Subscribe to Updates

    Get the latest creative news from FooBar about art, design and business.

    What's Hot

    Riverock Festival 2022 – Samuel e Mace al Lyrick Summer Arena – 29 luglio

    11 Maggio 2022

    Marco Masini in concerto ad Assisi con “T’innamorerai di noi – Oltre 30 anni insieme”

    11 Maggio 2022

    Suoni Controvento 2022: Fiorella Mannoia / Gualdo Tadino / PG – 7 Agosto

    11 Maggio 2022
    Facebook Twitter Instagram
    Facebook Twitter Instagram YouTube
    Fil Rouge
    Subscribe Login
    • Musica
      • Concerti e Tour
      • Interviste e Recensioni Concerti
      • Cantanti e Gruppi Emergenti
    • Arte e Cultura
      • Mostre e Musei
      • Fotografia
      • Libri
    • Spettacolo
      • Teatro
      • Cinema
      • Tv & Serie Tv
      • Interviste e Recensioni Spettacoli
    • Eventi
    • Lifestyle
      • Moda & Tendenze
      • Viaggiare
      • Innovazione e Tecnologia
    • Fil Rouge
      • Interviste
      • Storie di Successo
      • La Tua Storia
      • Diario di Bordo
    Fil Rouge
    Home»Spettacolo»Stagione di Prosa e Danza 2015-2016 Teatro Secci di Terni
    Spettacolo

    Stagione di Prosa e Danza 2015-2016 Teatro Secci di Terni

    RedazioneBy Redazione23 Ottobre 2015Updated:28 Ottobre 2015Nessun commento13 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr WhatsApp VKontakte Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email
    [vc_row][vc_column][vc_column_text]

    In ANTEPRIMA DI STAGIONE al Terni Festival, gli abbonati potranno assistere, al prezzo simbolico di 1 euro, alla Prima nazionale di THYSSEN, uova produzione del Teatro Stabile dell’Umbria, dal 26 settembre all’11 ottobre al Teatro Studio 1.

    È stata pubblicata la Stagione di Prosa e Danza 2015-2016 del Teatro Secci di Terni prodotto dal Teatro Stabile dell’Umbria

    Celebri nomi come Ambra Angiolini, Francesco Scianna, Rocco Papaleo, Vittoria Puccini, Vinicio Marchioni, Mario Perrotta, Anna Foglietta, Ascanio Celestini…

    Oltre i fantastici spettacoli teatrali organizzati dal Teatro Stabile dell’Umbria, troviamo anche gli appuntamenti di balletto con Umbria in Danza: Cahier de la dance

    Per informazioni e prenotazioni della Stagione di Prosa e Danza 2015-2016 del Teatro Secci di Terni, ci si può rivolgere telefonicamente presso il Botteghino Telefonico Regionale del Teatro Stabile dell’Umbria, tutti i giorni feriali, dal lunedì al sabato, dalle 16 alle 20, al n° 075/57542222. È possibile acquistare i biglietti on-line sul sito del Teatro Stabile dell’Umbria www.teatrostabile.umbria.it.

    Botteghino centrale del Caos
    Tel. 0744 279976 – 0744 285946

    [/vc_column_text][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column][vc_column_text]

    Il Cartellone Teatrale della Stagione di Prosa e Danza 2015-2016 del Teatro Secci di Terni 

    [/vc_column_text][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column width=”1/4″][vc_single_image alignment=”center” style=”vc_box_border” border_color=”grey” img_link_target=”_self” img_size=”400×280″ image=”30118″][vc_column_text]

    Titolo: TRADIMENTI

    Cast: Ambra Angiolini, Francesco Scianna e con Francesco Biscione

    regia Michele Placido

    di Harold Pinter

    traduzione Alessandra Serra
    light designer Giuseppe Filipponio
    scene Gianluca Amodio
    una produzione Goldenart

    Trama: Diretti da Michele Placido, due attori molto amati della scena italiana, Ambra Angiolini e Francesco Scianna, per la messinscena di una delle opere più note del Premio Nobel Harold Pinter. Robert ed Emma sono apparentemente una coppia felicemente sposata, hanno successo nei
    loro rispettivi lavori e sono buoni amici di Jerry e sua moglie Judith. A una festa Jerry confessa ad Emma di amarla e lei ricambia lo stesso sentimento. Ma Robert il più perspicace, il più arguto, il più scaltro dei tre personaggi si accorge dell’infedeltà di sua moglie e infine Emma schiacciata dalle proprie bugie e dal tradimento finalmente confessa.

    “Nelle sue commedie scopre il baratro che sta sotto le chiacchiere di tutti giorni.” L’Accademia di Svezia consegnando il Nobel a Pinter

    Teatro: Teatro Secci di Terni

    Data e Orario:
    lunedì 16 novembre 2015 – ore 21.00
    martedì 17 novembre 2015 – ore 21.00

    [/vc_column_text][/vc_column][vc_column width=”1/4″][vc_single_image alignment=”center” style=”vc_box_border” border_color=”grey” img_link_target=”_self” img_size=”400×280″ image=”30123″][vc_column_text]

    Titolo: MILITE IGNOTO – quindicidiciotto

    uno spettacolo di e con Mario Perrotta

    tratto da Avanti sempre di Nicola Maranesi e da La Grande Guerra, i diari raccontano

    un progetto a cura di Pier Vittorio Buffa e Nicola Maranesi per Gruppo editoriale L’Espresso e Archivio Diaristico Nazionale Spettacolo

    una produzione Permàr, Archivio Diaristico Nazionale dueL – La Piccionaia

    Trama: Milite Ignoto racconta il primo, vero momento di unità nazionale. È, infatti, nelle trincee di sangue e fango che gli “italiani” si sono conosciuti e ritrovati vicini per la prima volta: veneti e sardi, piemontesi e siciliani, pugliesi e lombardi accomunati dalla paura e dallo spaesamento per quell’evento più grande di loro. “Una delle più strepitose prove d’attore degli ultimi anni. Perrotta racconta l’esperienza del conflitto attraverso una doppia, straordinaria invenzione: da un lato crea una lingua, un particolare impasto di dialetti […] Dall’altro la usa per evocare percezioni in primo luogo sensoriali, l’impatto uditivo, olfattivo, tattile con la guerra da parte di contadini analfabeti. L’effetto è sconvolgente.”

    Renato Palazzi, Il Sole 24 ore.

    Teatro: Teatro Secci di Terni

    Data e Orario:
    mercoledì 25 novembre 2015 – ore 21.00
    giovedì 26 novembre 2015 – ore 21.00

    [/vc_column_text][/vc_column][vc_column width=”1/4″][vc_single_image alignment=”center” style=”vc_box_border” border_color=”grey” img_link_target=”_self” img_size=”400×280″ image=”30124″][vc_column_text]

    Titolo: INFAMI – storie di ordinaria antimafia 

    FUORI ABBONAMENTO

    adattamento drammaturgico Michelangelo Bellani
    con c.l. Grugher, Michelangelo Bellani
    regia c.l. Grugher
    una produzione La Società dello spettacolo con Comunità Progetto Sud, R-evolution, Scenari Visibili

    Trama: Lo spettacolo è tratto dall’omonimo libro Infami – 20 storie di ordinaria antimafia scritto da Alfonso Russi. Alfonso Russi è un cosiddetto “articolo 359” del Codice di Procedura penale ovvero un consulente tecnico della Direzione Distrettuale Antimafia di Catanzaro. Il libro raccoglie la sua esperienza di lotta alla malavita organizzata vissuta in prima linea nella terra gestita dalla ‘ndrangheta. L’adattamento teatrale è realizzato in collaborazione con la rete della Comunità Progetto Sud di don Giacomo Panizza. Gli italiani lo ricordano ospite alla trasmissione evento di Roberto Saviano Vieni via con me con gli occhi sinceri e accesi da quella leggerezza profonda di chi ha lavorato sodo, mentre legge la lista delle cose che ama del sud. Pochi conoscevano il coraggio e l’impegno di questo prete anti-‘ndrangheta che ha fondato un vero e proprio presidio di democrazia e legalità in una terra occupata.

    Teatro: Teatro Secci di Terni

    Data e Orario:
    martedì 1 dicembre 2015 – ore 21.00

    [/vc_column_text][/vc_column][vc_column width=”1/4″][vc_single_image alignment=”center” style=”vc_box_border” border_color=”grey” img_link_target=”_self” img_size=”400×280″ image=”30119″][vc_column_text]

    Titolo: LA GATTA SUL TETTO CHE SCOTTA

    regia Arturo Cirillo

    di Tennessee Williams

    traduzione Gerardo Guerrieri

    Cast Vittoria Puccini, Vinicio Marchioni e Paolo Musio, Franca Penone, Salvatore Caruso, Clio Cipolletta, Francesco Petruzzelli

    scena Dario Gessati
    costumi Gianluca Falaschi
    luci Pasquale Mari
    musiche Francesco De Melis
    una produzione Compagnia Gli Ipocriti, Fondazione Teatro della Pergola

    Trama: Secondo Premio Pulitzer nel 1955 per il drammaturgo statunitense Tennessee Williams (il primo nel 1948 gli venne assegnato per Un tram che si chiama desiderio), La gatta sul tetto che scotta narra la storia di una donna, Maggie, che per alleviare la cocente situazione familiare in cui si trova, imbastisce una rete di bugie. Tra giochi passionali e abili caratterizzazioni, affiorano sensualità cariche di sottintesi e di contenuti inespressi o inesprimibili; all’ideale della purezza dei sentimenti si contrappone la dura realtà di un mondo familiare e sociale pieno di finzioni. “I personaggi di questo dramma si rompono, vanno in frantumi, facendo molto rumore, anche se ci sarà l’ipocrisia di chi dirà che non ha sentito niente, di chi non si è accorto che c’è una casa che brucia e sopra al tetto che scotta una gatta, che di saltare giù non ne vuol proprio sapere.”

    Arturo Cirillo

    Teatro: Teatro Secci di Terni

    Data e Orario:
    lunedì 7 dicembre 2015 – ore 21.00
    martedì 8 dicembre 2015 – ore 21.00

    [/vc_column_text][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column width=”1/4″][vc_single_image alignment=”center” style=”vc_box_border” border_color=”grey” img_link_target=”_self” img_size=”400×280″ image=”29583″][vc_column_text]

    Titolo: L’importanza di essere Earnest

    traduzione e adattamento Federico Bellini

    Cast: Francesco “Bolo” Rossini, Caroline Baglioni, Edoardo Chiabolotti, Vittoria Corallo, Caterina Fiocchetti, Stefano Patti, Ludovico Röhl, Samuel Salamone, Giulia Zeetti.

    scene Giuseppe Stellato
    costumi Graziella Pepe
    luci Simone De Angelis
    musiche Franco Visioli
    assisstente alla regia Brunella Giolivo

    Trama: Dopo il successo di A scatola chiusa di Feydeau la Compagnia dei Giovani del Teatro Stabile dell’Umbria si cimenta con la messinscena del celebre testo di Oscar Wilde, The importance of being earnest. La regia è affidata ad Antonio Latella, uno degli artisti più innovativi e stimati del mondo teatrale. “Più leggo le parole di Wilde e più sento la necessità di “stare in ascolto”; ascolto la sferzante banalità, ascolto i tanti doppi sensi, ascolto la leggerezza, ascolto l’ironia, ascolto la cattiveria. Ascolto lo sfidarsi di fioretto, dove la “toccata” è un’abilità donata all’esperto della parola; tutto ciò che viene detto è per ottenere una risposta, una difesa, un attacco, un affondo programmato da chi parla. Con Wilde imparo ad ascoltare ciò che viene omesso, il non detto; comprendo che il vero dialogo non è nelle parole dette, ma in quelle nascoste abilmente dietro i suoi personaggi.”

    Antonio Latella

    Una produzione Teatro Stabile dell’Umbria Fondazione Brunello e Federica Cucinelli

    Teatro: Teatro Secci di Terni

    Data e Orario:
    martedì 12 gennaio 2016 – ore 21.00
    martedì 13 gennaio 2016 – ore 21.00
    martedì 14 gennaio 2016 – ore 21.00

    [/vc_column_text][/vc_column][vc_column width=”1/4″][vc_single_image alignment=”center” style=”vc_box_border” border_color=”grey” img_link_target=”_self” img_size=”400×280″ image=”30126″][vc_column_text]

    Titolo: TERRAMARA – COMPAGNIA ABBONDANZA BERTONI

    UMBRIA IN DANZA

    coreografia Michele Abbondanza

    con Eleonora Chiocchini e Francesco Pacelli

    cura del riallestimentoAntonella Bertoni
    musiche J.S. Bach, G. Yared, S. Borè e musiche della tradizione popolare

    una produzione Compagnia Abbondanza/Bertoni

    Trama: La coppia Abbondanza/Bertoni ripropone lo storico spettacolo Terramara. Al suo debutto fu un exploit più che riuscito, che li ha portati alla ribalta della danza italiana ed europea, con i suoi echi classici e il fitto intreccio di suggestioni musicali etniche: ungheresi, indiane, rumene e siciliane. Oggi ritrova nuova vita e nuovi interpreti grazie al Progetto RIC.CI/Reconstruction Italian Contemporary Choreography Anni ‘80/ ’90, ideato dal critico Marinella Guatterini. Storia d’amore danzata, la pièce lascia fluire in modo originale, il sentimento più importante e segreto di due amanti, la complessità del legame tra due esseri di sesso opposto che s’incontrano per creare nuova vita e ricrearsi.

    “Di questo primo lavoro ricordo l’esplosione dell’immaginazione che sentivo poter espandersi intensamente, come poi l’odore e il succo delle arance in scena.” 

    Michele Abbondanza

    Teatro: Teatro Secci di Terni

    Data e Orario:
    giovedì 21 gennaio 2016 – ore 21.00
    venerdì 22 gennaio 2016 – ore 21.00

    [/vc_column_text][/vc_column][vc_column width=”1/4″][vc_single_image alignment=”center” style=”vc_box_border” border_color=”grey” img_link_target=”_self” img_size=”400×280″ image=”30120″][vc_column_text]

    Titolo: LA PAZZA DELLA PORTA ACCANTO

    uno spettacolo di Alessandro Gassmann di Claudio Fava

    Cast: con Anna Foglietta e in o.a. Alessandra Costanzo, Angelo Tosto, Cecilia Di Giuli, Gaia Lo Vecchio, Giorgia Boscarino, Liborio Natali, Olga Rossi, Sabrina Knaflitz, Stefania Ugomari Di Blas

    ideazione scenica Alessandro Gassmann
    costumi Mariano Tufano
    musiche originali Pivio & Aldo De Scalzi
    disegno luci Marco Palmieri
    una produzione Teatro Stabile dell’Umbria, Teatro Stabile di Catania

    Trama: Un commovente testo di Claudio Fava per raccontare l’appassionante storia d’amore tra Alda Merini donna complessa dal carattere malinconico e un giovane, paziente anche lui dell’ospedale psichiatrico in cui la donna era ricoverata. A dare voce e volto alla “poetessa dei navigli” e ai suoi emozionanti versi, Anna Foglietta che, affiancata da un folto e affiatato gruppo di attori, si cala con intensità nei panni della giovane in profondo conflitto con un mondo che non la comprende e di cui non accetta le etichettature. Con la sapiente regia di Alessandro Gassmann, un lavoro che saprà emozionare il pubblico.

    “Quella croce senza giustizia che è stato il mio manicomio non ha fatto che rivelarmi la grande potenza della vita.” Alda Merini

    Teatro: Teatro Secci di Terni

    Data e Orario:
    martedì 2 febbraio 2016 – ore 21.00
    mercoledì 3 febbraio 2016 – ore 21.00
    giovedì 4 febbraio 2016 – ore 21.00

    [/vc_column_text][/vc_column][vc_column width=”1/4″][vc_single_image alignment=”center” style=”vc_box_border” border_color=”grey” img_link_target=”_self” img_size=”400×280″ image=”29581″][vc_column_text]

    Titolo: A SCATOLA CHIUSA

    regia Danilo Nigrelli

    di Georges Feydeau

    Cast Francesco “Bolo” Rossini, e Giordano Agrusta, Caroline Baglioni, Edoardo Chiabolotti, Caterina Fiocchetti, Elisa Gabrielli, Elisabetta Misasi, Ludovico Röhl, Samuel Salamone.

    drammaturgia e aiuto regia Livia Ferracchiati

    una produzione Teatro Stabile dell’Umbria

    Trama: Uno dei capolavori del teatro comico di tutti i tempi con la compagnia di giovani del Teatro Stabile dell’Umbria. Monsieur Pacarel vuole dare lustro alla famiglia facendo rappresentare al famoso Teatro dell’Opéra di Parigi un “Faust” composto dalla figlia Giulia, sedicente scrittrice. Per fare ciò pensa a un fantasioso ricatto: poiché il Teatro dell’Opéra sta cercando di scritturare il tenore più famoso del momento, egli intende ingaggiare personalmente l’artista e in cambio di quest’ultimo chiederà all’Opéra di rappresentare il lavoro della figlia. Ma non si deve mai comprare “a scatola chiusa”: in casa Pacarel, infatti, per una serie di incredibili equivoci, non arriva un tenore, bensì un giovanotto che porterà grande scompiglio… anche sentimentale.

    Teatro: Teatro Secci di Terni

    Data e Orario:
    lunedì 22 febbraio 2016 – ore 21.00
    martedì 23 febbraio 2016 – ore 21.00
    mercoledì 24 febbraio 2016 – ore 21.00

    [/vc_column_text][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column width=”1/4″][vc_single_image alignment=”center” style=”vc_box_border” border_color=”grey” img_link_target=”_self” img_size=”400×280″ image=”30127″][vc_column_text]

    Titolo: CAHIER DE LA DANCE – aterballetto

    coreografie G. Spota, C. Rizzo, P. Kratz, E. Scigliano, J. Kylian

    musiche e autori vari

    una produzione Aterballetto Fondazione Nazionale della Danza

    Trama: Aterballetto presenta a Terni un galà straordinario con alcune tra le coreografie di punta del nuovo repertorio della compagnia diretta da Cristina Bozzolini: estratti dal balletto firmato Giuseppe Spota, Lego che ha debuttato con successo la scorsa primavera; il solo firmato dalla coreografa e performer Cristina Rizzo, Solo from Tempesta che si configura intorno a una figura cangiante, un corpo al maschile che mano a mano si disvela nella sua doppia natura, tra il lirico e il profano. Nel programma anche diversi estratti dalle creazioni di Philippe Kratz, per Aterballetto: passi a tre, passi a due e un pezzo corale, per sei danzatori. Tra le novità due pas de deux on pointe, in debutto il prossimo autunno, #hybrid di Philippe Kratz e Lost Shadow di Eugenio Scigliano. Infine un nome internazionale della coreografia, Jiri Kylian di cui Aterballetto presenterà la nuova creazione per due danzatori, dal titolo 14’20’’, che si incentra sul concetto di tempo, di velocità, di amore e invecchiamento. Una serata ricca di danza e novità!

    Teatro: Teatro Secci di Terni

    Data e Orario:
    sabato 5 marzo 2016 – ore 21.00
    domenica 6 marzo 2016 – ore 21.00

    [/vc_column_text][/vc_column][vc_column width=”1/4″][vc_single_image alignment=”center” style=”vc_box_border” border_color=”grey” img_link_target=”_self” img_size=”400×280″ image=”26010″ link=”http://www.teatrostabile.umbria.it/spettacoli/laika”][vc_column_text]

    Titolo: LAIKA

    Cast: Ascanio Celestini, Gianluca Casadei (alla fisarmonica), Alba Rohrwacher (voce fuori campo)

    Di: Ascanio Celestini

    Regia: Ascanio Celestini

    Trama: Ascanio Celestini, amato e apprezzato interprete del teatro di narrazione, porta in scena, in maniera grottesca e ironica, un Gesù improbabile che dice di essere stato mandato molte volte nel mondo e che si confronta coi propri dubbi e le proprie paure. Vive chiuso in un appartamento di qualche periferia. Dalla sua finestra si vede il parcheggio di un supermercato e il barbone che di giorno chiede l’elemosina e di notte dorme tra i cartoni. Con Cristo c’è Pietro che passa gran parte del tempo fuori di casa ad operare concretamente nel mondo: fa la spesa, compra pezzi di ricambio per riparare lo scaldabagno, si arrangia a fare piccoli lavori saltuari per guadagnare qualcosa. Questa volta Cristo non si è incarnato per redimere l’umanità, ma solo per osservarla.

    Teatro: Teatro Secci di Terni

    Data e Orario:
    mercoledì 16 marzo 2016 – ore 21.00
    giovedì 17 marzo 2016 – ore 21.00
    venerdì 18 marzo 2016 – ore 21.00

    [/vc_column_text][/vc_column][vc_column width=”1/4″][vc_single_image alignment=”center” style=”vc_box_border” border_color=”grey” img_link_target=”_self” img_size=”400×280″ image=”30121″ link=”http://www.teatrostabile.umbria.it/spettacoli/gospodin”][vc_column_text]

    Titolo: UNA PICCOLA IMPRESA MERIDIONALE

    regia Valter Lupo

    di Rocco Papaleo e Valter Lupo

    Cast: Rocco Papaleo e con Francesco Accardo chitarra – Jerry Accardo percussioni – Guerino Rondolone contrabbasso – Arturo Valiante pianoforte

    costumi Eleonora Rella
    disegno luci Marco Palmieri

    una produzione Nuovo Teatro

    Trama: Parliamo di lavoro, di donne, di diritti, lo facciamo dando voce e anima a undici protagoniste operaie che ci permettono di raccontare con le loro diverse personalità, le paure per il nostro futuro e per quello dei nostri figli, le rabbie inconsulte che situazioni di precarietà lavorative possono scatenare, le angosce che il mondo del lavoro dipendente vive in questo momento. Il linguaggio di Massini è vero, asciutto, credibile, coinvolgente, molto attento e preciso nel descrivere i rapporti e i percorsi di vita di queste donne, madri, figlie, tutte diverse tra loro, ma capaci di raccontarci un’umanità che tenta disperatamente di reagire all’incertezza del futuro. Il teatro può davvero essere luogo di denuncia senza mai rinunciare alla produzione di emozioni, questo ho fatto finora e continuerò a fare con 7 minuti. Alessandro Gassmann

    Teatro: Teatro Secci di Terni

    Data e Orario:
    martedì 12 aprile 2016 – ore 21.00
    mercoledì 13 aprile 2016 – ore 21.00

    [/vc_column_text][/vc_column][vc_column width=”1/4″][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column width=”1/1″][vc_separator color=”grey”][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column width=”1/1″][vc_column_text]

    Ritorna al Menù Principale

    [/vc_column_text][vc_row_inner][vc_column_inner width=”1/3″][vc_single_image image=”27743″ alignment=”center” style=”vc_box_border” border_color=”grey” img_link_target=”_blank” title=”Eventi in Umbria” img_size=”400×174″ link=”https://www.filrouge.it/eventi-umbria”][vc_column_text]

    Eventi in Umbria è la rubrica di Fil Rouge dedicata a tutti gli eventi principali dell’Umbria, manifestazioni storiche, culturali, enogastronomiche, ludiche e d’intrattenimento (musica, concerti, esibizioni) della provincia di Perugia e Terni. Continua a leggere

    [/vc_column_text][/vc_column_inner][vc_column_inner width=”1/3″][vc_single_image image=”27742″ alignment=”center” style=”vc_box_border” border_color=”grey” img_link_target=”_blank” title=”Concerti in Umbria” img_size=”400×174″ link=”https://www.filrouge.it/concerti-umbria-2015″][vc_column_text]

    Concerti Umbria 2015 è la rubrica di Fil Rouge dedicata a tutti gli appassionati di musica dal vivo. Prevendite dei biglietti, Interviste ai cantanti, Video interviste ai Fans, Scaletta del tour e Recensioni dei concerti più importanti in Umbria. Continua a leggere

    [/vc_column_text][/vc_column_inner][vc_column_inner width=”1/3″][vc_single_image image=”27744″ alignment=”center” style=”vc_box_border” border_color=”grey” img_link_target=”_self” title=”Teatro in Umbria” img_size=”400×174″ link=”https://www.filrouge.it/stagione-di-prosa-e-danza-teatro-in-umbria-2015-2016″][vc_column_text]

    Stagione di Prosa e Danza in Umbria è la rubrica di Fil Rouge è la rubrica dedicata ai più importanti teatri dell’Umbria: Teatro Morlacchi di Perugia, Teatro Lyrick di Assisi e tutte le altre rassegne teatrali del circuito del Teatro Stabile dell’Umbria e Teatro Fontemaggiore. Approfondimenti, recensioni, interviste e tutto il calendario della stagione teatrale. Continua a leggere

    [/vc_column_text][/vc_column_inner][/vc_row_inner][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column width=”1/1″][vc_column_text]

    SEGNALA NUOVI EVENTI IN UMBRIA

      Preso visione dell’ informativa privacy ai sensi del Regolamento UE 2016/679.

      captcha

      [/vc_column_text][/vc_column][/vc_row]
      Total
      0
      Shares
      Share 0
      Tweet 0
      Pin it 0
      Share 0
      Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr WhatsApp Email
      Previous ArticleIosonouncane al Darsena di Castiglione del Lago
      Next Article Stagione di Musica, Prosa e Danza 2015-2016 Teatro Cucinelli di Solomeo
      Redazione

      Related Posts

      Comìc Club Perugia: Alessandro Gori presenta il suo nuovo spettacolo

      10 Maggio 2022

      Deadwind: il fascino noir delle serie Nordiche

      21 Febbraio 2022

      Belfast di Kenneth Branagh si candida agli Oscar del 2022

      19 Gennaio 2022

      Brunello Cucinelli confermato Presidente del T.S.U. fino al 2024

      16 Luglio 2021

      Comments are closed.

      • Facebook
      • Twitter
      • Instagram
      • YouTube
      Ultimi Articoli

      Riverock Festival 2022 – Samuel e Mace al Lyrick Summer Arena – 29 luglio

      11 Maggio 2022

      Marco Masini in concerto ad Assisi con “T’innamorerai di noi – Oltre 30 anni insieme”

      11 Maggio 2022

      Suoni Controvento 2022: Fiorella Mannoia / Gualdo Tadino / PG – 7 Agosto

      11 Maggio 2022

      Suoni Controvento 2022: AroojAftab / Gubbio / PG – 3 Agosto

      11 Maggio 2022
      Scultori a Brufa
      Arte e Cultura
      1541 Posts
      View Posts
      Il-libro-del-male di James Oswald
      Libri
      166 Posts
      View Posts
      Musica
      1652 Posts
      View Posts
      Spettacolo
      1316 Posts
      View Posts
      Categorie
      Seguici su
      Pasqui
      In Primo Piano
      Concerti e Tour

      Riverock Festival 2022 – Samuel e Mace al Lyrick Summer Arena – 29 luglio

      11 Maggio 2022 Concerti e Tour 3 Mins Read

      Il 29 luglio serata speciale ad Assisi. Il Riverock Festival porta Samuel e Mace alla…

      Marco Masini in concerto ad Assisi con “T’innamorerai di noi – Oltre 30 anni insieme”

      11 Maggio 2022

      Suoni Controvento 2022: Fiorella Mannoia / Gualdo Tadino / PG – 7 Agosto

      11 Maggio 2022

      Suoni Controvento 2022: AroojAftab / Gubbio / PG – 3 Agosto

      11 Maggio 2022
      Fil Rouge
      Fil Rouge

      Email: info@filrouge.it
      Contatti: +39 393 3304057

      Facebook Twitter Instagram YouTube
      Calendario
      Luglio 2025
      L M M G V S D
       123456
      78910111213
      14151617181920
      21222324252627
      28293031  
      « Mag    
      Ultimi Articoli

      Riverock Festival 2022 – Samuel e Mace al Lyrick Summer Arena – 29 luglio

      11 Maggio 2022

      Marco Masini in concerto ad Assisi con “T’innamorerai di noi – Oltre 30 anni insieme”

      11 Maggio 2022

      Suoni Controvento 2022: Fiorella Mannoia / Gualdo Tadino / PG – 7 Agosto

      11 Maggio 2022
      Facebook Twitter Instagram YouTube
      • Privacy Policy
      • Normativa Cookies
      • Lavora con noi
      © 2025 Designed by MyLikeWebItalia.

      Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

      Questo sito utilizza cookie propri e di terze parti per fini statistici e per facilitare la navigazione. Proseguendo nella navigazione se ne accetta l'utilizzo. CookiesOkRifiutaApprofondisci
      Privacy & Legge Cookies

      Privacy Policy

      INFORMATIVA AL TRATTAMENTO DATI
      ART. 13 Regolamento (UE) 2016/679
      Rev.0 del 25/05/2018


       

      OGGETTO: CONSENSO INFORMATO AL TRATTAMENTO DEI DATI E UTILIZZO DEI COOKIE


      TRATTAMENTO DATI UTENTE ED INFORMATIVA SULLA PRIVACY AI SENSI DELL'ART. 13 Reg. UE 679/2016 E RELATIVO CONSENSO
      In ottemperanza a quanto previsto dal Regolamento europeo sulla privacy (Generale Data Protection Regulation) nr. 679 del 2016, con la presente intendiamo fornire alcune informazioni sulla raccolta ed utilizzo dei Vostri dati personali da parte della My Like web Italia S.r.l.. Il trattamento delle informazioni che Vi riguardano e dei dati personali forniti o comunque acquisiti, nell’ambito della nostra attività, sarà improntato ai principi di correttezza, liceità, trasparenza e di tutela della sua riservatezza e di ogni altro diritto, in conformità al REGOLAMENTO UE 2016/679.

      A. FINALITÀ DEL TRATTAMENTO
      Il trattamento comprenderà, nel rispetto dei principi stabiliti dall’art. 5 del REG. UE 2016/679, tutte le operazioni previste dall’art. 4 paragrafo 2 del REG. UE 2016/679, necessarie al perseguimento delle seguenti finalità:
      1. adempimento di tutti gli obblighi precontrattuali, contrattuali e fiscali;
      2. adempiere agli obblighi previsti dalla legge, da un regolamento, dalla normativa comunitaria o da un ordine dell’Autorità (come ad esempio in materia di antiriciclaggio);
      3. invio via e-mail, posta e/o sms e/o contatti telefonici, newsletter, comunicazioni commerciali e/o materiale pubblicitario su servizi resi dal Titolare analoghi a quelli oggetto del contratto;
      4. rilevazione del grado di soddisfazione sulla qualità dei servizi.

      B. NATURA DEL CONFERIMENTO DEI DATI E CONSEGUENZE DEL RIFIUTO DI RISPONDERE
      Si specifica che, in conformità al Considerando n. 26 del REG. UE 2016/679, non sarà richiesto consenso al trattamento per le finalità di cui al n. 3 e 4 del p.to A in quanto il trattamento dei dati per tali finalità è stato considerato dal Titolare un Suo legittimo interesse in conformità Art. 6 par. 1 lett f del REG. UE 2016/679 e può essere oggetto di opposizione da parte dell’interessato. Questi, infatti, ha diritto ad opporsi in tutto o in parte al trattamento per le finalità indicate al n. 3 e 4 del p.t A. L’opposizione al trattamento per le finalità di cui al n. 3 e 4 del p.to A non comporterà il mancato svolgimento del rapporto con la nostra azienda.

      C. MODALITÀ DI TRATTAMENTO
      Il trattamento dei Suoi dati è realizzato per mezzo delle operazioni indicate al paragrafo 2 dell’art. 4 del REG. UE 2016/679 e precisamente: raccolta, registrazione, organizzazione, conservazione, consultazione, elaborazione, modificazione, selezione, estrazione, raffronto, utilizzo, interconnessione, blocco, comunicazione, cancellazione e distruzione dei dati. I Suoi dati sono sottoposti a trattamento sia cartaceo che elettronico e/o automatizzato.
      Il Titolare tratterà i dati acquisiti per il tempo strettamente necessario al raggiungimento delle finalità sottese al trattamento e gli stessi saranno conservati per il tempo in cui il titolare sia soggetto agli obblighi di conservazione previsti da norme di legge.

      D. ACCESSO E COMUNICAZIONE DEI DATI
      I Suoi dati potranno essere resi accessibili per le finalità indicate al p.to A del presente documento:
      - a dipendenti e collaboratori del Titolare appositamente incaricati e/o a società incaricate e/o responsabili del trattamento e/o amministratori di sistema;
      In particolare, per le finalità n. 1, 2 e 3 indicate al p.to A i dati personali possono altresì essere comunicati, senza la necessità di un espresso consenso art. 6 lett. b) e c) del REG. UE 2016/679 a:
      - all’amministrazione finanziaria, a istituti di credito, a centri di elaborazione dati, professionisti e consulenti, aziende operanti nel settore del trasporto e agli enti eventualmente autorizzati secondo le previsioni legislative, regolamentari o contrattuali e in genere a soggetti pubblici o privati per le finalità precedentemente indicate.
      Detti soggetti tratteranno i dati nella loro qualità di autonomi titolari del trattamento.
      I Suoi dati non saranno diffusi.

      E. TRASFERIMENTO DATI
      I dati personali sono conservati su server ubicati in Italia, all’interno dell’Unione Europea. Resta in ogni caso inteso che il Titolare, ove si rendesse necessario, avrà facoltà di spostare i server anche extra-UE. In tal caso, il Titolare assicura sin d’ora che il trasferimento dei dati extra-UE avverrà in conformità alle disposizioni di legge applicabili, previa stipula delle clausole contrattuali standard previste dalla Commissione Europea.

      F. COOKIE
      Questo sito web utilizza i Cookie. Per vedere in dettaglio la politica dei Cookie utilizzata nel nostro sito web cliccare su cookie policy.

      G. DIRITTI DELL’INTERESSATO
      Nella Vostra veste di interessati, siete titolari dei diritti di cui agli artt. 15 – 22 REG. UE 2016/679 scaricabile al sito: https://eur-lex.europa.eu/legal-content/IT/TXT/PDF/?uri=CELEX:32016R0679&from=IT.
      L’interessato può far valere i propri diritti attraverso l’invio di esplicita e-mail agli indirizzi/recapiti riportati al p.to H del presente documento.

      H. TITOLARE, RESPONSABILE E SOGGETTI TERZI AUTORIZZATI AL TRATTAMENTO
      Titolare del trattamento è My Like Web Italia S.r.l. avente sede legale in Via Etrusca 8 - 06084 Bettona (PG) - sede operativa in Via Perugia 105, 06084, Bettona (PG) - tel. 3703608817, e-mail info@mylikewebitalia.it nella persona del suo Legale Rappresentante – Moreno Fanini.
      Necessary
      Sempre abilitato
      Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
      Non-necessary
      Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
      ACCETTA E SALVA

      Sign In or Register

      Welcome Back!

      Login to your account below.

      Lost password?