centro Storico

    Farneto Teatro/Corciano Festival produzioni

    Un progetto per il Corciano Festival in occasione del cinquecentesimo anniversario della Pala dell’Assunta

    Feste teatrali per Pietro Perugino

    MISTERO BUFFO

    Di Dario Fo

    Giullarata itinerante per attori, musicisti e proiezioni di dipinti del Perugino

    Drammaturgia e regia Maurizio Schmidt

    replica

    Spettacolo a pagamento

    Per informazioni e prenotazioni 075 5188255/260

    In caso di maltempo l’evento si svolgerà presso il Teatro della Filarmonica alle ore 22,00

     

    Giovedì 8 agosto

    Ore 18,30 Chiostro del Palazzo Comunale

    Scaffale Umbro/a cura di Antonio Carlo Ponti

    “Viaggio in Umbria”

    Saggio di Averardo Montesperelli

    Murena/Fabbri ed.

    Testimonianze di Francesca e Paolo Montesperelli

     

    Ore 20,00 Centro storico

    Apertura Taverna del Duca

     

    Ore 21,30 Piazza Coragino

    Saltarello all’Alhambra

    ENSEMBLE MISCROLOGUS con RAFFAELLO SIMEONI

    CORCIANO FESTIVAL ORCHESTRA

    Direttore Andrea Franceschelli

    In caso di maltempo l’evento si svolgerà presso la chiesa di Sant’Agostino

    Spettacolo a pagamento

    Per informazioni e prenotazioni 075 5188255/260

     

    Ore 21,30 Piazza Doni

    ACCA Associazione Culturale Corcianese Astrofili

    presenta

    “Le Meraviglie del cielo stellato. Miti musica letture”

    Venerdì 9 agosto

    Ore 18,30 Sala del Consiglio

    Tavola rotonda

    Amministrare Bene e Bene Comune. Idee per la Corciano degli anni futuri

    interventi

    Cristian Betti Sindaco di Corciano

    Gianni Cicogna Imprenditore

    Antonio Curti Direttore provinciale INPS Esperto di Pubblica Amministrazione

    Antonio Marinelli Presidente Banca di Mantignana e Perugia

    coordina Anton Carlo Ponti

    Seguirà dibattito

     

    Ore 19,00 Complesso monumentale di Sant’Agostino

    Visita guidata alla riscoperta di Sant’Agostino

    Il restauro degli affreschi del chiostro e la chiesa monumentale

    Per informazioni e prenotazioni  075 5188255

     

    Ore 20,00 Centro storico

    Apertura Taverna del Duca

     

    Ore 21,15 Complesso monumentale di Sant’Agostino

    Quintetto d’Europa

    La grande poesia che ha costruito il Continente:

    Giovanni Pascoli: Italy

    Paul Valéry: Il cimitero marino

    Thomas Stearns Eliot: La terra desolata

    Rainer Maria Rilke: Seconda e legia duinese

    Federico Garcia Lorca: Lamento per Ignazio Sànchez Mejìas

    Ideato da Antonio Carlo Ponti

    A cura di Antonio Carlo Ponti e Andrea Franceschelli

    Francesco Bolo Rossini voce recitante

    Commenti e interventi musicali del Quintetto Corciano Festival Ensemble

    Proiezione di immagini a cura di Daniele Paparelli

     

    Sabato 10 agosto

    Ore 18,30 Chiostro del Palazzo Comunale

    Scaffale Umbro/a cura di Antonio Carlo Ponti

    “Quasi Re. Le vicende di Fortebraccio Capitano di Ventura”

    Romanzo di Marco Rufini – Minerva ed.

    Conversazione con l’autore

     

    Ore 20,00 Centro storico

    Apertura Taverna del Duca

     

    Ore 21,30 Centro storico

    Farneto Teatro/Corciano Festival produzioni

    Un progetto per il Corciano Festival in occasione del cinquecentesimo anniversario della Pala dell’Assunta

    Feste teatrali per Pietro Perugino

    LA MANDRAGOLA

    di Niccolò Machiavelli

    una commedia da palco per maschere, suoni e immagini del Perugino

    Regia Maurizio Schmidt

    Con la collaborazione di Claudio De Maglio e Marco Sgrosso

    Spettacolo a pagamento

    Per informazioni e prenotazioni 075 5188255/260

    In caso di maltempo l’evento si svolgerà presso il Teatro della Filarmonica alle ore 21,30

     

    Domenica 11 agosto

    Ore 18,30 Piazza Coragino

    Perugia 2019, con la terra di San Francesco e l’Umbria

    Partecipano Lucio Argano direttore organizzativo, Arnaldo Colasanti direttore artistico, l’attrice Isabella Orsini e Antonio Lubrano, giornalista e conduttore televisivo.

     

     

    Ore 20,00 Centro storico

    Apertura Taverna del Duca

     

    Ore 21,30 Centro storico

    Farneto Teatro/Corciano Festival produzioni

    Un progetto per il Corciano Festival in occasione del cinquecentesimo anniversario della Pala dell’Assunta

    Feste teatrali per Pietro Perugino

    LA MANDRAGOLA

    di Niccolò Machiavelli

    una commedia da palco per maschere, suoni e immagini del Perugino

    Regia Maurizio Schmidt

    Con la collaborazione di Claudio De Maglio e Marco Sgrosso

    replica

    Spettacolo a pagamento

    Per informazioni e prenotazioni 075 5188255/260

    In caso di maltempo l’evento si svolgerà presso il Teatro della Filarmonica alle ore 21,30

     

    Lunedì 12 agosto

    Ore 18,30 Chiostro del Palazzo Comunale

    Scaffale Umbro/a cura di Antonio Carlo Ponti

    “Punto Smirne”

    Poesie di Brunella Bruschi

    Morlacchi ed.

    “Frammenti”

    Poesie di Carlo Mosca

    Genesi ed.

    “Poeti di Perugia”

    Saggi di Walter Cremonte

    Morlacchi ed.

    Con Michelangelo Pascale, Gianluca Prosperi, Anna Maria Trepaoli

     

    Ore 20,00 Centro storico

    Apertura Taverna del Duca

     

    Ore 21,15 Teatro della Filarmonica

    GABRIELE MIRABASSI, compositore e clarinettista jazz

    Con

    Daniele Mencarelli contrabbasso

    Roberto Pistolesi batteria                                                                                                                              

    Angelo Lazzeri chitarra 

    Manuel Magrini pianoforte

    CORCIANO FESTIVAL ORCHESTRA

    Direttore Andrea Franceschelli

    Musiche di Gabriele Mirabassi, Helge Sveen, Edu Lobo/Chico Buarque

    Spettacolo a pagamento

    Per informazioni e prenotazioni 075 5188255/260

     

    Ore 21,30 Centro storico

    Farneto Teatro/Corciano Festival produzioni

    Un progetto per il Corciano Festival in occasione del cinquecentesimo anniversario della Pala dell’Assunta

    Feste teatrali per Pietro Perugino

    LA MANDRAGOLA

    di Niccolò Machiavelli

    una commedia da palco per maschere, suoni e immagini del Perugino

    Regia Maurizio Schmidt

    Con la collaborazione di Claudio

    De Maglio e Marco Sgrosso

    replica

    Spettacolo a pagamento

    Per informazioni e prenotazioni 075 5188255/260

    In caso di maltempo l’evento si recupererà domani, ore 21,30 al Teatro della Filarmonica

     

     

     

    Martedì 13 agosto

    Ore 18.30 Chiostro del Palazzo Comunale          

    Scaffale Umbro/a cura di Antonio Carlo Ponti

    “L’urlo di Beatrice”

    Romanzo di Mauro Tippolotti – Volumnia Editrice

    Con Alessio Fagioli

     

    Ore 20,00 Centro storico

    Apertura Taverna del Duca

     

    Ore 21,15 Partenza da Piazza Coragino

    Corciano Festival Agosto Corcianese produzioni

    Presenta

    Corciano tra Medioevo e Rinascimento

    Serenate di Menestrelli
    Dolci serenate per le vie del centro storico, sotto finestre e balconi, per poi ritrovarsi tutti in piazza a festeggiare al suono di cornamuse e tamburelli danzando e cantando in una suggestiva atmosfera rinascimentale. Con la partecipazione de I Menestrelli di Corciano diretti da Giovanni Brugnami e di ATMO – Piccolo Nuovo teatro

     

    Mercoledì 14 agosto

    Ore 18,30 Chiostro del Palazzo Comunale

    I Salotti de l’Umbria del cuore

    Gianluca TERRANOVA

    tenore

    Intervista

    Antonio Lubrano

    accompagna al pianoforte Marco Venturi

    In caso di maltempo l’evento si svolgerà presso il Palazzo Comunale Sala del Consiglio

     

    Ore 20,00 Centro storico

    Apertura Taverna del Duca

     

    Ore 21,15 Centro storico

    Corciano Festival

    Agosto Corcianese produzioni

    presenta

    Corciano tra Medioevo e Rinascimento

    Quattrocentesca Processione del Lume

    Dalle sedi delle Arti e Mestieri a piazza Coragino. Dono del cero da parte della magistratura corcianese alla chiesa parrocchiale di Santa Maria Assunta secondo quanto stabilito nell’antico statuto di Corciano.

    Clero, valletti, magistrati, Corporazioni delle arti e dei mestieri, tamburini e Popolani sfilano per le vie dell’antico borgo al Canto di laudi medievali e orazioni latine.

    Con la partecipazione della Confraternita di Maria Santissima del Buon Consiglio di Città di Castello

     

    Ore 22,30

    Chiesa Parrocchiale di Santa Maria Assunta

    I 150 anni dell’organo Morettini. Tra rigore e melodramma

    Organista Adriano Falcioni

    Musiche di G. Muffat, J.K. Kerll, G.F. Haendel, S. Scheidt, padre Davide da Bergamo, L.w. Beethoven

     

    Giovedì 15 agosto

    Dalle ore 16,00 alle ore 24,00 Giardini di Porta Santa Maria

    A spasso nel Medioevo

    Allestimento di un campo Medievale con mestieri, giochi e scene di vita quotidiana

     

    Ore 17,30 Centro storico

    Corciano Festival

    Agosto Corcianese produzioni

    presenta

    Corciano tra Medioevo e Rinascimento

    Corteo Quattrocentesco del Gonfalone

    Dal convento di Sant’Agostino a piazza Coragino

    Liberazione del prigioniero

    Pro amore Dei – Solenne incontro presso le mura del castello tra Sua Eccellenza Monsignor Giacomo Vannucci in ritiro al Castello di Pieve del Vescovo e la popolazione corcianese.

     

    Ore 20,00 Centro storico

    Apertura Taverna del Duca

     

    Ore 21,15 Chiesa Parrocchiale di Santa Maria Assunta

    Quen a festa

    Concerto di musica antica in onore dei cinquecento anni della Pala dell’Assunta, con i Menestrelli di Corciano diretti da Giovanni Brugnami

     

    Venerdì 16 agosto

    Dalle ore 16,00 alle ore 24,00 Giardini di Porta Santa Maria

    A spasso nel Medioevo

    Allestimento di un campo Medievale con mestieri, giochi e scene di vita quotidiana

     

    Ore 20,00 Centro storico

    Apertura Taverna del Duca

     

    Ore 21,15 Teatro della Filarmonica

    Per i 500 anni della Pala del Perugino

    Compositori d’oggi scrivono ispirandosi all’Opera e al Personaggio con testi critico-letterari sul Perugino.

    a cura di Antonio Carlo Ponti e Andrea Franceschelli

    Musiche di Angelo Benedetti, Edgar Alandia, Raffaele Sargenti, Fabrizio De Rossi Re, Karen Gerardi, Fabrizio Volpi

    Corciano Festival Ensemble – Direttore Andrea Franceschelli

     

    Ore 21,30 Piazza Coragino

    I Salotti de l’Umbria del cuore

    Marco MATERAZZI

    Calciatore campione del Mondo 2006

    Ilario CASTAGNER

    Ex allenatore, commentatore sportivo

    Intevistano

    Roberto Sabatini e Riccardo Marioni

     

    Sabato 17 agosto

    Dalle ore 16,00 alle ore 24,00 Giardini di Porta Santa Maria

    A spasso nel Medioevo

    Allestimento di un campo Medievale con mestieri, giochi e scene di vita quotidiana

     

    Ore 18,00 Piazza dei Caduti

    Terzo torneo cortese dell’Assunta – La sfida dei Fanti

     

    Ore 20,00 Centro storico

    Apertura Taverna del Duca

     

    Ore 21,15 Chiesa Parrocchiale di santa Maria Assunta

    Ave Dei Genitrix

    Il culto mariano dal Medioevo agli albori del Rinascimento

    Concerto di musica antica in onore dei cinquecento anni della Pala dell’Assunta

    Ensemble Orientis Partibus

     

    Dalle ore 22,30 Centro storico

    Notte Medievale

    Musiche per le vie del castello con i Tamburini di Corciano, direttore Luca Cozzari

    ATHMOSPHERE MEDIEVALE con ATMO – Piccolo Nuovo Teatro

     

    Domenica 18 agosto

    Dalle ore 16,00 alle ore 24,00 Giardini di Porta Santa Maria

    A spasso nel Medioevo

    Allestimento di un campo Medievale con mestieri, giochi e scene di vita quotidiana

     

    Ore 18,00 Piazza dei Caduti

    Terzo torneo cortese dell’Assunta

    La sfida dei Cavalieri

     

    Ore 18,00 Chiesa Parrocchiale di Santa Maria Assunta

    I 150 anni dell’organo Morettini
    Ottoni della Corciano Festival Orchestra

    Organista Alessandro Bianconi

    Musica di epoca rinascimentale

     

    Ore 20,00 Centro storico

    Apertura Taverna del Duca

     

    Ore 21,30 Piazza Coragino

    CONCERTO DI CHIUSURA DEL FESTIVAL

    “Pizzica in banda” con il gruppo

    Menamenamò di Leverano

    Corciano Festival Orchestra – Direttore Andrea Franceschelli

     

    Nell’intervallo premiazione dei vincitori

    PREMIO CORCIANO PITTURA/SCULTURA

    In caso di maltempo l’evento si terrà al Teatro della Filarmonica

     

     

    Informazioni al pubblico

    Ufficio Informazioni Turistiche del Comune di Corciano tel. 075.5188.255–260-301

    info@promozionecorciano.it cultura@comune.corciano.pg.it – www.comune.corciano.pg.it

    Associazione Turistica Pro Loco Corciano tel. 075.6979109 info@prolococorciano.it

    Ufficio Stampa: Federica Cesarini – Cell. 339 3369594

    email: ufficiostampa@corcianofestival.it

    Total
    0
    Shares
    Share 0
    Tweet 0
    Pin it 0
    Share 0
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr WhatsApp Email
    Previous ArticleEstate a Trevi 2013, prosegue il ricco cartellone con la Cena in Piazza, 3 e 4 agosto | Eventi Umbria
    Next Article “L’estate che state cercando” è a Norcia, presentato il programma di Agosto | Eventi Umbria
    Redazione

    Related Posts

    BiRBA: Quinta edizione del Concorso Nazionale “Una biblioteca in ogni scuola”

    10 Maggio 2022

    Il Museo Van Gogh diventa un salone di bellezza per protesta

    24 Gennaio 2022

    Romita School of Art – Corsi di disegno, poesia e pittura

    5 Settembre 2021

    Intervista all’artista emergente Lucrezia Di Canio

    25 Agosto 2021

    Leave A Reply

    Devi essere connesso per inviare un commento.

    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    Ultimi Articoli

    Riverock Festival 2022 – Samuel e Mace al Lyrick Summer Arena – 29 luglio

    11 Maggio 2022

    Marco Masini in concerto ad Assisi con “T’innamorerai di noi – Oltre 30 anni insieme”

    11 Maggio 2022

    Suoni Controvento 2022: Fiorella Mannoia / Gualdo Tadino / PG – 7 Agosto

    11 Maggio 2022

    Suoni Controvento 2022: AroojAftab / Gubbio / PG – 3 Agosto

    11 Maggio 2022
    Scultori a Brufa
    Arte e Cultura
    1541 Posts
    View Posts
    Il-libro-del-male di James Oswald
    Libri
    166 Posts
    View Posts
    Musica
    1652 Posts
    View Posts
    Spettacolo
    1316 Posts
    View Posts
    Categorie
    Seguici su
    Pasqui
    In Primo Piano
    Concerti e Tour

    Riverock Festival 2022 – Samuel e Mace al Lyrick Summer Arena – 29 luglio

    11 Maggio 2022 Concerti e Tour 3 Mins Read

    Il 29 luglio serata speciale ad Assisi. Il Riverock Festival porta Samuel e Mace alla…

    Marco Masini in concerto ad Assisi con “T’innamorerai di noi – Oltre 30 anni insieme”

    11 Maggio 2022

    Suoni Controvento 2022: Fiorella Mannoia / Gualdo Tadino / PG – 7 Agosto

    11 Maggio 2022

    Suoni Controvento 2022: AroojAftab / Gubbio / PG – 3 Agosto

    11 Maggio 2022
    Fil Rouge
    Fil Rouge

    Email: info@filrouge.it
    Contatti: +39 393 3304057

    Facebook Twitter Instagram YouTube
    Calendario
    Luglio 2025
    L M M G V S D
     123456
    78910111213
    14151617181920
    21222324252627
    28293031  
    « Mag    
    Ultimi Articoli

    Riverock Festival 2022 – Samuel e Mace al Lyrick Summer Arena – 29 luglio

    11 Maggio 2022

    Marco Masini in concerto ad Assisi con “T’innamorerai di noi – Oltre 30 anni insieme”

    11 Maggio 2022

    Suoni Controvento 2022: Fiorella Mannoia / Gualdo Tadino / PG – 7 Agosto

    11 Maggio 2022
    Facebook Twitter Instagram YouTube
    • Privacy Policy
    • Normativa Cookies
    • Lavora con noi
    © 2025 Designed by MyLikeWebItalia.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie propri e di terze parti per fini statistici e per facilitare la navigazione. Proseguendo nella navigazione se ne accetta l'utilizzo. CookiesOkRifiutaApprofondisci
    Privacy & Legge Cookies

    Privacy Policy

    INFORMATIVA AL TRATTAMENTO DATI
    ART. 13 Regolamento (UE) 2016/679
    Rev.0 del 25/05/2018


     

    OGGETTO: CONSENSO INFORMATO AL TRATTAMENTO DEI DATI E UTILIZZO DEI COOKIE


    TRATTAMENTO DATI UTENTE ED INFORMATIVA SULLA PRIVACY AI SENSI DELL'ART. 13 Reg. UE 679/2016 E RELATIVO CONSENSO
    In ottemperanza a quanto previsto dal Regolamento europeo sulla privacy (Generale Data Protection Regulation) nr. 679 del 2016, con la presente intendiamo fornire alcune informazioni sulla raccolta ed utilizzo dei Vostri dati personali da parte della My Like web Italia S.r.l.. Il trattamento delle informazioni che Vi riguardano e dei dati personali forniti o comunque acquisiti, nell’ambito della nostra attività, sarà improntato ai principi di correttezza, liceità, trasparenza e di tutela della sua riservatezza e di ogni altro diritto, in conformità al REGOLAMENTO UE 2016/679.

    A. FINALITÀ DEL TRATTAMENTO
    Il trattamento comprenderà, nel rispetto dei principi stabiliti dall’art. 5 del REG. UE 2016/679, tutte le operazioni previste dall’art. 4 paragrafo 2 del REG. UE 2016/679, necessarie al perseguimento delle seguenti finalità:
    1. adempimento di tutti gli obblighi precontrattuali, contrattuali e fiscali;
    2. adempiere agli obblighi previsti dalla legge, da un regolamento, dalla normativa comunitaria o da un ordine dell’Autorità (come ad esempio in materia di antiriciclaggio);
    3. invio via e-mail, posta e/o sms e/o contatti telefonici, newsletter, comunicazioni commerciali e/o materiale pubblicitario su servizi resi dal Titolare analoghi a quelli oggetto del contratto;
    4. rilevazione del grado di soddisfazione sulla qualità dei servizi.

    B. NATURA DEL CONFERIMENTO DEI DATI E CONSEGUENZE DEL RIFIUTO DI RISPONDERE
    Si specifica che, in conformità al Considerando n. 26 del REG. UE 2016/679, non sarà richiesto consenso al trattamento per le finalità di cui al n. 3 e 4 del p.to A in quanto il trattamento dei dati per tali finalità è stato considerato dal Titolare un Suo legittimo interesse in conformità Art. 6 par. 1 lett f del REG. UE 2016/679 e può essere oggetto di opposizione da parte dell’interessato. Questi, infatti, ha diritto ad opporsi in tutto o in parte al trattamento per le finalità indicate al n. 3 e 4 del p.t A. L’opposizione al trattamento per le finalità di cui al n. 3 e 4 del p.to A non comporterà il mancato svolgimento del rapporto con la nostra azienda.

    C. MODALITÀ DI TRATTAMENTO
    Il trattamento dei Suoi dati è realizzato per mezzo delle operazioni indicate al paragrafo 2 dell’art. 4 del REG. UE 2016/679 e precisamente: raccolta, registrazione, organizzazione, conservazione, consultazione, elaborazione, modificazione, selezione, estrazione, raffronto, utilizzo, interconnessione, blocco, comunicazione, cancellazione e distruzione dei dati. I Suoi dati sono sottoposti a trattamento sia cartaceo che elettronico e/o automatizzato.
    Il Titolare tratterà i dati acquisiti per il tempo strettamente necessario al raggiungimento delle finalità sottese al trattamento e gli stessi saranno conservati per il tempo in cui il titolare sia soggetto agli obblighi di conservazione previsti da norme di legge.

    D. ACCESSO E COMUNICAZIONE DEI DATI
    I Suoi dati potranno essere resi accessibili per le finalità indicate al p.to A del presente documento:
    - a dipendenti e collaboratori del Titolare appositamente incaricati e/o a società incaricate e/o responsabili del trattamento e/o amministratori di sistema;
    In particolare, per le finalità n. 1, 2 e 3 indicate al p.to A i dati personali possono altresì essere comunicati, senza la necessità di un espresso consenso art. 6 lett. b) e c) del REG. UE 2016/679 a:
    - all’amministrazione finanziaria, a istituti di credito, a centri di elaborazione dati, professionisti e consulenti, aziende operanti nel settore del trasporto e agli enti eventualmente autorizzati secondo le previsioni legislative, regolamentari o contrattuali e in genere a soggetti pubblici o privati per le finalità precedentemente indicate.
    Detti soggetti tratteranno i dati nella loro qualità di autonomi titolari del trattamento.
    I Suoi dati non saranno diffusi.

    E. TRASFERIMENTO DATI
    I dati personali sono conservati su server ubicati in Italia, all’interno dell’Unione Europea. Resta in ogni caso inteso che il Titolare, ove si rendesse necessario, avrà facoltà di spostare i server anche extra-UE. In tal caso, il Titolare assicura sin d’ora che il trasferimento dei dati extra-UE avverrà in conformità alle disposizioni di legge applicabili, previa stipula delle clausole contrattuali standard previste dalla Commissione Europea.

    F. COOKIE
    Questo sito web utilizza i Cookie. Per vedere in dettaglio la politica dei Cookie utilizzata nel nostro sito web cliccare su cookie policy.

    G. DIRITTI DELL’INTERESSATO
    Nella Vostra veste di interessati, siete titolari dei diritti di cui agli artt. 15 – 22 REG. UE 2016/679 scaricabile al sito: https://eur-lex.europa.eu/legal-content/IT/TXT/PDF/?uri=CELEX:32016R0679&from=IT.
    L’interessato può far valere i propri diritti attraverso l’invio di esplicita e-mail agli indirizzi/recapiti riportati al p.to H del presente documento.

    H. TITOLARE, RESPONSABILE E SOGGETTI TERZI AUTORIZZATI AL TRATTAMENTO
    Titolare del trattamento è My Like Web Italia S.r.l. avente sede legale in Via Etrusca 8 - 06084 Bettona (PG) - sede operativa in Via Perugia 105, 06084, Bettona (PG) - tel. 3703608817, e-mail info@mylikewebitalia.it nella persona del suo Legale Rappresentante – Moreno Fanini.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    Non-necessary
    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
    ACCETTA E SALVA

    Sign In or Register

    Welcome Back!

    Login to your account below.

    Lost password?