Subscribe to Updates

    Get the latest creative news from FooBar about art, design and business.

    What's Hot

    Riverock Festival 2022 – Samuel e Mace al Lyrick Summer Arena – 29 luglio

    11 Maggio 2022

    Marco Masini in concerto ad Assisi con “T’innamorerai di noi – Oltre 30 anni insieme”

    11 Maggio 2022

    Suoni Controvento 2022: Fiorella Mannoia / Gualdo Tadino / PG – 7 Agosto

    11 Maggio 2022
    Facebook Twitter Instagram
    Facebook Twitter Instagram YouTube
    Fil Rouge
    Subscribe Login
    • Musica
      • Concerti e Tour
      • Interviste e Recensioni Concerti
      • Cantanti e Gruppi Emergenti
    • Arte e Cultura
      • Mostre e Musei
      • Fotografia
      • Libri
    • Spettacolo
      • Teatro
      • Cinema
      • Tv & Serie Tv
      • Interviste e Recensioni Spettacoli
    • Eventi
    • Lifestyle
      • Moda & Tendenze
      • Viaggiare
      • Innovazione e Tecnologia
    • Fil Rouge
      • Interviste
      • Storie di Successo
      • La Tua Storia
      • Diario di Bordo
    Fil Rouge
    Home»Musica»Concerti e Tour»Concerti in Umbria»Young Jazz Countdown 4 | Rassegna invernale di Young Jazz | Foligno 4 e 5 gennaio 2013
    Concerti in Umbria

    Young Jazz Countdown 4 | Rassegna invernale di Young Jazz | Foligno 4 e 5 gennaio 2013

    RedazioneBy Redazione28 Dicembre 2012Updated:14 Marzo 2013Nessun commento11 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr WhatsApp VKontakte Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Ti piace filrouge.it? Dillo su Facebook!  Twitter!  Google+

    Young Jazz Countdown*4

    (Rassegna invernale di Young Jazz) | FOLIGNO >> 4 e 5 gennaio 2013

    Venerdì 4 e sabato 5 gennaio torna a Foligno “Young Jazz Countdown”, rassegna invernale targata Young Jazz giunta alla 4° edizione. Otto appuntamenti in due giorni con al centro la musica di ricerca di artisti e band internazionali come Stefano Tamborrino, Paul Roth, Fattig Folket, Joao Lobo, Valerio Cosi, BABs: in tutto undici straordinari musicisti provenienti da sei paesi diversi

    FOLIGNO – Una due giorni in cui, a Foligno, si concentrerà il meglio della musica jazz più giovane, innovativa e sperimentale che c’è in circolazione. Si presenta così la 4° edizione di Young Jazz Countdown, mantenendo le principali caratteristiche che l’hanno vista inserirsi di diritto tra gli eventi musicali invernali più interessanti in Umbria e non solo. I suoni di “nuova generazione” e delle “nuove generazioni” saranno quindi ancora una volta protagonisti, venerdì 4 e sabato 5 gennaio 2013, in una città ormai riconosciuta a livello nazionale ed internazionale come luogo “eletto” per la rappresentazione di questo tipo di musica. Foligno, grazie ai ragazzi dell’Associazione Young Jazz, continua infatti ad ospitare con questa rassegna musica di alta qualità anche in inverno, dopo il tradizionale e famoso Young Jazz Festival che si svolge invece in primavera. Le proposte, con suggestive esibizioni live, saranno sempre sotto il segno della sperimentazione, della contaminazione e del coinvolgimento. La parte musicale presenta come al solito un programma di concerti caratterizzati da diverse soluzioni jazz, dalle più classiche alle più “spinte”, sempre seguendo la filosofia che ha fatto delle rassegne Young Jazz un momento importante per la cultura cittadina, regionale e dal respiro nazionale: proporre un jazz di “contaminazione” ad un pubblico attento a recepire le novità più interessanti sulla scena musicale.  Come lo scorso anno, anche stavolta i concerti saranno concentrati in un weekend. La rassegna Young Jazz Countdown – patrocinata dal Comune di Foligno, dalla Regione Umbria e dalla Provincia di Perugia – è composta da otto appuntamenti ripartiti in due giorni e che si svolgeranno presso l’Auditorium Santa Caterina. Un “mini festival” che permetterà pertanto di creare un rapporto stretto e concentrato fra il pubblico, gli spazi e gli artisti. Italia, Inghilterra, Portogallo, Norvegia, Stati Uniti, sono le nazioni di provenienza di questi artisti, un dato indicativo di come Young Jazz voglia dare ancora voce ad uno spaccato importante della scena musicale nazionale e internazionale. Una manifestazione che si preannuncia nella sua totalità molto suggestiva e qualitativamente alta e che darà spazio ad emergenti e già affermati musicisti come il percussionista Stefano Tamborrino (Italia), il sassofonista Paul Roth (USA), il batterista Joao Lobo (Portogallo), il sassofonista Valerio Cosi (Italia), e a formazioni come i norvegesi-svedesi Fattig Folket (Gunnar Halle – tromba // Hallvard Godal – sax/clarinetto // Putte Johander – contrabbasso // Ole Morten Sommer – batteria) e gli inglesi BABs (James Allsopp – clarinetto basso // Olie Brice – contrabbasso // Alex Bonney – laptop processing). Ma l’importante novità di questa edizione è quella che vede Dan Kinzelman, sassofonista americano ormai folignate d’adozione ed elemento cardine dell’Associazione organizzatrice, come nuovo direttore artistico. Su invito di Giovanni Guidi, storico direttore artistico di Young Jazz ma impegnato nella organizzazione di altre due realtà come il contemporaneo Young Jazz Museum e il “primaverile” Young Jazz Festival, Kinzelman ha accettato la sfida della direzione artistica per puntare ancora una volta ad un lavoro di ricerca e selezione dei migliori artisti e delle migliori formazioni jazz contemporanee e sperimentali presenti in Italia e non solo. “La tendenza del festival – spiega Kinzelman – è decisamente di ricerca, ma allo stesso tempo molto fruibile e per questo abbiamo lavorato su diversi piani, dalla programmazione dei concerti all’allestimento degli spazi, per creare un’esperienza stimolante, divertente e sorprendente per il pubblico”.

    I concerti in programma saranno poi seguiti, in entrambe le giornate e dalle ore 22.30 in poi, da suggestivi live presso il locale El Barrio Social Club, sempre nell’ottica tanto cara a Young Jazz di utilizzare ogni volta nuove location per i propri appuntamenti. “Ignition! Improv Sessions”, questo il titolo scelto per i due incontri musicali, sarà un appuntamento caratterizzato da concerti estemporanei inediti fra i musicisti presenti alla rassegna. Questi saranno invitati a improvvisare liberamente davanti al pubblico in formazioni create per l’occasione. Ogni “band” avrà a disposizione circa 15 minuti, con risultati che saranno sicuramente più imprevedibili e sorprendenti di una classica jam session. Il legame tra Young Jazz ed il territorio sarà poi accentuato, come al solito, grazie ad aperitivi e degustazioni di vini e prodotti tipici offerti da ristoranti e aziende locali. I “dinner break” saranno a cura dell’Osteria dodici rondini in collaborazione con le cantine Scacciadiavoli e Raìna e con la Strada del Sagrantino.

    PROGRAMMA

    Venerdì 4 gennaio (Auditorium Santa Caterina)

    ore 18.30 – Stefano Tamborrino (Italia) – “Solo un gioco” (Stefano Tamborrino – percussioni, oggetti, giocattoli)

    ore 19.15 – Paul Roth (USA) (Paul Roth – sassofoni)

    ore 20.00 >> ore 21.00 youngjazz12rondini >> dinner break (a cura dell’Osteria dodici rondini + cantina scacciadiavoli / strada del sagrantino)

    ore 21.00 – Fattig Folket (Norvegia/Svezia) – Gunnar Halle – tromba // Hallvard Godal – sax/clarinetto // Putte Johander – contrabbasso // Ole Morten Sommer – batteria

    Ore 22.30 – IGNITION! >> improv sessions

    C/0 el barrio social club

    Sabato 5 gennaio(Auditorium Santa Caterina)

    ore 18.30 – Joao Lobo (Portogallo) (Joao Lobo – batteria, percussioni)

    ore 19.15 – Valerio Cosi (Italia) (Valerio Cosi – sassofono, moog, elettronica)

    ore 20.00 >> ore 21.00 youngjazz12rondini >> dinner break (a cura dell’Osteria dodici rondini + cantina raìna / strada del sagrantino)

    ore 21.00  BABs (Inghilterra) (James Allsopp – clarinetto basso // Olie Brice – contrabbasso // Alex Bonney – laptop processing)

    ore 22.30  – IGNITION! >> improv sessions

    C/0 el barrio social club

    GLI ARTISTI

    Venerdì 4 gennaio

    ore 18.30 |Stefano Tamborrino – “Solo un gioco” (Italia) | (percussioni, oggetti, giocattoli)

    Un tentativo di attribuire al caso un senso musicale che ci invita a riflettere sulla differenza fra il gioco e la ricerca.

    Un percorso regressivo che fugge alle facili soluzioni proposte dall’elettronica per favorire l’uso creativo di una tecnologia ritrovata nel cassetto dei ricordi tra vhs, audio tape, e giocattoli d’infanzia pescati e mescolati agli elementi della percussione nel tentativo di attribuire al caso un senso musicale. Attraverso questo ambiziosissimo progetto, Stefano Tamborrino, ci invita a riflettere ponendo sul medesimo piano di paragone il significato del gioco e quello della ricerca. Stefano Tamborrino ha cominciato a suonare nel 2000, all’età di 19 anni. Da allora ad oggi ha portato avanti il suo percorso musicale da autodidatta, compensando l’assenza di un riferimento tecnico attraverso un metodo di visualizzazione del gesto ed immedesimazione nel soggetto ovvero quello che nel teatro viene definito metodo Stanislavskij, cosa che ha favorito la formazione di un suo stile più personale e unicamente dettato dall’istinto. Molteplici sono le sessioni di studio con musicisti affermati e di notevole talento. Tra le collaborazioni possiamo annoverare i nomi di: Ares Tavolazzi, David Binney, Chris Speed, Mike Mainieri, Stefano Bollani, Battista Lena, Giovanni Guidi, Dan Kinzelman, Joe Rehmer, Riccardo Onori, Marco Panascia, Steve Magnusson, Francesco Bearzatti, Alessandro Lanzoni, Alessandro Galati, Nico Gori, Gabriele Evangelista, Mirko Guerrini e molti altri, tra cui gli Zenerswoon con i quali registra “Frame”, disco che raccoglie consensi da parte della scena underground internazionale. Attualmente, oltre a svolgere una intensa attività concertistica e di composizione, è dedito alla realizzazione artigianale di piatti in bronzo, ricerca inconsueta che suscita l’interesse di tutti coloro che si occupano di suono.

     

    ore 19.15 | Paul Roth “solo” (USA) |(sassofoni)

    Esplorazioni su timbro, forma ed espressività oltre i limiti tradizionali del sassofono.

    Il solo di Roth porta avanti la sua personalissima ricerca compositiva e strumentale, esplorando i limiti tecnici dello strumento (sassofono) per ricavarne una musica organizzata secondo criteri timbrici. Il progetto mescola composizione ed improvvisazione in modo imprevedibile in un mondo sonoro dove le note vengono tramutate in densità sonore, il ritmo diventa flusso, e la forma viene oscurata, trasfigurata o del tutto decostruita. Il risultato sfida l’ascoltatore a riesaminare le proprie aspettative rispetto ad uno strumento così familiare ed al ruolo di esso nell’articolare percezioni di suono, spazio e tempo. Paul Roth ha studiato all’University of Miami e all’University of Nevada dove ha preso il Masters in Musicologia e Performance e dove ha lavorato poi come docente prima di vincere un finanziamento come US Artist Fellow nel 2011.  Vive attualmente a Berlino dove si sta conquistando uno spazio nella fertilissima scena d’improvvisazione per la quale la città tedesca è nota in tutto il mondo. Collabora con Tensil Test, SPLIT trio, Xnoybis ensemble, David Ake e James Winn.

     

    ore 21.00 | Fattig Folket (Norvegia/Svezia) (Gunnar Halle – tromba // Hallvard Godal – sax/clarinetto // Putte Johander – contrabbasso // Ole Morten Sommer – batteria)

    Raffinatissimo quartetto “pianoless” che trova nella quasi ossessiva cura del suono la chiave per equilibrare un repertorio in bilico fra improvvisazione e composizione.

    Fattigfolket nasce da un incontro fra i quattro elementi a Copenhagen nel 2000. Durante l’ultimo decennio, il quartetto ha suonato in Norvegia, Svezia, Danimarca, Francia, la Repubblica Cieca e la Germania, esibendosi in alcuni dei festival e locali più importanti europei. Una forte enfasi sull’interplay e l’equilibrio fra materiale scritto e improvvisato sono i tratti salienti della musica di Fattigfolket. Il quartetto presenta composizioni originali scritti da tutti i componenti, con influenze che spaziano dal jazz contemporaneo alle tradizioni musicali della Scandinavia e non solo. Fattigfolket vuol dire “gente povera”. “Quando eravamo bambini – raccontano – provavamo un gran fascino per le storie raccontate dai nostri nonni di quando loro erano bambini. Raccontavano della loro infanzia, e cosa voleva dire crescere negli anni ‘20 e ‘30.  Nonostante la loro povertà, usavano condividere quel poco che avevano. Oggi il mondo occidentale è molto più ricco, ma condividiamo poco. Come musicisti nel campo del jazz, probabilmente non diventeremo ricchi, ma vorremmo condividere quello che abbiamo: la nostra musica!”.

     

    Sabato 5 gennaio

    ore 18.30 |Joao Lobo “solo” (Portogallo)  (batteria, percussioni)

    Breve set di canzoni semplici ed essenziali improvvisate per batteria.

    L’obiettivo di questo concerto in solo è di eseguire una breve set di improvvisazioni basate sull’idea della forma canzone, ma senza un riferimento stilistico specifico. Joao Lobo suona la batteria con Mulabanda, Giovanni Guidi Trio, The Unknown Rebel Band, Carlos Bica, Scott Fields e la compagnia di danza e musica danese WEGO. Ha registrato per la Clean Feed, CAMjazz, NEOS, Igloo ed El Negocito Records. Ha suonato in giro per l’Europa, gli Stati Uniti, Brasile e Asia, esibendosi con musicisti come Evan Parker, Marshall Allen, Chris Corsano, Giovanni Guidi, Enrico Rava e Thomas Morgan. Joao è nato a Lisbona e ha studiato percussione jazz al Royal Conservatory of The Hague e vive attualmente a Bruxelles.

    Ore 19.15 | Valerio Cosi “solo” (Italia)  (sassofono, moog, elettronica)

    Un suono “epifanico” e straniante allo stesso tempo, con una tensione spasmodica verso la sperimentazione di nuove forme.

    Più che una giovane speranza, Valerio Cosi è una giovane realtà dell’avanguardia nostrana. La sua musica si situa in un territorio tutto suo, dove le influenze e gli ascolti sono metabolizzati e rielaborati in un suono “epifanico” e straniante allo stesso tempo. Un suono che è come un “aleph” rivolto al passato, ma con una tensione spasmodica verso la sperimentazione di nuove forme.

     

    Ore 21.00 | BABs (Inghilterra) James Allsopp – clarinetto basso // Olie Brice – contrabbasso // Alex Bonney – laptop processing

    Improvvisazioni timbriche basate sull’interplay fra strumenti acustici e la manipolazione elettronica del suono in tempo reale. Un susseguirsi di quadri sonori inquietante quanto affascinante.

    BABs è un trio composto da tre dei più interessanti giovani improvvisatori della scena londinese: Olie Brice (contrabbasso), James Allsopp (clarinetto basso) e Alex Bonney (laptop). Fanno esplorazioni musicali che spaziano da suntuose atmosfere ambient a improvvisazioni elettroniche esplosive e dinamiche. Il suono degli strumenti acustici viene sapientemente manipolato e rielaborato tramite l’intervento elettronico in tempo reale, creando un mondo sonoro ipnotico e inquietante. Il disco “Diving Bells” (2012) presenta una serie di improvvisazioni ispirate all’ambiente marino e sottomarino. “Diving Bells è un viaggio, un disco con una strana bellezza tutta sua. Ti immagini lo scricchiolio di una nave mentre scende sotto la superficie, incontrando strane forme di vita sul fondo oscuro del mare, prima di risalire pian piano a galleggiare sulle onde. “Diving Bells” è un tesoro nascosto.

     

     

     

    Total
    0
    Shares
    Share 0
    Tweet 0
    Pin it 0
    Share 0
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr WhatsApp Email
    Previous ArticleStrada dei Vini del Cantico: tante eccellenze per le aziende umbre
    Next Article The Bastard Sons of Dioniso anticipa la grande festa di Capodanno 2013 | Afterlife Live Club
    Redazione

    Related Posts

    Riverock Festival 2022 – Samuel e Mace al Lyrick Summer Arena – 29 luglio

    11 Maggio 2022

    Marco Masini in concerto ad Assisi con “T’innamorerai di noi – Oltre 30 anni insieme”

    11 Maggio 2022

    Suoni Controvento 2022: Fiorella Mannoia / Gualdo Tadino / PG – 7 Agosto

    11 Maggio 2022

    Suoni Controvento 2022: AroojAftab / Gubbio / PG – 3 Agosto

    11 Maggio 2022

    Leave A Reply

    Devi essere connesso per inviare un commento.

    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    Ultimi Articoli

    Riverock Festival 2022 – Samuel e Mace al Lyrick Summer Arena – 29 luglio

    11 Maggio 2022

    Marco Masini in concerto ad Assisi con “T’innamorerai di noi – Oltre 30 anni insieme”

    11 Maggio 2022

    Suoni Controvento 2022: Fiorella Mannoia / Gualdo Tadino / PG – 7 Agosto

    11 Maggio 2022

    Suoni Controvento 2022: AroojAftab / Gubbio / PG – 3 Agosto

    11 Maggio 2022
    Scultori a Brufa
    Arte e Cultura
    1541 Posts
    View Posts
    Il-libro-del-male di James Oswald
    Libri
    166 Posts
    View Posts
    Musica
    1652 Posts
    View Posts
    Spettacolo
    1316 Posts
    View Posts
    Categorie
    Seguici su
    Pasqui
    In Primo Piano
    Concerti e Tour

    Riverock Festival 2022 – Samuel e Mace al Lyrick Summer Arena – 29 luglio

    11 Maggio 2022 Concerti e Tour 3 Mins Read

    Il 29 luglio serata speciale ad Assisi. Il Riverock Festival porta Samuel e Mace alla…

    Marco Masini in concerto ad Assisi con “T’innamorerai di noi – Oltre 30 anni insieme”

    11 Maggio 2022

    Suoni Controvento 2022: Fiorella Mannoia / Gualdo Tadino / PG – 7 Agosto

    11 Maggio 2022

    Suoni Controvento 2022: AroojAftab / Gubbio / PG – 3 Agosto

    11 Maggio 2022
    Fil Rouge
    Fil Rouge

    Email: info@filrouge.it
    Contatti: +39 393 3304057

    Facebook Twitter Instagram YouTube
    Calendario
    Luglio 2025
    L M M G V S D
     123456
    78910111213
    14151617181920
    21222324252627
    28293031  
    « Mag    
    Ultimi Articoli

    Riverock Festival 2022 – Samuel e Mace al Lyrick Summer Arena – 29 luglio

    11 Maggio 2022

    Marco Masini in concerto ad Assisi con “T’innamorerai di noi – Oltre 30 anni insieme”

    11 Maggio 2022

    Suoni Controvento 2022: Fiorella Mannoia / Gualdo Tadino / PG – 7 Agosto

    11 Maggio 2022
    Facebook Twitter Instagram YouTube
    • Privacy Policy
    • Normativa Cookies
    • Lavora con noi
    © 2025 Designed by MyLikeWebItalia.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie propri e di terze parti per fini statistici e per facilitare la navigazione. Proseguendo nella navigazione se ne accetta l'utilizzo. CookiesOkRifiutaApprofondisci
    Privacy & Legge Cookies

    Privacy Policy

    INFORMATIVA AL TRATTAMENTO DATI
    ART. 13 Regolamento (UE) 2016/679
    Rev.0 del 25/05/2018


     

    OGGETTO: CONSENSO INFORMATO AL TRATTAMENTO DEI DATI E UTILIZZO DEI COOKIE


    TRATTAMENTO DATI UTENTE ED INFORMATIVA SULLA PRIVACY AI SENSI DELL'ART. 13 Reg. UE 679/2016 E RELATIVO CONSENSO
    In ottemperanza a quanto previsto dal Regolamento europeo sulla privacy (Generale Data Protection Regulation) nr. 679 del 2016, con la presente intendiamo fornire alcune informazioni sulla raccolta ed utilizzo dei Vostri dati personali da parte della My Like web Italia S.r.l.. Il trattamento delle informazioni che Vi riguardano e dei dati personali forniti o comunque acquisiti, nell’ambito della nostra attività, sarà improntato ai principi di correttezza, liceità, trasparenza e di tutela della sua riservatezza e di ogni altro diritto, in conformità al REGOLAMENTO UE 2016/679.

    A. FINALITÀ DEL TRATTAMENTO
    Il trattamento comprenderà, nel rispetto dei principi stabiliti dall’art. 5 del REG. UE 2016/679, tutte le operazioni previste dall’art. 4 paragrafo 2 del REG. UE 2016/679, necessarie al perseguimento delle seguenti finalità:
    1. adempimento di tutti gli obblighi precontrattuali, contrattuali e fiscali;
    2. adempiere agli obblighi previsti dalla legge, da un regolamento, dalla normativa comunitaria o da un ordine dell’Autorità (come ad esempio in materia di antiriciclaggio);
    3. invio via e-mail, posta e/o sms e/o contatti telefonici, newsletter, comunicazioni commerciali e/o materiale pubblicitario su servizi resi dal Titolare analoghi a quelli oggetto del contratto;
    4. rilevazione del grado di soddisfazione sulla qualità dei servizi.

    B. NATURA DEL CONFERIMENTO DEI DATI E CONSEGUENZE DEL RIFIUTO DI RISPONDERE
    Si specifica che, in conformità al Considerando n. 26 del REG. UE 2016/679, non sarà richiesto consenso al trattamento per le finalità di cui al n. 3 e 4 del p.to A in quanto il trattamento dei dati per tali finalità è stato considerato dal Titolare un Suo legittimo interesse in conformità Art. 6 par. 1 lett f del REG. UE 2016/679 e può essere oggetto di opposizione da parte dell’interessato. Questi, infatti, ha diritto ad opporsi in tutto o in parte al trattamento per le finalità indicate al n. 3 e 4 del p.t A. L’opposizione al trattamento per le finalità di cui al n. 3 e 4 del p.to A non comporterà il mancato svolgimento del rapporto con la nostra azienda.

    C. MODALITÀ DI TRATTAMENTO
    Il trattamento dei Suoi dati è realizzato per mezzo delle operazioni indicate al paragrafo 2 dell’art. 4 del REG. UE 2016/679 e precisamente: raccolta, registrazione, organizzazione, conservazione, consultazione, elaborazione, modificazione, selezione, estrazione, raffronto, utilizzo, interconnessione, blocco, comunicazione, cancellazione e distruzione dei dati. I Suoi dati sono sottoposti a trattamento sia cartaceo che elettronico e/o automatizzato.
    Il Titolare tratterà i dati acquisiti per il tempo strettamente necessario al raggiungimento delle finalità sottese al trattamento e gli stessi saranno conservati per il tempo in cui il titolare sia soggetto agli obblighi di conservazione previsti da norme di legge.

    D. ACCESSO E COMUNICAZIONE DEI DATI
    I Suoi dati potranno essere resi accessibili per le finalità indicate al p.to A del presente documento:
    - a dipendenti e collaboratori del Titolare appositamente incaricati e/o a società incaricate e/o responsabili del trattamento e/o amministratori di sistema;
    In particolare, per le finalità n. 1, 2 e 3 indicate al p.to A i dati personali possono altresì essere comunicati, senza la necessità di un espresso consenso art. 6 lett. b) e c) del REG. UE 2016/679 a:
    - all’amministrazione finanziaria, a istituti di credito, a centri di elaborazione dati, professionisti e consulenti, aziende operanti nel settore del trasporto e agli enti eventualmente autorizzati secondo le previsioni legislative, regolamentari o contrattuali e in genere a soggetti pubblici o privati per le finalità precedentemente indicate.
    Detti soggetti tratteranno i dati nella loro qualità di autonomi titolari del trattamento.
    I Suoi dati non saranno diffusi.

    E. TRASFERIMENTO DATI
    I dati personali sono conservati su server ubicati in Italia, all’interno dell’Unione Europea. Resta in ogni caso inteso che il Titolare, ove si rendesse necessario, avrà facoltà di spostare i server anche extra-UE. In tal caso, il Titolare assicura sin d’ora che il trasferimento dei dati extra-UE avverrà in conformità alle disposizioni di legge applicabili, previa stipula delle clausole contrattuali standard previste dalla Commissione Europea.

    F. COOKIE
    Questo sito web utilizza i Cookie. Per vedere in dettaglio la politica dei Cookie utilizzata nel nostro sito web cliccare su cookie policy.

    G. DIRITTI DELL’INTERESSATO
    Nella Vostra veste di interessati, siete titolari dei diritti di cui agli artt. 15 – 22 REG. UE 2016/679 scaricabile al sito: https://eur-lex.europa.eu/legal-content/IT/TXT/PDF/?uri=CELEX:32016R0679&from=IT.
    L’interessato può far valere i propri diritti attraverso l’invio di esplicita e-mail agli indirizzi/recapiti riportati al p.to H del presente documento.

    H. TITOLARE, RESPONSABILE E SOGGETTI TERZI AUTORIZZATI AL TRATTAMENTO
    Titolare del trattamento è My Like Web Italia S.r.l. avente sede legale in Via Etrusca 8 - 06084 Bettona (PG) - sede operativa in Via Perugia 105, 06084, Bettona (PG) - tel. 3703608817, e-mail info@mylikewebitalia.it nella persona del suo Legale Rappresentante – Moreno Fanini.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    Non-necessary
    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
    ACCETTA E SALVA

    Sign In or Register

    Welcome Back!

    Login to your account below.

    Lost password?