Subscribe to Updates

    Get the latest creative news from FooBar about art, design and business.

    What's Hot

    Riverock Festival 2022 – Samuel e Mace al Lyrick Summer Arena – 29 luglio

    11 Maggio 2022

    Marco Masini in concerto ad Assisi con “T’innamorerai di noi – Oltre 30 anni insieme”

    11 Maggio 2022

    Suoni Controvento 2022: Fiorella Mannoia / Gualdo Tadino / PG – 7 Agosto

    11 Maggio 2022
    Facebook Twitter Instagram
    Facebook Twitter Instagram YouTube
    Fil Rouge
    Subscribe Login
    • Musica
      • Concerti e Tour
      • Interviste e Recensioni Concerti
      • Cantanti e Gruppi Emergenti
    • Arte e Cultura
      • Mostre e Musei
      • Fotografia
      • Libri
    • Spettacolo
      • Teatro
      • Cinema
      • Tv & Serie Tv
      • Interviste e Recensioni Spettacoli
    • Eventi
    • Lifestyle
      • Moda & Tendenze
      • Viaggiare
      • Innovazione e Tecnologia
    • Fil Rouge
      • Interviste
      • Storie di Successo
      • La Tua Storia
      • Diario di Bordo
    Fil Rouge
    Home»Arte e Cultura»AL VIA il Festival Internazionale del Giornalismo 2016
    Arte e Cultura

    AL VIA il Festival Internazionale del Giornalismo 2016

    RedazioneBy Redazione4 Aprile 2016Updated:5 Aprile 2016Nessun commento10 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr WhatsApp VKontakte Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email
    [vc_row][vc_column width=”1/1″][vc_column_text]

    Festival Internazionale del Giornalismo 2016

    La decima edizione tra informazione, partecipazione e condivisione

    Torna a Perugia dal 6 al 10 aprile il Festival Internazionale del Giornalismo, il più importante media event del panorama internazionale.

    5 giorni, oltre 200 eventi – tra incontri-dibattito, interviste, film e documentari, presentazioni di libri, workshop, serate teatrali – oltre 500 speaker da 34 paesi diversi, e come sempre tutto rigorosamente a ingresso libero e in live streaming.

    Dove sta andando il giornalismo? è la domanda alla base della decima edizione del festival e che metterà a confronto il pubblico e gli speaker in arrivo da tutto il mondo, attraverso la condivisione e il racconto della rivoluzione permanente che stiamo vivendo.

    Tante le tematiche messe in discussione: fact-checking, data journalism, explanatory journalism, il ruolo giornalistico delle piattaforme, paywall vs crowdfunding, l’era dei video e del mobile, robot journalism, il coinvolgimento dei lettori e il ruolo civico dell’informazione, il giornalismo mobile first, social networks vs media mainstream…

    Ma non solo temi che riguardano strettamente il mondo del giornalismo, si parlerà anche di attualità: dai migranti, le guerre, il terrorismo, l’Europa in crisi e le nuove sfide della democrazia, la privacy e la sorveglianza di massa, la libertà di espressione, fino alla riflessione intorno al mondo della letteratura, della musica e dello sport; non mancherà inoltre un incontro per indagare sul caso di Giulio Regeni, alla luce dei recenti sviluppi.

    Quattro i talk previsti -sul mondo del giornalismo che cambia, sulla battaglia per la democrazia e la libertà di informazione- affidati a Hossein Derakhshan scrittore e blogger iraniano-canadese, un pioniere dei blog in Iran, considerato in patria “the BlogFather”, Mark Little vicepresidente media Europa-Africa Twitter e fondatore di Storyful -una delle più importanti piattaforme di verifica dei contenuti online-, Iyad El-Baghdadi attivista per i diritti umani e scrittore, cresciuto negli Emirati Arabi, da cui è stato espulso dopo essere stato arrestato, ha avuto un ruolo importantissimo durante la Primavera Araba informando sulla rivoluzione in Egitto tramite Twitter, Peter Greste pluripremiato giornalista e corrispondente australiano, ha lavorato per Reuters, CNN, BBC e per Al Jazeera English. Nel 2013 è stato arrestato in Egitto, insieme ad altri due giornalisti di Al Jazeera, con l’accusa di “mettere a repentaglio la sicurezza nazionale” con le notizie diffuse.

    Tra i moltissimi ospiti stranieri ci saranno Abdalaziz Alhamza e Hussam Eesa due tra i fondatori di Raqqa is Being Slaughtered Silently (RBSS) la campagna rivoluzionaria di informazione anti ISIS, nata per pubblicare e distribuire contenuti online in arabo e in inglese e documentare il massacro nella città siriana Raqqa; Anas Aremeyaw Anas il pluripremiato giornalista investigativo che lavora sotto copertura e combatte contro la corruzione e per i diritti umani in Ghana e non solo; Jay Carney Senior Vice President Global Corporate Affairs di Amazon ed ex Portavoce della Casa Bianca, in un incontro con il direttore de La Repubblica per esplorare il significato e le potenzialità del “explanatory journalism”.

    Ci sarà Emily Bell una delle pensatrici più autorevoli del giornalismo digitale e direttrice del prestigioso Centro per il giornalismo digitale della CJS Tow Center for Digital Journalism -che per la prima volta ha organizzato alcuni panel discussion nell’ambito del Festival-, Trushar Barot mobile editor per BBC World Service, Craig Silverman direttore di Buzzfeed Canada e fondatore di Emergent.info, Madhav Chinnappa direttore strategic relations Google News and Publishers, Ewen MacAskill il corrispondente del Guardian per difesa e intelligence che nel 2013 è stato a Hong Kong per incontrare Edward Snowden, Matina Stevis corrispondente economica dall’Africa per il Wall Street Journal, Marcel Rosenbach giornalista del settimanale tedesco Der Spiegel per cui si occupa di inchieste sull’economia e la sicurezza nazionale. Ed ancora Liz Heron direttrice The Huffington Post, Andy Carvin direttore Reported.ly, Kate Riley della BBC News, Aron Pilhofer Executive Editor del Digitale del Guardian e cofondatore di Hacks/Hackers, Patricia Thomas giornalista corrispondente e produttrice dell’Associated Press Television News.

    Molti anche gli ospiti italiani tra cui la giornalista d’inchiesta collaboratrice dell’Espresso Stefania Maurizi, il direttore La Repubblica Mario Calabresi, la giornalista televisiva e corrispondente di Al Jazeera English Barbara Serra, l’editorialista e inviato di politica, economia e costume al Corriere della Sera Gian Antonio Stella; Sarah Varetto direttore di Sky TG24, Enrico Mentana direttore del Tg LA7, Lucia Goracci inviata di Esteri a Rai News 24, Anna Masera giornalista e  caporedattore e public editor (garante del lettore) presso La Stampa.

    Inoltre Riccardo Iacona, Marco Travaglio, Lirio Abbate, Beppe Severgnini, Pietrangelo Buttafuoco, Stefano Rodotà e, per la prima volta al festival, il giornalista, paleontologo e divulgatore scientifico Alberto Angela e Franca Leosini autrice e conduttrice del programma televisivo cult Storie Maledette.

    Tra i protagonisti di IJF16 anche i giornalisti de La Repubblica Carlo Bonini e Giuliano Foschini sul caso Regeni: le inchieste e la ricerca della verità, tra reticenze e depistaggi; Corrado Formigli e l’attivista e scrittore Karim Franceschi nell’incontro ‘Storia di un italiano che ha difeso Kobane dall’Isis’; il fondatore de Il Foglio Giuliano Ferrara e il direttore di MicroMega Paolo Flores d’Arcais a confronto sulla “nostra identità”; Alessandro Gassman autore del documentario Torn – Strappati, realizzato in collaborazione con UNHCR Italia (che sarà proiettato al festival), in un incontro sull’arte e il giornalismo in tempo di guerra.

    Si parlerà di radio, informazione, intrattenimento con Giuseppe Cruciani e Platinette; di musica, social e attivismo insieme al repper Fedez, e di ‘Come sopravvivere all’hype’ con le storie del cantautore Calcutta e di Niccolò Contessa produttore discografico e leader del gruppo I Cani, intervistati da Francesco Raiola capo area Musica a Fanpage.it e da Luca Valtorta La Repubblica.

    Torna Diego Bianchi, in arte Zoro, con Gazebo Live! insieme alla sua originale ‘compagnia di giro’ e si parlerà di sport e soccer telling con Fabio Caressa condirettore Sky Sport e l’ex calcatore Beppe Bergomi a 10 anni da quell’ “Andiamo a Berlino!” che ha fatto di loro una delle coppie più celebri del commento calcistico in tv.

    Tra le presentazioni di libri: Cosa è successo quando ho “hackerato” il mio cancro al cervello, la storia di Salvatore Iaconesi e del progetto open source “La Cura”, un libro che potrebbe cambiare il nostro punto di vista sulle malattie e su come affrontarle; Giovanni Floris presenta il suo nuovo lavoro “La prima regola degli Shardana”; Andrei Soldatov e Irina Borogangli presentano il loro “The Red Web”, uno studio eccezionale sugli attacchi alla libertà di Internet e di espressione in Russia; ospite del festival anche il giornalista e scrittore Evgeny Morozov, autore del libro “Silicon Valley: i signori del silicio”, in conversazione con il giornalista Fabio Chiusi.

    Il festival offre anche quest’anno moltissimi workshop, tutti gratuiti, per permettere ai partecipanti di affinare le proprie competenze di diverse aree.

    Tra i 75 in programma, previsti anche dei workshop formativi tenuti da Google e Twitter con Elisabetta Tola media training specialist per l’Italia di Google News Lab e Livia Iacolare Manager of Media Partnerships di Twitter Italia.

    Da segnalare: Le ‘quattro C’ dell’uso di contenuti presi dai social: Copyright, Control, Credit e Cash! il workshop con Adam Rendle dello studio legale Taylor Wessing e Jenni Sargent direttrice First Draft News; Giornalismo, attivismo e diritti umani con Antonella Napolitano direttore comunicazione CILD e Lina Srivastava cofondatrice Regarding Humanity; La cybersicurezza e terrorismo (categoria hackers’ corner) con Antonio Mauro dell’Osservatorio per la Sicurezza Nazionale; La diffamazione online, satira, parodia (categoria law&order) con l’avvocato Marcello Bergonzi Perrone; Tool per raccogliere, pulire e analizzare i dati (categoria data journalism) con Gianluca De Martino e Andrea Nelson Mauro di Dataninja.

    Molti i film e documentari, tra i quali #ThisIsACoup: come l’Unione Europa ha distrutto il primo governo Tsipras di Theopi Skarlatos e Paul Mason, serie/documentario in quattro parti che esamina la vita ai tempi dell’austerità in Grecia, il confronto con l’UE, e il tumulto emozionale che accompagnava il cambiamento politico; la proiezione in anteprima italiana di Transparent (seconda stagione) e The Man in the High Castle, due serie televisive prodotte da Amazon Studios, presentate a IJF da Roy Price Senior Vice President di Amazon Studios.

    E ancora The Internet’s Own Boy: la storia di Aaron Swartz diretto da Brian Knappenberger, racconta la storia affascinante e tragica di una delle menti più brillanti della cultura digitale degli ultimi tempi.

    Nel trentennale del disastro di Chernobyl, arriva in anteprima al festival Il complotto di Chernobyl, il film di Chad Gracia vincitore del Gran Premio della Giuria a Sundance 2015; ci sarà anche Greenpeace. How to change the world il pluripremiato film documentario sulle origini e la storia di Greenpeace.

    Tra i numerose presentazioni: The Coral Project – lavorare con la community per un giornalismo migliore, Greg Barber The Washington Post e Marc Lavallee The New York Times racconteranno il progetto che sta creando strumenti open source per editori di qualsiasi grandezza; Matt Waite fondatore Drone Journalism Lab spiegherà ai giornalisti come utilizzare al meglio i droni evitando i pericoli connessi.

    In diretta da Perugia Luca Bottura con Lateral – Radio Capital e con la trasmissione 42 il nuovo gioco sull’attualità condotta insieme a Enrico Bertolino; Eta Beta, il programma quotidiano di Radio 1, ideato e condotto da Massimo Cerofolini e, per il secondo anno consecutivo, Voci del Mattino – Radio1, con Paolo Salerno.

    EVENTO SPECIALE – Per la prima volta in Italia, dopo un tour nelle piazze più importanti d’Europa, l’installazione Anything to Say? dell’artista Davide Dormino; la scultura di bronzo che ritrae a grandezza naturale, in piedi sopra tre sedie, le figure di Edward Snowden, Julian Assange e Chelsea Manning, che hanno avuto il coraggio di dire no all’intrusione della sorveglianza globale e alle bugie che portano alla guerra. La quarta sedia è vuota e serve per invitare il pubblico all’azione prendendo posizione simbolicamente al fianco delle tre figure.

    Per consultare l’intero programma del festival: qui

     

     

    [/vc_column_text][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column width=”1/2″][vc_column_text]

    Festival Internazionale del Giornalismo

    Web Site: www.festivaldelgiornalismo.com
    Twitter: @journalismfest
    Pagina Facebook: International Journalism Festival

    Video Promo di ijf16: https://www.youtube.com/watch?v=WYP4z1ckMIU

    Archivio foto Edizioni precedenti: https://www.flickr.com/photos/journalismfestival/albums

    Novità e Programma: http://www.festivaldelgiornalismo.com/post/37649/

    [/vc_column_text][/vc_column][vc_column width=”1/2″][vc_single_image image=”34621″ alignment=”center” border_color=”grey” img_link_target=”_self” img_size=”full”][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column width=”1/1″][vc_column_text]

    Ritorna al Menù Principale

    [/vc_column_text][vc_row_inner][vc_column_inner width=”1/3″][vc_single_image image=”27743″ alignment=”center” style=”vc_box_border” border_color=”grey” img_link_target=”_blank” title=”Eventi in Umbria” img_size=”400×174″ link=”https://www.filrouge.it/eventi-umbria”][vc_column_text]

    Eventi in Umbria è la rubrica di Fil Rouge dedicata a tutti gli eventi principali dell’Umbria, manifestazioni storiche, culturali, enogastronomiche, ludiche e d’intrattenimento (musica, concerti, esibizioni) della provincia di Perugia e Terni. Continua a leggere

    [/vc_column_text][/vc_column_inner][vc_column_inner width=”1/3″][vc_single_image image=”27742″ alignment=”center” style=”vc_box_border” border_color=”grey” img_link_target=”_blank” title=”Concerti in Umbria” img_size=”400×174″ link=”https://www.filrouge.it/concerti-umbria-2015-2016″][vc_column_text]

    Concerti Umbria 2016 è la rubrica di Fil Rouge dedicata a tutti gli appassionati di musica dal vivo. Prevendite dei biglietti, Interviste ai cantanti, Video interviste ai Fans, Scaletta del tour e Recensioni dei concerti più importanti in Umbria. Continua a leggere

    [/vc_column_text][/vc_column_inner][vc_column_inner width=”1/3″][vc_single_image image=”27744″ alignment=”center” style=”vc_box_border” border_color=”grey” img_link_target=”_self” title=”Teatro in Umbria” img_size=”400×174″ link=”https://www.filrouge.it/stagione-di-prosa-e-danza-teatro-in-umbria-2015-2016″][vc_column_text]

    Stagione di Prosa e Danza in Umbria è la rubrica di Fil Rouge è la rubrica dedicata ai più importanti teatri dell’Umbria: Teatro Morlacchi di Perugia, Teatro Lyrick di Assisi e tutte le altre rassegne teatrali del circuito del Teatro Stabile dell’Umbria e Teatro Fontemaggiore. Approfondimenti, recensioni, interviste e tutto il calendario della stagione teatrale. Continua a leggere

    [/vc_column_text][/vc_column_inner][/vc_row_inner][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column width=”1/1″][vc_column_text]

    SEGNALA NUOVI EVENTI IN UMBRIA

      Preso visione dell’ informativa privacy ai sensi del Regolamento UE 2016/679.

      captcha

      [/vc_column_text][/vc_column][/vc_row]
      Total
      0
      Shares
      Share 0
      Tweet 0
      Pin it 0
      Share 0
      Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr WhatsApp Email
      Previous ArticleSoccer telling con Bergomi, Caressa e De Bellis al Festival del Giornalismo
      Next Article Inaugurazione La Bottega di San Giovanni di Perugia
      Redazione

      Related Posts

      BiRBA: Quinta edizione del Concorso Nazionale “Una biblioteca in ogni scuola”

      10 Maggio 2022

      Il Museo Van Gogh diventa un salone di bellezza per protesta

      24 Gennaio 2022

      Romita School of Art – Corsi di disegno, poesia e pittura

      5 Settembre 2021

      Intervista all’artista emergente Lucrezia Di Canio

      25 Agosto 2021

      Comments are closed.

      • Facebook
      • Twitter
      • Instagram
      • YouTube
      Ultimi Articoli

      Riverock Festival 2022 – Samuel e Mace al Lyrick Summer Arena – 29 luglio

      11 Maggio 2022

      Marco Masini in concerto ad Assisi con “T’innamorerai di noi – Oltre 30 anni insieme”

      11 Maggio 2022

      Suoni Controvento 2022: Fiorella Mannoia / Gualdo Tadino / PG – 7 Agosto

      11 Maggio 2022

      Suoni Controvento 2022: AroojAftab / Gubbio / PG – 3 Agosto

      11 Maggio 2022
      Scultori a Brufa
      Arte e Cultura
      1541 Posts
      View Posts
      Il-libro-del-male di James Oswald
      Libri
      166 Posts
      View Posts
      Musica
      1652 Posts
      View Posts
      Spettacolo
      1316 Posts
      View Posts
      Categorie
      Seguici su
      Pasqui
      In Primo Piano
      Concerti e Tour

      Riverock Festival 2022 – Samuel e Mace al Lyrick Summer Arena – 29 luglio

      11 Maggio 2022 Concerti e Tour 3 Mins Read

      Il 29 luglio serata speciale ad Assisi. Il Riverock Festival porta Samuel e Mace alla…

      Marco Masini in concerto ad Assisi con “T’innamorerai di noi – Oltre 30 anni insieme”

      11 Maggio 2022

      Suoni Controvento 2022: Fiorella Mannoia / Gualdo Tadino / PG – 7 Agosto

      11 Maggio 2022

      Suoni Controvento 2022: AroojAftab / Gubbio / PG – 3 Agosto

      11 Maggio 2022
      Fil Rouge
      Fil Rouge

      Email: info@filrouge.it
      Contatti: +39 393 3304057

      Facebook Twitter Instagram YouTube
      Calendario
      Giugno 2025
      L M M G V S D
       1
      2345678
      9101112131415
      16171819202122
      23242526272829
      30  
      « Mag    
      Ultimi Articoli

      Riverock Festival 2022 – Samuel e Mace al Lyrick Summer Arena – 29 luglio

      11 Maggio 2022

      Marco Masini in concerto ad Assisi con “T’innamorerai di noi – Oltre 30 anni insieme”

      11 Maggio 2022

      Suoni Controvento 2022: Fiorella Mannoia / Gualdo Tadino / PG – 7 Agosto

      11 Maggio 2022
      Facebook Twitter Instagram YouTube
      • Privacy Policy
      • Normativa Cookies
      • Lavora con noi
      © 2025 Designed by MyLikeWebItalia.

      Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

      Questo sito utilizza cookie propri e di terze parti per fini statistici e per facilitare la navigazione. Proseguendo nella navigazione se ne accetta l'utilizzo. CookiesOkRifiutaApprofondisci
      Privacy & Legge Cookies

      Privacy Policy

      INFORMATIVA AL TRATTAMENTO DATI
      ART. 13 Regolamento (UE) 2016/679
      Rev.0 del 25/05/2018


       

      OGGETTO: CONSENSO INFORMATO AL TRATTAMENTO DEI DATI E UTILIZZO DEI COOKIE


      TRATTAMENTO DATI UTENTE ED INFORMATIVA SULLA PRIVACY AI SENSI DELL'ART. 13 Reg. UE 679/2016 E RELATIVO CONSENSO
      In ottemperanza a quanto previsto dal Regolamento europeo sulla privacy (Generale Data Protection Regulation) nr. 679 del 2016, con la presente intendiamo fornire alcune informazioni sulla raccolta ed utilizzo dei Vostri dati personali da parte della My Like web Italia S.r.l.. Il trattamento delle informazioni che Vi riguardano e dei dati personali forniti o comunque acquisiti, nell’ambito della nostra attività, sarà improntato ai principi di correttezza, liceità, trasparenza e di tutela della sua riservatezza e di ogni altro diritto, in conformità al REGOLAMENTO UE 2016/679.

      A. FINALITÀ DEL TRATTAMENTO
      Il trattamento comprenderà, nel rispetto dei principi stabiliti dall’art. 5 del REG. UE 2016/679, tutte le operazioni previste dall’art. 4 paragrafo 2 del REG. UE 2016/679, necessarie al perseguimento delle seguenti finalità:
      1. adempimento di tutti gli obblighi precontrattuali, contrattuali e fiscali;
      2. adempiere agli obblighi previsti dalla legge, da un regolamento, dalla normativa comunitaria o da un ordine dell’Autorità (come ad esempio in materia di antiriciclaggio);
      3. invio via e-mail, posta e/o sms e/o contatti telefonici, newsletter, comunicazioni commerciali e/o materiale pubblicitario su servizi resi dal Titolare analoghi a quelli oggetto del contratto;
      4. rilevazione del grado di soddisfazione sulla qualità dei servizi.

      B. NATURA DEL CONFERIMENTO DEI DATI E CONSEGUENZE DEL RIFIUTO DI RISPONDERE
      Si specifica che, in conformità al Considerando n. 26 del REG. UE 2016/679, non sarà richiesto consenso al trattamento per le finalità di cui al n. 3 e 4 del p.to A in quanto il trattamento dei dati per tali finalità è stato considerato dal Titolare un Suo legittimo interesse in conformità Art. 6 par. 1 lett f del REG. UE 2016/679 e può essere oggetto di opposizione da parte dell’interessato. Questi, infatti, ha diritto ad opporsi in tutto o in parte al trattamento per le finalità indicate al n. 3 e 4 del p.t A. L’opposizione al trattamento per le finalità di cui al n. 3 e 4 del p.to A non comporterà il mancato svolgimento del rapporto con la nostra azienda.

      C. MODALITÀ DI TRATTAMENTO
      Il trattamento dei Suoi dati è realizzato per mezzo delle operazioni indicate al paragrafo 2 dell’art. 4 del REG. UE 2016/679 e precisamente: raccolta, registrazione, organizzazione, conservazione, consultazione, elaborazione, modificazione, selezione, estrazione, raffronto, utilizzo, interconnessione, blocco, comunicazione, cancellazione e distruzione dei dati. I Suoi dati sono sottoposti a trattamento sia cartaceo che elettronico e/o automatizzato.
      Il Titolare tratterà i dati acquisiti per il tempo strettamente necessario al raggiungimento delle finalità sottese al trattamento e gli stessi saranno conservati per il tempo in cui il titolare sia soggetto agli obblighi di conservazione previsti da norme di legge.

      D. ACCESSO E COMUNICAZIONE DEI DATI
      I Suoi dati potranno essere resi accessibili per le finalità indicate al p.to A del presente documento:
      - a dipendenti e collaboratori del Titolare appositamente incaricati e/o a società incaricate e/o responsabili del trattamento e/o amministratori di sistema;
      In particolare, per le finalità n. 1, 2 e 3 indicate al p.to A i dati personali possono altresì essere comunicati, senza la necessità di un espresso consenso art. 6 lett. b) e c) del REG. UE 2016/679 a:
      - all’amministrazione finanziaria, a istituti di credito, a centri di elaborazione dati, professionisti e consulenti, aziende operanti nel settore del trasporto e agli enti eventualmente autorizzati secondo le previsioni legislative, regolamentari o contrattuali e in genere a soggetti pubblici o privati per le finalità precedentemente indicate.
      Detti soggetti tratteranno i dati nella loro qualità di autonomi titolari del trattamento.
      I Suoi dati non saranno diffusi.

      E. TRASFERIMENTO DATI
      I dati personali sono conservati su server ubicati in Italia, all’interno dell’Unione Europea. Resta in ogni caso inteso che il Titolare, ove si rendesse necessario, avrà facoltà di spostare i server anche extra-UE. In tal caso, il Titolare assicura sin d’ora che il trasferimento dei dati extra-UE avverrà in conformità alle disposizioni di legge applicabili, previa stipula delle clausole contrattuali standard previste dalla Commissione Europea.

      F. COOKIE
      Questo sito web utilizza i Cookie. Per vedere in dettaglio la politica dei Cookie utilizzata nel nostro sito web cliccare su cookie policy.

      G. DIRITTI DELL’INTERESSATO
      Nella Vostra veste di interessati, siete titolari dei diritti di cui agli artt. 15 – 22 REG. UE 2016/679 scaricabile al sito: https://eur-lex.europa.eu/legal-content/IT/TXT/PDF/?uri=CELEX:32016R0679&from=IT.
      L’interessato può far valere i propri diritti attraverso l’invio di esplicita e-mail agli indirizzi/recapiti riportati al p.to H del presente documento.

      H. TITOLARE, RESPONSABILE E SOGGETTI TERZI AUTORIZZATI AL TRATTAMENTO
      Titolare del trattamento è My Like Web Italia S.r.l. avente sede legale in Via Etrusca 8 - 06084 Bettona (PG) - sede operativa in Via Perugia 105, 06084, Bettona (PG) - tel. 3703608817, e-mail info@mylikewebitalia.it nella persona del suo Legale Rappresentante – Moreno Fanini.
      Necessary
      Sempre abilitato
      Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
      Non-necessary
      Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
      ACCETTA E SALVA

      Sign In or Register

      Welcome Back!

      Login to your account below.

      Lost password?