Subscribe to Updates

    Get the latest creative news from FooBar about art, design and business.

    What's Hot

    Riverock Festival 2022 – Samuel e Mace al Lyrick Summer Arena – 29 luglio

    11 Maggio 2022

    Marco Masini in concerto ad Assisi con “T’innamorerai di noi – Oltre 30 anni insieme”

    11 Maggio 2022

    Suoni Controvento 2022: Fiorella Mannoia / Gualdo Tadino / PG – 7 Agosto

    11 Maggio 2022
    Facebook Twitter Instagram
    Facebook Twitter Instagram YouTube
    Fil Rouge
    Subscribe Login
    • Musica
      • Concerti e Tour
      • Interviste e Recensioni Concerti
      • Cantanti e Gruppi Emergenti
    • Arte e Cultura
      • Mostre e Musei
      • Fotografia
      • Libri
    • Spettacolo
      • Teatro
      • Cinema
      • Tv & Serie Tv
      • Interviste e Recensioni Spettacoli
    • Eventi
    • Lifestyle
      • Design e Lusso
      • Benessere
      • Moda & Tendenze
      • Viaggiare
      • Innovazione e Tecnologia
      • Medicina & Check-up
    • Fil Rouge
      • Interviste
      • Storie di Successo
      • La Tua Storia
      • Diario di Bordo
    Fil Rouge
    Home»Arte e Cultura»“Urbani per natura” in mostra le opere di Gabriele Buratti e Tiziana Vanetti
    Arte e Cultura

    “Urbani per natura” in mostra le opere di Gabriele Buratti e Tiziana Vanetti

    RedazioneBy Redazione5 Marzo 2019Updated:25 Gennaio 2022Nessun commento5 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr WhatsApp VKontakte Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    “Urbani per natura” in mostra le opere di Gabriele Buratti e Tiziana Vanetti

    SpazioCima, Art Gallery nel cuore del quartiere Coppedè

    Inaugura martedì 12 marzo, dalle ore 18.30 “Urbani per natura”

    La nuova mostra, curata da Roberta Cima, che vede protagoniste le opere di Gabriele Buratti e Tiziana Vanetti e la loro personale visione e rappresentazione pittorica della natura, due stili simili per immortalarla, riconducendola, però, ad una contestualizzazione urbana e contemporanea.

    Una visione parallela della natura rapportata al bisogno umano di esserne in simbiosi, senza peraltro riuscire a dominarla. Circa 30 le opere in mostra dei due artisti, di vari formati

    Gabriele Buratti inserisce i suoi animali (elefanti, tigri, zebre, iene, lupi) in metropoli urbane, non-luoghi, dove le anime umane sono invisibili, disperse, totalmente assenti. Anche i pochi colori utilizzati (bianco, nero, grigio, terra, ruggine) delle vernici, miste ad olio, creano un paesaggio rarefatto, quasi spettrale, in uno stile riconducibile alla fotografia.

    Il “Buga” nei suoi scenari dipinge un’atmosfera post moderna, quasi una nebulosa Gotham City, dove il livello di civiltà delle metropoli incontra in modo curioso la natura. Le città deserte di Buratti sono la proiezione e la testimonianza di un contesto che ci vede numeri tra i numeri, azzerati dall’appiattimento dei valori, dove il ruolo degli esseri umani è controverso e marginale.

    I suoi dipinti contengono anche un marchio, un vero e proprio codice a barre, che segna e rappresenta il consumismo dilagante e l’omologazione, prodotti dal nostro tempo.

    Tiziana Vanetti, ci presenta la sua natura intesa come spazio vissuto, espressione di sé stessa, dei suoi ricordi, della propria dimensione emotiva, affidandosi a pennellate veloci, fluide, gocciolanti, delineando le masse e non i particolari, l’artista esalta la natura come pure oggetto estetico.

    Le opere di Tiziana Vanetti partono dalle immagini, immagini che la emozionano, ricordi o fotografie che rappresentano appunti di viaggio e le sue esperienze.

    Le sue opere spaziano dal dialogo tra uomo e natura rappresentati in “Ghibli”, ai ricordi della sua terra natale (la Libia) riprodotti in “Birth”, ai luoghi legati alla sua infanzia dai nonni, nei boschi di Luino, al confine tra Italia e Svizzera in “Wild”, agli scorci di vita familiare, degli stretti legami sentimentali ed affettivi riprodotti in “Interni ed Esterni familiari”.

    Una delle citazioni più amate dall’artista è: “L’Arte cela l’artista molto più di quanto lo riveli” (Oscar Wilde)

    La mostra sarà visitabile a SpazioCima, Art Gallery di Via Ombrone 9, dal 12 marzo all’11 aprile, ad ingresso libero, dal lunedì al giovedì dalle 15.00 alle 19.00 e il venerdì mattina solo su appuntamento.

    Note biografiche di Gabriele Buratti

    Gabriele Buratti (“Buga”) nasce a Milano nel 1964. Dopo il Liceo Artistico, si laurea al Politecnico di Milano in Architettura del Paesaggio. Nei suoi primi anni di attività collabora con Piero Fornasetti, per il quale realizza diversi disegni, e conosce Remo Brindisi. Successivamente espone al Museo Alternativo Lido di Spina. Da subito, emerge un grande interesse verso i caratteri fisici, antropici, storici e strutturali del territorio. Nel 2010 si è qualificato primo al premio “United for animals Awards” a Milano. Mosso da questa consapevolezza, nel 2013 decide di fondare insieme a Marco Ferra “Artists for Rhino”, associazione che mira a riunire gli artisti che pongono le cause ambientali al centro del proprio lavoro. Dal 2014 partecipa ad importanti collettive in tutta Europa, con grandi risultati a Stoccolma, Belgio, Francia e Germania. Nel 2018 partecipa a Affordable Art Fair a Londra, New York e Singapore.

    I suoi dipinti contengono anche un marchio, che non è propriamente un marchio, è un vero e proprio codice a barre, lo stesso che troviamo sui prodotti, che segna la produzione del nostro tempo, caratterizzata da un forte consumismo. Ebbene, proprio questo marchio è diventato un’icona, un segno, un’immagine forte che ruota quasi sempre nei dipinti di Buratti, dando di lui un’idea forte della sua arte che non è avulsa dalla storia degli ultimi anni, di quella storia economico-sociale che ha dato ai paesi occidentali e capitalismi processi accelerati.

    Note biografiche di Tiziana Vanetti

    Tiziana Vanetti è nata a Bengasi (Libia) nel 1968, si è diplomata come stilista di moda ed ha conseguito il diploma di laurea con lode in pittura, e la specializzazione in arti visive presso l’Accademia di Belle Arti di Brera di Milano. Attualmente è docente presso l’Accademia di Belle Arti di Firenze. Vive e lavora tra la provincia di Milano e Firenze.

    Dal 2002 ha cominciato l’attività espositiva con mostre personali e collettive in Italia e all’estero, come Francia, Germania, Romania, Cina e Libia. Ha ricevuto numerosi premi partecipando a concorsi di pittura; per citarne alcuni, “Salon Primo 2003” dove ha ricevuto il premio per la pittura, premio “Le Segrete di Bocca II”, premio Arte Mondadori, vincitrice del 1° Premio al concorso “Premio nomade 2007”. Alcune sue opere inoltre, sono esposte nella collezione permanente di arte contemporanea presso il Museo Civico di Palazzo D’Avalos a Vasto (CH), la collezione permanente dell’Ambasciata Albanese a Roma, la collezione permanente di Duilio Zanni, collezione presso il Museo Epicentro a Barcellona di Gotto (ME), presso il M.A.C.I.S.T. Museum a Biella, Museo di Gibellina (TP), MAP Museo Mediterraneo dell’Arte Presente a Brindisi, Barriques Museum a Gibellina (TP), collezione “Archivio Sartori” a Mantova, e presso la collezione permanente “Duca di Salaparuta” a Palermo.

    Total
    0
    Shares
    Share 0
    Tweet 0
    Pin it 0
    Share 0
    Gabriele Buratti mostra d'arte roma spazio cima Tiziana Vanetti Urbani per natura
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr WhatsApp Email
    Previous ArticleArezzo Wave Contest 2019: iscrizioni aperte fino al 15 marzo
    Next Article Cinema Metropolis: ad Umbertide il viaggio nelle Wunderkammer | Magnitudo Film
    Redazione

    Related Posts

    BiRBA: Quinta edizione del Concorso Nazionale “Una biblioteca in ogni scuola”

    10 Maggio 2022

    CIAO MICIO! La “poesia felina” tradotta da Nicola Cinquetti con le illustrazioni di Mies van Hout

    14 Febbraio 2022

    Arriva Zloty, la Cappuccetto Rosso sovversiva di Tomi Ungerer

    26 Gennaio 2022

    Mamma in polvere, un delizioso romanzo fantascientifico di Pino Pace

    24 Gennaio 2022

    Comments are closed.

    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    Ultimi Articoli

    Riverock Festival 2022 – Samuel e Mace al Lyrick Summer Arena – 29 luglio

    11 Maggio 2022

    Marco Masini in concerto ad Assisi con “T’innamorerai di noi – Oltre 30 anni insieme”

    11 Maggio 2022

    Suoni Controvento 2022: Fiorella Mannoia / Gualdo Tadino / PG – 7 Agosto

    11 Maggio 2022

    Suoni Controvento 2022: AroojAftab / Gubbio / PG – 3 Agosto

    11 Maggio 2022
    Scultori a Brufa
    Arte e Cultura
    1574 Posts
    View Posts
    Il-libro-del-male di James Oswald
    Libri
    174 Posts
    View Posts
    Musica
    1672 Posts
    View Posts
    Spettacolo
    1402 Posts
    View Posts
    Categorie
    Seguici su
    Pasqui
    In Primo Piano
    Concerti e Tour

    Riverock Festival 2022 – Samuel e Mace al Lyrick Summer Arena – 29 luglio

    11 Maggio 2022 Concerti e Tour 3 Mins Read

    Il 29 luglio serata speciale ad Assisi. Il Riverock Festival porta Samuel e Mace alla…

    Marco Masini in concerto ad Assisi con “T’innamorerai di noi – Oltre 30 anni insieme”

    11 Maggio 2022

    Suoni Controvento 2022: Fiorella Mannoia / Gualdo Tadino / PG – 7 Agosto

    11 Maggio 2022

    Suoni Controvento 2022: AroojAftab / Gubbio / PG – 3 Agosto

    11 Maggio 2022
    Fil Rouge
    Fil Rouge

    Email: info@filrouge.it
    Contatti: +39 393 3304057

    Facebook Twitter Instagram YouTube
    Calendario
    Febbraio 2023
    L M M G V S D
     12345
    6789101112
    13141516171819
    20212223242526
    2728  
    « Mag    
    Ultimi Articoli

    Riverock Festival 2022 – Samuel e Mace al Lyrick Summer Arena – 29 luglio

    11 Maggio 2022

    Marco Masini in concerto ad Assisi con “T’innamorerai di noi – Oltre 30 anni insieme”

    11 Maggio 2022

    Suoni Controvento 2022: Fiorella Mannoia / Gualdo Tadino / PG – 7 Agosto

    11 Maggio 2022
    Facebook Twitter Instagram YouTube
    • Privacy Policy
    • Normativa Cookies
    • Lavora con noi
    © 2023 Designed by MyLikeWebItalia.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie propri e di terze parti per fini statistici e per facilitare la navigazione. Proseguendo nella navigazione se ne accetta l'utilizzo. CookiesOkRifiutaApprofondisci
    Privacy & Legge Cookies

    Privacy Policy

    INFORMATIVA AL TRATTAMENTO DATI
    ART. 13 Regolamento (UE) 2016/679
    Rev.0 del 25/05/2018


     

    OGGETTO: CONSENSO INFORMATO AL TRATTAMENTO DEI DATI E UTILIZZO DEI COOKIE


    TRATTAMENTO DATI UTENTE ED INFORMATIVA SULLA PRIVACY AI SENSI DELL'ART. 13 Reg. UE 679/2016 E RELATIVO CONSENSO
    In ottemperanza a quanto previsto dal Regolamento europeo sulla privacy (Generale Data Protection Regulation) nr. 679 del 2016, con la presente intendiamo fornire alcune informazioni sulla raccolta ed utilizzo dei Vostri dati personali da parte della My Like web Italia S.r.l.. Il trattamento delle informazioni che Vi riguardano e dei dati personali forniti o comunque acquisiti, nell’ambito della nostra attività, sarà improntato ai principi di correttezza, liceità, trasparenza e di tutela della sua riservatezza e di ogni altro diritto, in conformità al REGOLAMENTO UE 2016/679.

    A. FINALITÀ DEL TRATTAMENTO
    Il trattamento comprenderà, nel rispetto dei principi stabiliti dall’art. 5 del REG. UE 2016/679, tutte le operazioni previste dall’art. 4 paragrafo 2 del REG. UE 2016/679, necessarie al perseguimento delle seguenti finalità:
    1. adempimento di tutti gli obblighi precontrattuali, contrattuali e fiscali;
    2. adempiere agli obblighi previsti dalla legge, da un regolamento, dalla normativa comunitaria o da un ordine dell’Autorità (come ad esempio in materia di antiriciclaggio);
    3. invio via e-mail, posta e/o sms e/o contatti telefonici, newsletter, comunicazioni commerciali e/o materiale pubblicitario su servizi resi dal Titolare analoghi a quelli oggetto del contratto;
    4. rilevazione del grado di soddisfazione sulla qualità dei servizi.

    B. NATURA DEL CONFERIMENTO DEI DATI E CONSEGUENZE DEL RIFIUTO DI RISPONDERE
    Si specifica che, in conformità al Considerando n. 26 del REG. UE 2016/679, non sarà richiesto consenso al trattamento per le finalità di cui al n. 3 e 4 del p.to A in quanto il trattamento dei dati per tali finalità è stato considerato dal Titolare un Suo legittimo interesse in conformità Art. 6 par. 1 lett f del REG. UE 2016/679 e può essere oggetto di opposizione da parte dell’interessato. Questi, infatti, ha diritto ad opporsi in tutto o in parte al trattamento per le finalità indicate al n. 3 e 4 del p.t A. L’opposizione al trattamento per le finalità di cui al n. 3 e 4 del p.to A non comporterà il mancato svolgimento del rapporto con la nostra azienda.

    C. MODALITÀ DI TRATTAMENTO
    Il trattamento dei Suoi dati è realizzato per mezzo delle operazioni indicate al paragrafo 2 dell’art. 4 del REG. UE 2016/679 e precisamente: raccolta, registrazione, organizzazione, conservazione, consultazione, elaborazione, modificazione, selezione, estrazione, raffronto, utilizzo, interconnessione, blocco, comunicazione, cancellazione e distruzione dei dati. I Suoi dati sono sottoposti a trattamento sia cartaceo che elettronico e/o automatizzato.
    Il Titolare tratterà i dati acquisiti per il tempo strettamente necessario al raggiungimento delle finalità sottese al trattamento e gli stessi saranno conservati per il tempo in cui il titolare sia soggetto agli obblighi di conservazione previsti da norme di legge.

    D. ACCESSO E COMUNICAZIONE DEI DATI
    I Suoi dati potranno essere resi accessibili per le finalità indicate al p.to A del presente documento:
    - a dipendenti e collaboratori del Titolare appositamente incaricati e/o a società incaricate e/o responsabili del trattamento e/o amministratori di sistema;
    In particolare, per le finalità n. 1, 2 e 3 indicate al p.to A i dati personali possono altresì essere comunicati, senza la necessità di un espresso consenso art. 6 lett. b) e c) del REG. UE 2016/679 a:
    - all’amministrazione finanziaria, a istituti di credito, a centri di elaborazione dati, professionisti e consulenti, aziende operanti nel settore del trasporto e agli enti eventualmente autorizzati secondo le previsioni legislative, regolamentari o contrattuali e in genere a soggetti pubblici o privati per le finalità precedentemente indicate.
    Detti soggetti tratteranno i dati nella loro qualità di autonomi titolari del trattamento.
    I Suoi dati non saranno diffusi.

    E. TRASFERIMENTO DATI
    I dati personali sono conservati su server ubicati in Italia, all’interno dell’Unione Europea. Resta in ogni caso inteso che il Titolare, ove si rendesse necessario, avrà facoltà di spostare i server anche extra-UE. In tal caso, il Titolare assicura sin d’ora che il trasferimento dei dati extra-UE avverrà in conformità alle disposizioni di legge applicabili, previa stipula delle clausole contrattuali standard previste dalla Commissione Europea.

    F. COOKIE
    Questo sito web utilizza i Cookie. Per vedere in dettaglio la politica dei Cookie utilizzata nel nostro sito web cliccare su cookie policy.

    G. DIRITTI DELL’INTERESSATO
    Nella Vostra veste di interessati, siete titolari dei diritti di cui agli artt. 15 – 22 REG. UE 2016/679 scaricabile al sito: https://eur-lex.europa.eu/legal-content/IT/TXT/PDF/?uri=CELEX:32016R0679&from=IT.
    L’interessato può far valere i propri diritti attraverso l’invio di esplicita e-mail agli indirizzi/recapiti riportati al p.to H del presente documento.

    H. TITOLARE, RESPONSABILE E SOGGETTI TERZI AUTORIZZATI AL TRATTAMENTO
    Titolare del trattamento è My Like Web Italia S.r.l. avente sede legale in Via Etrusca 8 - 06084 Bettona (PG) - sede operativa in Via Perugia 105, 06084, Bettona (PG) - tel. 3703608817, e-mail info@mylikewebitalia.it nella persona del suo Legale Rappresentante – Moreno Fanini.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    Non-necessary
    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
    ACCETTA E SALVA

    Sign In or Register

    Welcome Back!

    Login to your account below.

    Lost password?