Tel: 075/57542222
Web Site www.teatrostabile.umbria.it
Twitter https://twitter.com/teatrostabileum
Facebook TSU-Teatro-Stabile-dellUmbria[/vc_column_text][vc_single_image image=”15878″ img_link_large=”yes” img_link_target=”_self” img_size=”200×200″][vc_column_text]TEATRO MORLACCHI DI PERUGIA
Facebook Teatro-Morlacchi[/vc_column_text][vc_single_image image=”16666″ img_link_large=”yes” img_link_target=”_self” img_size=”200×200″][/vc_column][vc_column width=”3/4″][vc_column_text]
Otello al Teatro Morlacchi | Massimo Dapporto
Al Teatro Morlacchi di Perugia, da mercoledì 5 a domenica 9 febbraio, una delle più belle e rinomate tragedie di William Shakespeare, Otello.
Nei panni del Moro di Venezia Massimo Dapporto in una straordinaria prova d’attore, egregiamente affiancato da Maurizio Donadoni nei panni di Iago, Angelica Leo, Federica Fabiani, Gabriele Tesauri, Matteo Alì, Jacopo Trebbi.
«Non una tragedia della gelosia, ma un dramma d’amore, in cui il protagonista si trova preda di un sentimento tanto potente da fargli perdere la ragione», così il regista Nanni Garella descrive il suo Otello definendolo «un grande dibattito sulla fragilità della natura umana».
I numerosi temi affrontati in questa messinscena della tragedia shakespeariana, tradotta e adattata dallo stesso Garella, vanno oltre quello classico della gelosia portata alle estreme conseguenze: il pregiudizio razziale, lo scontro tra occidente e oriente, una storia che ritorna e costruisce nella mente un immaginario di guerre vicine e devastanti. A contrapporsi sono, però, in primo luogo due visioni del mondo: quella di Otello – bellezza e armonia, nobiltà, lealtà, amore – e quella di Iago, che disegna un mondo abietto e volgare in cui, nella totale assenza di ideologia, regna il pragmatismo più spregiudicato.
«Nell’Otello di Shakespeare – scrive il regista nei suoi appunti di drammaturgia – alla fine perdono tutti, i nobili e i malvagi: Desdemona, Emilia, Roderigo assassinati, Otello suicida, Iago travolto dai suoi stessi inganni e dalle sue trame scellerate. Tutti fanno scelte sbagliate. Il mondo non ritrova il suo equilibrio, dopo l’atto estremo di Otello e il sacrificio di sua moglie: come dopo un’eclissi di sole e di luna – stralcio simbolico di una immagine barocca – l’uomo resta sotto un cielo vuoto. (…) Nessuno ha la meglio, alla fine. In realtà, il mondo somiglia molto di più a come lo immagina Iago, ma anch’egli ne è travolto. Cosa resta, dopo gli assassini, i suicidi, il crollo della fiducia, della fedeltà e dell’amore? Probabilmente solo la notte buia, il cupo abisso in cui precipita a volte la mente umana.»
Massimo Dapporto e la Compgnia, giovedì 6 febbraio, alle 17,30, al Teatro Morlacchi, parteciperanno all’incontro con il pubblico tenuto dal Prof. Alessandro Tinterri, docente di .Storia del Teatro e dello Spettacolo e di Storia e Critica del Cinema dell’Università degli Studi di Perugia Al termine presso il Caffé del Teatro, l’Azienda agraria Terre de la Custodia offrirà al pubblico una degustazione dei propri vini.
[/vc_column_text][vc_column_text]La prevendita dei biglietti viene effettuata, dal lunedì al venerdì, dalle 10 alle 13, presso l’Agenzia n°2 dell’Unicredit, in Via Mario Angeloni 80 e dal lunedì al venerdì dalle 10 alle 13,30 e dalle 17 alle 20, il sabato dalle 17 alle 20, al botteghino del Teatro Morlacchi. Si può prenotare telefonicamente, al Botteghino Telefonico Regionale 075/57542222, tutti i giorni feriali, dalle 16 alle 19. I biglietti prenotati vanno ritirati mezz’ora prima dello spettacolo, altrimenti vengono rimessi in vendita. E’ possibile acquistare i biglietti anche on-line sul sito del Teatro Stabile dell’Umbria www.teatrostabile.umbria.it. e presso il Piccadilly Box Office di Collestrada.
[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row]