I mondi di Carta: tre giorni di incontri in cui l’arte del food irrompe sulla scena | 18, 19 e 20 ottobre a Crema
Ospiti d’eccezione, medici e artisti per una rassegna dove spartiti e menu si intrecciano. Il ricavato dell’iniziativa sarà devoluto ad Airc, Associazione Italiana per la Ricerca sul Cancro
Crema, 18 ottobre 2013 – Il 18, 19 e 20 ottobre a Crema si terrà la prima edizione del festival “I Mondi di Carta”, una rassegna cultural-gastronomica dove arte e cibo si intrecciano, per dare vita a incontri e appuntamenti dedicati al buon vivere. In queste giornate performance di artisti – musici, attori, cantanti, pittori – si alterneranno a esperti nutrizionisti, medici, ricercatori e psicologi per parlare di arte, mente e cibo, in alcuni dei luoghi storici di Crema, cittadina poco battuta nei percorsi turistici più classici, ma che offre numerosi luoghi di interesse storico-artistico e vanta una lunga tradizione culinaria, tutta da scoprire.
Durante la tre giorni sarà possibile approfondire tematiche legate alla nutrizione, incontrare specialisti per momenti di counseling personalizzati, assaggiare tipicità del territorio e assistere a momenti di intrattenimento che irromperanno inaspettatamente sulla scena, arricchendo di pathos gli incontri, coinvolgendo il pubblico con arie delle opere più famose, pièce teatrali e molto altro. Tra i relatori presenti: Philippe Daverio, critico d’arte giornalista e conduttore televisivo, che illustrerà il nesso tra arte e cibo, supportato da esempi concreti di quadri emblematici; Piero Mozzi, medico, chirurgo e naturopata, fautore della cosiddetta “dieta del gruppo sanguigno”; Nicola Sorrentino, dietologo, che presenterà il suo ultimo libro “La dieta Sorrentino”.
Come sottolinea Enrico Tupone, Presidente dell’associazione culturale imondidicarta: «Questa manifestazione intende dare risalto alla cultura gastronomica e artistica del nostro territorio facendo conoscere ai più quanto il nostro Paese sia ricco di piccole realtà di assoluto valore che rendono il made in Italy unico e inimitabile».
Tutte le attività sono a offerta libera. Il ricavato della manifestazione, al netto delle spese, verrà devoluto ad AIRC, Associazione Italiana per la Ricerca sul Cancro, ente che ha come obiettivo il finanziamento di progetti di ricerca oncologica del nostro Paese. È prevista la presenza di ricercatori alle postazioni AIRC dove sarà disponibile materiale divulgativo per una dieta corretta e uno stile di vita sano. Elementi che aiutano il nostro ambiente interno a mantenere le caratteristiche necessarie per prevenire e bloccare lo sviluppo della malattia fin dalle fasi precoci. Sarà possibile seguire gli aggiornamenti sulla pagina Facebook dedicata o con l’hashtag #imondi2013 e prenotare le iniziative mandando un’e-mail a: info@imondidicarta.it. Per il programma completo, è disponibile il sito: www.imondidicarta.it.