Subscribe to Updates

    Get the latest creative news from FooBar about art, design and business.

    What's Hot

    Riverock Festival 2022 – Samuel e Mace al Lyrick Summer Arena – 29 luglio

    11 Maggio 2022

    Marco Masini in concerto ad Assisi con “T’innamorerai di noi – Oltre 30 anni insieme”

    11 Maggio 2022

    Suoni Controvento 2022: Fiorella Mannoia / Gualdo Tadino / PG – 7 Agosto

    11 Maggio 2022
    Facebook Twitter Instagram
    Facebook Twitter Instagram YouTube
    Fil Rouge
    Subscribe Login
    • Musica
      • Concerti e Tour
      • Interviste e Recensioni Concerti
      • Cantanti e Gruppi Emergenti
    • Arte e Cultura
      • Mostre e Musei
      • Fotografia
      • Libri
    • Spettacolo
      • Teatro
      • Cinema
      • Tv & Serie Tv
      • Interviste e Recensioni Spettacoli
    • Eventi
    • Lifestyle
      • Moda & Tendenze
      • Viaggiare
      • Innovazione e Tecnologia
    • Fil Rouge
      • Interviste
      • Storie di Successo
      • La Tua Storia
      • Diario di Bordo
    Fil Rouge
    Home»Spettacolo»Magione, Teatro Mengoni – Stagione di prosa e danza 2010/11
    Spettacolo

    Magione, Teatro Mengoni – Stagione di prosa e danza 2010/11

    RedazioneBy Redazione5 Novembre 2010Updated:26 Marzo 2015Nessun commento14 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr WhatsApp VKontakte Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    …

    sabato 20 novembre, ore 21 (fuori abbonamento)

    COMPAGNIA FABULA SALTICA

    BALLADES

    musiche originali di Paolo Zambelli

    coreografie di Claudio Ronda

    …

    Una sala da ballo è un piccolo mondo dove prendono vita attese, incontri, storie, passioni e delusioni. Entrare in un locale è come varcare la soglia di un microcosmo  fatto di un concentrato di comportamenti quotidiani che sull’onda incalzante della musica di un’orchestrina e al ritmo della danza, si esaltano  e si amplificano. Un luogo “magico” dove per una sera si ha la possibilità di trasformarsi nel “protagonista” assoluto e mettere in scena  il personaggio che di volta in volta si intende recitare. La musica è complice di questo gioco, l’orchestra accompagna con molta discrezione la messa in scena, si adegua agli umori degli ospiti, segue le tensioni emotive, dà voce alle aspettative e ai sogni di chi attraverso di essa esprime la voglia di conoscere e farsi conoscere.

    Ballades è uno spettacolo dal ritmo serrato e coinvolgente che racconta le piccole storie di ognuno di noi, accompagnato da una vena ironica che nasce dai personaggi e dalle situazioni create.

    Produzione: Associazione Balletto “Città di Rovigo”, in collaborazione col Comune di Rovigo – Teatro Sociale, con il contributo del Ministero per i Beni e le Attività Culturali – ArcoDanza Regione del Veneto

    …

    …

    lunedì 29 novembre

    Gank Teatro, Teatro Stabile di Genova, Festival Teatrale di Borgio Varezzi

    LA BOTTEGA DEL CAFFÈ

    di Carlo Goldoni
    con Alberto Giusta, Filippo Dini, Aldo Ottobrino, Alex Sassatelli, Alessia Giuliani, Lisa Galantini, Mariella Speranza, Massimo Brizi, Glauco Mauri, Roberto Serpi,

    scene e costumi Laura Benzi
    luci Sandro Sussi

    regia Antonio Zavatteri

    …

    Scritta nel 1750, sviluppando un tema già esposto in precedenza come intermezzo musicato e che ebbe allora così grande successo da meritarsi un ampliamento a commedia in tre atti, La bottega del caffè racconta “in diretta” da una piazzetta di Venezia la vita delle persone che si raccolgono intorno a tre botteghe: «quella di mezzo ad uso di caffè; quella alla diritta, di parrucchiere e barbiere; quella alla sinistra ad uso di giuoco, o sia di biscazza». Ed è, appunto, in questo spazio sospeso tra la realtà e il teatro, che la commedia disegna vari e meravigliosi personaggi: avventori, gestori delle attività, giocatori, caratteri universali e sempre ricchi di umanità. Il vizio e la colpa, la virtù e le passioni muovono e animano queste creature che racchiudono in loro ingenuità e malvagità, speranze e furore.

    …

    …

    mercoledì 15 dicembre, ore 21

    Teatro Stabile della Sardegna e ATIR

    NOZZE DI SANGUE

    di Federico García Lorca
    traduzione Marcello Fois
    drammaturgia Marcello Fois e Serena Sinigaglia

    con Maria Grazia Bodio, Marco Brinzi, Lia Careddu, Mattia Fabris, Sax Nicosia, Isella Orchis, Cesare Saliu, Sandra Zoccolan

    musiche originali Gavino Murgia
    scene Maria Spazzi
    costumi Federica Ponissi
    luci Loïc François Hamelin

    regia Serena Sinigaglia
    …

    …

    Una storia passionale e appassionata, un’emozione teatrale intensa, l’incontro della lingua spagnola, italiana e sarda e di due generazioni d’attori. Federico García Lorca è il massimo poeta di lingua spagnola e uno dei principali rappresentanti del teatro moderno, la sua poesia e il suo teatro hanno resistito alla dittatura diffondendosi in tutta Europa, varcando i confini del tempo sino ai giorni nostri per la sua straordinaria attualità, poiché tratta dell’uomo e delle sue passioni elementari in una forte compenetrazione tra sogno e realtà. Nozze di sangue ne è un esempio per vari motivi, fra tutti quello di proporsi come una tragedia corale, intensamente vissuta non solo dai protagonisti, ma anche dalle molte figure “minori” che, proprio come nel coro della tragedia classica, fungono da commento, o da narratori di quello che non si vede in scena né si può spiegare razionalmente, ma di cui si può soltanto cogliere la fatale necessità. Una tragedia in cui emozioni, sentimenti e passioni sono protagonisti assoluti.

    …

    …


    …

    Giovedì 6 gennaio, ore 21

    Lux Teatro

    CENA A SORPRESA

    (The Dinner Party)

    di Neil Simon

    con Giuseppe Pambieri, Giancarlo Zanetti, Lia Tanzi, Maria Letizia Gorga, Michele De’ Marchi, Simona Celi

    scene Nicola Rubertelli
    musiche Luciano Francisci

    regia Giovanni Lombardo Radice

    …

    Commedia inedita per l’Italia, The dinner party è stato uno dei maggiori successi degli ultimi anni a New York. Una tessitura drammaturgica che si snocciola come un meccanismo ad orologeria in cui la fine non è mai quella che si presume possa essere. Si ride, di quel modo intelligente ed elegante che Simon conosce bene ma, allo stesso tempo, si hanno spunti interessanti di riflessione che fioriscono proprio in quei momenti in cui l’autore sembra spingere alla facile conclusione. Sei personaggi, tre uomini e tre donne. Caratteri rubati alla quotidianità, vicende immediatamente riconoscibili. Un’elegante cena al buio, anzi “a sorpresa” nella quale nessuno sa che incontrerà il suo ex, diventa la soluzione a tre storie finite male. Ma non sempre l’epilogo è quello del “vissero felici e contenti” e la vera sorpresa della cena forse è quella che l’autore fa al pubblico.

    …
    …

    venerdì 14 gennaio, ore 21

    Cielo&Terra

    LA FINE DI SHAVUOTH

    di Stefano Massini

    con Daniele Bonaiuti, Valter Corelli, Ciro Masella

    scene e costumi Eva Sgrò

    regia Ciro Masella

    …
    L’incontro notturno tra Franz Kafka e Itzhak Lowy, destinati a diventare il primo uno dei più grandi scrittori di tutti i tempi l’altro uno dei più importanti attori del teatro yiddish, realmente avvenuto in un caffè-teatro praghese, come spunto per raccontare due anime alla ricerca, due vite ancora non sbocciate, due storie che si intrecceranno in una notte di confidenze, di scherzi e sogni segreti. Tre personaggi disegnati con maestria e tenerezza, intrisi di vita e di passione, bugiardi e sfrontati al limite della sincerità sfacciata. Uno dei testi che ha rivelato al mondo il talento di Stefano Massini. Una storia in bilico tra sogno e realtà…come la vita di ciascuno di noi.

    …

    …

    Martedì 18 gennaio, ore 21

    UmbriainDanza
    AMBRA SENATORE

    PASSO

    coreografia di Ambra Senatore

    in collaborazione con Caterina Basso, Claudia Catarzi, Matteo Ceccarelli, Elisa Ferrari, Tommaso Monza

    luci Fausto Bonvini

    musiche Brian Bellott e Andrea Gattico

    Molto divertente lo spettacolo Passo di Ambra Senatore che è valso alla danzatrice il premio Equilibrio 2009 «per la capacità di saper coniugare danza e dimensione concettuale con grande intelligenza e ironia. Ricca di inventiva e di idee, Ambra Senatore ha dimostrato grande consapevolezza nell’uso dei diversi elementi che compongono la sua proposta scenica e grande abilità nell’unire il linguaggio coreografico a quello teatrale. Altro punto di forza, e aspetto particolarmente apprezzabile, è la bella qualità di movimento che caratterizza la sua danza. La presenza delle interpreti in scena è risultata molto forte e le loro azioni ricche di senso». I danzatori creano una complicità con lo spettatore tramite una danza dinamica e tinta di ironia giocosa, squarciata, a tratti, da pennellate di esistenza anche dai toni più scuri. Si ride senza sapere esattamente perché. Si è toccati da quei corpi semplicemente presenti all’azione, che negano la possibilità di un’univoca interpretazione degli accadimenti, lavorando sul dubbio e sulla sorpresa.

    Produzione Fondazione Musica per Roma, Chateau Rouge-Annemasse, Espace Malraux scène nationale de Chambéry et de la Savoie – CARTA BIANCA programme ALCOTRA – coopération France/Italie, Le Polaris de Corbas, EDA, Festival Delle Colline Torinesi, S.P.A.M!, Festival Interplay – Torino. In collaborazione con Teatro Cucinelli,

    …

    …

    martedì 25 gennaio, ore 21

    Arca Azzurra Teatro

    MANDRAGOLA

    di Niccolò Machiavelli

    ideazione dello spazio, adattamento e regia di Ugo Chiti

    con Giuliana Colzi, Andrea Costagli, Dimitri Frosali, Massimo Salvianti, Lucia Socci e Lorenzo Carmagnini, Giulia Rupi, Paolo Ciotti

    costumi Giuliana Colzi

    luci Marco Messeri

    musiche Vanni Cassori e Jonathan Chiti

    …

    Ugo Chiti affronta questa volta quella che viene definita la Commedia perfetta, un vero e proprio prototipo di tutta la letteratura teatrale italiana cinque e seicentesca. La beffa che porta Callimaco nel letto della bella Lucrezia, approfittando della dabbenaggine dell’anziano marito di lei Messer Nicia, con l’aiuto del mezzano Ligurio, e del cinismo di fra Timoteo, era da moltissimi anni nei piani della compagnia e del suo drammaturgo. “In questo allestimento la primaria preoccupazione è stata quella di innestare la mia riscrittura al testo originale, lasciando però inalterate varie scene: nello specifico tutte quelle di insieme, dove i personaggi si muovono nella finzione dei ruoli, ovvero indossando i diversi “travestimenti” morali e sociali. Altra preoccupazione è stata quella di leggere Mandragola, prima che come commedia, come “favola allegorica” della corruttibilità endemica dell’uomo, favola indecisa o sospesa tra realismo e allusione surreale, dove tutti i personaggi si muovono seguendo l’emblematicità dei propri ruoli.”. Ugo Chiti

    …

    …

    Sabato 5 febbraio, ore 21
    UmbriainDanza

    I’MPERFECT DANCERS- Compagnia BALLETTO 90

    TRITTICO

    LUCE BIANCA

    Coreografia Walter Matteini

    Musica Paride Bonetta

    …

    POLVERE

    Coreografia: Walter Matteini

    Ideazione : W.Matteini / I.Broeckx

    Scelta musicale : Paride Bonetta

    …

    LE SACRE…

    Coreografia: Walter Matteini

    Musica: Igor Stravinsky, Paride Bonetta

    …

    In Luce bianca la danza prende vita dalla fusione di luce e musica, che da semplici elementi di accompagnamento, diventano protagonisti; il movimento, veicolo di emozioni, si pone al loro servizio esaltandone la continua evoluzione in un percorso fatto di luce e ombra, emozioni da guardare con il cuore.

    Polvere è un invito al viaggio, a percorrere insieme un cammino verso un luogo senza tempo e senza peso. Un percorso fatto in penombra senza rumore dove la danza rivela un’intimità nella quale riscoprire e riscoprirsi.

    In Le Sacre… la Compagnia affronta la creazione di una nuova versione della Sagra della Primavera. L’opera è ambientata in un contesto che l’attualizza e la musica, pur nel rispetto della partitura originale, viene “rivisitata” da Paride Bonetta, cercando una nuova chiave di lettura di questo capolavoro.

    …
    …

    sabato 12 febbraio, ore 21

    La Società dello Spettacolo

    IL DELITTO PERFETTO

    da Jean Baudrillard

    un progetto di e con

    Michelangelo Bellani, c.l. Grugher, Marianna Masciolini

    drammaturgia Michelangelo Bellani

    costumi Giovanna Giuliani

    realizzazione maschera Livia Villani, Antonella Gallazzi

    musica originale Minidischi

    regia c.l. Grugher

    …

    Ispirata all’omonimo saggio del filosofo francese Jean Baudrillard, la performance multimediale e onirica è un’affabulazione nella quale le tesi di uno fra più importanti pensatori contemporanei sono intrecciate ad altre storie di altrettanti delitti: dal “Macbeth” di William Shakespeare al “Finale di partita” di Samuel Beckett, da “La morte della Pizia” di Friedric Dürrenmatt all’Odissea nello spazio di Stanley Kubrick (ma anche alle meno autorevoli e indistinguibili voci della carta stampata o del ‘piccolo’ schermo). Il delitto è perfetto se non lascia traccia… ma se il delitto riguarda l’uccisione della realtà allora tutti noi siamo gli indiziati… Un viaggio nel “cuore di tenebra” all’interno del senso dell’esere umano…

    …

    …

    venerdì 25 febbraio, ore 21

    The Blue Apple – Il Rossetti – Teatro Stabile del Friuli Venezia-Giulia

    OBLIVION SHOW

    testi di Davide Calabrese e Lorenzo Scuda
    con Graziana Borciani, Davide Calabrese, Francesca Folloni, Lorenzo Scuda, Fabio Vagnarelli

    Oblivion giacche Ivette

    musiche Lorenzo Scuda

    suono Beppe Pellicciari

    disegno luci Giovanni Marzi
    regia Gioele Dix

    …

    Un circo volante in cui si alternano blob di canzoni, cantautori italiani riarrangiati a colpi di cazzotti, canzoni per non udenti, episodi di cronaca nera shakespeariana e la fenomenale riduzione musicale de I Promessi Sposi in 10 minuti, parodia-compendio del celebre romanzo manzoniano, diventato in breve tempo il video fra i più cliccati nel mondo virtuale di YouTube.

    “Definiti il nuovo Quartetto Cetra (anche se sono in cinque), il gruppo più irriverente della scena, anzi della rete. Sono cinque bolognesi con la passione del musical che sta già creando dipendenza sul web, come ammettono i loro fan che in due mesi, con 150 mila clic, hanno fatto entrare i loro beniamini nel tempio degli artisti comici più surfati di Internet. Il motivo di tanto successo è semplice: fanno morire dal ridere.” Livia Grossi, Corriere della Sera

    …
    …

    Sabato 5 marzo, ore 21
    UmbriainDanza

    BALLETTO DELL’ESPERIA

    SCHEGGE

    LA MORTE DEL CIGNO (2002)

    coreografia Thierry Malandain

    musica Camille Saint-Säens

    …

    I QUATTRO TEMPERAMENTI (2010) – estratti

    coreografia, luci Paolo Mohovich

    musica Paul Hindemith

    …

    MOZART/AQVA (2006) – estratti

    coreografia, luci e costumi Paolo Mohovich

    musiche Wolfgang Amadeus Mozart e suoni acquatici
    …

    STRANGE NEWS (2011) – estratti

    coreografia Paolo Mohovich

    musica Blur

    …

    Uno spettacolo all’insegna della varietà di stili coreografici e musicali, in cui vengono proposti estratti dai balletti di maggior successo. La Morte del Cigno è una malinconica e splendida rivisitazione in chiave contemporanea di uno degli assoli più famosi della storia del balletto sulla musica struggente di Saint-Säens. La rivisitazione di Paolo Mohovich de I Quattro Temperamenti vuole essere un omaggio al grande coreografo, creando movimenti che nella loro estrema purezza e musicalità rimandano inevitabilmente al capolavoro di Balanchine. Mozart/Aqva è un balletto che vuole giocare sulla contrapposizione tra la forza della natura e la ricercatezza architettonica della musica barocca. Strange News… trova ispirazione principalmente in diverse canzoni e pezzi strumentali dei Blur, gruppo pop-rock inglese oggi più attuale che mai. I brani musicali corrispondono ad altrettanti quadri coreografici, che parlano di come le relazioni umane non siano mai dirette, ma siano quasi sempre filtrate da codici creati dall’uomo e frutto dei tanti pregiudizi imposti dalla società.

    …
    …

    …

    venerdì 11 marzo, ore 21

    Irma Spettacoli

    BOXE A MILANO

    di Davide Calabrese e Lorenzo Scuda
    con Pacifico
    …
    Agostino Sella, cinquantenne, ex pugile di tenui speranze, mediocre e tenace, abita lì; è convalescente da dieci anni, smemorato dopo una violenta rissa in cui resta coinvolto mentre scarica dall’auto una preziosa radio d’epoca, cimelio di famiglia. La pensione di invalidità permanente gli permette di assentarsi, di sedersi a guardare gli altri combattere. La perdita di memoria, dapprima quasi totale poi intermittente, lo rende prezioso e apparentemente acritico ascoltatore, il suo bilocale diventa un confessionale laico, con i vicini che furtivamente trovano ogni scusa per andarlo a visitare, per raccontarsi. Agostino li vedrà crescere, complicarsi, perdere ogni giorno un round del lunghissimo ed estenuante combattimento, mettere le basi per piccole rivincite. Occhi neri, vigilie insonni, avversari che aspettano giù in strada, nel polverone, proprio dietro la porta; o peggio acquattati in casa, nel silenzio e nelle consapevolezze impietose di ognuno. I combattimenti quotidiani, i pugni e i denti stretti, il rombante ring cittadino in un racconto malinconico e divertente.
    …

    …


    …

    giovedì 24 marzo, ore 21

    Promo music

    PROCESSO A CAVOUR

    autobiografia di una nazione o “Addio, mia bella addio”

    di Corrado Augias e Giorgio Ruffolo

    con Gherardo Colombo, Ruggero Cara, Martina Galletta

    scene e costumi Rosanna Monti

    musiche Valentino Corvino

    luci Angelo Generali

    regia Ruggero Cara

    …

    Tre attori, due uomini e una donna: l’accusa, Cavour che si difenderà da solo e…l’Italia.Il conte Camillo Benso di Cavour è messo alla sbarra per aver con colpevole leggerezza favorito o quantomeno non impedito l’unificazione di un paese che non possedeva i requisiti politici, etnici, culturali per affrontare responsabilmente un tale profonda modificazione. Colpevole di aver scritto in una lettera a Rattazzi  “L’unità d’Italia? una corbelleria: ma ogni tanto la storia fa delle corbellerie”. Secondo qualcuno il Risorgimento fu addirittura il suo soliloquio. Ma è così? L’accusa concentrerà la sua requisitoria su tre punti portanti e importanti anche per la collocazione geografica, nonché per i momenti in cui i fatti contestati si svolsero.

    …
    …

    …

    venerdì 8 aprile, ore 21

    Rqs Spettacoli

    SALVATORE E NICOLA

    tratto dal libro”Lotta di classe”

    di Ascanio Celestini

    riduzione teatrale di Ascanio Celestini e Giorgio Tirabassi

    con Giorgio Tirabassi

    light designer Carlo Cerri

    regia Giorgio Tirabassi

    …

    Liberamente ispirato al libro Lotta di classe di Ascanio Celestini, il nuovo spettacolo teatrale interpretato da Giorgio Tirabassi, racconta la storia di due fratelli, Salvatore e Nicola, figli dell’Italia contemporanea. E della sua lotta. Nella loro vita che scorre velocissima, seppur lentissima, in un palazzo fuori dal Raccordo Anulare, assaggiamo una porzione di sogni, rabbia, passione, desiderio di rivalsa, emancipazione, cambiamento, crescita e scoperta, il cui sapore ben conoscono giovani e adulti di diverse generazioni. Salvatore e Nicola vivono lo stesso tempo, lo stesso luogo, le stesse persone, le stesse problematiche, eppure le loro vite appartengono a visioni differenti: quella del fratello piccolo e quella del fratello grande. I racconti si toccano e si intrecciano, si amalgamano e si separano, per riunirsi in una visione che li accomuna, quella della lotta di classe. Tra i piani del palazzo, immersi nella frenesia della Roma proletaria, nel fluire indistinto di persone e cose nel centro commerciale di Cinecittà, corrono Salvatore e Nicola, protagonisti del precariato. 10 lavori, 5 piani di scale, 40 centesimi da guadagnare per ciascuna telefonata, una vita vissuta correndo e rincorrendo.

    …

    Total
    0
    Shares
    Share 0
    Tweet 0
    Pin it 0
    Share 0
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr WhatsApp Email
    Previous Article”Prospettive sonore” al Ceiba pub di Bastia Umbra dal 7 al 28 novembre
    Next Article Domenica 14 novembre 2010 – San Martino in Cantina
    Redazione

    Related Posts

    Comìc Club Perugia: Alessandro Gori presenta il suo nuovo spettacolo

    10 Maggio 2022

    Deadwind: il fascino noir delle serie Nordiche

    21 Febbraio 2022

    Belfast di Kenneth Branagh si candida agli Oscar del 2022

    19 Gennaio 2022

    Brunello Cucinelli confermato Presidente del T.S.U. fino al 2024

    16 Luglio 2021

    Leave A Reply

    Devi essere connesso per inviare un commento.

    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    Ultimi Articoli

    Riverock Festival 2022 – Samuel e Mace al Lyrick Summer Arena – 29 luglio

    11 Maggio 2022

    Marco Masini in concerto ad Assisi con “T’innamorerai di noi – Oltre 30 anni insieme”

    11 Maggio 2022

    Suoni Controvento 2022: Fiorella Mannoia / Gualdo Tadino / PG – 7 Agosto

    11 Maggio 2022

    Suoni Controvento 2022: AroojAftab / Gubbio / PG – 3 Agosto

    11 Maggio 2022
    Scultori a Brufa
    Arte e Cultura
    1541 Posts
    View Posts
    Il-libro-del-male di James Oswald
    Libri
    166 Posts
    View Posts
    Musica
    1652 Posts
    View Posts
    Spettacolo
    1316 Posts
    View Posts
    Categorie
    Seguici su
    Pasqui
    In Primo Piano
    Concerti e Tour

    Riverock Festival 2022 – Samuel e Mace al Lyrick Summer Arena – 29 luglio

    11 Maggio 2022 Concerti e Tour 3 Mins Read

    Il 29 luglio serata speciale ad Assisi. Il Riverock Festival porta Samuel e Mace alla…

    Marco Masini in concerto ad Assisi con “T’innamorerai di noi – Oltre 30 anni insieme”

    11 Maggio 2022

    Suoni Controvento 2022: Fiorella Mannoia / Gualdo Tadino / PG – 7 Agosto

    11 Maggio 2022

    Suoni Controvento 2022: AroojAftab / Gubbio / PG – 3 Agosto

    11 Maggio 2022
    Fil Rouge
    Fil Rouge

    Email: info@filrouge.it
    Contatti: +39 393 3304057

    Facebook Twitter Instagram YouTube
    Calendario
    Luglio 2025
    L M M G V S D
     123456
    78910111213
    14151617181920
    21222324252627
    28293031  
    « Mag    
    Ultimi Articoli

    Riverock Festival 2022 – Samuel e Mace al Lyrick Summer Arena – 29 luglio

    11 Maggio 2022

    Marco Masini in concerto ad Assisi con “T’innamorerai di noi – Oltre 30 anni insieme”

    11 Maggio 2022

    Suoni Controvento 2022: Fiorella Mannoia / Gualdo Tadino / PG – 7 Agosto

    11 Maggio 2022
    Facebook Twitter Instagram YouTube
    • Privacy Policy
    • Normativa Cookies
    • Lavora con noi
    © 2025 Designed by MyLikeWebItalia.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie propri e di terze parti per fini statistici e per facilitare la navigazione. Proseguendo nella navigazione se ne accetta l'utilizzo. CookiesOkRifiutaApprofondisci
    Privacy & Legge Cookies

    Privacy Policy

    INFORMATIVA AL TRATTAMENTO DATI
    ART. 13 Regolamento (UE) 2016/679
    Rev.0 del 25/05/2018


     

    OGGETTO: CONSENSO INFORMATO AL TRATTAMENTO DEI DATI E UTILIZZO DEI COOKIE


    TRATTAMENTO DATI UTENTE ED INFORMATIVA SULLA PRIVACY AI SENSI DELL'ART. 13 Reg. UE 679/2016 E RELATIVO CONSENSO
    In ottemperanza a quanto previsto dal Regolamento europeo sulla privacy (Generale Data Protection Regulation) nr. 679 del 2016, con la presente intendiamo fornire alcune informazioni sulla raccolta ed utilizzo dei Vostri dati personali da parte della My Like web Italia S.r.l.. Il trattamento delle informazioni che Vi riguardano e dei dati personali forniti o comunque acquisiti, nell’ambito della nostra attività, sarà improntato ai principi di correttezza, liceità, trasparenza e di tutela della sua riservatezza e di ogni altro diritto, in conformità al REGOLAMENTO UE 2016/679.

    A. FINALITÀ DEL TRATTAMENTO
    Il trattamento comprenderà, nel rispetto dei principi stabiliti dall’art. 5 del REG. UE 2016/679, tutte le operazioni previste dall’art. 4 paragrafo 2 del REG. UE 2016/679, necessarie al perseguimento delle seguenti finalità:
    1. adempimento di tutti gli obblighi precontrattuali, contrattuali e fiscali;
    2. adempiere agli obblighi previsti dalla legge, da un regolamento, dalla normativa comunitaria o da un ordine dell’Autorità (come ad esempio in materia di antiriciclaggio);
    3. invio via e-mail, posta e/o sms e/o contatti telefonici, newsletter, comunicazioni commerciali e/o materiale pubblicitario su servizi resi dal Titolare analoghi a quelli oggetto del contratto;
    4. rilevazione del grado di soddisfazione sulla qualità dei servizi.

    B. NATURA DEL CONFERIMENTO DEI DATI E CONSEGUENZE DEL RIFIUTO DI RISPONDERE
    Si specifica che, in conformità al Considerando n. 26 del REG. UE 2016/679, non sarà richiesto consenso al trattamento per le finalità di cui al n. 3 e 4 del p.to A in quanto il trattamento dei dati per tali finalità è stato considerato dal Titolare un Suo legittimo interesse in conformità Art. 6 par. 1 lett f del REG. UE 2016/679 e può essere oggetto di opposizione da parte dell’interessato. Questi, infatti, ha diritto ad opporsi in tutto o in parte al trattamento per le finalità indicate al n. 3 e 4 del p.t A. L’opposizione al trattamento per le finalità di cui al n. 3 e 4 del p.to A non comporterà il mancato svolgimento del rapporto con la nostra azienda.

    C. MODALITÀ DI TRATTAMENTO
    Il trattamento dei Suoi dati è realizzato per mezzo delle operazioni indicate al paragrafo 2 dell’art. 4 del REG. UE 2016/679 e precisamente: raccolta, registrazione, organizzazione, conservazione, consultazione, elaborazione, modificazione, selezione, estrazione, raffronto, utilizzo, interconnessione, blocco, comunicazione, cancellazione e distruzione dei dati. I Suoi dati sono sottoposti a trattamento sia cartaceo che elettronico e/o automatizzato.
    Il Titolare tratterà i dati acquisiti per il tempo strettamente necessario al raggiungimento delle finalità sottese al trattamento e gli stessi saranno conservati per il tempo in cui il titolare sia soggetto agli obblighi di conservazione previsti da norme di legge.

    D. ACCESSO E COMUNICAZIONE DEI DATI
    I Suoi dati potranno essere resi accessibili per le finalità indicate al p.to A del presente documento:
    - a dipendenti e collaboratori del Titolare appositamente incaricati e/o a società incaricate e/o responsabili del trattamento e/o amministratori di sistema;
    In particolare, per le finalità n. 1, 2 e 3 indicate al p.to A i dati personali possono altresì essere comunicati, senza la necessità di un espresso consenso art. 6 lett. b) e c) del REG. UE 2016/679 a:
    - all’amministrazione finanziaria, a istituti di credito, a centri di elaborazione dati, professionisti e consulenti, aziende operanti nel settore del trasporto e agli enti eventualmente autorizzati secondo le previsioni legislative, regolamentari o contrattuali e in genere a soggetti pubblici o privati per le finalità precedentemente indicate.
    Detti soggetti tratteranno i dati nella loro qualità di autonomi titolari del trattamento.
    I Suoi dati non saranno diffusi.

    E. TRASFERIMENTO DATI
    I dati personali sono conservati su server ubicati in Italia, all’interno dell’Unione Europea. Resta in ogni caso inteso che il Titolare, ove si rendesse necessario, avrà facoltà di spostare i server anche extra-UE. In tal caso, il Titolare assicura sin d’ora che il trasferimento dei dati extra-UE avverrà in conformità alle disposizioni di legge applicabili, previa stipula delle clausole contrattuali standard previste dalla Commissione Europea.

    F. COOKIE
    Questo sito web utilizza i Cookie. Per vedere in dettaglio la politica dei Cookie utilizzata nel nostro sito web cliccare su cookie policy.

    G. DIRITTI DELL’INTERESSATO
    Nella Vostra veste di interessati, siete titolari dei diritti di cui agli artt. 15 – 22 REG. UE 2016/679 scaricabile al sito: https://eur-lex.europa.eu/legal-content/IT/TXT/PDF/?uri=CELEX:32016R0679&from=IT.
    L’interessato può far valere i propri diritti attraverso l’invio di esplicita e-mail agli indirizzi/recapiti riportati al p.to H del presente documento.

    H. TITOLARE, RESPONSABILE E SOGGETTI TERZI AUTORIZZATI AL TRATTAMENTO
    Titolare del trattamento è My Like Web Italia S.r.l. avente sede legale in Via Etrusca 8 - 06084 Bettona (PG) - sede operativa in Via Perugia 105, 06084, Bettona (PG) - tel. 3703608817, e-mail info@mylikewebitalia.it nella persona del suo Legale Rappresentante – Moreno Fanini.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    Non-necessary
    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
    ACCETTA E SALVA

    Sign In or Register

    Welcome Back!

    Login to your account below.

    Lost password?