Cosa Vedere a Torgiano
Torgiano, come testimoniano numerosi reperti archeologici, fu costruita quale anello della cintura difensiva del comune di Perugia nell’ultimo quarto del XIII secolo. Borgo fortificato, nel cui sottosuolo ancora corrono molti dei camminamenti scavati allora, ebbe un rapido sviluppo demografico e seguì le sorti della città dominante.
Entrando nel centro storico da Piazza Matteotti, dove un tempo si trovava l’antica Porta del Forno, e percorrendo Corso Vittorio Emanuele II, sulla sinistra si incontra l’Oratorio della Misericordia, al quale si affianca la mole della Chiesa di San Bartolomeo riedificata nel Settecento sulla duecentesca pieve (da vedere all’interno il Cristo Deposto dalla Croce di Felice Pellegrini, della scuola del Barocci, 1588).
Proseguendo lungo Via di Mezzo in leggera pendenza, s’incontra sulla sinistra il Palazzo Comunale, che si presenta nelle forme d’inizio Novecento, in angolo con Piazza Baglioni. Sull’altro lato della piazza è il barocco Palazzo Graziani Baglioni, una delle principali emergenze architettoniche della città, sede del Museo del Vino. Proseguendo in Piazza Umberto I e prendendo per Via Garibaldi, si apprezzano sulla destra l’antica residenza di Palazzo Graziani e, subito dopo, la secentesca Chiesa di Santa Maria nel Castello, collegata all’Ospedale medievale aperto sull’omonima piazza.
Risalendo la via, sulla destra si incontra il Museo dell’Olio, sistemato sui tre piani di un antico edificio destinato fino a pochi decenni fa alla molitura delle olive. Giunti in Piazza della Repubblica sulla destra si può visitare, presso la nuova Biblioteca Comunale, la Collezione delle Vaselle d’Autore per il Vino Novello; di pertinenza della Biblioteca è la piazza alle spalle dell’edificio, aperta su una panoramica veduta delle mura castellane.