Subscribe to Updates

    Get the latest creative news from FooBar about art, design and business.

    What's Hot

    Riverock Festival 2022 – Samuel e Mace al Lyrick Summer Arena – 29 luglio

    11 Maggio 2022

    Marco Masini in concerto ad Assisi con “T’innamorerai di noi – Oltre 30 anni insieme”

    11 Maggio 2022

    Suoni Controvento 2022: Fiorella Mannoia / Gualdo Tadino / PG – 7 Agosto

    11 Maggio 2022
    Facebook Twitter Instagram
    Facebook Twitter Instagram YouTube
    Fil Rouge
    Subscribe Login
    • Musica
      • Concerti e Tour
      • Interviste e Recensioni Concerti
      • Cantanti e Gruppi Emergenti
    • Arte e Cultura
      • Mostre e Musei
      • Fotografia
      • Libri
    • Spettacolo
      • Teatro
      • Cinema
      • Tv & Serie Tv
      • Interviste e Recensioni Spettacoli
    • Eventi
    • Lifestyle
      • Moda & Tendenze
      • Viaggiare
      • Innovazione e Tecnologia
    • Fil Rouge
      • Interviste
      • Storie di Successo
      • La Tua Storia
      • Diario di Bordo
    Fil Rouge
    Home»News»Young Jazz Museum #3, la presentazione, il programma e gli artisti dell’edizione 2012
    News

    Young Jazz Museum #3, la presentazione, il programma e gli artisti dell’edizione 2012

    RedazioneBy Redazione30 Novembre 2012Updated:14 Marzo 2013Nessun commento11 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr WhatsApp VKontakte Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Ti piace filrouge.it? Dillo su Facebook!  Twitter!  Google+

    Young Jazz Museum #3

    Amelia, Bevagna, Cascia, Deruta, Montefalco, Montone, Spello, Trevi, Umbertide

     8 dicembre 2012 – 20 gennaio 2013

    Tenuta Castelbuono – Bevagna

    Quando la musica entra nei musei. Torna con successo la terza edizione di Young Jazz Museum, felice evento nato all’interno di Young Jazz Festival. Il progetto porta quest’anno la ‘musica jazz e dintorni’ nei nove musei dell’Associazione “Terre & Musei dell’Umbria”, con concerti gratuiti, degustazioni, visite guidate e dj set. Previsti anche laboratori con i bambini delle scuole primarie

    Incentrato sul connubio tra arte, cultura, territorio e musica, Young Jazz Museum apre da alcuni anni le porte dei musei alla potenza creativa del jazz con l’obiettivo dichiarato di creare contaminazioni tra espressioni artistiche solo apparentemente distanti, far incontrare pubblici diversi, favorire una prospettiva inconsueta del patrimonio culturale ed artistico. È stata presentata giovedì 29 novembre nella splendida cornice del Carapace, la cantina scultura della tenuta Castelbuono a Bevagna, la terza edizione di questo felice evento nato all’interno di Young Jazz Festival. L’evento di apertura è stato coronato da una magistrale esibizione al piano di Giovanni Guidi, circondato dalle botti della barricaia. Per la sua terza edizione Young Jazz Museum entra nei nove musei dell’Associazione “Terre & Musei dell’Umbria” con un programma ancora più ricco ed esteso territorialmente. Dall’8 dicembre al prossimo 20 gennaio Trevi, Amelia, Montone, Montefalco, Cascia, Bevagna, Umbertide, Deruta e Spello accoglieranno nuove sonorità e nuove suggestioni, con luoghi ricchi di fascino da scoprire attraverso concerti gratuiti, degustazioni, visite guidate, dj set. La terza edizione di Young Jazz Museum è organizzata dalla società Sistema Museo e l’Associazione Young Jazz e realizzata grazie al contributo della Regione Umbria.

    “L’Umbria può rappresentarsi a diritto come una regione che investe nel jazz, ormai entrato nella nostra tradizione musicale – ha dichiarato Fabrizio Bracco assessore alla cultura della regione Umbria – Questo evento rispecchia la caratteristica principale di questo genere musicale, la sperimentazione e contaminazione, con la creatività contemporanea che si sposa con la cultura del passato. È necessario ridare senso e vita agli spazi museali favorendo nuove attività e incontri. Young Jazz Museum mostra infine la capacità di far incontrare più città del territorio: l’obiettivo futuro è allargare il progetto anche ad altre realtà regionali per creare un sistema esteso che possa garantirgli di entrare tra gli eventi caratterizzanti l’Umbria“. Con Young Jazz Museum le raccolte museali di queste località umbre diventeranno cornice insolita e suggestiva per un dialogo tra la musica e i maestri dell’arte: i musei si trasformeranno in un vero e proprio palco d’onore per le note di giovani talenti del jazz. Per sorprendersi e domandarsi ancora una volta cosa succede quando la musica entra nei musei.

    “Vi chiederete perché un museo sia ancor più affascinante se visitato sulle note di un sassofono – spiegano gli organizzatori – Vi domanderete come mai le pale d’altare siano più solenni sotto il suono deflagrante di una tuba. Vi sorprenderete se la luce di chiese centenarie sarà più intensa e vibrante se a risuonare al suo interno ci saranno le corde di un contrabbasso. Vi emozionerete sulle note di un pianoforte davanti ad affreschi e sculture lignee. Tutto questo è già accaduto e accadrà ancora. Tutto questo è Young Jazz Museum“.

    Il calendario prevede un programma di concerti pomeridiani ad ingresso gratuito di giovani talenti del jazz già ampiamente affermati, da soli o in duo: Emanuele Morbidini e Rossano Emili, Claudio Filippini, Gianluca Petrella, Cristiano Calcagnile, Francesco Diodati e Francesco Ponticelli, Mari Kvien Brunvoll, Domenico Caliri e Pasquale Mirra, Michele Rabbia, Hakon Kornstadquali Bojan Z, Oren Marshall, il gruppo El Portal, il duo Discantus e i Girodibanda. “La scelta degli artisti – spiega Mario Gammarota presidente dell’Associazione Young Jazz – è stata curata dal nostro direttore artistico Giovanni Guidi, che ha inteso tracciare orizzonti innovativi. Questo evento si trasforma un incontro tra passato e futuro da vivere nel presente“.

    Ogni concerto sarà preceduto dalla visita guidata al patrimonio storico artistico del museo e si concluderà con “Aperi – set“, un aperitivo accompagnato dalle note di un DJ set. “L’idea portante del progetto – spiega Francesca Brozzi di Sistema Museo – è infatti quella di focalizzare l’attenzione sullo straordinario patrimonio culturale, artistico e museale delle località umbre con l’obiettivo dichiarato di rafforzare, attraverso la valorizzazione in rete, l’immagine culturale, enogastronomica ed ambientale. Ogni concerto sarà calato nel contesto culturale in cui viene proposto, dialogando in alcuni casi con esso, al fine di fornire una lettura nuova e suggestiva degli ambienti museali“.

    Un’altra novità sostanziale dell’edizione 2012 è Young Jazz Lab, un laboratorio didattico-musicale rivolto ai bambini delle scuole primarie dei comuni dell’Associazione “Terre & Musei dell’Umbria”. Il laboratorio sarà condotto da Dan Kinzelman e dal suo trio Hobby Horse, musicisti esperti ed appassionati che attraverso una sorta di lezione-spettacolo stimoleranno i più giovani all’ascolto e alla cultura della musica jazz, favorendo un approccio coinvolgente e giocoso al suono e al ritmo. Attraverso l’incontro tra musica jazz, arte, cultura ed enogastronomia Young Jazz Museum vuole esaltare questo mix di cultura ed eccellenze locali quale importante elemento di stimolo per lo sviluppo economico e culturale dell’intero territorio umbro.

     

    IL PROGRAMMA

    8 dicembre 2012

    Trevi – Complesso Museale San Francesco

    Ore 17.00 Tra le opere, visita guidata al museo… sulle note del jazz

    Ore 18.00 Emanuele Morbidini – Rossano Emili

    Ore 19.00 Aperi-set, aperitivo con DJ set FRANCO B

    9 dicembre 2012

    Amelia – Museo Archeologico e Pinacoteca

    Ore 17.00 Tra le opere, visita guidata al museo… sulle note del jazz

    Ore 18.00 Claudio Filippini

    Ore 19.00 Aperi-set, aperitivo con DJ set IL CAP

    15 dicembre 2012

    Montone – Museo Civico di San Francesco

    Ore 17.00 Tra le opere, visita guidata al museo…  note del jazz

    Ore 18.00 Gianluca Petrella – furtherset duo + videoartist

    Ore 19.00 Aperi-set, aperitivo con DJ set FRANCO B

    16 dicembre 2012

    Montefalco – Complesso Museale di San Francesco

    Ore 17.00 Tra le opere, visita guidata al museo… sulle note del jazz

    Ore 18.00 Cristiano Calcagnile

    Ore 19.00 Aperi-set, aperitivo con DJ set FRANCO B

    22 dicembre 2012

    Cascia – Museo Comunale di Palazzo Santi

    Ore 17.00 Tra le opere, visita guidata al museo… sulle note del jazz

    Ore 18.00 Francesco Diodati – Francesco Ponticelli

    Ore 19.00 Aperi-set, aperitivo con DJ set FRANCO B

    12 gennaio 2013

    Bevagna – Museo Civico

    Ore 17.00 Tra le opere, visita guidata al museo… sulle note del jazz

    Ore 18.00 Mari Kvien Brunvoll

    Ore 19.00 Aperi-set, aperitivo con DJ set FRANCO B

    13 gennaio 2013

    Umbertide – Museo Comunale di Santa Croce

    Ore 17.00 Tra le opere, visita guidata al museo… sulle note del jazz

    Ore 18.00 Domenico Caliri – Pasquale Mirra

    Ore 19.00 Aperi-set, aperitivo con DJ set FRANCO B

    19 gennaio 2013

    Deruta – Museo Regionale della Ceramica

    Ore 17.00 Tra le opere, visita guidata al museo… sulle note del jazz

    Ore 18.00 Michele Rabbia

    Ore 19.00 Aperi-set, aperitivo con DJ set IL CAP

    20 gennaio 2013

    Spello – Pinacoteca Comunale

    Ore 17.00 Tra le opere, visita guidata al museo… sulle note del jazz

    Ore 18.00 Hakon Kornstad

    Ore 19.00 Aperi-set, aperitivo con DJ set FRANCO B

    Tutti gli eventi in programma sono ad ingresso gratuito, si consiglia la prenotazione.

     

    GLI ARTISTI

    Claudio Filippini Piano Solo

    Salito alla ribalta grazie al suo ultimo disco The Enchanted Garden, il giovane talento Claudio Filippini sarà in concerto sabato 8 dicembre ad Amelia. Un appuntamento unico perché Filippini, invece che con il suo solito trio, si esibirà in piano solo, eseguendo un repertorio che spazia dalla libera improvvisazione ai classici del songbook jazzistico americano, prendendo come spunto i grandi numi tutelari della tradizione. Uno spazio privilegiato all’interno del concerto verrà dato alle composizioni nate dalla penna di Filippini, brani inediti e qualche successo dei suoi ultimi album. Un linguaggio pianistico in perfetto equilibrio e che, oltre ad affondare le proprie radici nella tradizione, ritrova nell’attenta ricerca, la propria contemporaneità. “Claudio’s improvisations reveal to us a language of beauty, generating music of such density and intensity…Bravo!” (Enrico Pierannunzi). Claudio Filippini (piano)

    Petrella – Furtherset duo + videoartist

    Tommaso Pandolfi, in arte Furtherset, proveniente da Perugia, classe 1995, scrive musica da tre anni eppure, dalla disinvoltura con cui padroneggia gli strumenti più sofisticati dell’elettronica, sembra nato per la sperimentazione. Assieme a Gianluca Petrella, senza ombra di dubbio una delle figure emergenti del jazz tout-court, apprezzato e incensato sia dai colleghi che da un pubblico sempre più vasto, inizia una collaborazione che fin dall’esordio proietta questo progetto italiano verso una nuova scena sperimentale internazionale. Gianluca Petrella (trombone, elettronica), Furtherset (elettronica)

    Cristiano Calcagnile

    Stoma è una bocca che trasforma, è l’utilità e la sopravvivenza. Un meccanismo vitale di assimilazione ed espulsione. Trattenere e rilasciare. Ciclo vitale, metafisico evento, transitorio passaggio tra l’essere e il non essere. Questa performance elettroacustica è, per Cristiano Calcagnile, la lucida “restituzione”, dopo un lungo periodo di assimilazione, ed un nuovo simbolico inizio. In sintesi un Respiro. Cristiano Calcagnile (batteria, percussioni, oggetti, DrumTableGuitar)

    Francesco Diodati & Francesco Ponticelli

    Un inedito incontro di due musicisti che collaborano da anni in vari progetti insieme, una sperimentazione in duo, chitarra e basso, arricchita dall’elettronica. Sarà un’occasione per reinterpretare alcune composizioni originali dei due e non solo, e per solcare territori di improvvisazione portando la ricerca del suono verso sonorità elettroniche. Francesco Diodati (chitarra), Francesco Ponticelli (basso elettrico)

    Håkon Kornstad Solo

    Nonostante la giovane età, Håkon Kornstad può vantare una carriera internazionale di grande spessore come sassofonista jazz, sia con i suoi gruppi che con il suo progetto da solista. Dei suoi album si fa un gran parlare, e non è un caso che ai Grammy norvegesi il suo nome sia sempre presente. Anche fuori dai confini nazionali l’attenzione è grande, e giornali come il New York Times ne fanno un gran parlare, tanto quanto innumerevoli riviste internazionali pronte a celebrare la sua tecnica e la sua unicità. Il suo concerto in solo si trasforma in un momento unico, in cui il suo sassofono attraverso un sapiente uso dell’elettronica regala forme e colori sorprendenti. Håkon Kornstad (sax, elettronica)

    Mari Kvien Brunvoll Solo

    Arriva dalla Norvegia una delle cantanti europee più interessanti degli ultimi anni, Mari Kvien Brunvoll. Una voce affascinante e raffinata che arriva dritta a chi l’ascolta. Sul palco è da sola, ma non lo è mai realmente. Con lei computer, loop, cetre e un piano pocket. Ogni strumento viene campionato le voci si sovrappongono e creano un’impalcatura suggestiva e articolata. A Bevagna presenterà in prima nazionale il suo nuovo lavoro “Mari Kvien Brunvoll” prodotto dall’etichetta Jazzland di Bugge Wessentolf, uno dei più amati animatori culturali della scena scandinava. Il cd omonimo raccoglie brani registrati dal vivo nel corso degli ultimi tre anni in giro per l’Europa compreso un pezzo preso dall’italianissimo festival di Clusone. Un mix di jazz, elettro pop e blues che si mischiano con le atmosfere nordiche. Mari Kvien Brunvoll (voce, live-sampling, effetti, percussioni, zither, kalimba)

    duo PasCal

    Il progetto PasCal, attivo dal 2008, propone particolari arrangiamenti di rari standards jazz ed alcune composizioni originali. La performance musicale del duo è un mix variabile e non prevedibile di parti scritte, improvvisazioni strutturate ed episodi di libero interplay. Tra gli autori in repertorio: Lennie Tristano, John Lewis, Thelonious Monk, Carla Bley, Herbie Nicols ed altri grandi interpreti della tradizione afroamericana, oltre ad alcuni originali riadattamenti del repertorio classico (Erik Satie, J.S. Bach) ed alcuni “ cadeau” come Typewriter, celebre skecth di Jerry Lewis). Il duo Pascal ha inciso nel maggio 2009 il primo lavoro discografico, edito nel 2010 dall’etichetta indipendente Palomar Records. Il duo ha partecipato ad importanti festivals internazionali tra cui: Jazz & Wine (Zola Predosa BO) ed. 2008; Clusone Jazz Festival XXIX edizione; Crossroads XI edizione; Ravello Festival 2010. La musica del duo PasCal rispetta la tradizione jazzistica, ma nella sostanza gioca a trasgredirne le regole. Domenico Caliri (chitarra elettrica, chitarra acustica 12 corde), Pasquale Mirra (vibrafono)

    Michele Rabbia “DOKUMENTA SONUM”

    Dokumenta sonum è un “progetto contenitore” dove immagini, mini-installazioni sonore, gesti e azioni musicali si snodano su trame sonore. Il suono, elemento principe di questo lavoro, viene utilizzato come un tessuto su cui poter creare interventi atti ad una sua continua trasformazione creando colori e sfumature, mentre il rumore, trattato come parte del suono musicale, si accosta ai silenzi dando vita a strutture narrative. La percussione è il “mezzo” espressivo che guida questo progetto lungo le vie della ricerca e della sperimentazione. Michele Rabbia (percussioni, elettronica)

     

    Morbidini – Emili duo

    La dimensione del duo è per definizione lo spazio ideale dell’articolazione dialogica. A partire da questo assunto fondamentale, Manuele Morbidini e Rossano Emili delineano un universo sonoro il cui elemento-chiave è l’interazione: materiali eterogenei, strutture mobili e ricerca timbrica sono le coordinate essenziali di un percorso in cui composizione e improvvisazione costantemente si sovrappongono. Manuele Morbidini (sax alto), Rossano Emili (sax baritono, clarinetto basso)

    Young Jazz Museum #3, il depliant dell’edizione 2012

    Manifesto YOUNG JAZZ MUSEUM 2012-2013

    Total
    0
    Shares
    Share 0
    Tweet 0
    Pin it 0
    Share 0
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr WhatsApp Email
    Previous ArticleOscura immensità di Alessandro Gassman in scena al Teatro Cucinelli di Solomeo con Scarpati e Casadio | 5 dicembre h.21,00
    Next Article Opera I – Viaggio in Italia con l’Accademia Hermans | Teatro Cucinelli di Solomeo, 4 dicembre, h. 21.00
    Redazione

    Related Posts

    Holydays festival – Collepino (Perugia) 3, 4, 5 agosto

    2 Agosto 2018

    MISS MARPLE di Maria Amelia Monti al Teatro Comunale di Todi

    11 Marzo 2018

    Silvio Orlando in LACCI al Teatro Cucinelli di Solomeo

    10 Febbraio 2018

    Expo Casa 2018, dal 3 all’11 marzo | Edilizia, Arredamento e risparmio energetico

    22 Gennaio 2018

    Leave A Reply

    Devi essere connesso per inviare un commento.

    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    Ultimi Articoli

    Riverock Festival 2022 – Samuel e Mace al Lyrick Summer Arena – 29 luglio

    11 Maggio 2022

    Marco Masini in concerto ad Assisi con “T’innamorerai di noi – Oltre 30 anni insieme”

    11 Maggio 2022

    Suoni Controvento 2022: Fiorella Mannoia / Gualdo Tadino / PG – 7 Agosto

    11 Maggio 2022

    Suoni Controvento 2022: AroojAftab / Gubbio / PG – 3 Agosto

    11 Maggio 2022
    Scultori a Brufa
    Arte e Cultura
    1541 Posts
    View Posts
    Il-libro-del-male di James Oswald
    Libri
    166 Posts
    View Posts
    Musica
    1652 Posts
    View Posts
    Spettacolo
    1316 Posts
    View Posts
    Categorie
    Seguici su
    Pasqui
    In Primo Piano
    Concerti e Tour

    Riverock Festival 2022 – Samuel e Mace al Lyrick Summer Arena – 29 luglio

    11 Maggio 2022 Concerti e Tour 3 Mins Read

    Il 29 luglio serata speciale ad Assisi. Il Riverock Festival porta Samuel e Mace alla…

    Marco Masini in concerto ad Assisi con “T’innamorerai di noi – Oltre 30 anni insieme”

    11 Maggio 2022

    Suoni Controvento 2022: Fiorella Mannoia / Gualdo Tadino / PG – 7 Agosto

    11 Maggio 2022

    Suoni Controvento 2022: AroojAftab / Gubbio / PG – 3 Agosto

    11 Maggio 2022
    Fil Rouge
    Fil Rouge

    Email: info@filrouge.it
    Contatti: +39 393 3304057

    Facebook Twitter Instagram YouTube
    Calendario
    Luglio 2025
    L M M G V S D
     123456
    78910111213
    14151617181920
    21222324252627
    28293031  
    « Mag    
    Ultimi Articoli

    Riverock Festival 2022 – Samuel e Mace al Lyrick Summer Arena – 29 luglio

    11 Maggio 2022

    Marco Masini in concerto ad Assisi con “T’innamorerai di noi – Oltre 30 anni insieme”

    11 Maggio 2022

    Suoni Controvento 2022: Fiorella Mannoia / Gualdo Tadino / PG – 7 Agosto

    11 Maggio 2022
    Facebook Twitter Instagram YouTube
    • Privacy Policy
    • Normativa Cookies
    • Lavora con noi
    © 2025 Designed by MyLikeWebItalia.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie propri e di terze parti per fini statistici e per facilitare la navigazione. Proseguendo nella navigazione se ne accetta l'utilizzo. CookiesOkRifiutaApprofondisci
    Privacy & Legge Cookies

    Privacy Policy

    INFORMATIVA AL TRATTAMENTO DATI
    ART. 13 Regolamento (UE) 2016/679
    Rev.0 del 25/05/2018


     

    OGGETTO: CONSENSO INFORMATO AL TRATTAMENTO DEI DATI E UTILIZZO DEI COOKIE


    TRATTAMENTO DATI UTENTE ED INFORMATIVA SULLA PRIVACY AI SENSI DELL'ART. 13 Reg. UE 679/2016 E RELATIVO CONSENSO
    In ottemperanza a quanto previsto dal Regolamento europeo sulla privacy (Generale Data Protection Regulation) nr. 679 del 2016, con la presente intendiamo fornire alcune informazioni sulla raccolta ed utilizzo dei Vostri dati personali da parte della My Like web Italia S.r.l.. Il trattamento delle informazioni che Vi riguardano e dei dati personali forniti o comunque acquisiti, nell’ambito della nostra attività, sarà improntato ai principi di correttezza, liceità, trasparenza e di tutela della sua riservatezza e di ogni altro diritto, in conformità al REGOLAMENTO UE 2016/679.

    A. FINALITÀ DEL TRATTAMENTO
    Il trattamento comprenderà, nel rispetto dei principi stabiliti dall’art. 5 del REG. UE 2016/679, tutte le operazioni previste dall’art. 4 paragrafo 2 del REG. UE 2016/679, necessarie al perseguimento delle seguenti finalità:
    1. adempimento di tutti gli obblighi precontrattuali, contrattuali e fiscali;
    2. adempiere agli obblighi previsti dalla legge, da un regolamento, dalla normativa comunitaria o da un ordine dell’Autorità (come ad esempio in materia di antiriciclaggio);
    3. invio via e-mail, posta e/o sms e/o contatti telefonici, newsletter, comunicazioni commerciali e/o materiale pubblicitario su servizi resi dal Titolare analoghi a quelli oggetto del contratto;
    4. rilevazione del grado di soddisfazione sulla qualità dei servizi.

    B. NATURA DEL CONFERIMENTO DEI DATI E CONSEGUENZE DEL RIFIUTO DI RISPONDERE
    Si specifica che, in conformità al Considerando n. 26 del REG. UE 2016/679, non sarà richiesto consenso al trattamento per le finalità di cui al n. 3 e 4 del p.to A in quanto il trattamento dei dati per tali finalità è stato considerato dal Titolare un Suo legittimo interesse in conformità Art. 6 par. 1 lett f del REG. UE 2016/679 e può essere oggetto di opposizione da parte dell’interessato. Questi, infatti, ha diritto ad opporsi in tutto o in parte al trattamento per le finalità indicate al n. 3 e 4 del p.t A. L’opposizione al trattamento per le finalità di cui al n. 3 e 4 del p.to A non comporterà il mancato svolgimento del rapporto con la nostra azienda.

    C. MODALITÀ DI TRATTAMENTO
    Il trattamento dei Suoi dati è realizzato per mezzo delle operazioni indicate al paragrafo 2 dell’art. 4 del REG. UE 2016/679 e precisamente: raccolta, registrazione, organizzazione, conservazione, consultazione, elaborazione, modificazione, selezione, estrazione, raffronto, utilizzo, interconnessione, blocco, comunicazione, cancellazione e distruzione dei dati. I Suoi dati sono sottoposti a trattamento sia cartaceo che elettronico e/o automatizzato.
    Il Titolare tratterà i dati acquisiti per il tempo strettamente necessario al raggiungimento delle finalità sottese al trattamento e gli stessi saranno conservati per il tempo in cui il titolare sia soggetto agli obblighi di conservazione previsti da norme di legge.

    D. ACCESSO E COMUNICAZIONE DEI DATI
    I Suoi dati potranno essere resi accessibili per le finalità indicate al p.to A del presente documento:
    - a dipendenti e collaboratori del Titolare appositamente incaricati e/o a società incaricate e/o responsabili del trattamento e/o amministratori di sistema;
    In particolare, per le finalità n. 1, 2 e 3 indicate al p.to A i dati personali possono altresì essere comunicati, senza la necessità di un espresso consenso art. 6 lett. b) e c) del REG. UE 2016/679 a:
    - all’amministrazione finanziaria, a istituti di credito, a centri di elaborazione dati, professionisti e consulenti, aziende operanti nel settore del trasporto e agli enti eventualmente autorizzati secondo le previsioni legislative, regolamentari o contrattuali e in genere a soggetti pubblici o privati per le finalità precedentemente indicate.
    Detti soggetti tratteranno i dati nella loro qualità di autonomi titolari del trattamento.
    I Suoi dati non saranno diffusi.

    E. TRASFERIMENTO DATI
    I dati personali sono conservati su server ubicati in Italia, all’interno dell’Unione Europea. Resta in ogni caso inteso che il Titolare, ove si rendesse necessario, avrà facoltà di spostare i server anche extra-UE. In tal caso, il Titolare assicura sin d’ora che il trasferimento dei dati extra-UE avverrà in conformità alle disposizioni di legge applicabili, previa stipula delle clausole contrattuali standard previste dalla Commissione Europea.

    F. COOKIE
    Questo sito web utilizza i Cookie. Per vedere in dettaglio la politica dei Cookie utilizzata nel nostro sito web cliccare su cookie policy.

    G. DIRITTI DELL’INTERESSATO
    Nella Vostra veste di interessati, siete titolari dei diritti di cui agli artt. 15 – 22 REG. UE 2016/679 scaricabile al sito: https://eur-lex.europa.eu/legal-content/IT/TXT/PDF/?uri=CELEX:32016R0679&from=IT.
    L’interessato può far valere i propri diritti attraverso l’invio di esplicita e-mail agli indirizzi/recapiti riportati al p.to H del presente documento.

    H. TITOLARE, RESPONSABILE E SOGGETTI TERZI AUTORIZZATI AL TRATTAMENTO
    Titolare del trattamento è My Like Web Italia S.r.l. avente sede legale in Via Etrusca 8 - 06084 Bettona (PG) - sede operativa in Via Perugia 105, 06084, Bettona (PG) - tel. 3703608817, e-mail info@mylikewebitalia.it nella persona del suo Legale Rappresentante – Moreno Fanini.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    Non-necessary
    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
    ACCETTA E SALVA

    Sign In or Register

    Welcome Back!

    Login to your account below.

    Lost password?