Subscribe to Updates

    Get the latest creative news from FooBar about art, design and business.

    What's Hot

    Riverock Festival 2022 – Samuel e Mace al Lyrick Summer Arena – 29 luglio

    11 Maggio 2022

    Marco Masini in concerto ad Assisi con “T’innamorerai di noi – Oltre 30 anni insieme”

    11 Maggio 2022

    Suoni Controvento 2022: Fiorella Mannoia / Gualdo Tadino / PG – 7 Agosto

    11 Maggio 2022
    Facebook Twitter Instagram
    Facebook Twitter Instagram YouTube
    Fil Rouge
    Subscribe Login
    • Musica
      • Concerti e Tour
      • Interviste e Recensioni Concerti
      • Cantanti e Gruppi Emergenti
    • Arte e Cultura
      • Mostre e Musei
      • Fotografia
      • Libri
    • Spettacolo
      • Teatro
      • Cinema
      • Tv & Serie Tv
      • Interviste e Recensioni Spettacoli
    • Eventi
    • Lifestyle
      • Moda & Tendenze
      • Viaggiare
      • Innovazione e Tecnologia
    • Fil Rouge
      • Interviste
      • Storie di Successo
      • La Tua Storia
      • Diario di Bordo
    Fil Rouge
    Home»Spettacolo»Giorgio Albertazzi e la Martha Graham Dance Company con Cercando Picasso al Teatro Morlacchi di Perugia
    Spettacolo

    Giorgio Albertazzi e la Martha Graham Dance Company con Cercando Picasso al Teatro Morlacchi di Perugia

    RedazioneBy Redazione20 Gennaio 2012Updated:14 Marzo 2013Nessun commento6 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr WhatsApp VKontakte Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    …

    Cercando Picasso con Giorgio Albertazzi e la Martha Graham Dance Company, per la regia di Antonio Calenda, è uno degli appuntamenti più attesi della Stagione di Prosa del Teatro Morlacchi di Perugia. La figura del pittore spagnolo, la sua creatività e il suo genio sono al centro dello spettacolo in scena da mercoledì 25 a domenica 29 gennaio.
    «Un genio che solo la morte ha saputo dominare» così lo scrittore e politico francese André Malraux definì l’amico Pablo Picasso, cogliendone appieno in queste poche parole la personalità irregolare, il furore creativo, l’eclettismo, la natura esplosiva e rivoluzionaria.
    Un sipario cela la prima immagine di Cercando Picasso e – fin da prima che lo spettacolo abbia inizio – pone idealmente in comunicazione danza e pittura: si tratta infatti della riproduzione di un fondale che Picasso dipinse nel 1917 per Parade il primo balletto alla cui creazione Sergej Diaghilev lo chiamò a collaborare, assieme a Cocteau, Satie e Massine. Questa “complicità” fra arti diverse – letteratura, pittura, musica, danza, teatro, arti plastiche… – permea di sé tutto il Novecento (basti pensare al Bauhaus, alle avanguardie), ed è un elemento forte, e immediatamente annunciato, dello spettacolo che vive proprio di tale complice interazione fra arti, a partire dallo stretto dialogo fra le coreografie delle nove danzatrici della Martha Graham Dance Company, il protagonista e gli altri linguaggi espressivi della messinscena.
    Spesso si accostano l’innovazione che Martha Graham apportò nel mondo della danza a quella che Picasso donò all’arte del Novecento: la loro sensibilità fu per molti aspetti affine, entrambi possedevano personalità decise e di grande profondità. Ciò che le coreografie della Graham disegnano nello spazio del palcoscenico, rimanda fortemente a ciò che viene trasmesso dalle tele del geniale pittore spagnolo.
    La parte coreografica che si intreccia significativamente alla recitazione, è composta da alcune coreografie storiche della Martha Graham Dance Company (fra cui citiamo almeno la celeberrima Lamentation, un assolo creato e danzato negli anni Trenta dalla stessa Graham, Steps in the Street, Deep Songs) e da altre coreografie originali create – sullo stile della Graham – dall’attuale direttrice artistica della compagnia, Janet Eilber.
    Fra i testi, Le désir attrapé par la queue (Il desiderio preso per la coda) rappresenta il cuore dello spettacolo, proprio per quel suo meraviglioso respiro onirico e surreale, per quel suo essere “irregolare” privo di chiare evoluzioni logiche, singolare nella punteggiatura, eppure vitalissimo, animato da personaggi come il Piede Grosso, l’Angoscia grassa, la Cipolla, il Silenzio, la Torta…
    Se Quenaeau vide in Le désir una fantasiosa rappresentazione dei mali che l’uomo soffriva a causa della guerra e che assediavano il gruppo di intellettuali parigini che lui stesso assieme a Picasso frequentava, è anche vero che nel testo il grande pittore spagnolo mantiene viva tutta la visionarietà tipica della sua pittura, la sua inventiva inarrestabile, la sua espressività. Un tourbillon che è al contempo testimonianza poetica e delle lacerazioni della guerra, dei bombardamenti, in particolare della fame.
    Ma dell’universo di Picasso non viene evocata solo la dimensione di Guernica, della fame, delle grida sotto i bombardamenti: ci saranno altri nuclei tematici attorno ai quali recitazione, danza, musica tesseranno trame ricche di suggestioni.

    …

    …

    Attraverso scritti di Picasso sulle donne e sull’amore, alternate a liriche di autori coevi e a lui vicini come Apollinaire, viene ritratto il rapporto appassionato, fervido, ma anche conflittuale del pittore con l’eros e il femminile, in cui egli riconosce oggetto di desiderio ma anche musa artistica. La musica di Igor Strawinsky introduce poi alla riflessione sul Teatro e sull’Arte: qui sono naturalmente al centro dell’attenzione, i pensieri di Picasso sull’arte, la sua fantasmagoria creativa, la sua personalità incandescente e onirica trasmesse da proiezioni video, dallo stesso Albertazzi, dalla danza. Ed è la danza – in particolare la coreografia di Martha Graham Prelude To Action del 1936 – a evocare un nuovo tema caro a Picasso: l’amore per la Spagna e la tauromachia restituito da un’unica koinée di molteplici linguaggi scenici e di versi, fra cui quelli di Garcia Lorca, che richiamano il toro e il Paese della corrida, elementi fondamentali nella poetica di Picasso.
    «Vivremo un excursus nel suo immaginario, che avrà un vertice nella rappresentazione de Le désir» spiega Calenda. «Questa necessità di evitare causalità e concretezza, di muoverci nell’impalpabile della fantasia, dell’immaginazione di questo grande artista ci ha spinto verso una scelta espressiva inusuale: quella di intrecciare nello spettacolo all’evocazione della pittura e del mondo di Picasso, il linguaggio coreografico di Martha Graham. Sono segni potenti, dell’arte e dell’espressività del Novecento, codici inestimabili la cui pregnanza riecheggia costantemente nell’immaginario contemporaneo. Ad essi si fonde la recitazione di un maestro come Giorgio Albertazzi, un attore che sa fare della parola un esercizio stilistico alto, sa rendere ogni battuta finissima, poliformica, astratta… Poter contare in scena su un dialogo intenso fra questo e la danza della Martha Graham Dance Company significa assicurare semanticità ulteriore allo spettacolo, liberarlo dagli impacci naturalistici, librarlo in un’atmosfera di allusione astratta che ci appare in qualche modo omologa all’animo del grande pittore, all’eredità che ha lasciato, a ciò che di lui desideriamo raccontare».
    Va segnalato che ne Le désir le ballerine daranno corpo a tutta la surrealtà che connota il testo e ne rappresenteranno i fantasiosi personaggi, mentre alcune “voci fuori campo” ne reciteranno le battute: “voci fuori campo” offerte da un cast di primi attori di raro prestigio. Si tratta di Giorgio Albertazzi che interpreta Piedone, mentre Piera Degli Esposti è La Torta, Andrea Jonasson recita l’Angoscia Magra, Franca Nuti dà voce a l’Angoscia Grassa, Elisabetta Pozzi è la Cugina…
    Giorgio Albertazzi partecipa, giovedì 26 gennaio, alle 17,30, al Teatro Morlacchi, all’incontro con il pubblico tenuto dal Prof. Alessandro Tinterri, docente di Storia del Teatro e dello Spettacolo e di Storia e Critica del Cinema dell’Università degli Studi di Perugia. Al termine presso il Caffé del Teatro, l’Azienda agraria Terre de la Custodia offrirà al pubblico una degustazione dei propri vini. La prevendita dei biglietti viene effettuata, dal lunedì al venerdì, dalle 10 alle 13, presso l’Agenzia n°2 dell’Unicredit, in Via Mario Angeloni 80 e tutti i giorni feriali, dalle 17 alle 20, al botteghino del teatro Morlacchi.  Si può prenotare telefonicamente, al Botteghino Telefonico Regionale 075/57542222, tutti i giorni feriali, dalle 16 alle 19. I biglietti prenotati vanno ritirati mezz’ora prima dello spettacolo, altrimenti vengono rimessi in vendita. È possibile acquistare i biglietti anche on-line sul sito del Teatro Stabile dell’Umbria www.teatrostabile.umbria.it e presso il Piccadilly Box Office di Collestrada.

    Total
    0
    Shares
    Share 0
    Tweet 0
    Pin it 0
    Share 0
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr WhatsApp Email
    Previous ArticleGli Scontati in concerto al Contrappunto di Perugia
    Next Article Senza Confini, Ebrei e Zingari al teatro Cucinelli di Solomeo con Moni Ovadia
    Redazione

    Related Posts

    Comìc Club Perugia: Alessandro Gori presenta il suo nuovo spettacolo

    10 Maggio 2022

    Deadwind: il fascino noir delle serie Nordiche

    21 Febbraio 2022

    Belfast di Kenneth Branagh si candida agli Oscar del 2022

    19 Gennaio 2022

    Brunello Cucinelli confermato Presidente del T.S.U. fino al 2024

    16 Luglio 2021

    Leave A Reply

    Devi essere connesso per inviare un commento.

    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    Ultimi Articoli

    Riverock Festival 2022 – Samuel e Mace al Lyrick Summer Arena – 29 luglio

    11 Maggio 2022

    Marco Masini in concerto ad Assisi con “T’innamorerai di noi – Oltre 30 anni insieme”

    11 Maggio 2022

    Suoni Controvento 2022: Fiorella Mannoia / Gualdo Tadino / PG – 7 Agosto

    11 Maggio 2022

    Suoni Controvento 2022: AroojAftab / Gubbio / PG – 3 Agosto

    11 Maggio 2022
    Scultori a Brufa
    Arte e Cultura
    1541 Posts
    View Posts
    Il-libro-del-male di James Oswald
    Libri
    166 Posts
    View Posts
    Musica
    1652 Posts
    View Posts
    Spettacolo
    1316 Posts
    View Posts
    Categorie
    Seguici su
    Pasqui
    In Primo Piano
    Concerti e Tour

    Riverock Festival 2022 – Samuel e Mace al Lyrick Summer Arena – 29 luglio

    11 Maggio 2022 Concerti e Tour 3 Mins Read

    Il 29 luglio serata speciale ad Assisi. Il Riverock Festival porta Samuel e Mace alla…

    Marco Masini in concerto ad Assisi con “T’innamorerai di noi – Oltre 30 anni insieme”

    11 Maggio 2022

    Suoni Controvento 2022: Fiorella Mannoia / Gualdo Tadino / PG – 7 Agosto

    11 Maggio 2022

    Suoni Controvento 2022: AroojAftab / Gubbio / PG – 3 Agosto

    11 Maggio 2022
    Fil Rouge
    Fil Rouge

    Email: info@filrouge.it
    Contatti: +39 393 3304057

    Facebook Twitter Instagram YouTube
    Calendario
    Luglio 2025
    L M M G V S D
     123456
    78910111213
    14151617181920
    21222324252627
    28293031  
    « Mag    
    Ultimi Articoli

    Riverock Festival 2022 – Samuel e Mace al Lyrick Summer Arena – 29 luglio

    11 Maggio 2022

    Marco Masini in concerto ad Assisi con “T’innamorerai di noi – Oltre 30 anni insieme”

    11 Maggio 2022

    Suoni Controvento 2022: Fiorella Mannoia / Gualdo Tadino / PG – 7 Agosto

    11 Maggio 2022
    Facebook Twitter Instagram YouTube
    • Privacy Policy
    • Normativa Cookies
    • Lavora con noi
    © 2025 Designed by MyLikeWebItalia.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie propri e di terze parti per fini statistici e per facilitare la navigazione. Proseguendo nella navigazione se ne accetta l'utilizzo. CookiesOkRifiutaApprofondisci
    Privacy & Legge Cookies

    Privacy Policy

    INFORMATIVA AL TRATTAMENTO DATI
    ART. 13 Regolamento (UE) 2016/679
    Rev.0 del 25/05/2018


     

    OGGETTO: CONSENSO INFORMATO AL TRATTAMENTO DEI DATI E UTILIZZO DEI COOKIE


    TRATTAMENTO DATI UTENTE ED INFORMATIVA SULLA PRIVACY AI SENSI DELL'ART. 13 Reg. UE 679/2016 E RELATIVO CONSENSO
    In ottemperanza a quanto previsto dal Regolamento europeo sulla privacy (Generale Data Protection Regulation) nr. 679 del 2016, con la presente intendiamo fornire alcune informazioni sulla raccolta ed utilizzo dei Vostri dati personali da parte della My Like web Italia S.r.l.. Il trattamento delle informazioni che Vi riguardano e dei dati personali forniti o comunque acquisiti, nell’ambito della nostra attività, sarà improntato ai principi di correttezza, liceità, trasparenza e di tutela della sua riservatezza e di ogni altro diritto, in conformità al REGOLAMENTO UE 2016/679.

    A. FINALITÀ DEL TRATTAMENTO
    Il trattamento comprenderà, nel rispetto dei principi stabiliti dall’art. 5 del REG. UE 2016/679, tutte le operazioni previste dall’art. 4 paragrafo 2 del REG. UE 2016/679, necessarie al perseguimento delle seguenti finalità:
    1. adempimento di tutti gli obblighi precontrattuali, contrattuali e fiscali;
    2. adempiere agli obblighi previsti dalla legge, da un regolamento, dalla normativa comunitaria o da un ordine dell’Autorità (come ad esempio in materia di antiriciclaggio);
    3. invio via e-mail, posta e/o sms e/o contatti telefonici, newsletter, comunicazioni commerciali e/o materiale pubblicitario su servizi resi dal Titolare analoghi a quelli oggetto del contratto;
    4. rilevazione del grado di soddisfazione sulla qualità dei servizi.

    B. NATURA DEL CONFERIMENTO DEI DATI E CONSEGUENZE DEL RIFIUTO DI RISPONDERE
    Si specifica che, in conformità al Considerando n. 26 del REG. UE 2016/679, non sarà richiesto consenso al trattamento per le finalità di cui al n. 3 e 4 del p.to A in quanto il trattamento dei dati per tali finalità è stato considerato dal Titolare un Suo legittimo interesse in conformità Art. 6 par. 1 lett f del REG. UE 2016/679 e può essere oggetto di opposizione da parte dell’interessato. Questi, infatti, ha diritto ad opporsi in tutto o in parte al trattamento per le finalità indicate al n. 3 e 4 del p.t A. L’opposizione al trattamento per le finalità di cui al n. 3 e 4 del p.to A non comporterà il mancato svolgimento del rapporto con la nostra azienda.

    C. MODALITÀ DI TRATTAMENTO
    Il trattamento dei Suoi dati è realizzato per mezzo delle operazioni indicate al paragrafo 2 dell’art. 4 del REG. UE 2016/679 e precisamente: raccolta, registrazione, organizzazione, conservazione, consultazione, elaborazione, modificazione, selezione, estrazione, raffronto, utilizzo, interconnessione, blocco, comunicazione, cancellazione e distruzione dei dati. I Suoi dati sono sottoposti a trattamento sia cartaceo che elettronico e/o automatizzato.
    Il Titolare tratterà i dati acquisiti per il tempo strettamente necessario al raggiungimento delle finalità sottese al trattamento e gli stessi saranno conservati per il tempo in cui il titolare sia soggetto agli obblighi di conservazione previsti da norme di legge.

    D. ACCESSO E COMUNICAZIONE DEI DATI
    I Suoi dati potranno essere resi accessibili per le finalità indicate al p.to A del presente documento:
    - a dipendenti e collaboratori del Titolare appositamente incaricati e/o a società incaricate e/o responsabili del trattamento e/o amministratori di sistema;
    In particolare, per le finalità n. 1, 2 e 3 indicate al p.to A i dati personali possono altresì essere comunicati, senza la necessità di un espresso consenso art. 6 lett. b) e c) del REG. UE 2016/679 a:
    - all’amministrazione finanziaria, a istituti di credito, a centri di elaborazione dati, professionisti e consulenti, aziende operanti nel settore del trasporto e agli enti eventualmente autorizzati secondo le previsioni legislative, regolamentari o contrattuali e in genere a soggetti pubblici o privati per le finalità precedentemente indicate.
    Detti soggetti tratteranno i dati nella loro qualità di autonomi titolari del trattamento.
    I Suoi dati non saranno diffusi.

    E. TRASFERIMENTO DATI
    I dati personali sono conservati su server ubicati in Italia, all’interno dell’Unione Europea. Resta in ogni caso inteso che il Titolare, ove si rendesse necessario, avrà facoltà di spostare i server anche extra-UE. In tal caso, il Titolare assicura sin d’ora che il trasferimento dei dati extra-UE avverrà in conformità alle disposizioni di legge applicabili, previa stipula delle clausole contrattuali standard previste dalla Commissione Europea.

    F. COOKIE
    Questo sito web utilizza i Cookie. Per vedere in dettaglio la politica dei Cookie utilizzata nel nostro sito web cliccare su cookie policy.

    G. DIRITTI DELL’INTERESSATO
    Nella Vostra veste di interessati, siete titolari dei diritti di cui agli artt. 15 – 22 REG. UE 2016/679 scaricabile al sito: https://eur-lex.europa.eu/legal-content/IT/TXT/PDF/?uri=CELEX:32016R0679&from=IT.
    L’interessato può far valere i propri diritti attraverso l’invio di esplicita e-mail agli indirizzi/recapiti riportati al p.to H del presente documento.

    H. TITOLARE, RESPONSABILE E SOGGETTI TERZI AUTORIZZATI AL TRATTAMENTO
    Titolare del trattamento è My Like Web Italia S.r.l. avente sede legale in Via Etrusca 8 - 06084 Bettona (PG) - sede operativa in Via Perugia 105, 06084, Bettona (PG) - tel. 3703608817, e-mail info@mylikewebitalia.it nella persona del suo Legale Rappresentante – Moreno Fanini.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    Non-necessary
    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
    ACCETTA E SALVA

    Sign In or Register

    Welcome Back!

    Login to your account below.

    Lost password?