Il museo Maxxi di Roma ospita la sesta edizione di This is Rome | 25 ottobre
THIS IS ROME 2013
25 ottobre | MAXXI – Museo Nazionale delle Arti del XXI° secolo
Ore 21.00 ingresso libero consegna cuffie dalle ore 20-00 alle 21.00
20-21 novembre | Ex GIL dalle ore 19.00 ingresso libero
Il 25 ottobre si inaugura al museo Maxxi di Roma la sesta edizione di This is Rome: la scena creativa della capitale si rimette in gioco nel segno dell’innovazione, offrendo un dialogo sempre aperto con le numerose discipline del contemporaneo.
This is Rome – un progetto Snob Production – si impegna a disegnare la mappa dei maggiori talenti di cui una città dovrebbe essere fiera.
Venerdì 25 ottobre, dopo la verticalizzazione dedicata al food alle Officine Farneto con This is food, l’attenzione si sposta sul fermento creativo che ruota attorno alla scena clubbing della capitale con un evento singolare e innovativo la Silent Disco, realizzato in una location d’eccezione, gli spazi del Museo MAXXI. This is Rome porta in consolle i giovani dj della capitale pensando un party a impatto zero, un invasione silenziosa e surreale degli splendidi spazi progettati da Zaha Hadid. Una sorta di performance collettiva con cui la club culture compie la sua “morbida” irruzione in una delle maggiori istituzioni culturali nazionali ed europee, entrando simbolicamente nel novero delle più rilevanti forme d’espressione elaborate dalla cultura contemporanea. il pubblico, grazie a delle speciali cuffie wireless, potrà selezionare in tempo reale il flusso sonoro su cui sintonizzarsi, dall’indie rock, electro, techno, al reggae, rap e hip hop.
Un progetto che vedrà impegnate 9 tra le più significative crew del panorama clubbing della città: Balsamo di scimmia, Execute, Freak&C, Lswhr, One Love Hi Powa, Paradise Lost, The Box, Touch The Wood. 9 dj che si alterneranno a gruppi di tre su altrettante consolle.
Il 20 e 21 novembre negli spazi dell’Ex GIL di Trastevere va in scena un nuovo appuntamento con l’inaugurazione della grande collettiva dedicata alle migliori realtà della urban art ed alle più interessanti e innovative sperimentazioni audiovisive di oltre 30 tra artisti, producer, crew e collettivi: talenti già affermati a livello nazionale ed internazionale e realtà in forte ascesa dall’underground romano offriranno una visuale su un panorama che va promosso e sostenuto.
This is Rome riunisce sotto un unico tetto differenti immaginari, stili, proposte e idee, spesso lontane tra loro, ma unite da un comune sguardo che vorrebbe Roma proiettata in avanti e lontana da quella “Grande Bellezza” su cui spesso la Capitale si adagia stancamente.
Negli spazi dell’EX GIL in mostra le illustrazioni di LRNZ, Chiara Tomati, Studio Arturo, la street art di Lucamaleonte, Domenico Romeo, Gio Pistone & Tommaso Guerra, passando per le architetture sonore di Sonusloci, il videomapping di Kanaka Project, l’interaction design di Glasspiel Collective, Pixel Orchestra, Mutech, fino alla visual art di xx+xy.
Sempre all’Ex GIL il progetto PUSH, con i live di 7 talentuosi producer, selezionati in primavera attraverso una serie di streaming trasmessi su thisisrome.it, in cui ciascuno ha costruito in tempo reale un brano. I producer di sound electro Abacom System, Phooka, Equohm, i beatmaker Sick Luke, Frenetik Beat (Frank Sent Us), Sine One, il producer techno e post dubstep Ayarcana, riempiranno di suoni e ritmi gli spazi dell’EX GIL.
Il progetto è stato anticipato domenica 13 ottobre alle Officine Farneto dalla prima edizione di This Is Food, l’evento dedicato alla nuova food culture di Roma, cui hanno partecipato molti tra i più interessanti protagonisti del panorama culinario della città. Realtà piccole e grandi che non si limitano a vedere cibo, ma che hanno costruito un progetto composto anche di idee. Con: Bancovino, Bistro Bio, Caffè Propaganda, Fonderia, Grandma, Hamburgeseria, L’Ape di Romeo, Pastificio San Lorenzo, Porto Fluviale, The Fooders presenta Mazzo, Tram Depot, Steccolecco, Zia Rosetta. E ancora Gluten Free Area, laboratori di cucina per bambini e dj set, dal brunch allo spuntino di mezzanotte.