Subscribe to Updates

    Get the latest creative news from FooBar about art, design and business.

    What's Hot

    Riverock Festival 2022 – Samuel e Mace al Lyrick Summer Arena – 29 luglio

    11 Maggio 2022

    Marco Masini in concerto ad Assisi con “T’innamorerai di noi – Oltre 30 anni insieme”

    11 Maggio 2022

    Suoni Controvento 2022: Fiorella Mannoia / Gualdo Tadino / PG – 7 Agosto

    11 Maggio 2022
    Facebook Twitter Instagram
    Facebook Twitter Instagram YouTube
    Fil Rouge
    Subscribe Login
    • Musica
      • Concerti e Tour
      • Interviste e Recensioni Concerti
      • Cantanti e Gruppi Emergenti
    • Arte e Cultura
      • Mostre e Musei
      • Fotografia
      • Libri
    • Spettacolo
      • Teatro
      • Cinema
      • Tv & Serie Tv
      • Interviste e Recensioni Spettacoli
    • Eventi
    • Lifestyle
      • Moda & Tendenze
      • Viaggiare
      • Innovazione e Tecnologia
    • Fil Rouge
      • Interviste
      • Storie di Successo
      • La Tua Storia
      • Diario di Bordo
    Fil Rouge
    Home»Arte e Cultura»Il Palazzo Museo Bourbon di Monte S.Maria Tiberina ospista il Caravaggio
    Arte e Cultura

    Il Palazzo Museo Bourbon di Monte S.Maria Tiberina ospista il Caravaggio

    RedazioneBy Redazione6 Settembre 2012Updated:14 Marzo 2013Nessun commento10 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr WhatsApp VKontakte Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Mostra

    “I Bari a confronto. Il giovane Caravaggio nella casa del cardinale Francesco Maria del Monte”

    Palazzo Museo Bourbon del Monte, Monte S. Maria Tiberina | 29 settembre – 7 ottobre 2012

    Dal 29 settembre al 7 ottobre 2012, a Monte S. Maria Tiberina (PG), presso il Palazzo Museo Bourbon del Monte, si terrà la mostra “I Bari a confronto. Il giovane Caravaggio nella casa del cardinale Francesco Maria del Monte”.

    L’esposizione mette a confronto uno straordinario, inedito dipinto di Caravaggio recentemente ritrovato, raffigurante, appunto, “I Bari”, replica autografa della tela posseduta dal cardinale Francesco Maria del Monte (oggi conservata al Kimbell Art Museum di Forth Worth, in Texas) ed una sua copia coeva, anch’essa inedita. Entrambe le opere provengono da prestigiose collezioni private e ciò accresce ulteriormente la preziosità e l’unicità dell’evento. Del dipinto di Caravaggio, esposto al pubblico per la prima volta, sarà possibile apprezzare anche le fasi tecniche e costruttive, grazie alle indagini non invasive effettuate per l’occasione e che verranno esposte a fianco del dipinto.

    La mostra sarà anche l’occasione per affrontare il difficile rapporto che legò la figura del cardinale del Monte al giovane Caravaggio sul finire del Cinquecento e per ammirare opere, per la maggior parte inedite, di artisti attivi in quegli anni a Roma, di cultura affine a quella di Caravaggio o impegnati a fornire risposte diverse al provocante naturalismo del grande maestro lombardo.

    Il Comune di Monte Santa Maria Tiberina, la Libera Accademia di Studi Caravaggeschi, la Regione Umbria, la Provincia di Perugia, Enti promotori, hanno affidato la mostra a Pierluigi Carofano, docente di Teoria e Storia del Restauro presso la Scuola di Specializzazione in Beni Storico Artistici dell’Università degli Studi di Siena, specialista di pittura caravaggesca.

    Per l’occasione, il Professor Carofano si è avvalso di un comitato scientifico composto, tra gli altri, dagli storici dell’arte Alberto Cottino, Marco Ciampolini, Marco Gallo, Massimo Pirondini, Emilio Negro e Nicosetta Roio.

    Nel tentativo di dare una possibile “sistematizzazione” ad un argomento così complesso, il curatore ha pensato ad una rassegna di dimensioni non straordinarie, proponendo quattro sezioni:

    • I Bari a confronto
    • La risposta dei bolognesi
    • I riformati toscani
    • Tra naturalismo e classicismo.

    Una significativa campionatura, circoscrivendo a 22 OPERE il percorso espositivo.

    I BARI A CONFRONTO – LA RISPOSTA DEI BOLOGNESI

    Una sala mozzafiato è quella che si presenta agli occhi del visitatore: al centro, I Bari di Caravaggio. A fianco, la copia antica che ne testimonia lo straordinario successo sin da subito. Sulle pareti laterali, il Bagno di Diana del Cavalier d’Arpino, maestro a Roma di Caravaggio e la Giustizia e la Pace di Antiveduto Gramatica, anche lui in contatto con Caravaggio a Roma, in gioventù. Ai lati, il San Francesco in estasi di Guido Reni e la Madonna col Bambino di Ludovico Carracci, i due maestri bolognesi che contemporaneamente a Caravaggio sperimentavano una pittura di stampo naturalistico mediata da un diffuso classicismo. E’ presente in questa sala anche l’opera del veneziano Carlo Saraceni “Diluvio universale”.

    1. Michelangelo Merisi da Caravaggio, Bari
    2. copia antica da Caravaggio, Bari
    3. Antiveduto Gramatica, La Giustizia e la Pace
    4. Guido Reni, San Francesco in preghiera davanti al Crocifisso
    5. Ludovico Carracci, Madonna col Bambino
    6. Cavalier d’Arpino, Bagno di Diana
    7. Carlo Saraceni, Diluvio universale

    I ‘RIFORMATI TOSCANI’ – TRA NATURALISMO E CLASSICISMO

    In questa sezione sono esposte opere di artisti toscani che, contaminati dal linguaggio di Caravaggio, ne forniscono una versione edulcorata. Un altro aspetto significativo è poi quello di artisti che oscillano tra una cultura figurativa naturalista ed un classicismo di marca bolognese come i maestri emiliani della generazione successiva a quella di Guido Reni.

    1. Jacopo Chimenti detto l’Empoli, Cristo in pietà

    2. Agostino Melissi, Ecce Homo

    3. Francesco Vanni, Santa Caterina

    4. Francesco Vanni, San Francesco

    5. Biagio Manzoni, Martirio di San Bartolomeo

    6. Giovan Francesco Guerrieri, Salomè con la testa del Battista

    7. Pietro Desani/Leonello Spada, Salomè con la testa del Battista

    8. Alessandro Tiarini, Ecce Homo

    9. Antonio Carracci, Cristo portacroce

    10. Bartolomeo Schedoni, Ecce Homo

    11. Bartolomeo Schedoni, San Giovanni Battista

    12. Lionello Spada, Salomè con la testa del Battista

    13. Orazio Borgianni, Cristo fra i dottori

    14. Orazio Riminaldi, San Francesco in meditazione

    15. Nicolas Régnier, San Matteo e l’angelo

    Romano Alunno, Sindaco di Monte S. Maria Tiberina, afferma: “Questa mostra è un appuntamento ormai ricorrente per i Grandi Eventi legati all’arte con i quali l’Amministrazione comunale, in accordo con gli Enti locali e con le realtà del territorio, intende valorizzare risorse umane, professionali e ricettive d’eccellenza presenti nel Comune.

    L’esposizione unisce rigore scientifico e il prestigio di un progetto sviluppato con attenzione al grande richiamo di un tema, quello della pittura caravaggesca, fortemente sentito e accessibile al grande pubblico. Realizzare un progetto come questo, in tempi di crisi, è un grande segnale d’impegno da parte delle Istituzioni, dell’Associazione, dei prestatori e dei curatori, uniti per continuare a produrre stimoli e cultura per il grande pubblico, nella convinzione che sia il migliore investimento possibile”.

    IN OCCASIONE DELLA MOSTRA, A MONTE S. MARIA TIBERINA, SONO PREVISTE LE SEGUENTI INIZIATIVE COLLATERALI, TUTTE PRESSO LA SALA CONFERENZE DI PALAZZO MUSEO BOURBON DEL MONTE.

    SABATO 29 SETTEMBRE 2012:

    • dalle 10 alle 13.30 e dalle 15 alle 19, Giornata di Studi “Quesiti caravaggeschi” a cura di Pierluigi Carofano ed Emilio Negro. Oltre ai due curatori, interverranno: Romano Alunno, Sindaco di Monte Santa Maria Tiberina – Paolo Nucci Pagliaro, Presidente Libera Accademia di Studi Caravaggeschi Francesco Maria cardinal del Monte – Raymond Ward Bissell, University of Michigan Italianist art historian – Davide Bussolari, Studio Diagnostico per l’Arte Fabbri di Reggio Emilia – Francesco Lofano, Scuola di Dottorato presso l’Università degli Studi di Bari – Claudio Strinati, Dirigente Storico dell’arte del Ministero per i Beni e le Attività culturali – Keith Sciberras, University of Malta – Giacomo Berra, Storico dell’arte e Carla Mariani, Restauratrice. In occasione della Giornata di Studi, l’ingresso alla mostra è gratuito.
    • Ore 19.00, Presentazione dello scritto postumo su Caravaggio di Maurizio Marini, scomparso nell’agosto 2011: ‘Le opere e i giorni’: 1610 – 2010. Cronache caravaggesche. Si tratta di un inedito contributo del Prof. Marini, incentrato sull’analisi dell’ultimo lustro della storiografia caravaggesca (quindi un aggiornamento al suo libro fondamentale: Caravaggio “pictor preastantissumus”), nonché una recensione delle iniziative dedicate al centenario caravaggesco del 2010.

    MERCOLEDÌ 3 OTTOBRE:

    • dalle ore 10 alle 18, Convegno “Presenze ebraiche e feudalità fra Granducato di Toscana e Stato Pontificio”

    SABATO 6 OTTOBRE:

    • ore 16.00 – Presentazione degli Atti della Giornata di Studi che si è svolta nel 2011.
    • ore 17.00 – Presentazione libro di Franco Paliaga sul cardinale Bourbon del Monte e su “Natura in vetro – studio sulla Caraffa di fiori dipinta da Caravaggio.

    NOTIZIE RIEPILOGATIVE

    La mostra, promossa e organizzata dal Comune di Monte Santa Maria Tiberina e la Libera Accademia di Studi Caravaggeschi, si avvale dei patrocini e la collaborazione della Regione Umbria, Provincia di Perugia, GAL Alta Umbria e Comunità Montana Alta Umbria.

    Sponsor: Lions Club Città di Castello Distretto 108L. – Rotary Club Bologna Valle del Samoggia – Cassa di Risparmio di Città di Castello – Pubblica Assistenza Croce Uno Bologna – Tenute Silvio Nardi Montalcino – Eco Partner – SMR Studio Moda Rossella.

    Esposizione a cura di Pierluigi Carofano, Docente di Teoria e Storia del Restauro presso la Scuola di Specializzazione in Beni Storico Artistici dell’Università degli Studi di Siena

    22 opere in mostra dei seguenti pittori: Michelangelo Merisi da Caravaggio, Anonimo (per la copia dei Bari), Antiveduto Gramatica, Guido Reni, Ludovico Carracci, Cavalier d’Arpino, Carlo Saraceni, Jacopo Chimenti detto l’Empoli, Agostino Melissi, Francesco Vanni, Biagio Manzoni, Giovan Francesco Guerrieri, Pietro Desani, Lionello Spada, Alessandro Tiarini, Antonio Carracci, Bartolomeo Schedoni, Orazio Borgianni, Orazio Riminaldi, Nicolas Régnier.

    INAUGURAZIONE su invito: venerdì 28 settembre 2012, alle ore 16.30

    APERTURA PER IL PUBBLICO: dal 29 settembre

    DURATA: dal 29 settembre al 7 ottobre 2012

    SEDE: Palazzo Museo Bourbon del Monte – Monte S. Maria Tiberina (PG)

    ORARIO: tutti i giorni dalle 9.30 alle 19.30 orario continuato

    BIGLIETTO D’INGRESSO: euro 5,00 – il prezzo include anche la visita al Palazzo Museo Bourbon del Monte.

    Il 29 settembre, in occasione della Giornata di Studi, l’ingresso sarà gratuito

    CATALOGO A CURA di Pierluigi Carofano, con i contributi di Alberto Cottino, Marco Ciampolini, Emilio Negro, Massimo Pirondini, Nicosetta Roio, Herwarth Röttgen, Claudio Strinati – editore: Bandecchi & Vivaldi – pagine n. 104 – stampato tutto a colori – formato cm. 21 x 27 – Prezzo promozionale in mostra: euro 20.00 (biglietto + catalogo)

    INFORMAZIONI MOSTRA E ACCOGLIENZA TURISTICA:

    Comune di Monte Santa Maria Tiberina

    Tel. 075 8571004 – info@montesantamariatiberina.org

    Programma Giornata di Studi ‘Quesiti caravaggeschi’ del 29.9.2012

    NOTIZIE su Monte S. Maria Tiberina (PG)

    “Libera Accademia di Studi Caravaggeschi”

     

    Monte Santa Maria Tiberina ha origine antichissime e, come dimostrato dai vicini depositi di bronzi di Trestina e di Fabbrecce trovati nel secolo passato, fu un villaggio etrusco situato alla destra del Tevere in posizione avanzata per scambi commerciali con i vicini Umbri. Il paese, che mantiene intatto il suo tessuto urbanistico medievale si trova in una ridente posizione panoramica da dove si gode una vista indimenticabile su tutta la Valle. A partire dal secolo XI fu feudo dei Marchesi del Monte discendenti di quei Marchesi del Colle che venuti in Italia al seguito dei Franchi conquistarono gran parte dell’Alta Valle del Tevere costruendo rocche e castelli in diversi punti strategici. Dopo la distruzione del Castello avvenuta nel 1198 per dissidi con Innocenzo III i Marchesi lo ricostruirono subito dopo legando strettamente la loro storia a quella del Monte S. Maria Tiberina. Essi infatti con abile politica ottennero da papi ed imperatori concessioni e privilegi riuscendo a mantenersi indipendenti e ben saldi al potere ricoprendo spesso importanti cariche pubbliche nelle città vicine. Sembra che in questo periodo, Monte S. Maria Tiberina, in base a tali permessi, fosse libero di dichiarare guerra e di battere moneta e che ospitasse uno dei tre campi franchi esistenti in Europa dove si potevano svolgere liberamente duelli all’ultimo sangue. Il marchesato fu retto dai discendenti dei diversi rami della Famiglia fino al 1815 allorquando il Duca Ferdinando di Toscana se ne impossessò interrompendo il millenario dominio dei Bourbon del Monte. Nel 1859 entrò a far parte del Regno d’Italia.

     

    Cenni geografici

    Dall’Alta Valle del Tevere alla Valdichiana, sulle antiche strade degli Etruschi, in zone incredibilmente intatte e coperte in gran parte da boschi di castagni secolari, si dominano le valli umbre e toscane, potendo spaziare con lo sguardo sino alle Alpi Apuane e, se la giornata è limpida, al Gran Sasso d’Abruzzo. Il clima mite conferisce a questo angolo di Umbria, immersa nel verde, un aspetto floristico e faunistico lussureggiante e riccamente assortito. Il territorio comunale, data la posizione collinare, è per lo più ricoperto da splendidi boschi, pinete e ampi pascoli tracciati da numerosi sentieri segnalati che si prestano a piacevoli escursioni a piedi, a cavallo e in mountain bike in ogni stagione dell’anno. Passeggiando, si possono incontrare di frequente daini, caprioli, scoiattoli ed ammirare l’imponente volo di gheppi e poiane. Ricchissimo di specie erbacee e arbusti è anche il sottobosco, dove si possono trovare numerose specie di funghi, in particolare il Porcino, e il famoso Tartufo Nero di Monte Santa Maria Tiberina. L’economia del paese si basa prevalentemente sullo sfruttamento dei prodotti del bosco e su una agricoltura “povera” come la coltivazione dell’ulivo e della vite e sull’allevamento bovino, ovino, caprino e ultimamente, grazie alla nascita di numerosi agriturismi, su quello equino.

     

    Total
    0
    Shares
    Share 0
    Tweet 0
    Pin it 0
    Share 0
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr WhatsApp Email
    Previous ArticleGiorgio Albertazzi protagonista con Dannunziana nella 5 edizione di Magia di un’arte, Deruta 6 settembre 21,30
    Next Article Luca Marinangeli presenta il suo primo libro “Le Cattive Compagnie”, Foligno 10 settembre ore 11, Palazzo Candiotti
    Redazione

    Related Posts

    BiRBA: Quinta edizione del Concorso Nazionale “Una biblioteca in ogni scuola”

    10 Maggio 2022

    Il Museo Van Gogh diventa un salone di bellezza per protesta

    24 Gennaio 2022

    Romita School of Art – Corsi di disegno, poesia e pittura

    5 Settembre 2021

    Intervista all’artista emergente Lucrezia Di Canio

    25 Agosto 2021

    Leave A Reply

    Devi essere connesso per inviare un commento.

    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    Ultimi Articoli

    Riverock Festival 2022 – Samuel e Mace al Lyrick Summer Arena – 29 luglio

    11 Maggio 2022

    Marco Masini in concerto ad Assisi con “T’innamorerai di noi – Oltre 30 anni insieme”

    11 Maggio 2022

    Suoni Controvento 2022: Fiorella Mannoia / Gualdo Tadino / PG – 7 Agosto

    11 Maggio 2022

    Suoni Controvento 2022: AroojAftab / Gubbio / PG – 3 Agosto

    11 Maggio 2022
    Scultori a Brufa
    Arte e Cultura
    1541 Posts
    View Posts
    Il-libro-del-male di James Oswald
    Libri
    166 Posts
    View Posts
    Musica
    1652 Posts
    View Posts
    Spettacolo
    1316 Posts
    View Posts
    Categorie
    Seguici su
    Pasqui
    In Primo Piano
    Concerti e Tour

    Riverock Festival 2022 – Samuel e Mace al Lyrick Summer Arena – 29 luglio

    11 Maggio 2022 Concerti e Tour 3 Mins Read

    Il 29 luglio serata speciale ad Assisi. Il Riverock Festival porta Samuel e Mace alla…

    Marco Masini in concerto ad Assisi con “T’innamorerai di noi – Oltre 30 anni insieme”

    11 Maggio 2022

    Suoni Controvento 2022: Fiorella Mannoia / Gualdo Tadino / PG – 7 Agosto

    11 Maggio 2022

    Suoni Controvento 2022: AroojAftab / Gubbio / PG – 3 Agosto

    11 Maggio 2022
    Fil Rouge
    Fil Rouge

    Email: info@filrouge.it
    Contatti: +39 393 3304057

    Facebook Twitter Instagram YouTube
    Calendario
    Giugno 2025
    L M M G V S D
     1
    2345678
    9101112131415
    16171819202122
    23242526272829
    30  
    « Mag    
    Ultimi Articoli

    Riverock Festival 2022 – Samuel e Mace al Lyrick Summer Arena – 29 luglio

    11 Maggio 2022

    Marco Masini in concerto ad Assisi con “T’innamorerai di noi – Oltre 30 anni insieme”

    11 Maggio 2022

    Suoni Controvento 2022: Fiorella Mannoia / Gualdo Tadino / PG – 7 Agosto

    11 Maggio 2022
    Facebook Twitter Instagram YouTube
    • Privacy Policy
    • Normativa Cookies
    • Lavora con noi
    © 2025 Designed by MyLikeWebItalia.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie propri e di terze parti per fini statistici e per facilitare la navigazione. Proseguendo nella navigazione se ne accetta l'utilizzo. CookiesOkRifiutaApprofondisci
    Privacy & Legge Cookies

    Privacy Policy

    INFORMATIVA AL TRATTAMENTO DATI
    ART. 13 Regolamento (UE) 2016/679
    Rev.0 del 25/05/2018


     

    OGGETTO: CONSENSO INFORMATO AL TRATTAMENTO DEI DATI E UTILIZZO DEI COOKIE


    TRATTAMENTO DATI UTENTE ED INFORMATIVA SULLA PRIVACY AI SENSI DELL'ART. 13 Reg. UE 679/2016 E RELATIVO CONSENSO
    In ottemperanza a quanto previsto dal Regolamento europeo sulla privacy (Generale Data Protection Regulation) nr. 679 del 2016, con la presente intendiamo fornire alcune informazioni sulla raccolta ed utilizzo dei Vostri dati personali da parte della My Like web Italia S.r.l.. Il trattamento delle informazioni che Vi riguardano e dei dati personali forniti o comunque acquisiti, nell’ambito della nostra attività, sarà improntato ai principi di correttezza, liceità, trasparenza e di tutela della sua riservatezza e di ogni altro diritto, in conformità al REGOLAMENTO UE 2016/679.

    A. FINALITÀ DEL TRATTAMENTO
    Il trattamento comprenderà, nel rispetto dei principi stabiliti dall’art. 5 del REG. UE 2016/679, tutte le operazioni previste dall’art. 4 paragrafo 2 del REG. UE 2016/679, necessarie al perseguimento delle seguenti finalità:
    1. adempimento di tutti gli obblighi precontrattuali, contrattuali e fiscali;
    2. adempiere agli obblighi previsti dalla legge, da un regolamento, dalla normativa comunitaria o da un ordine dell’Autorità (come ad esempio in materia di antiriciclaggio);
    3. invio via e-mail, posta e/o sms e/o contatti telefonici, newsletter, comunicazioni commerciali e/o materiale pubblicitario su servizi resi dal Titolare analoghi a quelli oggetto del contratto;
    4. rilevazione del grado di soddisfazione sulla qualità dei servizi.

    B. NATURA DEL CONFERIMENTO DEI DATI E CONSEGUENZE DEL RIFIUTO DI RISPONDERE
    Si specifica che, in conformità al Considerando n. 26 del REG. UE 2016/679, non sarà richiesto consenso al trattamento per le finalità di cui al n. 3 e 4 del p.to A in quanto il trattamento dei dati per tali finalità è stato considerato dal Titolare un Suo legittimo interesse in conformità Art. 6 par. 1 lett f del REG. UE 2016/679 e può essere oggetto di opposizione da parte dell’interessato. Questi, infatti, ha diritto ad opporsi in tutto o in parte al trattamento per le finalità indicate al n. 3 e 4 del p.t A. L’opposizione al trattamento per le finalità di cui al n. 3 e 4 del p.to A non comporterà il mancato svolgimento del rapporto con la nostra azienda.

    C. MODALITÀ DI TRATTAMENTO
    Il trattamento dei Suoi dati è realizzato per mezzo delle operazioni indicate al paragrafo 2 dell’art. 4 del REG. UE 2016/679 e precisamente: raccolta, registrazione, organizzazione, conservazione, consultazione, elaborazione, modificazione, selezione, estrazione, raffronto, utilizzo, interconnessione, blocco, comunicazione, cancellazione e distruzione dei dati. I Suoi dati sono sottoposti a trattamento sia cartaceo che elettronico e/o automatizzato.
    Il Titolare tratterà i dati acquisiti per il tempo strettamente necessario al raggiungimento delle finalità sottese al trattamento e gli stessi saranno conservati per il tempo in cui il titolare sia soggetto agli obblighi di conservazione previsti da norme di legge.

    D. ACCESSO E COMUNICAZIONE DEI DATI
    I Suoi dati potranno essere resi accessibili per le finalità indicate al p.to A del presente documento:
    - a dipendenti e collaboratori del Titolare appositamente incaricati e/o a società incaricate e/o responsabili del trattamento e/o amministratori di sistema;
    In particolare, per le finalità n. 1, 2 e 3 indicate al p.to A i dati personali possono altresì essere comunicati, senza la necessità di un espresso consenso art. 6 lett. b) e c) del REG. UE 2016/679 a:
    - all’amministrazione finanziaria, a istituti di credito, a centri di elaborazione dati, professionisti e consulenti, aziende operanti nel settore del trasporto e agli enti eventualmente autorizzati secondo le previsioni legislative, regolamentari o contrattuali e in genere a soggetti pubblici o privati per le finalità precedentemente indicate.
    Detti soggetti tratteranno i dati nella loro qualità di autonomi titolari del trattamento.
    I Suoi dati non saranno diffusi.

    E. TRASFERIMENTO DATI
    I dati personali sono conservati su server ubicati in Italia, all’interno dell’Unione Europea. Resta in ogni caso inteso che il Titolare, ove si rendesse necessario, avrà facoltà di spostare i server anche extra-UE. In tal caso, il Titolare assicura sin d’ora che il trasferimento dei dati extra-UE avverrà in conformità alle disposizioni di legge applicabili, previa stipula delle clausole contrattuali standard previste dalla Commissione Europea.

    F. COOKIE
    Questo sito web utilizza i Cookie. Per vedere in dettaglio la politica dei Cookie utilizzata nel nostro sito web cliccare su cookie policy.

    G. DIRITTI DELL’INTERESSATO
    Nella Vostra veste di interessati, siete titolari dei diritti di cui agli artt. 15 – 22 REG. UE 2016/679 scaricabile al sito: https://eur-lex.europa.eu/legal-content/IT/TXT/PDF/?uri=CELEX:32016R0679&from=IT.
    L’interessato può far valere i propri diritti attraverso l’invio di esplicita e-mail agli indirizzi/recapiti riportati al p.to H del presente documento.

    H. TITOLARE, RESPONSABILE E SOGGETTI TERZI AUTORIZZATI AL TRATTAMENTO
    Titolare del trattamento è My Like Web Italia S.r.l. avente sede legale in Via Etrusca 8 - 06084 Bettona (PG) - sede operativa in Via Perugia 105, 06084, Bettona (PG) - tel. 3703608817, e-mail info@mylikewebitalia.it nella persona del suo Legale Rappresentante – Moreno Fanini.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    Non-necessary
    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
    ACCETTA E SALVA

    Sign In or Register

    Welcome Back!

    Login to your account below.

    Lost password?