Subscribe to Updates

    Get the latest creative news from FooBar about art, design and business.

    What's Hot

    Riverock Festival 2022 – Samuel e Mace al Lyrick Summer Arena – 29 luglio

    11 Maggio 2022

    Marco Masini in concerto ad Assisi con “T’innamorerai di noi – Oltre 30 anni insieme”

    11 Maggio 2022

    Suoni Controvento 2022: Fiorella Mannoia / Gualdo Tadino / PG – 7 Agosto

    11 Maggio 2022
    Facebook Twitter Instagram
    Facebook Twitter Instagram YouTube
    Fil Rouge
    Subscribe Login
    • Musica
      • Concerti e Tour
      • Interviste e Recensioni Concerti
      • Cantanti e Gruppi Emergenti
    • Arte e Cultura
      • Mostre e Musei
      • Fotografia
      • Libri
    • Spettacolo
      • Teatro
      • Cinema
      • Tv & Serie Tv
      • Interviste e Recensioni Spettacoli
    • Eventi
    • Lifestyle
      • Moda & Tendenze
      • Viaggiare
      • Innovazione e Tecnologia
    • Fil Rouge
      • Interviste
      • Storie di Successo
      • La Tua Storia
      • Diario di Bordo
    Fil Rouge
    Home»Arte e Cultura»Festival delle eccellenze umbre
    Arte e Cultura

    Festival delle eccellenze umbre

    RedazioneBy Redazione23 Luglio 2014Updated:14 Maggio 2015Nessun commento7 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr WhatsApp VKontakte Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email
    [vc_row][vc_column width=”1/1″][vc_column_text]

    Festival delle eccellenze umbre

    Dal 25 al 27 luglio, Assisi

    Percorso Enogastronomico tra Cultura, Arte e Storia

    Ospiti d’eccezione le attrici Maria Rosaria Omaggio, protagonista dell’Anteprima del Festival giovedì 24 luglio, e Debora Caprioglio, in scena con un’opera tratta da Aristofane.

    La splendida Assisi ospiterà, dal 25 al 27 luglio, la prima edizione del Festival delle eccellenze umbre, evento volto a promuovere l’arte e le eccellenze enogastronomiche e artigiane dell’Umbria.

    Il Festival nasce da un’iniziativa dell’associazione culturale “Fra’ eventi ed Arte in Assisium”, creata da un gruppo di amici di Assisi con la passione per la propria terra, la cultura e le bellezze in qualsiasi forma.

    L’evento, patrocinato da Regione Umbria, Provincia di Perugia, Comune di Assisi e Università dei Sapori, è reso possibile anche grazie ai due Main Sponsor: LC TRADING, l’organizzazione nata del 2005 allo scopo di importare promuovere e commercializzare i prodotti italiani all’estero, e Caffè Aurelio, produzione e distribuzione italiana. Coinvolti nella manifestazione anche le strutture di A.P.T. e agenzie di Incoming, importanti per rendere il progetto una bandiera di rappresentanza dell’eccellenza umbra e per diffondere una logica di conoscenza ed esportazione del ‘Made in Umbria’ anche all’estero.

    “Chi definisce l’Umbria quella Toscana dei poveri, non l’ha mai conosciuta veramente e se la consideriamo tale è meglio essere poveri” (Anthony Faiola, The Washington Post)

    L’Umbria, grazie anche a città storiche come Assisi, è un paradiso rurale dove la bellezza, la cultura e la gastronomia hanno bisogno di essere scoperti e presentati.

    Il Festival delle eccellenze umbrevuole promuovere le eccellenze enogastronomiche e artigianali per portarle all’attenzione sia del cittadino, che ha bisogno di scoprire nel profondo la propria terra, sia del turista, che si immerge nel territorio partendo proprio dai suoi caratteristici sapori.

    L’intento del progetto è quello di creare un mercatino dal gusto antico, situato nella piazza comunale di Assisi, dove si potranno trovare e assaporare tutte le eccellenze enogastronomiche e artigiane, accomunate dai più prestigiosi marchi di qualità, sia prodotti con denominazione biologica e a chilometro zero.

    Il tutto sarà accompagnato dal racconto delle origini e dalla storia di ogni singola eccellenza, così da divulgare una maggiore consapevolezza della loro qualità.

    Sono state coinvolte anche le attività ristorative e le botteghe di Assisi, che permetteranno sia di apprezzare ed esaltare i percorsi enogastronomici dei prodotti esposti in Piazza del Comune, attraverso prelibate degustazioni, sia di acquistare direttamente i prodotti di eccellenza.

    Si tratta, quindi, di un evento che vuole valorizzare il territorio alimentando il desiderio dei produttori e commercianti locali e dei cittadini stessi, proponendo e valorizzando il gusto e la cultura della loro regione a livello nazionale e internazionale.

    L’esperienza di questo primo Festival delle eccellenze umbre porrà le basi per la creazione di un appuntamento fisso a cadenza periodica, per proporre una varietà sempre più ricca e diversificata di offerte enogastronomiche, andando a riscoprire anche gli antichi sapori e mestieri legati alla tradizione umbra.

    L’intenzione è quella di creare, a partire dall’edizioni successive, un sito di e-commerce che permetterà il networking e quindi  l’interessamento anche di paesi stranieri.

    Eventi speciali

    Due spettacoli teatrali si terranno in Piazza della Chiesa Nuova:

    • L’ANTEPRIMA | Giovedì 24 luglio, in scena “Omaggio a voi” con Maria Rosaria Omaggio, ambasciatrice UNICEF.

    La grande signora del teatro, del cinema e della televisione, sarà accompagnata dal Maestro Andrea Pelusi, professore di flauto traverso, compositore su fisarmonica ed esecutore al sax.

    “Omaggio a voi” è un recital in concerto per festeggiare i 25 anni di teatro di Maria Rosaria Omaggio, ripercorrendo le donne che ha amato interpretare e che l’hanno fatta amare dal pubblico: da George Sand a La santa sulla scopa di Luigi Magni, dalla Duse di D’Annunzio alla Cocotte di Trilussa, dalla Didone abbandonata a Graciela di Gabriel Garcia Márquez, dalla napoletana Filumena Marturano alla toscana Fallaci, e passando da Calvino, Gaber, Shakespeare e Pasolini, ci saluterà con un Palazzeschi futurista, che già nel 1913 scriveva che il Controdolore, il sorriso, è la miglior ricetta di vita.

    • Venerdì 25 luglio sarà la serata di Debora Caprioglio, protagonista di “Cercasi dea disperatamente!”, spettacolo tratto da Aristofane, con Debora Caprioglio e Antonella Piccolo, regia di Rosario Cappolino.

    Avere poteri divini non è cosa facile e anche quattro dee navigate ed esperte come Afrodite, Artemide, Atena ed Estia soffrono la loro condizione diventata ormai frenetica e routinaria quanto eterna. Nel loro ufficio in cui quotidianamente smistano e valutano le preghiere rivoltele dagli esseri umani tutto sembra procedere nervosamente bene da millenni, fino a quando un giorno Estia, la dea della casa, scompare misteriosamente lasciando le tre dee nel panico, tanto da portarle alla decisione di assegnare un potere divino a un’umana! Ma a chi? Il problema delle tre diventerà il motivo per compiere un excursus tra le figure femminili nel teatro di Aristofane, da Lisitrata a Prassogora de Il Governo delle Donne fino alle Tesmoforiazuse. Grazie anche alle descrizioni omeriche delle protagoniste, lo spettacolo mette in luce la complessità della figura femminile sia sulla terra sia sull’Olimpo, ma sempre in modo ironico, accattivante e fedele ai testi di riferimento. Il viaggio delle tre dee nel teatro di Aristofane si risolve in un finale riflessivo e ironicamente amaro, volto a dare uno spunto nuovo e di speranza.

    • Sabato 26 luglio, nella piazza comunale, si terrà una rappresentazione medioevale della Compagnia Balestrieri di Assisi.

    Arte visiva e intrattenimento

    Il Festival offrirà spazi d’arte e d’intrattenimento, con mostre, spettacoli teatrali, medievali, musica dal vivo e dj set per un pubblico più giovane.

    Per tutta la durata del Festival, si terrà una mostra di pittori umbri dal titolo “Espressionismo e Astrazione in Umbria”, nella Sala delle Volte del Palazzo Comunale.

    Gli artisti: Manlio Bacosi, William Congdon, Giuseppe De Gregorio, Andrea Dejana,  Danilo Fiorucci, Stefano Frascarelli, Gary Komarin, Graziano Marini, Sapna Shah, Orlando Tisato.

    Per coinvolgere anche tutte le attività di ristorazione del territorio verranno studiati dei percorsi enogastronomici anche in lingua inglese, per dare modo anche al turista di apprezzare a fondo le differenze tra i vari prodotti e il valore culturale delle tipicità degli stessi, invidiate e stimate in tutto il mondo.

    La città assisiate non poteva che essere il migliore scenario per un progetto dove si vuole coniugare l’eccellenza nel settore enogastronomico e artigianale locale e umbro con un mercatino dal gusto un po’ antico, dalla forma “a misura d’uomo”, dal retrogusto medievale.

    Il giusto connubio, quindi, tra gusto, cultura, arte, storia e spiritualità. Quella stessa spiritualità che si percepisce quando si assapora un prelibato piatto di salumi e formaggi locali, accompagnato da un calice di un ottimo vino delle colline umbre.

    L’Associazione “Fra’ Eventi ed Arte in Assisium”

    “Fra’ Eventi ed Arte in Assisium” è un’associazione culturale, apartitica e apolitica senza scopo di lucro, costituitasi nel 2013 da un gruppo di amici assisani, con la passione per la propria terra, la cultura e le bellezze di qualsiasi forma.

    Questo primo progetto ha la finalità di promozione le Eccellenze Enogastronomiche, artistiche e culturali del territorio di Assisi e dell’Umbria, cercando di dare al territorio, grazie alle loro iniziative, una risonanza di carattere regionale e nazionale.

    I membri: Marco Crepas, presidente dell’associazione, ha collaborato a numerosi  manifestazioni culturali a Viterbo e a Roma, ora intende portare la sua esperienza nel territorio che ama; Marco Martini, forte conoscitore del territorio, dei prodotti delle sue terre e innata passione del medioevo con tutte le sue innumerevoli rappresentazioni artistiche; Massimiliano Maccabei, esperto nel settore della comunicazione, marketing ed eventi. Ha già realizzato, sviluppato e commercializzato  idee, prodotti ed eventi di varia natura.

    Come Partner organizzativo, che seguirà prevalentemente il rapporto con l’estero, è stata coinvolta l’”Associazione italyanità, modus vivendi” che, per lo svolgimento della sua attività, si avvale di professionisti che operano nel settore della divulgazione del prodotto italiano nel mondo.

    Alcuni dei quali sono www.madeinitaly.tv, www.spaghettitaliani.it, www.ilcircolodeibuongustai.com di Fabio Campoli, www.accademiadelpeperoncino.it, www.a-tavola.info.  

    [/vc_column_text][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column width=”1/4″][vc_column_text]Festival delle Eccellenze Umbre

    Twitter  @EccellenzeUmbre
    Facebook  Festival delle Eccellenze Umbre[/vc_column_text][vc_single_image image=”20091″ img_link_large=”yes” img_link_target=”_self” img_size=”full” alignment=”center” style=”vc_box_border” border_color=”grey”][/vc_column][vc_column width=”3/4″][vc_gallery type=”flexslider_fade” interval=”3″ images=”20094,20095,20093″ onclick=”link_image” custom_links_target=”_self” img_size=”full”][/vc_column][/vc_row]

    Total
    0
    Shares
    Share 0
    Tweet 0
    Pin it 0
    Share 0
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr WhatsApp Email
    Previous ArticlePalio dei Colombi di Amelia, dal 24 luglio al 9 agosto
    Next Article Guitar Ray & The Gamblers feat. Kirk Fletcher
    Redazione

    Related Posts

    BiRBA: Quinta edizione del Concorso Nazionale “Una biblioteca in ogni scuola”

    10 Maggio 2022

    Il Museo Van Gogh diventa un salone di bellezza per protesta

    24 Gennaio 2022

    Romita School of Art – Corsi di disegno, poesia e pittura

    5 Settembre 2021

    Intervista all’artista emergente Lucrezia Di Canio

    25 Agosto 2021

    Comments are closed.

    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    Ultimi Articoli

    Riverock Festival 2022 – Samuel e Mace al Lyrick Summer Arena – 29 luglio

    11 Maggio 2022

    Marco Masini in concerto ad Assisi con “T’innamorerai di noi – Oltre 30 anni insieme”

    11 Maggio 2022

    Suoni Controvento 2022: Fiorella Mannoia / Gualdo Tadino / PG – 7 Agosto

    11 Maggio 2022

    Suoni Controvento 2022: AroojAftab / Gubbio / PG – 3 Agosto

    11 Maggio 2022
    Scultori a Brufa
    Arte e Cultura
    1541 Posts
    View Posts
    Il-libro-del-male di James Oswald
    Libri
    166 Posts
    View Posts
    Musica
    1652 Posts
    View Posts
    Spettacolo
    1316 Posts
    View Posts
    Categorie
    Seguici su
    Pasqui
    In Primo Piano
    Concerti e Tour

    Riverock Festival 2022 – Samuel e Mace al Lyrick Summer Arena – 29 luglio

    11 Maggio 2022 Concerti e Tour 3 Mins Read

    Il 29 luglio serata speciale ad Assisi. Il Riverock Festival porta Samuel e Mace alla…

    Marco Masini in concerto ad Assisi con “T’innamorerai di noi – Oltre 30 anni insieme”

    11 Maggio 2022

    Suoni Controvento 2022: Fiorella Mannoia / Gualdo Tadino / PG – 7 Agosto

    11 Maggio 2022

    Suoni Controvento 2022: AroojAftab / Gubbio / PG – 3 Agosto

    11 Maggio 2022
    Fil Rouge
    Fil Rouge

    Email: info@filrouge.it
    Contatti: +39 393 3304057

    Facebook Twitter Instagram YouTube
    Calendario
    Luglio 2025
    L M M G V S D
     123456
    78910111213
    14151617181920
    21222324252627
    28293031  
    « Mag    
    Ultimi Articoli

    Riverock Festival 2022 – Samuel e Mace al Lyrick Summer Arena – 29 luglio

    11 Maggio 2022

    Marco Masini in concerto ad Assisi con “T’innamorerai di noi – Oltre 30 anni insieme”

    11 Maggio 2022

    Suoni Controvento 2022: Fiorella Mannoia / Gualdo Tadino / PG – 7 Agosto

    11 Maggio 2022
    Facebook Twitter Instagram YouTube
    • Privacy Policy
    • Normativa Cookies
    • Lavora con noi
    © 2025 Designed by MyLikeWebItalia.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie propri e di terze parti per fini statistici e per facilitare la navigazione. Proseguendo nella navigazione se ne accetta l'utilizzo. CookiesOkRifiutaApprofondisci
    Privacy & Legge Cookies

    Privacy Policy

    INFORMATIVA AL TRATTAMENTO DATI
    ART. 13 Regolamento (UE) 2016/679
    Rev.0 del 25/05/2018


     

    OGGETTO: CONSENSO INFORMATO AL TRATTAMENTO DEI DATI E UTILIZZO DEI COOKIE


    TRATTAMENTO DATI UTENTE ED INFORMATIVA SULLA PRIVACY AI SENSI DELL'ART. 13 Reg. UE 679/2016 E RELATIVO CONSENSO
    In ottemperanza a quanto previsto dal Regolamento europeo sulla privacy (Generale Data Protection Regulation) nr. 679 del 2016, con la presente intendiamo fornire alcune informazioni sulla raccolta ed utilizzo dei Vostri dati personali da parte della My Like web Italia S.r.l.. Il trattamento delle informazioni che Vi riguardano e dei dati personali forniti o comunque acquisiti, nell’ambito della nostra attività, sarà improntato ai principi di correttezza, liceità, trasparenza e di tutela della sua riservatezza e di ogni altro diritto, in conformità al REGOLAMENTO UE 2016/679.

    A. FINALITÀ DEL TRATTAMENTO
    Il trattamento comprenderà, nel rispetto dei principi stabiliti dall’art. 5 del REG. UE 2016/679, tutte le operazioni previste dall’art. 4 paragrafo 2 del REG. UE 2016/679, necessarie al perseguimento delle seguenti finalità:
    1. adempimento di tutti gli obblighi precontrattuali, contrattuali e fiscali;
    2. adempiere agli obblighi previsti dalla legge, da un regolamento, dalla normativa comunitaria o da un ordine dell’Autorità (come ad esempio in materia di antiriciclaggio);
    3. invio via e-mail, posta e/o sms e/o contatti telefonici, newsletter, comunicazioni commerciali e/o materiale pubblicitario su servizi resi dal Titolare analoghi a quelli oggetto del contratto;
    4. rilevazione del grado di soddisfazione sulla qualità dei servizi.

    B. NATURA DEL CONFERIMENTO DEI DATI E CONSEGUENZE DEL RIFIUTO DI RISPONDERE
    Si specifica che, in conformità al Considerando n. 26 del REG. UE 2016/679, non sarà richiesto consenso al trattamento per le finalità di cui al n. 3 e 4 del p.to A in quanto il trattamento dei dati per tali finalità è stato considerato dal Titolare un Suo legittimo interesse in conformità Art. 6 par. 1 lett f del REG. UE 2016/679 e può essere oggetto di opposizione da parte dell’interessato. Questi, infatti, ha diritto ad opporsi in tutto o in parte al trattamento per le finalità indicate al n. 3 e 4 del p.t A. L’opposizione al trattamento per le finalità di cui al n. 3 e 4 del p.to A non comporterà il mancato svolgimento del rapporto con la nostra azienda.

    C. MODALITÀ DI TRATTAMENTO
    Il trattamento dei Suoi dati è realizzato per mezzo delle operazioni indicate al paragrafo 2 dell’art. 4 del REG. UE 2016/679 e precisamente: raccolta, registrazione, organizzazione, conservazione, consultazione, elaborazione, modificazione, selezione, estrazione, raffronto, utilizzo, interconnessione, blocco, comunicazione, cancellazione e distruzione dei dati. I Suoi dati sono sottoposti a trattamento sia cartaceo che elettronico e/o automatizzato.
    Il Titolare tratterà i dati acquisiti per il tempo strettamente necessario al raggiungimento delle finalità sottese al trattamento e gli stessi saranno conservati per il tempo in cui il titolare sia soggetto agli obblighi di conservazione previsti da norme di legge.

    D. ACCESSO E COMUNICAZIONE DEI DATI
    I Suoi dati potranno essere resi accessibili per le finalità indicate al p.to A del presente documento:
    - a dipendenti e collaboratori del Titolare appositamente incaricati e/o a società incaricate e/o responsabili del trattamento e/o amministratori di sistema;
    In particolare, per le finalità n. 1, 2 e 3 indicate al p.to A i dati personali possono altresì essere comunicati, senza la necessità di un espresso consenso art. 6 lett. b) e c) del REG. UE 2016/679 a:
    - all’amministrazione finanziaria, a istituti di credito, a centri di elaborazione dati, professionisti e consulenti, aziende operanti nel settore del trasporto e agli enti eventualmente autorizzati secondo le previsioni legislative, regolamentari o contrattuali e in genere a soggetti pubblici o privati per le finalità precedentemente indicate.
    Detti soggetti tratteranno i dati nella loro qualità di autonomi titolari del trattamento.
    I Suoi dati non saranno diffusi.

    E. TRASFERIMENTO DATI
    I dati personali sono conservati su server ubicati in Italia, all’interno dell’Unione Europea. Resta in ogni caso inteso che il Titolare, ove si rendesse necessario, avrà facoltà di spostare i server anche extra-UE. In tal caso, il Titolare assicura sin d’ora che il trasferimento dei dati extra-UE avverrà in conformità alle disposizioni di legge applicabili, previa stipula delle clausole contrattuali standard previste dalla Commissione Europea.

    F. COOKIE
    Questo sito web utilizza i Cookie. Per vedere in dettaglio la politica dei Cookie utilizzata nel nostro sito web cliccare su cookie policy.

    G. DIRITTI DELL’INTERESSATO
    Nella Vostra veste di interessati, siete titolari dei diritti di cui agli artt. 15 – 22 REG. UE 2016/679 scaricabile al sito: https://eur-lex.europa.eu/legal-content/IT/TXT/PDF/?uri=CELEX:32016R0679&from=IT.
    L’interessato può far valere i propri diritti attraverso l’invio di esplicita e-mail agli indirizzi/recapiti riportati al p.to H del presente documento.

    H. TITOLARE, RESPONSABILE E SOGGETTI TERZI AUTORIZZATI AL TRATTAMENTO
    Titolare del trattamento è My Like Web Italia S.r.l. avente sede legale in Via Etrusca 8 - 06084 Bettona (PG) - sede operativa in Via Perugia 105, 06084, Bettona (PG) - tel. 3703608817, e-mail info@mylikewebitalia.it nella persona del suo Legale Rappresentante – Moreno Fanini.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    Non-necessary
    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
    ACCETTA E SALVA

    Sign In or Register

    Welcome Back!

    Login to your account below.

    Lost password?