Subscribe to Updates

    Get the latest creative news from FooBar about art, design and business.

    What's Hot

    Riverock Festival 2022 – Samuel e Mace al Lyrick Summer Arena – 29 luglio

    11 Maggio 2022

    Marco Masini in concerto ad Assisi con “T’innamorerai di noi – Oltre 30 anni insieme”

    11 Maggio 2022

    Suoni Controvento 2022: Fiorella Mannoia / Gualdo Tadino / PG – 7 Agosto

    11 Maggio 2022
    Facebook Twitter Instagram
    Facebook Twitter Instagram YouTube
    Fil Rouge
    Subscribe Login
    • Musica
      • Concerti e Tour
      • Interviste e Recensioni Concerti
      • Cantanti e Gruppi Emergenti
    • Arte e Cultura
      • Mostre e Musei
      • Fotografia
      • Libri
    • Spettacolo
      • Teatro
      • Cinema
      • Tv & Serie Tv
      • Interviste e Recensioni Spettacoli
    • Eventi
    • Lifestyle
      • Moda & Tendenze
      • Viaggiare
      • Innovazione e Tecnologia
    • Fil Rouge
      • Interviste
      • Storie di Successo
      • La Tua Storia
      • Diario di Bordo
    Fil Rouge
    Home»Musica»Concerti e Tour»Concerti in Umbria»Gemma Bertagnolli inaugura la Stagione Musicale del Teatro Cucinelli con Cantate e Sonate
    Concerti in Umbria

    Gemma Bertagnolli inaugura la Stagione Musicale del Teatro Cucinelli con Cantate e Sonate

    RedazioneBy Redazione15 Ottobre 2012Updated:14 Marzo 2013Nessun commento6 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr WhatsApp VKontakte Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Ti piace filrouge.it? Dillo su Facebook! Seguici anche su Twitter!

    Cantate e Sonate

    Martedì 16 Ottobre alle ore 21.00 apertura della stagione musicale del Teatro Cucinelli con Gemma Bertagnolli

    L’Apertura della Stagione musicale 2012/2013 sarà affidata quest’anno al Soprano Gemma Bertagnolli, accompagnata dall’Ensemble Aurora, con la direzione musicale del violinista Enrico Gatti. L’Ensemble rileggerà alcune fra le pagine più belle del compositore cosmopolita G. F. Händel, scritte in occasione del Suo soggiorno “italiano” negli anni 1707/1710.

    Risalgono infatti al 1707 le composizioni vocali – una sacra e una profana – che  compaiono in questo programma, introdotte da due pagine strumentali, a rappresentare al meglio la versatilità del genio haendeliano. Il “caro sassone” aveva intrapreso pochi mesi prima, nell’autunno del 1706, il primo dei suoi innumerevoli viaggi, muovendo da Amburgo verso l’Italia, tappa irrinunciabile per chi, come il giovane Haendel, volesse avere un contatto diretto con quei generi (l’opera, innanzitutto, ma anche la musica strumentale e sacra) che avevano portato il Seicento musicale a “parlare italiano”. Così, prima ancora di spiccare il volo per Londra, il giovane di Halle rivolse proprio al nostro paese i suoi interessi, soggiornando, tra l’autunno del 1706 e il 1710, nei maggiori centri musicali della penisola (Firenze, Napoli, Venezia, ma soprattutto Roma) e venendo qui a contatto con l’opera dei maggiori compositori del tempo (Scarlatti e Corelli su tutti). In particolare, all’esperienza romana dominata dal mecenatismo delle corti cardinalizie (Ruspoli, Pamphilj, Ottoboni, Colonna), si deve la produzione della maggior parte delle cantate profane haendeliane, tra le quali vanno rintracciati gli archetipi delle grandi scene drammatiche delle opere successive.

    In genere di argomento lirico-pastorale, le cantate romane contribuiscono a mutare i tratti del compositore di Amburgo in quelli del melodista nato e segnano già apici di raffinatezza ed espressività pur nell’esiguità dei mezzi adottati (nella maggior parte dei casi una sola voce, due violini, basso continuo).

    Il programma

    Georg Friedrich Haendel (1685 1759)

    Triosonata op.V n°2 in re maggiore

    per 2 violini e basso continuo:

    Adagio – Allegro – Musette: Andante – Allegro – Musette: Andante

    – Marche – Gavotte: Allegro

    Cantata Tu fedel, tu costante?

    per soprano, 2 violini e basso continuo (1707):

    Sonata – [Recitativo] – Un poco allegro – [Recitativo] – [Aria]

    [Recitativo] – [Aria] – [Recitativo] – [Aria]

    Triosonata op.II n°5 in sol minore

    per 2 violini e basso continuo:

    Larghetto – Allegro – Adagio – Allegro

    Gloria in Excelsis Deo

    per soprano, 2 violini e basso continuo (ca.1707)

    (Royal Academy of Music MS 139, fol. 111-122) :

    Gloria in Excelsis Deo – Et in terra pax – Laudamus te

    Domine Deus – Qui tollis peccata mundi

    Quoniam tu solus sanctus

    Gli interpreti

    Gemma Bertagnolli

    Gemma Bertagnolli è attualmente considerata una delle interpreti di riferimento della sua generazione per la musica barocca italiana. La sua grande esperienza si è sviluppata grazie ad assidue collaborazioni con i maggiori specialisti dell’esecuzione della musica barocca su strumenti originali fra cui Rinaldo Alessandrini con Concerto Italiano, Giovanni Antonini con Il Giardino Armonico, Stefano Demicheli con Dolce & Tempesta, Alfredo Bernardini con Ensemble Zefiro, Fabio Biondi con Europa Galante, Ottavio Dantone con Accademia Bizantina.

    Inizia la carriera giovanissima dopo la vittoria al concorso AsLiCo e il premio Mozart al Concorso Viñas di Barcellona. Debutta in breve nei principali teatri e per le principali istituzioni musicali in tutto il mondo tra cui Teatro alla Scala di Milano, Maggio Musicale Fiorentino, Théâtre des Champs Elysées, Accademia Nazionale di Santa Cecilia a Roma, Concertgebouw di Amsterdam, Salzburger Festspiele, Rossini Opera Festival di Pesaro. Ha collaborato con Riccardo Muti, Lorin Maazel, Zubin Mehta. Il suo repertorio spazia da Mozart (Pamina in Zauberflöte, Ismene in Mitridate, Susanna in Nozze di Figaro), a Rossini (Amenaide in Tancredi) e Richard Strauss (Sophie in Rosenkavalier).

    Gemma Bertagnolli è molto attiva nel campo dell’opera barocca e intensissima è anche la sua attività concertistica: ricordiamo l’integrale della produzione sacra di Wolfgang Amadeus Mozart in un ciclo triennale con l’Orchestra da Camera di Mantova e Umberto Benedetti Michelangeli; la Sinfonia n. 4 di Gustav Mahler con l’Orchestra Nazionale Sinfonia della Rai di Torino; le chansons di Maurice Ravel per l’Auditorium Rai di Milano e la collaborazione in numerosissimi recital e incisioni discografiche con Antonio Ballista. La soprano è ambasciatrice Unicef ed è impegnata per sostenere e difendere il diritto alla musica e la sua funzione nella società civile.

    Ensemble Aurora

    L’associazione fra suono e luce, rivelata da affinità etimologiche fra le parole che indicano il suono ed il sorgere del sole , ricorre spesso nei miti di molti popoli dell’antichità. Dalla tradizione europea a quella indo-asiatica ed eschimese  fino alle culture primitive di Africa e d’America, la sorgente da cui emana il mondo è un suono di luce. Ispiratosi ad Eos, la “dea dalle rosee dita”, Enrico Gatti ha fondato nel 1986  l’Ensemble “Aurora” insieme ad altri artisti appassionati dallo studio e dalla interpretazione del patrimonio musicale anteriore al 1800, con particolare riferimento a quello italiano.

    Ciascuno dei musicisti dell’Ensemble Aurora ha alle sue spalle un attento lavoro di ricerca personale, ed ha perfezionato e qualificato la sua preparazione presso le più prestigiose scuole europee quali il Conservatorio Reale dell’Aja, la Schola Cantorum di Basilea, il Centro di Musica Antica del Conservatorio di Ginevra, il Mozarteum di Salisburgo, il Conservatorio Superiore di Parigi. In un’epoca in cui le sonorità della musica antica stanno acquistando una fisionomia sempre più nervosa e ritmata l’Ensemble Aurora ha basato la ricerca della propria emissione sonora sulla caratteristica più costante dell’estetica sei-settecentesca: l’imitazione della natura, e quindi della voce umana, con le sue dinamiche, pronunce ed articolazioni. Su questa base l’impiego di strumenti originali ed un loro adeguato uso in relazione al repertorio affrontato non viene concepito come un fine, bensì come un mezzo prezioso per il recupero della tradizione italiana, contraddistinta da quella nobiltà e raffinatezza che solo un equilibrio fra rigorosa preparazione e fantasia interpretativa permette. L’ensemble si è formato con un approfondito lavoro sulla letteratura del XVII secolo e sulle sonate a tre di Corelli, considerando ciò come cifra stilistica di fondo necessaria per poter poi affrontare il repertorio successivo senza il pericolo di anacronistiche interpretazioni. Oltre a numerosi programmi strumentali sono stati realizzati anche programmi di cantate profane e sacre (con Gloria Banditelli, Gemma Bertagnolli, Guillemette Laurens, Roberta Invernizzi, Jill Feldman, Gian Paolo Fagotto e altri). Il gruppo si è esibito in quasi tutti i paesi europei, negli Stati Uniti, in America del sud  ed in Giappone, ospite di importanti stagioni concertistiche fra cui ricordiamo il Festival van Vlaanderen, Festival des Cathedrales, Ambraser Schlosskonzerte Innsbruck, “Symphonia en Perigord”, Festival International de Musique Sacrée de Lourdes, Tage Alter Musik Herne, Théâtre de Caen, Library of Congress (Washington), Festival “Vivaldi in Veneto”, “Musica e poesia a S. Maurizio” di Milano.

    L’Ensemble Aurora ha inciso per Tactus, Symphonia, Arcana e Glossa, con cui ha realizzato varie prime registrazioni mondiali.  È stato insignito, fra gli altri  riconoscimenti, due volte del Premio Internazionale del disco “Antonio Vivaldi” per le migliori incisioni di musica strumentale italiana del 1993 e del 1998; l’integrale dell’op. III di Corelli  ha ricevuto il Diapason d’or de l’année” 1998.

    Total
    0
    Shares
    Share 0
    Tweet 0
    Pin it 0
    Share 0
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr WhatsApp Email
    Previous ArticleIl Ministro dell’Ambiente Clini a Perugia nel convegno per la Valutazione dell’Impronta Ambientale
    Next Article Premio di Pittura “Simone Saveri”, vince Antonio Mazziale su 160 partecipanti
    Redazione

    Related Posts

    Riverock Festival 2022 – Samuel e Mace al Lyrick Summer Arena – 29 luglio

    11 Maggio 2022

    Marco Masini in concerto ad Assisi con “T’innamorerai di noi – Oltre 30 anni insieme”

    11 Maggio 2022

    Suoni Controvento 2022: Fiorella Mannoia / Gualdo Tadino / PG – 7 Agosto

    11 Maggio 2022

    Suoni Controvento 2022: AroojAftab / Gubbio / PG – 3 Agosto

    11 Maggio 2022

    Leave A Reply

    Devi essere connesso per inviare un commento.

    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    Ultimi Articoli

    Riverock Festival 2022 – Samuel e Mace al Lyrick Summer Arena – 29 luglio

    11 Maggio 2022

    Marco Masini in concerto ad Assisi con “T’innamorerai di noi – Oltre 30 anni insieme”

    11 Maggio 2022

    Suoni Controvento 2022: Fiorella Mannoia / Gualdo Tadino / PG – 7 Agosto

    11 Maggio 2022

    Suoni Controvento 2022: AroojAftab / Gubbio / PG – 3 Agosto

    11 Maggio 2022
    Scultori a Brufa
    Arte e Cultura
    1541 Posts
    View Posts
    Il-libro-del-male di James Oswald
    Libri
    166 Posts
    View Posts
    Musica
    1652 Posts
    View Posts
    Spettacolo
    1316 Posts
    View Posts
    Categorie
    Seguici su
    Pasqui
    In Primo Piano
    Concerti e Tour

    Riverock Festival 2022 – Samuel e Mace al Lyrick Summer Arena – 29 luglio

    11 Maggio 2022 Concerti e Tour 3 Mins Read

    Il 29 luglio serata speciale ad Assisi. Il Riverock Festival porta Samuel e Mace alla…

    Marco Masini in concerto ad Assisi con “T’innamorerai di noi – Oltre 30 anni insieme”

    11 Maggio 2022

    Suoni Controvento 2022: Fiorella Mannoia / Gualdo Tadino / PG – 7 Agosto

    11 Maggio 2022

    Suoni Controvento 2022: AroojAftab / Gubbio / PG – 3 Agosto

    11 Maggio 2022
    Fil Rouge
    Fil Rouge

    Email: info@filrouge.it
    Contatti: +39 393 3304057

    Facebook Twitter Instagram YouTube
    Calendario
    Giugno 2025
    L M M G V S D
     1
    2345678
    9101112131415
    16171819202122
    23242526272829
    30  
    « Mag    
    Ultimi Articoli

    Riverock Festival 2022 – Samuel e Mace al Lyrick Summer Arena – 29 luglio

    11 Maggio 2022

    Marco Masini in concerto ad Assisi con “T’innamorerai di noi – Oltre 30 anni insieme”

    11 Maggio 2022

    Suoni Controvento 2022: Fiorella Mannoia / Gualdo Tadino / PG – 7 Agosto

    11 Maggio 2022
    Facebook Twitter Instagram YouTube
    • Privacy Policy
    • Normativa Cookies
    • Lavora con noi
    © 2025 Designed by MyLikeWebItalia.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie propri e di terze parti per fini statistici e per facilitare la navigazione. Proseguendo nella navigazione se ne accetta l'utilizzo. CookiesOkRifiutaApprofondisci
    Privacy & Legge Cookies

    Privacy Policy

    INFORMATIVA AL TRATTAMENTO DATI
    ART. 13 Regolamento (UE) 2016/679
    Rev.0 del 25/05/2018


     

    OGGETTO: CONSENSO INFORMATO AL TRATTAMENTO DEI DATI E UTILIZZO DEI COOKIE


    TRATTAMENTO DATI UTENTE ED INFORMATIVA SULLA PRIVACY AI SENSI DELL'ART. 13 Reg. UE 679/2016 E RELATIVO CONSENSO
    In ottemperanza a quanto previsto dal Regolamento europeo sulla privacy (Generale Data Protection Regulation) nr. 679 del 2016, con la presente intendiamo fornire alcune informazioni sulla raccolta ed utilizzo dei Vostri dati personali da parte della My Like web Italia S.r.l.. Il trattamento delle informazioni che Vi riguardano e dei dati personali forniti o comunque acquisiti, nell’ambito della nostra attività, sarà improntato ai principi di correttezza, liceità, trasparenza e di tutela della sua riservatezza e di ogni altro diritto, in conformità al REGOLAMENTO UE 2016/679.

    A. FINALITÀ DEL TRATTAMENTO
    Il trattamento comprenderà, nel rispetto dei principi stabiliti dall’art. 5 del REG. UE 2016/679, tutte le operazioni previste dall’art. 4 paragrafo 2 del REG. UE 2016/679, necessarie al perseguimento delle seguenti finalità:
    1. adempimento di tutti gli obblighi precontrattuali, contrattuali e fiscali;
    2. adempiere agli obblighi previsti dalla legge, da un regolamento, dalla normativa comunitaria o da un ordine dell’Autorità (come ad esempio in materia di antiriciclaggio);
    3. invio via e-mail, posta e/o sms e/o contatti telefonici, newsletter, comunicazioni commerciali e/o materiale pubblicitario su servizi resi dal Titolare analoghi a quelli oggetto del contratto;
    4. rilevazione del grado di soddisfazione sulla qualità dei servizi.

    B. NATURA DEL CONFERIMENTO DEI DATI E CONSEGUENZE DEL RIFIUTO DI RISPONDERE
    Si specifica che, in conformità al Considerando n. 26 del REG. UE 2016/679, non sarà richiesto consenso al trattamento per le finalità di cui al n. 3 e 4 del p.to A in quanto il trattamento dei dati per tali finalità è stato considerato dal Titolare un Suo legittimo interesse in conformità Art. 6 par. 1 lett f del REG. UE 2016/679 e può essere oggetto di opposizione da parte dell’interessato. Questi, infatti, ha diritto ad opporsi in tutto o in parte al trattamento per le finalità indicate al n. 3 e 4 del p.t A. L’opposizione al trattamento per le finalità di cui al n. 3 e 4 del p.to A non comporterà il mancato svolgimento del rapporto con la nostra azienda.

    C. MODALITÀ DI TRATTAMENTO
    Il trattamento dei Suoi dati è realizzato per mezzo delle operazioni indicate al paragrafo 2 dell’art. 4 del REG. UE 2016/679 e precisamente: raccolta, registrazione, organizzazione, conservazione, consultazione, elaborazione, modificazione, selezione, estrazione, raffronto, utilizzo, interconnessione, blocco, comunicazione, cancellazione e distruzione dei dati. I Suoi dati sono sottoposti a trattamento sia cartaceo che elettronico e/o automatizzato.
    Il Titolare tratterà i dati acquisiti per il tempo strettamente necessario al raggiungimento delle finalità sottese al trattamento e gli stessi saranno conservati per il tempo in cui il titolare sia soggetto agli obblighi di conservazione previsti da norme di legge.

    D. ACCESSO E COMUNICAZIONE DEI DATI
    I Suoi dati potranno essere resi accessibili per le finalità indicate al p.to A del presente documento:
    - a dipendenti e collaboratori del Titolare appositamente incaricati e/o a società incaricate e/o responsabili del trattamento e/o amministratori di sistema;
    In particolare, per le finalità n. 1, 2 e 3 indicate al p.to A i dati personali possono altresì essere comunicati, senza la necessità di un espresso consenso art. 6 lett. b) e c) del REG. UE 2016/679 a:
    - all’amministrazione finanziaria, a istituti di credito, a centri di elaborazione dati, professionisti e consulenti, aziende operanti nel settore del trasporto e agli enti eventualmente autorizzati secondo le previsioni legislative, regolamentari o contrattuali e in genere a soggetti pubblici o privati per le finalità precedentemente indicate.
    Detti soggetti tratteranno i dati nella loro qualità di autonomi titolari del trattamento.
    I Suoi dati non saranno diffusi.

    E. TRASFERIMENTO DATI
    I dati personali sono conservati su server ubicati in Italia, all’interno dell’Unione Europea. Resta in ogni caso inteso che il Titolare, ove si rendesse necessario, avrà facoltà di spostare i server anche extra-UE. In tal caso, il Titolare assicura sin d’ora che il trasferimento dei dati extra-UE avverrà in conformità alle disposizioni di legge applicabili, previa stipula delle clausole contrattuali standard previste dalla Commissione Europea.

    F. COOKIE
    Questo sito web utilizza i Cookie. Per vedere in dettaglio la politica dei Cookie utilizzata nel nostro sito web cliccare su cookie policy.

    G. DIRITTI DELL’INTERESSATO
    Nella Vostra veste di interessati, siete titolari dei diritti di cui agli artt. 15 – 22 REG. UE 2016/679 scaricabile al sito: https://eur-lex.europa.eu/legal-content/IT/TXT/PDF/?uri=CELEX:32016R0679&from=IT.
    L’interessato può far valere i propri diritti attraverso l’invio di esplicita e-mail agli indirizzi/recapiti riportati al p.to H del presente documento.

    H. TITOLARE, RESPONSABILE E SOGGETTI TERZI AUTORIZZATI AL TRATTAMENTO
    Titolare del trattamento è My Like Web Italia S.r.l. avente sede legale in Via Etrusca 8 - 06084 Bettona (PG) - sede operativa in Via Perugia 105, 06084, Bettona (PG) - tel. 3703608817, e-mail info@mylikewebitalia.it nella persona del suo Legale Rappresentante – Moreno Fanini.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    Non-necessary
    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
    ACCETTA E SALVA

    Sign In or Register

    Welcome Back!

    Login to your account below.

    Lost password?