Subscribe to Updates

    Get the latest creative news from FooBar about art, design and business.

    What's Hot

    Riverock Festival 2022 – Samuel e Mace al Lyrick Summer Arena – 29 luglio

    11 Maggio 2022

    Marco Masini in concerto ad Assisi con “T’innamorerai di noi – Oltre 30 anni insieme”

    11 Maggio 2022

    Suoni Controvento 2022: Fiorella Mannoia / Gualdo Tadino / PG – 7 Agosto

    11 Maggio 2022
    Facebook Twitter Instagram
    Facebook Twitter Instagram YouTube
    Fil Rouge
    Subscribe Login
    • Musica
      • Concerti e Tour
      • Interviste e Recensioni Concerti
      • Cantanti e Gruppi Emergenti
    • Arte e Cultura
      • Mostre e Musei
      • Fotografia
      • Libri
    • Spettacolo
      • Teatro
      • Cinema
      • Tv & Serie Tv
      • Interviste e Recensioni Spettacoli
    • Eventi
    • Lifestyle
      • Moda & Tendenze
      • Viaggiare
      • Innovazione e Tecnologia
    • Fil Rouge
      • Interviste
      • Storie di Successo
      • La Tua Storia
      • Diario di Bordo
    Fil Rouge
    Home»Musica»Concerti e Tour»Concerti in Umbria»Young Jazz ad Umbria Jazz dal 12 al 14 luglio, tra gli ospiti Mari Brunvoll e Michele Rabbia
    Concerti in Umbria

    Young Jazz ad Umbria Jazz dal 12 al 14 luglio, tra gli ospiti Mari Brunvoll e Michele Rabbia

    RedazioneBy Redazione11 Luglio 2013Nessun commento10 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr WhatsApp VKontakte Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Young Jazz ad Umbria Jazz dal 12 al 14 luglio, tra gli ospiti  Mari Brunvoll e Michele Rabbia

    Young Jazz Umbria Jazz

    YOUNG JAZZ @ UMBRIA JAZZ

    Perugia, Palazzo Penna (5-6-7 luglio e 12-13-14 luglio 2013)

    Secondo week end di concerti targati Young Jazz ad Umbria Jazz, iniziativa che si sta rivelando come la vera novità di questa edizione del quarantennale. Ancora a Palazzo della Penna per tre giorni protagonisti saranno sperimentazione e ricerca: si inizia domani, venerdì 12 luglio, con Vladislav Delay e poi a seguire Jeff Ballard & Lionel Loueke, Mari Brunvoll e Vincenzo Vasi & Valeria Sturba (13 luglio), Michele Rabbia e Roberto Cecchetto Quartet (14 luglio). Allestita anche la mostra fotografica di Roberto Cifarelli “Young Jazz – Fermo Immagine” per ripercorrere la storia musicale dell’evento folignate

    PERUGIA – L’accoppiata Umbria Jazz-Young Jazz, “accompagnata” in questo viaggio dall’ospitalità di Palazzo della Penna, propone ancora altre esibizioni sempre all’insegna della sperimentazione e della ricerca. Archiviato con successo il primo week end di concerti, anche questo fine settimana si replicherà con nuovi live ancora sotto la direzione artistica di Giovanni Guidi e presso la suggestiva location del centro di cultura contemporanea del Comune di Perugia. Lo spazio che quest’anno Carlo Pagnotta, patron di Umbria Jazz, ha voluto lasciare ai ragazzi di Young Jazz – organizzatori a Foligno dell’omonimo festival dedicato alla musica delle “nuove generazioni” e di “nuova generazione” – si sta rivelando come la vera novità, apprezzata da critica e pubblico, di questa edizione del quarantennale della prestigiosa manifestazione musicale perugina dedicata al jazz.

    Dopo i live di Hobby Horse, Joao Lobo, Zeno De Rossi Trio, Going, Vincent Peirani e Actuum, ora toccherà ad altri artisti già conosciuti al grande pubblico ma soprattutto anche a giovani promesse jazzistiche italiane e non solo. Il live set di venerdì 12 luglio è previsto alle 18.30 e sarà quello di Vladislav Delay: sotto lo pseudonimo di Vladislav Delay, Sasu Ripatti (batteria e live electronics) che si definisce “percussionista dell’elettronica” (dal momento che la ricerca sulle possibilità del beat è ciò che lo caratterizza maggiormente) ha prodotto, grazie ad una personalità musicale poliedrica, innumerevoli lavori e collaborato con svariati artisti, tra cui Scissor Sisters, Craig Armstrong, AGF, Black Dice, Massive Attack, Alva Noto, Towa Tei, Ryuichi Sakamoto.

    Molto ricca sarà la giornata di sabato 13 luglio. Si comincia alle 12.00 con Mari Kvien Brunvoll (voce, live-sampling, effetti, percussioni, zither, kalimba), una delle cantanti europee – arriva dalla Norvegia – più interessanti degli ultimi anni: una voce affascinante e raffinata che arriva dritta a chi l’ascolta e che sul palco, grazie a computer, loop, cetre e un piano pocket, è supportata da un mix di jazz, elettro pop e blues che si mischiano con le atmosfere nordiche. Nel pomeriggio (alle 18.30) il palco della corte ospiterà poi il live del duo Jeff Ballard (batteria) e Lionel Loueke (chitarra). Con il progetto musicale “Fairgrounds”, Ballard e Loueke riescono a portare in aria sonorità caratterizzate da colori sorprendenti e texture leggere, come fosse un gioco in piena libertà. La giornata terminerà alle 24.00 con Vincenzo Vasi & Valeria Sturba, con un set dal titolo “OoopopoiooO”, un mix di elettronica, ambient e minimalismo, immerso in ampi spazi di libera improvvisazione. Il progetto nasce dal desiderio dei due thereministi di approfondire la ricerca sul proprio strumento, lavorando sull’interazione timbrica, melodica e armonica.

    Domenica 14 luglio gli ultimi due nomi in cartellone sono quelli di Michele Rabbia (alle 12.00) e Roberto Cecchetto Quartet (alle 18.30). Il primo, grande batterista e percussionista, presenterà “Dokumenta Sonum”, un progetto contenitore dove immagini, mini-installazioni sonore, gesti e azioni musicali si snodano su trame sonore. La percussione è il “mezzo” espressivo che guida questo progetto lungo le vie della ricerca e della sperimentazione. Il finale sarà tutto per Roberto Cecchetto e per il suo “quartetto”. Accanto a sé il celebre chitarrista ha voluto, in prima linea, un giovane e talentuoso musicista come Francesco Diodati. Due generazioni a confronto, due stili diversi ma pieni di affinità: probabilmente due dei più brillanti e cristallini talenti delle sei corde in Italia. Insieme a loro la ritmica formata da Andrea Lombardini al basso elettrico e Phil Mer alla batteria, due musicisti che sanno muoversi nella musica senza inutili formalisti.

    I vari concerti, come al solito, saranno intervallati da diversi dj set con artisti protesi verso nuove forme sonore vicine all’elettronica e alle contaminazioni tra vari generi musicali: venerdì 12 luglio con Matthew Oh e G-Amp (alle 20.00), sabato 13 luglio con Marco Socci e Stefano Tucci (alle 20.00) e domenica con Oskie, Ricky L, Fab8 e Stallone (dalle 20.00 fino a tarda notte). Ad arricchire le iniziative targate Young Jazz a Palazzo della Penna, prosegue anche la mostra fotografica “Young Jazz – Fermo Immagine” con l’esposizione di 19 scatti che ripercorrono, solo in parte, la storia musicale dell’evento folignate attraverso i suoi luoghi e soprattutto attraverso i musicisti che hanno calcato le scene negli ultimi anni di attività: da Javier Girotto a Paolo Fresu, da Gianluca Petrella a Dan Kinzelman, da Enrico Rava a Ray Andreson a Cristina Zavalloni e Stefano Bollani e altri ancora. L’occhio fotografico è quello di Roberto Cifarelli, detto “Cif” per gli amici e per gli addetti ai lavori. Una bella occasione, insomma, per scoprire attraverso un percorso fatto di ritratti e non solo, la realtà di un festival jazz che, dal 2005, invade Foligno con la sua musica.

     YJ_concerto palazzo penna 2

    PROGRAMMA

    12 LUGLIO

    ore 18.30 Corte                               VLADISLAV DELAY

    ore 20.00 Corte                               DJ Set MATTHEW OH – G-AMP

     

    13 LUGLIO

    ore 12.00 Strada Romana               MARI KVIEN BRUNVOLL

    ore 18.30 Corte                               JEFF BALLARD Duo feat. LIONEL LOUEKE

    ore 20.00 Corte                                DJ Set MARCO SOCCI – STEFANO TUCCI

    ore 24.00 Corte                               VINCENZO VASI e VALERIA STURBA in OoopopoiooO

     

    14 LUGLIO

    ore 12.00 Strada Romana               MICHELE RABBIA “DOKUMENTA SONUM”

    ore 18.30 Corte                                ROBERTO CECCHETTO 4ET

    ore 20.00 – 24.00 Corte                   DJ Set OSKIE – RICKY L – FAB8

    ore 24.00 Strada Romana                festa finale con DJ STALLONE

     

     

    ARTISTI

    Vladislav Delay

    Vladislav Delay – batteria, live electronics

    La personalità musicale poliedrica di Sasu Ripatti è nel tempo confluita in molteplici progetti e collaborazioni, dall’astrazione sperimentale del Vladislav Delay Quartet alle ammiccanti belligeranze radiofoniche di Luomo. Sotto lo pseudonimo di Vladislav Delay, Uusitalo, Luomo, Conoco, Sistol, dall’ambient al broken beat, dalla glitch al groove, alla house music soulful, Ripatti ha prodotto innumerevoli lavori e collaborato con svariati artisti, tra cui Scissor Sisters, Craig Armstrong, AGF, Black Dice, Massive Attack, Alva Noto, Towa Tei, Ryuichi Sakamoto. Estremizzando, in una diade schizofrenica troviamo il suo main project Vladislav Delay, ansiosa ricerca dell’inudito attraverso sperimentazione e creazione di suoni, e il suo side-project Luomo, che ammicca al dancefloor. Il ritmo è il tessuto connettore dove galleggiano tutte le produzioni uscite sotto questo o quello pseudonimo. Si definisce percussionista dell’elettronica, dal momento che la ricerca sulle possibilità del beat è ciò che lo caratterizza maggiormente. La sua storia musicale inizia da adolescente con lo studio della batteria, abbandonato (relativamente) quando capì di non poter aggiungere niente di nuovo all’universo cristallizzato della musica jazz. Seguirono la crisi e i viaggi in giro per il mondo, la visione dell’altro e la presa di coscienza, nonché la metabolizzazione in nuove forme più o meno sperimentali proprio di quel background musicale.

     

    Mari Kvien Brunvoll

    Mari Kvien Brunvoll – voce, live-sampling, effetti, percussioni, zither, kalimba.

    Arriva dalla Norvegia una delle cantanti europee più interessanti degli ultimi anni, Mari Kvien Brunvoll. Una voce affascinante e raffinata che arriva dritta a chi l’ascolta. Sul palco è da sola, ma non lo è mai realmente. Con lei computer, loop, cetre e un piano pocket. Ogni strumento viene campionato le voci si sovrappongono e creano un’impalcatura suggestiva e articolata. A Perugia presentarà il suo nuovo lavoro “Mari Kvien Brunvoll” prodotto dall’etichetta Jazzland di Bugge Wessentolf, uno dei più amati animatori culturali della scena scandinava. Il cd omonimo raccoglie brani registradi dal vivo nel corso degli ultmi tre anni in in giro per l’europa compreso un pezzo preso dall’italianissimo festival di Clusone. Un mix di jazz, elettro pop e blues che si mischiano con le atmosfere nordiche.

     mari brunvoll

    Jeff Ballard e Lionel Loueke

    Lionel Loueke – chitarra

    Jeff Ballard – batteria

    Con il progetto musicale “Fairgrounds”, Jeff Ballard e Lionel Loueke, batteria e chitarra, riescono a portare in aria sonorità caratterizzate da colori sorprendenti e texture leggere, come fosse un gioco in piena libertà, grazie alla particolare sensibilità musicale nonché  al virtuosismo strumentale dell’insolito duo. Si tratta di un duo che incarna, come suggerisce il nome, un lunapark, ovvero una sorta di fiera per la musica. La grande capacità di giocare in una varietà infinita di stili fa di “Fairgrounds” il giusto spazio/contenitore per tutto ciò che può accadere: è un luogo musicale che può essere puro scambio di energia e campo di sfida al tempo stesso. Un progetto musicale infinitamente sorprendente. E proprio come un luna park musicale, è una gioia essere lì.

     

    Vincenzo Vasi e Valeria Sturba

    Vincenzo Vasi – theremin, basso elettrico, voce, elettronica, giocattoli, ukulele

    Valeria Sturba – theremin, violino, voce, giocattoli, elettronica

    Il progetto nasce dal desiderio dei due thereministi di approfondire la ricerca sul proprio strumento, lavorando sull’interazione timbrica, melodica e armonica. La varietà e diversità degli altri strumenti utilizzati, suonati spesso in maniera speculare, completa la forma sonora, creando “OoopopoiooO”. Un mix di elettronica, ambient e minimalismo, immerso in ampi spazi di libera improvvisazione. Nel repertorio, oltre a brani originali, si possono ascoltare riletture di brani di Aphex Twin / Philip Glass, Nucleus, Ravel, Inti Illimani…

     

    Michele Rabbia

    Michele Rabbia – batteria

    “Dokumenta Sonum” è un progetto contenitore dove immagini, mini-installazioni sonore, gesti e azioni musicali si snodano su trame sonore. Il suono, elemento principe di questo lavoro, viene utilizzato come un tessuto su cui poter creare interventi atti ad una sua continua trasformazione creando colori e sfumature, mentre il rumore, trattato come parte del suono musicale, si accosta ai silenzi dando vita a  strutture narrative. La percussione è il “mezzo” espressivo che guida questo progetto lungo le vie della ricerca e della sperimentazione.

    Michele Rabbia

    Roberto Cecchetto Quartet

    Roberto Cecchetto – chitarra

    Francesco Diodati – chitarra

    Andrea Lombardini – basso

    Phil Mer – batteria

    Cercare di ingabbiare Roberto Cecchetto in un genere o in uno stereotipo è una partita persa in partenza. Controproducente e allo stesso tempo inutile. Perché a Roberto Cecchetto, come ha dimostrato nel corso della sua carriera, gli stereotipi vanno stretti. Perché per dirla come Duke Ellington, la musica si divide in due categorie: quella buona, e l’altra. Ogni lavoro del chitarrista milanese mette in mostra, talvolta in chiaroscuro, altre in maniera più smaccata, il fatto che la sua musica nasce senza sovrastrutture, è “soltanto” mezzo espressivo. Il nuovo progetto Floors ne è la prova. Un viaggio che partendo dal jazz arriva al rock, passando per Neil Young e approdando nella musica Radiohead. Una sorta di prosecuzione ideale di quel meraviglioso lavoro che fu Mantra, disco che vedeva ­ tra gli altri al suo fianco ­ Francesco Bearzatti. Un progetto questo Floor, in cui la splendida penna di Cecchetto disegna nuovi scenari senza mai dimenticare il passato. E nel gioco di mischiare le carte questa volta Cecchetto ha voluto accanto a sé, in prima linea, un giovane e talentuoso musicista come Francesco Diodati. Due generazioni a confronto, due stili diversi ma pieni di affinità: probabilmente due dei più brillanti e cristallini talenti delle sei corde in Italia. Insieme a loro la ritmica formata da Andrea Lombardini al basso elettrico e Phil Mer alla batteria, due musicisti che sanno muoversi nella musica senza inutili formalisti.

    Per info: www.youngjazz.it

    YJ_concerto palazzo penna 1

    YJ_giovanni guidi a palazzo penna

     

    Total
    0
    Shares
    Share 0
    Tweet 0
    Pin it 0
    Share 0
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr WhatsApp Email
    Previous ArticlePalazzo del Gusto di Orvieto, Danilo Rea festeggia con un concerto jazz la kermesse orvietana | Eventi Umbria
    Next Article Il Comune di Trevi presenta il 10 Concorso Musicale a Premi Giovani Note. Al vincitore €500,00 in b.a.
    Redazione

    Related Posts

    Riverock Festival 2022 – Samuel e Mace al Lyrick Summer Arena – 29 luglio

    11 Maggio 2022

    Marco Masini in concerto ad Assisi con “T’innamorerai di noi – Oltre 30 anni insieme”

    11 Maggio 2022

    Suoni Controvento 2022: Fiorella Mannoia / Gualdo Tadino / PG – 7 Agosto

    11 Maggio 2022

    Suoni Controvento 2022: AroojAftab / Gubbio / PG – 3 Agosto

    11 Maggio 2022

    Leave A Reply

    Devi essere connesso per inviare un commento.

    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    Ultimi Articoli

    Riverock Festival 2022 – Samuel e Mace al Lyrick Summer Arena – 29 luglio

    11 Maggio 2022

    Marco Masini in concerto ad Assisi con “T’innamorerai di noi – Oltre 30 anni insieme”

    11 Maggio 2022

    Suoni Controvento 2022: Fiorella Mannoia / Gualdo Tadino / PG – 7 Agosto

    11 Maggio 2022

    Suoni Controvento 2022: AroojAftab / Gubbio / PG – 3 Agosto

    11 Maggio 2022
    Scultori a Brufa
    Arte e Cultura
    1541 Posts
    View Posts
    Il-libro-del-male di James Oswald
    Libri
    166 Posts
    View Posts
    Musica
    1652 Posts
    View Posts
    Spettacolo
    1316 Posts
    View Posts
    Categorie
    Seguici su
    Pasqui
    In Primo Piano
    Concerti e Tour

    Riverock Festival 2022 – Samuel e Mace al Lyrick Summer Arena – 29 luglio

    11 Maggio 2022 Concerti e Tour 3 Mins Read

    Il 29 luglio serata speciale ad Assisi. Il Riverock Festival porta Samuel e Mace alla…

    Marco Masini in concerto ad Assisi con “T’innamorerai di noi – Oltre 30 anni insieme”

    11 Maggio 2022

    Suoni Controvento 2022: Fiorella Mannoia / Gualdo Tadino / PG – 7 Agosto

    11 Maggio 2022

    Suoni Controvento 2022: AroojAftab / Gubbio / PG – 3 Agosto

    11 Maggio 2022
    Fil Rouge
    Fil Rouge

    Email: info@filrouge.it
    Contatti: +39 393 3304057

    Facebook Twitter Instagram YouTube
    Calendario
    Giugno 2025
    L M M G V S D
     1
    2345678
    9101112131415
    16171819202122
    23242526272829
    30  
    « Mag    
    Ultimi Articoli

    Riverock Festival 2022 – Samuel e Mace al Lyrick Summer Arena – 29 luglio

    11 Maggio 2022

    Marco Masini in concerto ad Assisi con “T’innamorerai di noi – Oltre 30 anni insieme”

    11 Maggio 2022

    Suoni Controvento 2022: Fiorella Mannoia / Gualdo Tadino / PG – 7 Agosto

    11 Maggio 2022
    Facebook Twitter Instagram YouTube
    • Privacy Policy
    • Normativa Cookies
    • Lavora con noi
    © 2025 Designed by MyLikeWebItalia.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie propri e di terze parti per fini statistici e per facilitare la navigazione. Proseguendo nella navigazione se ne accetta l'utilizzo. CookiesOkRifiutaApprofondisci
    Privacy & Legge Cookies

    Privacy Policy

    INFORMATIVA AL TRATTAMENTO DATI
    ART. 13 Regolamento (UE) 2016/679
    Rev.0 del 25/05/2018


     

    OGGETTO: CONSENSO INFORMATO AL TRATTAMENTO DEI DATI E UTILIZZO DEI COOKIE


    TRATTAMENTO DATI UTENTE ED INFORMATIVA SULLA PRIVACY AI SENSI DELL'ART. 13 Reg. UE 679/2016 E RELATIVO CONSENSO
    In ottemperanza a quanto previsto dal Regolamento europeo sulla privacy (Generale Data Protection Regulation) nr. 679 del 2016, con la presente intendiamo fornire alcune informazioni sulla raccolta ed utilizzo dei Vostri dati personali da parte della My Like web Italia S.r.l.. Il trattamento delle informazioni che Vi riguardano e dei dati personali forniti o comunque acquisiti, nell’ambito della nostra attività, sarà improntato ai principi di correttezza, liceità, trasparenza e di tutela della sua riservatezza e di ogni altro diritto, in conformità al REGOLAMENTO UE 2016/679.

    A. FINALITÀ DEL TRATTAMENTO
    Il trattamento comprenderà, nel rispetto dei principi stabiliti dall’art. 5 del REG. UE 2016/679, tutte le operazioni previste dall’art. 4 paragrafo 2 del REG. UE 2016/679, necessarie al perseguimento delle seguenti finalità:
    1. adempimento di tutti gli obblighi precontrattuali, contrattuali e fiscali;
    2. adempiere agli obblighi previsti dalla legge, da un regolamento, dalla normativa comunitaria o da un ordine dell’Autorità (come ad esempio in materia di antiriciclaggio);
    3. invio via e-mail, posta e/o sms e/o contatti telefonici, newsletter, comunicazioni commerciali e/o materiale pubblicitario su servizi resi dal Titolare analoghi a quelli oggetto del contratto;
    4. rilevazione del grado di soddisfazione sulla qualità dei servizi.

    B. NATURA DEL CONFERIMENTO DEI DATI E CONSEGUENZE DEL RIFIUTO DI RISPONDERE
    Si specifica che, in conformità al Considerando n. 26 del REG. UE 2016/679, non sarà richiesto consenso al trattamento per le finalità di cui al n. 3 e 4 del p.to A in quanto il trattamento dei dati per tali finalità è stato considerato dal Titolare un Suo legittimo interesse in conformità Art. 6 par. 1 lett f del REG. UE 2016/679 e può essere oggetto di opposizione da parte dell’interessato. Questi, infatti, ha diritto ad opporsi in tutto o in parte al trattamento per le finalità indicate al n. 3 e 4 del p.t A. L’opposizione al trattamento per le finalità di cui al n. 3 e 4 del p.to A non comporterà il mancato svolgimento del rapporto con la nostra azienda.

    C. MODALITÀ DI TRATTAMENTO
    Il trattamento dei Suoi dati è realizzato per mezzo delle operazioni indicate al paragrafo 2 dell’art. 4 del REG. UE 2016/679 e precisamente: raccolta, registrazione, organizzazione, conservazione, consultazione, elaborazione, modificazione, selezione, estrazione, raffronto, utilizzo, interconnessione, blocco, comunicazione, cancellazione e distruzione dei dati. I Suoi dati sono sottoposti a trattamento sia cartaceo che elettronico e/o automatizzato.
    Il Titolare tratterà i dati acquisiti per il tempo strettamente necessario al raggiungimento delle finalità sottese al trattamento e gli stessi saranno conservati per il tempo in cui il titolare sia soggetto agli obblighi di conservazione previsti da norme di legge.

    D. ACCESSO E COMUNICAZIONE DEI DATI
    I Suoi dati potranno essere resi accessibili per le finalità indicate al p.to A del presente documento:
    - a dipendenti e collaboratori del Titolare appositamente incaricati e/o a società incaricate e/o responsabili del trattamento e/o amministratori di sistema;
    In particolare, per le finalità n. 1, 2 e 3 indicate al p.to A i dati personali possono altresì essere comunicati, senza la necessità di un espresso consenso art. 6 lett. b) e c) del REG. UE 2016/679 a:
    - all’amministrazione finanziaria, a istituti di credito, a centri di elaborazione dati, professionisti e consulenti, aziende operanti nel settore del trasporto e agli enti eventualmente autorizzati secondo le previsioni legislative, regolamentari o contrattuali e in genere a soggetti pubblici o privati per le finalità precedentemente indicate.
    Detti soggetti tratteranno i dati nella loro qualità di autonomi titolari del trattamento.
    I Suoi dati non saranno diffusi.

    E. TRASFERIMENTO DATI
    I dati personali sono conservati su server ubicati in Italia, all’interno dell’Unione Europea. Resta in ogni caso inteso che il Titolare, ove si rendesse necessario, avrà facoltà di spostare i server anche extra-UE. In tal caso, il Titolare assicura sin d’ora che il trasferimento dei dati extra-UE avverrà in conformità alle disposizioni di legge applicabili, previa stipula delle clausole contrattuali standard previste dalla Commissione Europea.

    F. COOKIE
    Questo sito web utilizza i Cookie. Per vedere in dettaglio la politica dei Cookie utilizzata nel nostro sito web cliccare su cookie policy.

    G. DIRITTI DELL’INTERESSATO
    Nella Vostra veste di interessati, siete titolari dei diritti di cui agli artt. 15 – 22 REG. UE 2016/679 scaricabile al sito: https://eur-lex.europa.eu/legal-content/IT/TXT/PDF/?uri=CELEX:32016R0679&from=IT.
    L’interessato può far valere i propri diritti attraverso l’invio di esplicita e-mail agli indirizzi/recapiti riportati al p.to H del presente documento.

    H. TITOLARE, RESPONSABILE E SOGGETTI TERZI AUTORIZZATI AL TRATTAMENTO
    Titolare del trattamento è My Like Web Italia S.r.l. avente sede legale in Via Etrusca 8 - 06084 Bettona (PG) - sede operativa in Via Perugia 105, 06084, Bettona (PG) - tel. 3703608817, e-mail info@mylikewebitalia.it nella persona del suo Legale Rappresentante – Moreno Fanini.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    Non-necessary
    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
    ACCETTA E SALVA

    Sign In or Register

    Welcome Back!

    Login to your account below.

    Lost password?