Subscribe to Updates

    Get the latest creative news from FooBar about art, design and business.

    What's Hot

    Riverock Festival 2022 – Samuel e Mace al Lyrick Summer Arena – 29 luglio

    11 Maggio 2022

    Marco Masini in concerto ad Assisi con “T’innamorerai di noi – Oltre 30 anni insieme”

    11 Maggio 2022

    Suoni Controvento 2022: Fiorella Mannoia / Gualdo Tadino / PG – 7 Agosto

    11 Maggio 2022
    Facebook Twitter Instagram
    Facebook Twitter Instagram YouTube
    Fil Rouge
    Subscribe Login
    • Musica
      • Concerti e Tour
      • Interviste e Recensioni Concerti
      • Cantanti e Gruppi Emergenti
    • Arte e Cultura
      • Mostre e Musei
      • Fotografia
      • Libri
    • Spettacolo
      • Teatro
      • Cinema
      • Tv & Serie Tv
      • Interviste e Recensioni Spettacoli
    • Eventi
    • Lifestyle
      • Moda & Tendenze
      • Viaggiare
      • Innovazione e Tecnologia
    • Fil Rouge
      • Interviste
      • Storie di Successo
      • La Tua Storia
      • Diario di Bordo
    Fil Rouge
    Home»Spettacolo»Interviste e Recensioni Spettacoli»Intervista a Rodolfo Mantovani: “Perchè c’è sempre una parte da recitare…”
    Interviste e Recensioni Spettacoli

    Intervista a Rodolfo Mantovani: “Perchè c’è sempre una parte da recitare…”

    Nicola AngioneBy Nicola Angione17 Maggio 2010Updated:17 Giugno 2015Nessun commento10 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr WhatsApp VKontakte Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Ti piace filrouge.it? Dillo su Facebook! Seguici anche su Twitter!

    “Perchè c’è sempre una parte da recitare…”

    “La vita imita l’arte più di quanto l’arte non imiti la vita” – Oscar Wilde

    Parole di Oscar Wilde, pensieri di molti. Condivisi da chi vive la vita senza uno schema, se non quello di crearne uno. Rodolfo Mantovani è un emergente attore bastiolo, salito alle luci della ribalta dopo aver interpretato vari ruoli nel mondo del cinema, televisione e teatro. Lo scorso anno l’abbiamo visto nella veste di Primo Rivalta nella fiction “La figlia di Elisa, il ritorno a Rivombrosa”, regia di Stefano Alleva. Dopo aver interpretato innumerevoli ruoli nel panorama teatrale, ed aver creato un’associazione culturale proprio insieme ad Alleva, il giovane bastiolo si è messo in evidenza anche da poco, quando è comparso nelle sale dei cinema italiani recitando la veste di un soldato lodigiano nel film “Barbarossa” di Renzo Martinelli. Prima di curiosare dentro la sua affascinante storia, abbiamo fatto un passo indietro e calcato sensibilmente il percorso del passato.

    Rodolfo, quando è nata la tua passione per la recitazione? «Il mio viaggio in questo fantastico mondo è cominciato molti anni fa a Bastia Umbra, quando ho cominciato ad interpretare vari ruoli nelle sfilate del Palio de San Michele. La festa del mio patrono, oltre a vari riconoscimenti personali, mi ha reso consapevole delle mie capacità artistiche, convincendomi sulla strada da perseguire. Il primo passo verso la recitazione però l’ho fatto al C.U.T. (Centro Universitario Teatrale) di Perugia dove ho avuto la fortuna di incontrare insegnanti meravigliosi. Lì ho capito davvero cosa fosse il teatro e dopo aver vinto il concorso (c’era un numero chiuso di iscritti), ho fatto la scuola e mi sono diplomato attore».

    Come sei approdato al cast di Rivombrosa? «Grazie al Rione San Rocco… (ride, ndr). Nel 2005 infatti, vinsi il premio come miglior attore e in giuria c’era un certo Stefano Alleva, regista della fiction. Insieme all’aiuto regista Cristina Bravini e al gruppo “Trep”, formato da me, Roberto Costantini (regista) e Fabio Mercanti (direttore della fotografia), ho realizzato diversi cortometraggi, fondamentali per partecipare ai provini del cast. Quando Stefano ha visto il provino si è subito ricordato della mia interpretazione a Bastia ed ha deciso di darmi fiducia».

    Parlaci di quest’avventura… «È stata un’esperienza meravigliosa, arrivata nel momento giusto della mia carriera. Sono stato subito a mio agio nei panni del personaggio che ho interpretato (Primo Rivalta, ndr), ma non è stato affatto facile. La mia preparazione al Cut è stata determinante; se non fosse stato per l’ottimo lavoro svolto da Roberto Ruggeri nel selezionare gli insegnanti dell’Accademia, non credo che avrei avuto la possibilità di confrontarmi con professionisti di questo livello. Penso a Manlio Rocchetti, genio del trucco, vincitore del premio Oscar con “A spasso con Daisy”, ma è soltanto un piccolo esempio. Per quello che riguarda l’esperienza del set ci sarebbe da parlarne per ore. Considerando che nel cinema si lavora tutto il giorno per girare scena da 3 minuti, ci sono stati momenti in cui abbiamo girato 10 minuti di fiction, equivalenti a 14 ore lavorative. Poi, data la mia esperienza di Comandante nella Folgore, sono stato invitato da Stefano Alleva a coadiuvarlo nelle scene militari. Una soddisfazione indescrivibile che ha lasciato la scia».

    …La scia che porta al nome di Harvey? «Sì, in seguito al lavoro fatto su Rivombrosa il rapporto fra me e Stefano si è molto consolidato ed insieme abbiamo fondato l’associazione culturale Harvey. Quest’anno abbiamo partecipato al Festival di Spoleto con “In alto mare”, uno spettacolo teatrale realizzato alle fonti del Clitunno. Il successo è stato strepitoso! Considerando che l’abbiamo replicato per tre sere consecutive…»

    Alla faccia di chi diceva che il Festival di Spoleto era in declino! «Esatto. Lo stesso Ferrara, direttore artistico del Festival, ha sottolineato la qualità del nostro spettacolo ed ha abbracciato le tematiche affrontate, rilanciando la figura del teatro nell’attualità».

    Quali sono i prossimi progetti dell’associazione culturale? «Nei prossimi giorni, sempre a Spoleto, faremo un nuovo spettacolo: intitolato “Tempo di scirocco”. La trama narra della storia di Ernesto Ragazzoni, un artista italiano del ‘900.  Questo autore è molto interessante sotto tutti i punti di vista, perché ha saputo interpretare i paradossi della vita in maniera molto profonda. Diciamo pure che viveva la vita in modo disincantato, insegnando a non prendersi troppo sul serio. Era uno scrittore, un giornalista e un poeta. Tra i suoi articoli ce n’è uno che tratta dell’anima moderna, scritto nel 1898. Praticamente parla di quello che stiamo vivendo adesso: incredibile…»

    A proposito di scrittori, libri e… biblioteche! Se non ricordo male, sei stato protagonista di un bello spot… «Esatto, ma tu sai tutto (ride, ndr). A gennaio, insieme a Fabio Mercanti e Giacomo Caldarelli, ho vinto un concorso nazionale su uno spot che aveva come tema “la biblioteca”. Il nostro cortometraggio ha rappresentato l’Italia nel mondo».

    Qual è stato il vostro messaggio di comunicazione? «Semplice. Quando si va in biblioteca non si incontra solo un libro, ma un’infinità di personaggi. Il nostro soggetto è entrato parlando con Amleto ed è uscito sottobraccio a Cappuccetto Rosso. Quest’idea è venuta a me pensando al teatro… Quando riconsegniamo un libro è come se restituiamo un personaggio».

    Bell’idea, complimenti… Tornando al cinema, come sei approdato a calcare il set di Barbarossa? «Ho incontrato Renzo Martinelli in Romania quando il cast era già al completo, poi però si è creata una bella opportunità ed ho deciso di approfittarne. Abbiamo girato a Bucarest, negli studios dove gira anche Hollywood. Il cast era internazionale ed abbiamo dovuto recitare in lingua inglese…»

    Invidiabile… «Diciamo che è molto importante fare esperienze diverse, ma lo è soltanto se hai la coscienza di ciò che stai facendo. Come in tutti i lavori, non bisogna mai fermarsi all’effimero delle cose. Anche perché, non viene detto spesso, ma il nostro mestiere è di estremo rigore. Se si vanno a vedere le biografie dei più grandi attori, si percepisce un comportamento stile “militare”.  Non è mai capitato che i grandi risultati siano stati frutto di un estemporaneità. Le più grandi leggende del cinema e del teatro hanno avuto un approccio talmente estremo al mestiere da risultare quasi maniacale. È molto importante questa premessa, perché altrimenti sembra che tutti possono far tutto. Non è così … e non deve esserlo!»

    Sentendoti parlare sembra come se tu voglia staccarti dal ruolo dell’attore stesso… «Certo, ritengo sia formativo. Al CUT mi hanno insegnato ad accordarmi come fossi uno strumento musicale, a prescindere da chi c’è davanti. Il nostro è un mestiere molto psicologico e ci obbliga ad una autoanalisi costante. Perché se hai la presunzione di interpretare bene qualcuno che non sei tu, devi avere per lo meno la conoscenza di chi sei. È un gioco a far finta di… E se tu parti dal presupposto che non ti conosci, camminerai e parlerai sempre allo stesso modo e non vedrai mai l’Otello di Rodolfo Mantovani, ma Rodolfo Mantovani che ha fatto Otello. Quando l’attore sta davanti al personaggio, perde, scompare…»

    Che tipo di rapporto hai con te stesso? «Come tutti gli attori sono presuntuoso nel momento in cui ritengo che una mia interpretazione sia credibile. Da poco mi è capitato che recitando mascherato Balanzone in “Arlecchino” al Teatro Sistina di Roma, qualcuno mi abbia scambiato per un cinquantenne bolognese. Se non fosse stato per un amico in comune che ci presentava, non mi avrebbe mai riconosciuto. Per il resto, con me stesso sono ipercritico; soltanto quando ho percezioni concrete capisco di essere nella direzione giusta».

    Il teatro e il cinema sono lo specchio di una società passata e presente. A volte in una trama si incontrano storie che ritroveremo anche in futuro, come credi sia possibile? «Il nostro lavoro è antropologico dove abbiamo un costante confronto diretto. Credo che in ogni ambiente si dovrebbe fare un lavoro corale analogo al nostro, perché la forza del gruppo, mio padre me l’ha sempre detto, ha una resa sempre diversa rispetto a quella del singolo. Se tu sei una persona di riferimento nella società avrai sempre delle persone che ti staranno attorno. Io ho un mio pensiero in merito…»

    Prego… «Tutti servono se c’è chi è indispensabile. Se mancano gli indispensabili non serve nessuno. Molto spesso sono le cose concrete che parlano per noi…»

    Qual è il potenziale di Rodolfo Mantovani? «Molto alto. Ora sto lavorando in ambienti importanti, ma non sono ancora al top. L’ascesa ai piani più alti in minima percentuale dipende da me, poi è spiacevole dirlo ma, come in ogni settore del lavoro, non basta recitare bene. L’Italia è piena di talenti. Ci sono bravissimi attori e bravissimi registi. Il fatto che non si vedano né al cinema né al teatro che conta, dipende esclusivamente da una rete di conoscenze e di rapporti… Credo nel lavoro e nella meritocrazia e non mi sento presuntuoso se ti dico che un giorno vedrei bene un film di Hollywood nella mia carriera. Ho avuto modo di lavorare con registi italiani e stranieri e tutti mi hanno dato una risposta confortante; sia per la dedizione personale al lavoro che per predisposizione artistica. Attualmente non credo di essere tanto bravo, per quello che mi riguarda mi ritengo un onesto lavoratore. Però, vedendo quello che esiste, non penso più al potenziale, ma al reale. E quando assisto ad un film al cinema o a interpretazioni teatrale, sono sempre meno le volte che mi sento al di sotto di quello che vedo».

    Hollywood: ora prenderanno per matto me che l’ho scritto e tu che l’hai detto… «Ci si può arrivare e la cosa è più facile di quello che si pensa. Molto spesso però dipende dalla fortuna o da incontri che si possono fare lavorando o non… Sono situazioni dove può accadere tutto o niente, come il destino. Di fatto c’è che in pochi, una volta intrapresa questa strada, pensavano che io arrivassi in tv a fare fiction.  Diciamo che ho le prove nel dire che immaginare e credere siano due facce della stessa medaglia».

    Dove ti vedi da qui a 20 anni? «Sicuramente con un piede a Bastia. Poi mi vedo con una carriera ormai consolidata alle spalle. Questa è una speranza che in certi momenti diventa convinzione. C’è una frase di Calderòn de la Barca (autore teatrale spagnolo) che dice:  “Che è mai la vita? Un’illusione, un’ombra, una finzione… E il più grande dei beni è poi ben poca cosa, perché tutta la vita è sogno, e gli stessi sogni son sogni!”. Se si perde la capacità di sognare…»

    La realtà: qual è il tuo programma tv preferito? «Passpartout di Philippe Daverio su RAI TRE. Perché è un programma che affronta l’arte in maniera tematica. Mi piace come lui presenta la cosa, in maniera molto chiara, indicativa, interessante».

    Secondo il tuo parere qual è attualmente il miglior attore italiano? “Ce ne sono tantissimi… Diciamo che metterei la mano sul fuoco per avere un giorno la qualità di Giancarlo Giannini, Renato Carpentieri e Franco Branciaroli. Quest’ultimi lavorano soprattutto a teatro: sono dei mostri sacri!»

    L’attrice? «Spezzo una lancia a favore di quelle con cui ho avuto il piacere di lavorare. Una davvero brava è Sara Armentano, bastiola anche lei, poi un’altra è Ewa Spaldo, moglie di Stefano Alleva».

    Cosa pensi di Facebook? «Se viene sfruttato in maniera intelligente è una cosa utilissima. Io lo uso abbastanza. Diciamo che è uno dei pochi modi che ho per informare i miei “amici” sui miei prossimi appuntamenti».

    Concludendo, mi devi improvvisare una risposta ad una domanda che non ti ho mai fatto… «Alla Marzullo… (ride, ndr). Sicuramente rifarei tutto quello che ho fatto fino ad ora, e se potessi, cercherei di essere il più rigoroso possibile con me stesso. Una delle cose che mi ha aiutato di più nella vita è stato lo sport. L’atletica e le arti marziali mi hanno reso una persona più duttile e mi hanno aiutato nell’affrontare certe occasioni. Non rinnego nulla, magari certe scelte le avrei fatte senza aspettare… Ma è troppo facile dirlo adesso».

    [nggallery id=27]


    Total
    0
    Shares
    Share 0
    Tweet 0
    Pin it 0
    Share 0
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr WhatsApp Email
    Previous ArticleAbebech Afework, una vita di corsa…
    Next Article Cantine Aperte 2010 – 55 cantine aperte in tutta la regione
    Nicola Angione
    • Website
    • Facebook
    • Twitter
    • LinkedIn

    "Il coraggio crede nelle sfide e fotografa i dettagli dentro un’emozione. Non da mai nulla per scontato e sviluppa il suo rullino dentro il brivido istintivo di un’improvvisazione."

    Related Posts

    Comìc Club Perugia: Alessandro Gori presenta il suo nuovo spettacolo

    10 Maggio 2022

    Deadwind: il fascino noir delle serie Nordiche

    21 Febbraio 2022

    Belfast di Kenneth Branagh si candida agli Oscar del 2022

    19 Gennaio 2022

    Brunello Cucinelli confermato Presidente del T.S.U. fino al 2024

    16 Luglio 2021

    Leave A Reply

    Devi essere connesso per inviare un commento.

    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    Ultimi Articoli

    Riverock Festival 2022 – Samuel e Mace al Lyrick Summer Arena – 29 luglio

    11 Maggio 2022

    Marco Masini in concerto ad Assisi con “T’innamorerai di noi – Oltre 30 anni insieme”

    11 Maggio 2022

    Suoni Controvento 2022: Fiorella Mannoia / Gualdo Tadino / PG – 7 Agosto

    11 Maggio 2022

    Suoni Controvento 2022: AroojAftab / Gubbio / PG – 3 Agosto

    11 Maggio 2022
    Scultori a Brufa
    Arte e Cultura
    1541 Posts
    View Posts
    Il-libro-del-male di James Oswald
    Libri
    166 Posts
    View Posts
    Musica
    1652 Posts
    View Posts
    Spettacolo
    1316 Posts
    View Posts
    Categorie
    Seguici su
    Pasqui
    In Primo Piano
    Concerti e Tour

    Riverock Festival 2022 – Samuel e Mace al Lyrick Summer Arena – 29 luglio

    11 Maggio 2022 Concerti e Tour 3 Mins Read

    Il 29 luglio serata speciale ad Assisi. Il Riverock Festival porta Samuel e Mace alla…

    Marco Masini in concerto ad Assisi con “T’innamorerai di noi – Oltre 30 anni insieme”

    11 Maggio 2022

    Suoni Controvento 2022: Fiorella Mannoia / Gualdo Tadino / PG – 7 Agosto

    11 Maggio 2022

    Suoni Controvento 2022: AroojAftab / Gubbio / PG – 3 Agosto

    11 Maggio 2022
    Fil Rouge
    Fil Rouge

    Email: info@filrouge.it
    Contatti: +39 393 3304057

    Facebook Twitter Instagram YouTube
    Calendario
    Luglio 2025
    L M M G V S D
     123456
    78910111213
    14151617181920
    21222324252627
    28293031  
    « Mag    
    Ultimi Articoli

    Riverock Festival 2022 – Samuel e Mace al Lyrick Summer Arena – 29 luglio

    11 Maggio 2022

    Marco Masini in concerto ad Assisi con “T’innamorerai di noi – Oltre 30 anni insieme”

    11 Maggio 2022

    Suoni Controvento 2022: Fiorella Mannoia / Gualdo Tadino / PG – 7 Agosto

    11 Maggio 2022
    Facebook Twitter Instagram YouTube
    • Privacy Policy
    • Normativa Cookies
    • Lavora con noi
    © 2025 Designed by MyLikeWebItalia.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie propri e di terze parti per fini statistici e per facilitare la navigazione. Proseguendo nella navigazione se ne accetta l'utilizzo. CookiesOkRifiutaApprofondisci
    Privacy & Legge Cookies

    Privacy Policy

    INFORMATIVA AL TRATTAMENTO DATI
    ART. 13 Regolamento (UE) 2016/679
    Rev.0 del 25/05/2018


     

    OGGETTO: CONSENSO INFORMATO AL TRATTAMENTO DEI DATI E UTILIZZO DEI COOKIE


    TRATTAMENTO DATI UTENTE ED INFORMATIVA SULLA PRIVACY AI SENSI DELL'ART. 13 Reg. UE 679/2016 E RELATIVO CONSENSO
    In ottemperanza a quanto previsto dal Regolamento europeo sulla privacy (Generale Data Protection Regulation) nr. 679 del 2016, con la presente intendiamo fornire alcune informazioni sulla raccolta ed utilizzo dei Vostri dati personali da parte della My Like web Italia S.r.l.. Il trattamento delle informazioni che Vi riguardano e dei dati personali forniti o comunque acquisiti, nell’ambito della nostra attività, sarà improntato ai principi di correttezza, liceità, trasparenza e di tutela della sua riservatezza e di ogni altro diritto, in conformità al REGOLAMENTO UE 2016/679.

    A. FINALITÀ DEL TRATTAMENTO
    Il trattamento comprenderà, nel rispetto dei principi stabiliti dall’art. 5 del REG. UE 2016/679, tutte le operazioni previste dall’art. 4 paragrafo 2 del REG. UE 2016/679, necessarie al perseguimento delle seguenti finalità:
    1. adempimento di tutti gli obblighi precontrattuali, contrattuali e fiscali;
    2. adempiere agli obblighi previsti dalla legge, da un regolamento, dalla normativa comunitaria o da un ordine dell’Autorità (come ad esempio in materia di antiriciclaggio);
    3. invio via e-mail, posta e/o sms e/o contatti telefonici, newsletter, comunicazioni commerciali e/o materiale pubblicitario su servizi resi dal Titolare analoghi a quelli oggetto del contratto;
    4. rilevazione del grado di soddisfazione sulla qualità dei servizi.

    B. NATURA DEL CONFERIMENTO DEI DATI E CONSEGUENZE DEL RIFIUTO DI RISPONDERE
    Si specifica che, in conformità al Considerando n. 26 del REG. UE 2016/679, non sarà richiesto consenso al trattamento per le finalità di cui al n. 3 e 4 del p.to A in quanto il trattamento dei dati per tali finalità è stato considerato dal Titolare un Suo legittimo interesse in conformità Art. 6 par. 1 lett f del REG. UE 2016/679 e può essere oggetto di opposizione da parte dell’interessato. Questi, infatti, ha diritto ad opporsi in tutto o in parte al trattamento per le finalità indicate al n. 3 e 4 del p.t A. L’opposizione al trattamento per le finalità di cui al n. 3 e 4 del p.to A non comporterà il mancato svolgimento del rapporto con la nostra azienda.

    C. MODALITÀ DI TRATTAMENTO
    Il trattamento dei Suoi dati è realizzato per mezzo delle operazioni indicate al paragrafo 2 dell’art. 4 del REG. UE 2016/679 e precisamente: raccolta, registrazione, organizzazione, conservazione, consultazione, elaborazione, modificazione, selezione, estrazione, raffronto, utilizzo, interconnessione, blocco, comunicazione, cancellazione e distruzione dei dati. I Suoi dati sono sottoposti a trattamento sia cartaceo che elettronico e/o automatizzato.
    Il Titolare tratterà i dati acquisiti per il tempo strettamente necessario al raggiungimento delle finalità sottese al trattamento e gli stessi saranno conservati per il tempo in cui il titolare sia soggetto agli obblighi di conservazione previsti da norme di legge.

    D. ACCESSO E COMUNICAZIONE DEI DATI
    I Suoi dati potranno essere resi accessibili per le finalità indicate al p.to A del presente documento:
    - a dipendenti e collaboratori del Titolare appositamente incaricati e/o a società incaricate e/o responsabili del trattamento e/o amministratori di sistema;
    In particolare, per le finalità n. 1, 2 e 3 indicate al p.to A i dati personali possono altresì essere comunicati, senza la necessità di un espresso consenso art. 6 lett. b) e c) del REG. UE 2016/679 a:
    - all’amministrazione finanziaria, a istituti di credito, a centri di elaborazione dati, professionisti e consulenti, aziende operanti nel settore del trasporto e agli enti eventualmente autorizzati secondo le previsioni legislative, regolamentari o contrattuali e in genere a soggetti pubblici o privati per le finalità precedentemente indicate.
    Detti soggetti tratteranno i dati nella loro qualità di autonomi titolari del trattamento.
    I Suoi dati non saranno diffusi.

    E. TRASFERIMENTO DATI
    I dati personali sono conservati su server ubicati in Italia, all’interno dell’Unione Europea. Resta in ogni caso inteso che il Titolare, ove si rendesse necessario, avrà facoltà di spostare i server anche extra-UE. In tal caso, il Titolare assicura sin d’ora che il trasferimento dei dati extra-UE avverrà in conformità alle disposizioni di legge applicabili, previa stipula delle clausole contrattuali standard previste dalla Commissione Europea.

    F. COOKIE
    Questo sito web utilizza i Cookie. Per vedere in dettaglio la politica dei Cookie utilizzata nel nostro sito web cliccare su cookie policy.

    G. DIRITTI DELL’INTERESSATO
    Nella Vostra veste di interessati, siete titolari dei diritti di cui agli artt. 15 – 22 REG. UE 2016/679 scaricabile al sito: https://eur-lex.europa.eu/legal-content/IT/TXT/PDF/?uri=CELEX:32016R0679&from=IT.
    L’interessato può far valere i propri diritti attraverso l’invio di esplicita e-mail agli indirizzi/recapiti riportati al p.to H del presente documento.

    H. TITOLARE, RESPONSABILE E SOGGETTI TERZI AUTORIZZATI AL TRATTAMENTO
    Titolare del trattamento è My Like Web Italia S.r.l. avente sede legale in Via Etrusca 8 - 06084 Bettona (PG) - sede operativa in Via Perugia 105, 06084, Bettona (PG) - tel. 3703608817, e-mail info@mylikewebitalia.it nella persona del suo Legale Rappresentante – Moreno Fanini.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    Non-necessary
    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
    ACCETTA E SALVA

    Sign In or Register

    Welcome Back!

    Login to your account below.

    Lost password?