L’ attore invisibile | Atelier Teatrale
da Gennaio 2015
Premessa di Massimiliano Burini – Occhi sul Mondo
“L’attore e il suo tentativo di restituire qualcosa. La maschera: un oggetto “magico”, pregno di valori, di significati e di funzioni. Nell’antica Grecia,perché l’io dell’attore diventasse l’egli del personaggio mitico, e dunque l’io dell’azione scenica, occorreva che l’identità civile dell’interprete fosse dissimulata. Sul grado zero della maschera, quello dell’incognito, che si ha quando essa nasconde fisicamente il volto, sottraendo l’identità a chi la porta, si innesta così il livello della sostituzione, nel quale la maschera conferisce una diversa identità a chi la indossa, pur non essendo strumento di passaggio a un’alterità assoluta. Nella relazione
che intercorre tra attore e personaggio è subito evidente la differenza sostanziale tra la rappresentazione con maschera e quella che ne è priva. Nel primo caso l’uso della maschera annulla i tratti somatici dell’interprete e fa sì che egli si immerga in quell’essere altro da sé, prestandogli voce e movimento e alienandosi in lui. Il percorso mirerà allo studio dell’azione scenica e allo sviluppo del lavoro dell’attore. È necessaria una connessione precisa tra pensiero e movimento della maschera, tra sensazioni ed emozioni del personaggio-maschera e attitudini corporee. La maschera necessita di una comprensione sia mentale che fisica. L’attore che porta la maschera deve essere intelligente sia sul piano razionale-analitico, come capacità di scavare i sensi del testo, i vari livelli semantici, sia di avere un corpo intelligente che questi sensi digerisce in sé e ritrasmette in un tutt’uno significativo,una finzione priva di implicazioni psicologiche. Un gioco serio che spinge l’attore a farsi forma. Creare una forma senza fare la forma. Resistere alla tentazione di infarcire quella figura dei presunti stati psicologici ed emotivi esteriori. Possedere il coraggio e l’arte di diventare invisibili senza mostrarsi,attraverso il gioco antico della finzione scenica”.
(Massimiliano Burini – Compagnia OSM)
Fase preparativa: ad ogni attore verrà fornita una maschera neutra. Durante l’atelier, l’attore avrà la possibilità di lavorare all’interno dei laboratori del Teatro di Figura, creando sotto la guida del Maestro Mario Mirabassi la propria maschera. Ogni attore dovrà procurarsi: indumenti comodi per il training ed un abito non quotidiano e formale.
L’Atelier: il percorso si svilupperà per un periodo di 4 mesi con un incontro al mese di una settimana. Ogni settimana vedrà gli allievi concentrarsi su una determinata fase del percorso che nella sua fase conclusiva vedrà il gruppo presentare il risultato in forma scenica all’interno del Teatro del Tieffeu alla presenza di un pubblico.
Gli incontri si svilupperanno dal lunedì al sabato con frequenza giornaliera dalle ore 18 alle ore 21. Il sabato dalle ore 16 alle ore 19.
Durante il percorso di creazione si prenderanno in esame alcuni aspetti dell’arte dell’attore: riscaldamento fisico, relazione tra il bacino e la colonna vertebrale (gestione e direzione dell’energia, Gesto – azione – atto, la maschera neutra, il silenzio, le azioni fisiche, costruzione e composizione, la voce (canto, polifonia, proiezione sonora), l’ascolto, drammaturgia dell’immagine (comporre e costruire la scena).
Quota di partecipazione: il costo dell’intero percorso per un totale di 72 ore di studio intensivo è di 200 euro + 10 euro di iscrizione. Sarà possibile seguire l’atelier come “uditori” al costo di 15 euro a modulo (Massimo 5 allievi)
Per informazioni: Tieffeu tel.075.5725845 – info@tieffeu.com – organizzazione@occhisulmondo.org
Per le iscrizioni si dovrà inviare un curriculum vitae correlato di Foto tessera a: info@tieffeu.com specificando ATELIER ATTORE INVISIBILE.
Il percorso è aperto a tutti coloro che abbiano un interesse per il teatro e la Performing art con un’esperienza minima di base in altri laboratori o scuole, di etàcompresa tra i 18 e i 35 anni.
Periodi di lavoro: il calendario completo verrà comunicato agli allievi alla avvenuta formazione del gruppo di lavoro. Inizio percorso: 19-24 gennaio 2015, 23-28 febbraio, 16-21 marzo, aprile da definire.