Subscribe to Updates

    Get the latest creative news from FooBar about art, design and business.

    What's Hot

    Riverock Festival 2022 – Samuel e Mace al Lyrick Summer Arena – 29 luglio

    11 Maggio 2022

    Marco Masini in concerto ad Assisi con “T’innamorerai di noi – Oltre 30 anni insieme”

    11 Maggio 2022

    Suoni Controvento 2022: Fiorella Mannoia / Gualdo Tadino / PG – 7 Agosto

    11 Maggio 2022
    Facebook Twitter Instagram
    Facebook Twitter Instagram YouTube
    Fil Rouge
    Subscribe Login
    • Musica
      • Concerti e Tour
      • Interviste e Recensioni Concerti
      • Cantanti e Gruppi Emergenti
    • Arte e Cultura
      • Mostre e Musei
      • Fotografia
      • Libri
    • Spettacolo
      • Teatro
      • Cinema
      • Tv & Serie Tv
      • Interviste e Recensioni Spettacoli
    • Eventi
    • Lifestyle
      • Moda & Tendenze
      • Viaggiare
      • Innovazione e Tecnologia
    • Fil Rouge
      • Interviste
      • Storie di Successo
      • La Tua Storia
      • Diario di Bordo
    Fil Rouge
    Home»Musica»Concerti e Tour»Concerti in Umbria»Simone Cristicchi al Novembre Grosso di Massa Marittima
    Concerti in Umbria

    Simone Cristicchi al Novembre Grosso di Massa Marittima

    RedazioneBy Redazione29 Ottobre 2013Updated:17 Dicembre 2014Nessun commento10 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr WhatsApp VKontakte Email
    Simone Cristicchi Novembre Grosso Massa Marittima
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Simone Cristicchi

    Novembre Grosso

    un mese di eventi nella Maremma Toscana 

    Simone Cristicchi apre Novembre Grosso | Un Mese Di Eventi Tra Enogastronomia, Cultura, Musica

    Ogni fine settimana del mese, oltre 30 appuntamenti da non perdere: si inizia con Simone Cristicchi in concerto. Entrata libera nei musei e parcheggi gratis nel week end.

    Sarà Simone Cristicchi a inaugurare la prima edizione di Novembre Grosso, il festival dedicato alla cultura, all’arte, all’ambiente e all’enogastronomia della Maremma Toscana, ospitato nello splendido borgo di Massa Marittima, in provincia di Grosseto.

    Un mese intero di eventi – la maggior parte dei quali gratuiti – tra cortei storici, concerti, escursioni, degustazioni, cene, visite ai musei, ai siti archeologici e geo-minerari. Dal primo al 30 novembre, tutti i fine settimana, la città del Balestro si animerà con questa manifestazione ideata dalla Cooperativa Colline Metallifere, voluta e sostenuta dal Comune di Massa, con il contributo del Parco Nazionale delle Colline Metaliifere, con la partnership della Camera di Commercio di Grosseto con il patrocinio della Provincia di Grosseto: i primi due week end saranno dedicati alla storia etrusca, quelli del terzo alla storia medievale e nell’ultimo la finestra si aprirà sul mondo delle miniere. Per tutto il mese, il Museo Archeologico, il Complesso museale S. Pietro all’Orto, il Museo della Miniera e la Torre del Candeliere saranno visitabili gratuitamente. I parcheggi saranno gratis tutti i fine settimana.

    Sono 30 gli appuntamenti principali, cui si sommeranno tantissimi altri eventi che arricchiranno ulteriormente l’offerta. Moltissime anche le associazioni del territorio coinvolte tra le quali la condotta Slow Food del Monteregio, la Proloco, il Centro Commerciale Naturale, Artaltro, la Società dei Terzieri Massetani, la Strada del Vino e dei Sapori del Monteregio e Amatur.

    “Novembre Grosso nasce dalla volontà di rendere vivo e vitale un mese che tradizionalmente è sospeso, in attesa del Natale, ma che invece è ricco di soprese – spiega Vanda Peccianti, presidente della Cooperativa Colline Metallifere –. Lontano dalla stagione turistica più frequentata, questo periodo dell’anno regala grandi prodotti della natura che, con Novembre Grosso, saranno degustati durante le cene e apprezzati nei laboratori. Massa e il suo territorio, per tutto il mese, vivrà una festa continua di grande suggestione”.

    Novembre Grosso Massa Marittima

    “La Camera di Commercio trova interessante la varietà e la ricchezza del programma di Novembre Grosso – commenta Carla Palmieri, vicepresidente dell’Ente camerale – dove l’aspetto culturale viene proposto in tutte le sue sfaccettature, dalle visite guidate nei siti archeologici all’apertura gratuita dei musei, all’enogastronomia, al recupero delle tradizioni locali. Crediamo che questo sia un aspetto importante non soltanto per attrarre turisti, ma anche per i cittadini che lo abitano, poiché arricchisce il bagaglio culturale di ognuno, avvicinando le nuove generazioni a quelle che sono le nostre radici, la nostra identità. Bisogna prendere coscienza del fatto che anche nel nostro territorio la cultura è una risorsa e può divenire un vero motore economico”.

    Il ricco calendario è stato possibile grazie al fondamentale contributo finanziario e logistico dell’Amministrazione Comunale, oltre alla collaborazione delle associazioni cittadine e dei privati che, in varie forme, partecipano alla manifestazione.

    “L’idea ha preso corpo nel corso dei periodici tavoli dell’Osservatorio Turistico di Destinazione – spiega Flavio Zazzeri, assessore al Turismo e alle Attività Produttive che ha coordinato l’organizzazione dell’evento –. La forza di Novembre Grosso nasce proprio da qui, da una visione condivisa tra soggetti pubblici e privati nell’offrire, a residenti e a turisti del nostro territorio, un ricco calendario di eventi culturali e artistici di grande qualità. Questo è stato reso possibile anche perché abbiamo deciso di investire una parte dei proventi dell’imposta di soggiorno”.

    Tra le curiosità dell’evento, la Caccia al Grosso: partecipando alle diverse attività previste dal festival e che nel programma saranno contrassegnate con un bollino grigio, i visitatori dovranno collezionare il maggior numero bollini adesivi rappresentanti, appunto, il Grosso – l’antica moneta di Massa Marittima – su una mappa della città che sarà consegnata gratuitamente. A seconda del numero dei bollini collezionati, tanti i premi in palio: prodotti tipici, vini, pranzi e cene nei ristoranti della città. Per chi completerà tutta la caccia al tesoro, un buono soggiorno per due persone da utilizzare nelle strutture ricettive che hanno aderito all’iniziativa.

    Il Grosso: la moneta della Repubblica Massana

    L’11 aprile 1317 alcuni componenti della famiglia Benzi di Siena, guidati da Niccolino di Giacomino, firmarono un contratto con il Comune di Massa, rappresentato dal sindaco Muccio del fu Bonaventura Scussetti, per aprire un’officina monetaria in città dal 1° maggio di quello stesso anno fino all’anno successivo. Le due parti contraenti stabilirono una serie di patti e condizioni: i Benzi, ad esempio, dovevano fornire la zecca, detta bolgano, di tutto il necessario, mentre il Comune di Massa si impegnava ad acquistare allo scopo un edificio e a garantire che nessun’altra persona battesse moneta nella città di Massa e nel suo territorio. La zecca fu aperta per autorità del Comune con il proposito di coniare tre tipi di monete utilizzando l’argento e il rame locali: il Grosso d’argento da 20 denari, il Grossetto d’argento da 6 denari e il denaro piccolo in mistura. Attualmente si conoscono due varianti del Grosso, tre varianti del Piccolo e nessun Grossetto, che risulta assente anche nella circolazione monetaria dell’epoca. Nel Museo Archeologico di Massa Marittima sono esposti un conio di martello del Grosso e uno del Piccolo. Al momento non si conosce la data di chiusura dell’officina monetaria anche se documenti di archivio testimoniano che le monete della Repubblica Massetana, o Massana, come veniva frequentemente chiamata nel Medioevo, circolarono fino a tutto il 1319.

    Per info su Novembre Grosso

    www.novembregrosso.it

    info@novembregrosso.it

    Tel: 0566/902289

    Simone Cristicchi – La prima volta (che sono morto)

    Il programma in dettaglio Novembre Grosso Massa Marittima

    Venerdì 1

    Sala dell’Abbondanza ore 21 – Inaugurazione del Festival e presentazione Caccia al grosso. Testimonial della serata Simone Cristicchi intervistato dal giornalista Rai Alberto Severi.

    Sabato 2

    Fonti dell’Abbondanza Ore 10:00 – Passeggiata alla scoperta dell’abitato Etrusco dell’Accesa e visita al Museo Archeologico dove i reperti provenienti dall’abitato sono conservati (Parco Nazionale delle Colline metallifere grossetane) con la straordinaria partecipazione del Prof. Giovannangelo Camporeale. Si consiglia la prenotazione 0566902289

    Suoni dall’antichità:

    “La musica perduta degli etruschi”.

    Incontro con l’etruscologa Simona Rafanelli ed il musicista Stefano “Cocco” Cantini: performance in forma di conferenza/spettacolo con letture dei testi antichi a cura di Daniela Morozzi Museo Archeologico Ore 17:00

    Concerto Duo “Outro Lado”, Barbara Casini alla voce e Beppe Fornaroli alla chitarra Sala S. Bernardino Ore 21:00

     

    Domenica 3

    Le nostre impronte: attività ludico\didattica rivolta ai bambini dai 6 ai 12 anni Museo Archeologico

    Ore 10:00. Obbligatoria la prenotazione 0566902289

    Incontro alla scoperta del Simposio Etrusco e visita guidata alla Mostra del simposio Etrusco del Museo Archeologico Museo Archeologico Ore 15:00

    Durante tutta la giornata, degustazioni: il vino etrusco, le castagne ed i dolci di castagne. Nella Piazza del Duomo e nei vicoli di Borgo sarà possibile gustare vino etrusco, castagne arrosto ed i dolci di castagne. A cura del terziere di Borgo. Piazza Duomo e vicoli di Borgo

     

    Sabato 9

    Visita guidata all’area archeologica della Canonica di San Niccolò, Montieri (Parco Nazionale delle Colline Metallifere grossetane) Punto di ritrovo: Fonti dell’Abbondanza Ore 10:30. Si consiglia la prenotazione 0566902289

    “Il cibo degli etruschi”: impariamo le loro ricette. Incontro con l’etruscologa Simona Rafanelli alla ricerca di antichi sapori. Museo Archeologico Ore 17:00

    Cena Etrusca e Rappresentazione teatrale a cura del Teatro Studio di Grosseto. Osteria San Cerbone Ore 20. Su prenotazione direttamente al ristorante 0566902335. Costo 35 euro a persona.

     

    Domenica 10

    Passeggiata per scoprire i tesori naturalistici del Lago dell’Accesa (Parco Nazionale Colline Metallifere grossetane) e visita guidata all’Aquarium Mondo Marino (Euro 4,50 a persona). Punto di ritrovo: Fonti dell’Abbondanza Ore 9:30. Si consiglia la prenotazione 0566902289

    Laboratorio di fusione e monetazione. Dopo la visita al Museo archeologico sarà possibile assistere alla realizzazione di una moneta. Museo Archeologico e Piazza Duomo Ore 15:00

    Durante tutta la giornata, degustazioni: il vino etrusco, le castagne ed i dolci di castagne. Nella Piazza Duomo sarà possibile gustare il vino etrusco, le castagne arrosto e i dolci di castagne. A cura del terziere di Città Vecchia e Pro Loco, Piazza Duomo

    Degustazione del vin novo. A cura delle Strade del Vino di Monteregio di Massa Marittima. Sede Strade Del Vino Monteregio Ore 15:00

     

    Sabato 16

    Visita guidata ai Cunicoli delle Fonti (Parco Nazionale delle Colline Metallifere grossetane)a cura del Gruppo Speleologico di Massa Marittima. Fonti dell’Abbondanza Ore 10:00, 11:00. Si consiglia la prenotazione 0566902289.

    I Laboratori del gusto: “Il Dolce Medioevo”, i dolci abbinati ai vini dolci. A cura di Slow Food “Imparare assaggiando” (Costo euro 10 a persona). Sede del Terziere di Borgo Ore 16:00

    Giorgio Vasari e la Maestà di Lorenzetti: incontro con l’artista fiorentino nel Complesso museale di San Pietro all’Orto per una visita davvero speciale. La partecipazione in abbinamento alla cena medievale prevede l’acquisizione di un bollino valido per la caccia al tesoro. Museo Arte Sacra Ore 18:00

    Cena Medievale e balli in costume. A CENA COL VASARI. Cena a base di pietanze cucinate come all’epoca a cura di Slow Food. Osteria di San Cerbone Ore 20:00. Prenotazione direttamente al ristorante 0566902335. Costo 25 euro a persona.

     

    Domenica 17

    Sfilata del Corteo storico ed esibizione degli Sbandieratori di Massa Marittima a cura della Società dei Terzieri. Piazza del Duomo Ore 10:00

    Passeggiata alla scoperta della Massa Medievale (Parco Nazionale delle Colline Metallifere grossetane) e visita al complesso museale di San Pietro all’Orto, in compagnia di un esperto. Punto di ritrovo: Fonti dell’Abbondanza Ore 11:00. Si consiglia la prenotazione 0566902289

    Olio è…: conferenza e premiazione produttori olio a cura di Slow Food. Sala dell’Abbondanza. Ore 15:00.

    I Laboratori del Gusto: degustazione olio novo a cura di Slow Food e Terziere di Città Nova (euro 5 a persona) Sede Terziere Città Nova, Chiostro Sant’Agostino Ore 16:30

    Bruschetta e canti. Durante l’assaggio della bruschetta sarà possibile ascoltare “I Sonatori della Boscaglia” gruppo acustico di musica popolare della Toscana. Bruschettata a cura del Terziere di Città Nova. Chiostro di Sant’Agostino Dalle ore 17:00

     

    Venerdì 22

    Cristina Comencini: una scrittrice, una regista. Incontro con Cristina Comencini intervistata dalla scrittrice Paola Zannoner. Sala dell’Abbondanza Ore 21:00.

     

    Sabato 23

    Visite in Miniera: escursione alla galleria Giulia (Parco Nazionale delle Colline metallifere grossetane) a cura del Gruppo Speleologico di Massa Marittima. Punto di ritrovo: Fonti dell’Abbondanza Ore 10:00. Si consiglia la prenotazione 0566902289

    Passeggiata alla scoperta della Massa Mineraria (Parco Nazionale delle Colline Metallifere grossetane) e visita al Museo della Miniera, in compagnia di un esperto. Punto di ritrovo fonti dell’abbondanza 15:00. Si consiglia la prenotazione 0566902289

    I Laboratori del Gusto: “I piatti poveri”, sbirciamo all’interno della panierina del minatore cenando con le pietanze tipiche del periodo ( euro 15 persona). Osteria San Cerbone Ore 19:00 su prenotazione direttamente al ristorante 0566902335. Costo 15 euro a persona

    Concerto del Coro dei Minatori di Santa Fiora: musica popolare Sala dell’Abbondanza Ore 21:00

     

    Domenica 24

    Visita guidata tra fumarole e putizze: percorso delle Biancane di Monterotondo Marittimo (Parco Nazionale Colline Metallifere Grossetane) Punto di ritrovo: Fonti dell’Abbondanza ore 10:00. Si consiglia la prenotazione 0566902289

    Concerto “Popular jazz”: dalla musica popolare al jazz. A cura di Stefano Cocco Cantini. Sala S. Bernardino Ore 16:00

    • Nel periodo dal 26/10/2013 al 10/11/2013 sarà allestita la mostra “I sensi dell’arte” al Palazzo dell’Abbondanza.

    • Dal 24 Novembre al 01 Dicembre presso la Sala dell’Abbondanza,

    il Club Alpino Italiano nelle colline metallifere organizza la mostra fotografica del CAI Massa Marittima in occasione del 150° anniversario della fondazione del CAI.

    Total
    0
    Shares
    Share 0
    Tweet 0
    Pin it 0
    Share 0
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr WhatsApp Email
    Previous ArticleRomeo CASTELLUCCI al RomaEuropa Festival
    Next Article OvO Abisso, il nuovo album
    Redazione

    Related Posts

    Riverock Festival 2022 – Samuel e Mace al Lyrick Summer Arena – 29 luglio

    11 Maggio 2022

    Marco Masini in concerto ad Assisi con “T’innamorerai di noi – Oltre 30 anni insieme”

    11 Maggio 2022

    Suoni Controvento 2022: Fiorella Mannoia / Gualdo Tadino / PG – 7 Agosto

    11 Maggio 2022

    Suoni Controvento 2022: AroojAftab / Gubbio / PG – 3 Agosto

    11 Maggio 2022

    Leave A Reply

    Devi essere connesso per inviare un commento.

    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    Ultimi Articoli

    Riverock Festival 2022 – Samuel e Mace al Lyrick Summer Arena – 29 luglio

    11 Maggio 2022

    Marco Masini in concerto ad Assisi con “T’innamorerai di noi – Oltre 30 anni insieme”

    11 Maggio 2022

    Suoni Controvento 2022: Fiorella Mannoia / Gualdo Tadino / PG – 7 Agosto

    11 Maggio 2022

    Suoni Controvento 2022: AroojAftab / Gubbio / PG – 3 Agosto

    11 Maggio 2022
    Scultori a Brufa
    Arte e Cultura
    1541 Posts
    View Posts
    Il-libro-del-male di James Oswald
    Libri
    166 Posts
    View Posts
    Musica
    1652 Posts
    View Posts
    Spettacolo
    1316 Posts
    View Posts
    Categorie
    Seguici su
    Pasqui
    In Primo Piano
    Concerti e Tour

    Riverock Festival 2022 – Samuel e Mace al Lyrick Summer Arena – 29 luglio

    11 Maggio 2022 Concerti e Tour 3 Mins Read

    Il 29 luglio serata speciale ad Assisi. Il Riverock Festival porta Samuel e Mace alla…

    Marco Masini in concerto ad Assisi con “T’innamorerai di noi – Oltre 30 anni insieme”

    11 Maggio 2022

    Suoni Controvento 2022: Fiorella Mannoia / Gualdo Tadino / PG – 7 Agosto

    11 Maggio 2022

    Suoni Controvento 2022: AroojAftab / Gubbio / PG – 3 Agosto

    11 Maggio 2022
    Fil Rouge
    Fil Rouge

    Email: info@filrouge.it
    Contatti: +39 393 3304057

    Facebook Twitter Instagram YouTube
    Calendario
    Luglio 2025
    L M M G V S D
     123456
    78910111213
    14151617181920
    21222324252627
    28293031  
    « Mag    
    Ultimi Articoli

    Riverock Festival 2022 – Samuel e Mace al Lyrick Summer Arena – 29 luglio

    11 Maggio 2022

    Marco Masini in concerto ad Assisi con “T’innamorerai di noi – Oltre 30 anni insieme”

    11 Maggio 2022

    Suoni Controvento 2022: Fiorella Mannoia / Gualdo Tadino / PG – 7 Agosto

    11 Maggio 2022
    Facebook Twitter Instagram YouTube
    • Privacy Policy
    • Normativa Cookies
    • Lavora con noi
    © 2025 Designed by MyLikeWebItalia.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie propri e di terze parti per fini statistici e per facilitare la navigazione. Proseguendo nella navigazione se ne accetta l'utilizzo. CookiesOkRifiutaApprofondisci
    Privacy & Legge Cookies

    Privacy Policy

    INFORMATIVA AL TRATTAMENTO DATI
    ART. 13 Regolamento (UE) 2016/679
    Rev.0 del 25/05/2018


     

    OGGETTO: CONSENSO INFORMATO AL TRATTAMENTO DEI DATI E UTILIZZO DEI COOKIE


    TRATTAMENTO DATI UTENTE ED INFORMATIVA SULLA PRIVACY AI SENSI DELL'ART. 13 Reg. UE 679/2016 E RELATIVO CONSENSO
    In ottemperanza a quanto previsto dal Regolamento europeo sulla privacy (Generale Data Protection Regulation) nr. 679 del 2016, con la presente intendiamo fornire alcune informazioni sulla raccolta ed utilizzo dei Vostri dati personali da parte della My Like web Italia S.r.l.. Il trattamento delle informazioni che Vi riguardano e dei dati personali forniti o comunque acquisiti, nell’ambito della nostra attività, sarà improntato ai principi di correttezza, liceità, trasparenza e di tutela della sua riservatezza e di ogni altro diritto, in conformità al REGOLAMENTO UE 2016/679.

    A. FINALITÀ DEL TRATTAMENTO
    Il trattamento comprenderà, nel rispetto dei principi stabiliti dall’art. 5 del REG. UE 2016/679, tutte le operazioni previste dall’art. 4 paragrafo 2 del REG. UE 2016/679, necessarie al perseguimento delle seguenti finalità:
    1. adempimento di tutti gli obblighi precontrattuali, contrattuali e fiscali;
    2. adempiere agli obblighi previsti dalla legge, da un regolamento, dalla normativa comunitaria o da un ordine dell’Autorità (come ad esempio in materia di antiriciclaggio);
    3. invio via e-mail, posta e/o sms e/o contatti telefonici, newsletter, comunicazioni commerciali e/o materiale pubblicitario su servizi resi dal Titolare analoghi a quelli oggetto del contratto;
    4. rilevazione del grado di soddisfazione sulla qualità dei servizi.

    B. NATURA DEL CONFERIMENTO DEI DATI E CONSEGUENZE DEL RIFIUTO DI RISPONDERE
    Si specifica che, in conformità al Considerando n. 26 del REG. UE 2016/679, non sarà richiesto consenso al trattamento per le finalità di cui al n. 3 e 4 del p.to A in quanto il trattamento dei dati per tali finalità è stato considerato dal Titolare un Suo legittimo interesse in conformità Art. 6 par. 1 lett f del REG. UE 2016/679 e può essere oggetto di opposizione da parte dell’interessato. Questi, infatti, ha diritto ad opporsi in tutto o in parte al trattamento per le finalità indicate al n. 3 e 4 del p.t A. L’opposizione al trattamento per le finalità di cui al n. 3 e 4 del p.to A non comporterà il mancato svolgimento del rapporto con la nostra azienda.

    C. MODALITÀ DI TRATTAMENTO
    Il trattamento dei Suoi dati è realizzato per mezzo delle operazioni indicate al paragrafo 2 dell’art. 4 del REG. UE 2016/679 e precisamente: raccolta, registrazione, organizzazione, conservazione, consultazione, elaborazione, modificazione, selezione, estrazione, raffronto, utilizzo, interconnessione, blocco, comunicazione, cancellazione e distruzione dei dati. I Suoi dati sono sottoposti a trattamento sia cartaceo che elettronico e/o automatizzato.
    Il Titolare tratterà i dati acquisiti per il tempo strettamente necessario al raggiungimento delle finalità sottese al trattamento e gli stessi saranno conservati per il tempo in cui il titolare sia soggetto agli obblighi di conservazione previsti da norme di legge.

    D. ACCESSO E COMUNICAZIONE DEI DATI
    I Suoi dati potranno essere resi accessibili per le finalità indicate al p.to A del presente documento:
    - a dipendenti e collaboratori del Titolare appositamente incaricati e/o a società incaricate e/o responsabili del trattamento e/o amministratori di sistema;
    In particolare, per le finalità n. 1, 2 e 3 indicate al p.to A i dati personali possono altresì essere comunicati, senza la necessità di un espresso consenso art. 6 lett. b) e c) del REG. UE 2016/679 a:
    - all’amministrazione finanziaria, a istituti di credito, a centri di elaborazione dati, professionisti e consulenti, aziende operanti nel settore del trasporto e agli enti eventualmente autorizzati secondo le previsioni legislative, regolamentari o contrattuali e in genere a soggetti pubblici o privati per le finalità precedentemente indicate.
    Detti soggetti tratteranno i dati nella loro qualità di autonomi titolari del trattamento.
    I Suoi dati non saranno diffusi.

    E. TRASFERIMENTO DATI
    I dati personali sono conservati su server ubicati in Italia, all’interno dell’Unione Europea. Resta in ogni caso inteso che il Titolare, ove si rendesse necessario, avrà facoltà di spostare i server anche extra-UE. In tal caso, il Titolare assicura sin d’ora che il trasferimento dei dati extra-UE avverrà in conformità alle disposizioni di legge applicabili, previa stipula delle clausole contrattuali standard previste dalla Commissione Europea.

    F. COOKIE
    Questo sito web utilizza i Cookie. Per vedere in dettaglio la politica dei Cookie utilizzata nel nostro sito web cliccare su cookie policy.

    G. DIRITTI DELL’INTERESSATO
    Nella Vostra veste di interessati, siete titolari dei diritti di cui agli artt. 15 – 22 REG. UE 2016/679 scaricabile al sito: https://eur-lex.europa.eu/legal-content/IT/TXT/PDF/?uri=CELEX:32016R0679&from=IT.
    L’interessato può far valere i propri diritti attraverso l’invio di esplicita e-mail agli indirizzi/recapiti riportati al p.to H del presente documento.

    H. TITOLARE, RESPONSABILE E SOGGETTI TERZI AUTORIZZATI AL TRATTAMENTO
    Titolare del trattamento è My Like Web Italia S.r.l. avente sede legale in Via Etrusca 8 - 06084 Bettona (PG) - sede operativa in Via Perugia 105, 06084, Bettona (PG) - tel. 3703608817, e-mail info@mylikewebitalia.it nella persona del suo Legale Rappresentante – Moreno Fanini.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    Non-necessary
    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
    ACCETTA E SALVA

    Sign In or Register

    Welcome Back!

    Login to your account below.

    Lost password?