Subscribe to Updates

    Get the latest creative news from FooBar about art, design and business.

    What's Hot

    Riverock Festival 2022 – Samuel e Mace al Lyrick Summer Arena – 29 luglio

    11 Maggio 2022

    Marco Masini in concerto ad Assisi con “T’innamorerai di noi – Oltre 30 anni insieme”

    11 Maggio 2022

    Suoni Controvento 2022: Fiorella Mannoia / Gualdo Tadino / PG – 7 Agosto

    11 Maggio 2022
    Facebook Twitter Instagram
    Facebook Twitter Instagram YouTube
    Fil Rouge
    Subscribe Login
    • Musica
      • Concerti e Tour
      • Interviste e Recensioni Concerti
      • Cantanti e Gruppi Emergenti
    • Arte e Cultura
      • Mostre e Musei
      • Fotografia
      • Libri
    • Spettacolo
      • Teatro
      • Cinema
      • Tv & Serie Tv
      • Interviste e Recensioni Spettacoli
    • Eventi
    • Lifestyle
      • Design e Lusso
      • Benessere
      • Moda & Tendenze
      • Viaggiare
      • Innovazione e Tecnologia
      • Medicina & Check-up
    • Fil Rouge
      • Interviste
      • Storie di Successo
      • La Tua Storia
      • Diario di Bordo
    Fil Rouge
    Home»Spettacolo»Il Lyrick di Assisi apre le sue porte con la nuova stagione teatrale
    Spettacolo

    Il Lyrick di Assisi apre le sue porte con la nuova stagione teatrale

    Chiara RossettiBy Chiara Rossetti26 Novembre 2021Updated:29 Novembre 2021Nessun commento14 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr WhatsApp VKontakte Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Il Teatro Lyrick di Assisi è pronto a riaprire le sue porte al grande pubblico

    Il primo dicembre si alza il sipario sulla stagione 2021/2022

    sotto il segno di un “Buongiorno” che ha il sapore del risveglio sociale

    Un invito a tornare a condividere insieme colori ed emozioni di un palcoscenico

    che quest’anno vedrà l’alternarsi di

    spettacoli di prosa, danza d’eccellenza e grandi nomi del musical

     

     

    Pronto a riaprire le sue porte al pubblico il Teatro Lyrick di Assisi che nella stagione 2021/2022 prenderà il via sotto il main theme Buongiorno. Un “Buongiorno” che, come si può notare dalla locandina firmata da Greg, porta con sé l’idea del risveglio, inteso come un fuoriuscire dal torpore e dalle incertezze che abbiamo vissuto in questi due anni di fermo, e un tornare a riappropriarsi del proprio quotidiano, delle proprie abitudini con sguardo ottimista rivolto al futuro.

    Cultura, dunque, quale veicolo per lasciarsi contaminare dalle emozioni che solo il grande teatro può regalarci e riprendere il proprio posto in platea, così come nella vita di tutti i giorni.

    Ricco il cartellone che vedrà in scena un alternarsi di spettacoli di prosa, nomi noti della danza, spettacoli internazionali e grandi produzioni di musical, genere immancabile e molto amato dal pubblico umbro.  

    Stamattina (26 novembre) da Shinto Perugia si è svolta la conferenza stampa di presentazione della stagione alla presenza di Stefania Proietti (sindaco di Assisi), Veronica Cavallucci (assessore alla Cultura del Comune della Città di Assisi) e del direttore artistico Paolo Cardinali.

    E proprio Cardinali ha aperto gli interventi. “L’idea del buongiorno, che vedete illustrata nella locandina firmata dall’amico Claudio Gregori, nasce perché rappresenta il primo augurio che facciamo appena svegli – ha spiegato – Un auspicio fatto di cuore, esattamente come quello che noi rivolgiamo al pubblico con il nostro slogan. Non sappiamo se andrà tutto bene, ma il nostro invito a un “buon risveglio” non è riconducibile solo al teatro fine a se stesso, ma alla socialità che questo rappresenta in tutta la sua valenza”. Infine, il direttore artistico ha voluto ringraziare l’amministrazione comunale “che ha subito accolto il progetto e, con noi, si è messa in gioco dandoci un grande sostegno”.

    “Per l’amministrazione comunale – ha asserito Veronica Cavallucci – è una gioia immensa essere qui ad annunciare la riapertura di quello che è il “cuore pulsante della città”, un posto che ci è mancato molto in questi anni. Questa è una ripartenza coraggiosa perché arriva in un momento in cui ancora non siamo usciti dalla pandemia. È un segnale che vogliamo e dobbiamo dare”. L’Assessore ha poi ricordato l’iniziativa del Comune, partita già questa estate, volta a riavvicinare i giovani a teatro. Iniziativa che vede un sostanzioso investimento da parte dell’amministrazione comunale che permetterà agli under 25 di avere una riduzione del 50% su biglietto di ingresso.

    A farle eco è stato il sindaco Proietti che ha sottolineato il fermo intento e grande desiderio di vedere le giovani generazioni “tornare a riassaporare la bellezza del teatro e della cultura” a trecentosessanta gradi. Un sentito ringraziamento è andato a tutti coloro che, non appena le norme hanno consentito di tornare a una capienza del 100%, sono riusciti a mettere in piedi un cartellone prestigioso come quello di quest’anno. Un plauso per la scelta della “splendida immagine della locandina che rende benissimo l’idea della ripartenza”, del risorgere con il sorriso senza nascondersi dietro il periodo di grande sofferenza che abbiamo attraversato. Infine, l’appello a tutti i suoi colleghi affinché si inizi a investire quanto più possibile nella cultura, elemento fondamentale di inestimabile valore.

     

    Il programma

     

    Il primo dicembre a inaugurare la stagione sarà A riveder le stelle con Aldo Cazzullo e la partecipazione straordinaria di Piero Pelù.  Tratto da “A riveder le stelle Dante il poeta che inventò l’Italia” (Mondadori 2020) di Cazzullo, lo spettacolo conduce il pubblico alla scoperta di Dante, portando sul palco un percorso attraverso la ricostruzione dell’esperienza del poeta nell’Inferno descritto nella “Divina commedia”. Gli incontri più noti, i personaggi grandiosi e maledetti, le incursioni nella storia e nell’attualità e un incredibile viaggio in Italia da nord a sud. Il fondamento della nostra identità nazionale. Aldo Cazzullo, in veste di narratore, sarà accompagnato nel suo racconto da musiche e immagini a testimonianza quanto sia importante e ancora attuale l’eredità dell’Alighieri, e da un lettore che riporterà la lingua di Dante e la musicalità dei suoi versi, il fiorentino Piero Pelù.

    L’8 dicembre spazio al primo appuntamento con la danza con Open di Daniel Ezralow, scritto a quattro mani con la moglie Arabella Holzbog. Un patchwork di piccole storie che strizzano l’occhio allo spettatore con numeri a effetto, multimedialità, ironia e umorismo, all’insegna del più puro entertainment.  “Un antidoto alla complicazione della vita – come dichiara lo stesso Ezralow – Uno spettacolare inno alla libertà creativa, al ciclo della vita e alla rivisitazione dei successi da lui creati, volto a trasportare il pubblico in una nuova dimensione dove umorismo e intensità danno vita a una miscela esplosiva di straordinaria fantasia creativa ed emozione scenica”.

    L’11 dicembre Omar Lambertini, accompagnato dall’Ensemble Simphony Orchestra diretta dal maestro Mario Neri, sceglie il Teatro Lyrick per festeggiare i suoi primi venti anni di carriera con il grande concerto “20 anni con voi”, in occasione dell’uscita del doppio album “Era ora!” intenso lavoro discografico che ha avuto una lunga gestazione dal 2019 ad oggi attraversando la pandemia e il fermo dell’attività live causa restrizioni. Un allestimento scenico degno delle migliori produzioni teatrali dove il suono e la luce si fonderanno con la sua musica. In questa programmazione il Teatro Lyrick intende dare uno spazio alla musica popolare italiana, riconoscendone il suo valore culturale.

    Il 17 dicembre il Russian Classical Ballet diretto da Evgeniya Bespalova, porta in scena Il lago dei cigni, balletto in due atti e quattro scene, considerato l’icona dei balletti classici ottocenteschi, storia d’amore, tradimento e trionfo del bene sul male. Pieno di romanticismo e bellezza, da più di un secolo questo balletto delizia il pubblico. La coreografia di Marius Petipa richiede, nella sua esecuzione, grande tecnica e abilità dei ballerini.

    Il 26 dicembre torna a invadere il palco del teatro serafico l’inconfondibile sound gospel con Pastor Ron Gospel Show. Lo spettacolo vede come protagonista l’esilarante Pastor Ronald Hubbard, una delle figure più conosciute e carismatiche nel panorama gospel internazionale che ha saputo incantare anche il pubblico italiano con la sua personalità strabordante. Con lui troviamo altri cinque artisti fra cantanti e band: voci potenti e vellutate in pieno stile “black”. Due ore di musica gospel top level in cui si inseriscono elementi di comicità e umorismo che trascineranno letteralmente lo spettatore in un vortice di sano divertimento.

    Il 31 dicembre l’anno nuovo si aspetta in platea con un appuntamento d’eccezione: The Best of Musical, concert show interamente cantato dal vivo, che riunisce in un solo spettacolo il meglio delle più applaudite produzioni di musical.

    Ad aprire il 2022, il primo gennaio, sarà il Balletto di Milano con Lo Schiaccianoci, balletto in due atti su musica di Čajkovskij, liberamente ispirato al racconto di Hoffmann, ideazione Carlo Pesta e coreografie di Federico Veratti. L’ambientazione anni Venti con i suoi colori vivaci negli arredi e gli elegantissimi costumi sempre in stile conducono immediatamente nel clima della fiaba natalizia per eccellenza. La rivisitazione del celebre balletto di repertorio nulla toglie alla magia della storia originale poiché in questo “Schiaccianoci” c’è tutto quanto il pubblico si aspetta: dall’albero di Natale alla nevicata, dall’allestimento e costumi importanti alle scarpette da punta… con un pizzico di svecchiamento. Creato da due giovani è infatti un balletto brillante e ricco di verve realizzato con gli occhi e il gusto di oggi.

    L’8 gennaio Andrea Scanzi salirà sul palco con “E ti vengo a cercare. Voli imprevedibili e ascese velocissime di Franco Battiato” lo spettacolo scritto e narrato da Andrea Scanzi con gli interventi musicali di Gianluca Di Febo, che interpreterà alcuni dei brani più affascinanti del cantautore siciliano. Franco Battiato è stato un rivoluzionario in servizio permanente della musica italiana. Ha vissuto mille volte, reinventandosi ogni volta. Sperimentatore, mistico, pioniere. Originale e inquieto, lirico e pop, alto e (apparentemente) basso. Uno dei più grandi artisti italiani. Scanzi ne ripercorrerà la carriera con particolare attenzione al (lungo) periodo d’oro che va da ‘L’era del cinghiale bianco’ a ‘Gommalacca’, senza però dimenticare le sperimentazioni degli esordi e al tempo stesso gli ultimi lavori discografici, le cover e le tante collaborazioni. Accanto a lui, a cantare e suonare alcuni dei brani più significativi di Battiato, Gianluca Di Febo.

    Il 20 gennaio il Lyrick accoglierà Oblivion Rhapsody, spettacolo di e con gli Oblivion che festeggiano i primi dieci anni di tournée insieme. In piena crisi di mezza età i cinque rigorosi cialtroni sfidano se stessi con un’inedita e sorprendente versione acustica della loro opera omnia. Uno spettacolo che toglie tutti i paracadute per arrivare all’essenza dell’idiozia: cinque voci, una chitarra, un cazzotto e miliardi di parole, suoni e note scomposti e ricomposti a prendere nuova vita. Per la prima volta gli Oblivion saliranno sul palco nudi e crudi per distruggere e reinventare le loro hit, dopo aver sconvolto senza pietà quelle degli altri.

    Il 26 gennaio Giò di Tonno, Vittorio Matteucci e Graziano Galatone saranno i protagonisti di Canzoni per sempre, da “La Dolce Vita” a “Notre Dame de Paris”, un concerto che raccoglie il meglio del musical e delle colonne sonore di tutti i tempi.  Il tutto raccontato con aneddoti e curiosità che li ha visti protagonisti in questi vent’anni di amicizia oltre il professionale accompagnati da un trio di musicisti eccezionali.

    L’8 e il 9 febbraio doppio appuntamento per Piccole Donne, musical di Broadway portato in Italia per la prima volta dalla Compagnia dell’Alba, adattamento del celebre romanzo di Luisa May Alcott. Il musical, come il romanzo, racconta le storie delle quattro sorelle March (Meg, la saggia, Beth, il tesoro di casa, Amy, la perfetta piccola dama, e in particolare Josephine, detta Jo, maschiaccio di casa e aspirante scrittrice) che nella seconda metà dell’800 vivono insieme alla loro mamma a Concord, nel Massachusetts, mentre il loro babbo è lontano, cappellano dell’esercito dell’Unione durante la guerra civile americana. Le loro vite, questa volta in musica, si intrecciano con quelle di altri coloriti personaggi: il professor Bhaer, la zia March, il giovane Laurie con il signor Laurence, suo nonno, e il suo tutore, John Brooke. “Piccole donne” sarà proprio il titolo del romanzo che Jo scriverà sulla storia della sua famiglia e dei suoi amici e che verrà pubblicato da un grande editore. Un musical che, come consuetudine della Compagnia, sarà cantato interamente dal vivo.

    Il 16 febbraio sarà la volta di una tappa del nuovo tour della Parson Dance di David Parsons, la rinomata compagnia americana amata dal pubblico per la sua danza atletica e vitale che trasmette gioia di vivere. Caposaldo della danza post-moderna made in Usa, che incarna alla perfezione la forza dirompente di una danza carica di energia e positività, acrobatica e comunicativa al tempo stesso.

    Il 18 febbraio tappa del tour europeo di Alice in Wonderland e le geometrie del sogno del Circus-Theatre Elysium, uno spettacolo unico al mondo dove un cast di trenta atleti acrobati e ballerini professionisti racconterà attraverso la più innovativa delle arti circensi la fiaba di Alice nel mondo delle meraviglie, tra ginnastica acrobatica, recitazione e danza.

    Il 19 febbraio al via Eleganzissima, di e con Drusilla Foer accompagnata da Loris di Leo al pianoforte e Nico Gori al clarinetto e sax. Il recital, in una nuova versione aggiornata, prosegue il suo viaggio raccontando gli aneddoti tratti dalla vita straordinaria di Madame Foer, vissuta fra l’Italia, Cuba, l’America e l’Europa, e costellata di incontri e grandi amicizie con persone fuori dal comune e personaggi famosi, fra il reale e il verosimile. In “Eleganzissima”, essenziali al racconto biografico sono le canzoni, che Drusilla interpreta dal vivo accompagnata dai suoi musicisti.

    Il 23 febbraio The Black Blues Brothers si cimenteranno in Let’s twist again! secondo, attesissimo show dei cinque acrobati kenioti reduci da un tour mondiale che li ha visti esibirsi per più di 300.000 spettatori, tra i quali Papa Francesco, il Principe Alberto di Monaco e la famiglia reale inglese. In una fumosa sala d’aspetto di una stazione ferroviaria cinque uomini, per ingannare l’attesa, ascoltano twist e rock’n’roll da un juke-box d’epoca e si scatenano in acrobazie incredibili, che sfruttano tutto ciò che li circonda per numeri mozzafiato: i tavoli, le sedie… anche i passaggi a livello! Uno spettacolo acrobatico comico musicale, con una colonna sonora indimenticabile (da Glenn Miller a Keith Emerson, da Chubby Checker a Elvis Presley, passando per Aretha Franklin) che accompagna un repertorio dinamico e divertente fatto di piramidi, salti mortali, esercizi con la corda e molto altro.

    Il 3 marzo in scena Vlad Dracula, un’opera sospesa tra musical e prosa. Un testo originale scritto e messo in scena da Ario Avecone, accompagnato dalle musiche e canzoni inedite scritte da Simone Martino.  Una storia tutta nuova, ispirata all’opera di Bram Stoker, ma dal sapore moderno, industriale, con un forte legame al mondo e alla società di cui facciamo parte. Un cast d’eccellenza con più di 20 interpreti sul palco ed un allestimento tecnico e scenografico innovativo e spettacolare, ricco di effetti luce e ambientali dal carattere prettamente immersivo.

    L’8 marzo si passa a Ci vuole orecchio. Elio canta e recita Enzo Jannacci per la regia e la drammaturgia di Giorgio Gallione. Sul palco con Elio, sei musicisti, i suoi stravaganti compagni di viaggio, che formeranno un’insolita e bizzarra carovana sonora. A loro toccherà il compito di accompagnare lo scoppiettante confronto tra due saltimbanchi della musica, alle prese con un repertorio umano e musicale sconfinato e irripetibile, arricchito da scritti e pensieri di compagni di strada, reali o ideali, di “schizzo” Jannacci. Da Beppe Viola a Cesare Zavattini, da Franco Loi a Michele Serra, da Umberto Eco a Fo o a Gadda. Uno spettacolo giocoso e profondo perché “chi non ride non è una persona seria”.

    Il 12 marzo andrà in scena la commedia “Se devi dire una bugia dilla grossa” per festeggiare i cento anni dalla nascita di Pietro Garinei, torna un “evergreen”: la spumeggiante commedia Se devi dire una bugia dilla grossa, dal soggetto di Ray Cooney. L’allestimento è ispirato a quello originale firmato dalla ditta Garinei & Giovannini, con il famoso girevole che rappresenta di volta in volta la hall dell’albergo e le due camere da letto, dove si svolge la vicenda del Ministro del governo De Mitri, che vorrebbe intrattenere relazioni extraconiugali con un membro femminile dell’opposizione. La versione attualizzata da Iaia Fiastri vede protagonisti i vulcanici Antonio Catania e Gianluca Ramazzotti, con la partecipazione di Paola Quattrini che per la terza volta interpreta il ruolo della moglie dell’onorevole.

    Marzo – Biagio Izzo in “Tartassati dalle tasse” scritto e diretto da Eduardo Tartaglia, con Biagio Izzo e un cast di attori straordinari. Una storia contemporanea trattata con leggerezza come da tradizione teatrale partenopea, ma che offre agli spettatori molti spunti di riflessione esorcizzando, attraverso la lente deformante della comicità, i temi della crisi economica e della elevata pressione fiscale che da tempo, ormai, attanagliano il nostro Paese. Innocenzo Patanaro, erede di una famiglia di pescivendoli, gestisce un ristorante à la page di cucina nippo-napoletana, Sushi all’acqua pazza, ma a causa di un controllo della Guardia di Finanza rischia di perdere tutto.

    Marzo – Beppe Barra inNon c’è niente da ridere. Vi fa molto ridere questa mia poesia? – dice l’Attore al pubblico che si sbellica – Ci ho messo cinque anni per scriverla!” Qui sta la chiave di questo spettacolo, da qui il titolo: Non c’è niente d ridere. Uno spettacolo al contrario che incuriosisce, sorprende e diverte, fin dalla prima scena. Anche la scenografia raffigura un teatro visto dal punto di vista degli attori, con il sipario, le quinte, da dentro, con i palchetti accesi come fondale e le luci della ribalta accese contro di noi. In questo spazio irreale si avvicendano un Attore e un’Attrice (Peppe Barra e Lalla Esposito).

    La stagione teatrale del Teatro Lyrick è organizzata da Associazione Culturale ZonaFranca, direzione artistica di Paolo Cardinali, in collaborazione e con il contributo del Comune della Città di Assisi.

    Sito ufficiale www.teatrolyrick.com

     

     
    Total
    0
    Shares
    Share 0
    Tweet 0
    Pin it 0
    Share 0
    Assisi Lyrick teatro
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr WhatsApp Email
    Previous ArticleGalleria SpazioCima (RM) – Xmas Factory, in mostra le sculture natalizie “pop” di Alessandra Pierelli
    Next Article Lago dei Cigni al Teatro Lyrick
    Chiara Rossetti
    • Website

    Related Posts

    Comìc Club Perugia: Alessandro Gori presenta il suo nuovo spettacolo

    10 Maggio 2022

    Deadwind: il fascino noir delle serie Nordiche

    21 Febbraio 2022

    Belfast di Kenneth Branagh si candida agli Oscar del 2022

    19 Gennaio 2022

    Lago dei Cigni al Teatro Lyrick

    13 Dicembre 2021

    Comments are closed.

    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    Ultimi Articoli

    Riverock Festival 2022 – Samuel e Mace al Lyrick Summer Arena – 29 luglio

    11 Maggio 2022

    Marco Masini in concerto ad Assisi con “T’innamorerai di noi – Oltre 30 anni insieme”

    11 Maggio 2022

    Suoni Controvento 2022: Fiorella Mannoia / Gualdo Tadino / PG – 7 Agosto

    11 Maggio 2022

    Suoni Controvento 2022: AroojAftab / Gubbio / PG – 3 Agosto

    11 Maggio 2022
    Scultori a Brufa
    Arte e Cultura
    1574 Posts
    View Posts
    Il-libro-del-male di James Oswald
    Libri
    174 Posts
    View Posts
    Musica
    1672 Posts
    View Posts
    Spettacolo
    1402 Posts
    View Posts
    Categorie
    Seguici su
    Pasqui
    In Primo Piano
    Concerti e Tour

    Riverock Festival 2022 – Samuel e Mace al Lyrick Summer Arena – 29 luglio

    11 Maggio 2022 Concerti e Tour 3 Mins Read

    Il 29 luglio serata speciale ad Assisi. Il Riverock Festival porta Samuel e Mace alla…

    Marco Masini in concerto ad Assisi con “T’innamorerai di noi – Oltre 30 anni insieme”

    11 Maggio 2022

    Suoni Controvento 2022: Fiorella Mannoia / Gualdo Tadino / PG – 7 Agosto

    11 Maggio 2022

    Suoni Controvento 2022: AroojAftab / Gubbio / PG – 3 Agosto

    11 Maggio 2022
    Fil Rouge
    Fil Rouge

    Email: info@filrouge.it
    Contatti: +39 393 3304057

    Facebook Twitter Instagram YouTube
    Calendario
    Febbraio 2023
    L M M G V S D
     12345
    6789101112
    13141516171819
    20212223242526
    2728  
    « Mag    
    Ultimi Articoli

    Riverock Festival 2022 – Samuel e Mace al Lyrick Summer Arena – 29 luglio

    11 Maggio 2022

    Marco Masini in concerto ad Assisi con “T’innamorerai di noi – Oltre 30 anni insieme”

    11 Maggio 2022

    Suoni Controvento 2022: Fiorella Mannoia / Gualdo Tadino / PG – 7 Agosto

    11 Maggio 2022
    Facebook Twitter Instagram YouTube
    • Privacy Policy
    • Normativa Cookies
    • Lavora con noi
    © 2023 Designed by MyLikeWebItalia.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie propri e di terze parti per fini statistici e per facilitare la navigazione. Proseguendo nella navigazione se ne accetta l'utilizzo. CookiesOkRifiutaApprofondisci
    Privacy & Legge Cookies

    Privacy Policy

    INFORMATIVA AL TRATTAMENTO DATI
    ART. 13 Regolamento (UE) 2016/679
    Rev.0 del 25/05/2018


     

    OGGETTO: CONSENSO INFORMATO AL TRATTAMENTO DEI DATI E UTILIZZO DEI COOKIE


    TRATTAMENTO DATI UTENTE ED INFORMATIVA SULLA PRIVACY AI SENSI DELL'ART. 13 Reg. UE 679/2016 E RELATIVO CONSENSO
    In ottemperanza a quanto previsto dal Regolamento europeo sulla privacy (Generale Data Protection Regulation) nr. 679 del 2016, con la presente intendiamo fornire alcune informazioni sulla raccolta ed utilizzo dei Vostri dati personali da parte della My Like web Italia S.r.l.. Il trattamento delle informazioni che Vi riguardano e dei dati personali forniti o comunque acquisiti, nell’ambito della nostra attività, sarà improntato ai principi di correttezza, liceità, trasparenza e di tutela della sua riservatezza e di ogni altro diritto, in conformità al REGOLAMENTO UE 2016/679.

    A. FINALITÀ DEL TRATTAMENTO
    Il trattamento comprenderà, nel rispetto dei principi stabiliti dall’art. 5 del REG. UE 2016/679, tutte le operazioni previste dall’art. 4 paragrafo 2 del REG. UE 2016/679, necessarie al perseguimento delle seguenti finalità:
    1. adempimento di tutti gli obblighi precontrattuali, contrattuali e fiscali;
    2. adempiere agli obblighi previsti dalla legge, da un regolamento, dalla normativa comunitaria o da un ordine dell’Autorità (come ad esempio in materia di antiriciclaggio);
    3. invio via e-mail, posta e/o sms e/o contatti telefonici, newsletter, comunicazioni commerciali e/o materiale pubblicitario su servizi resi dal Titolare analoghi a quelli oggetto del contratto;
    4. rilevazione del grado di soddisfazione sulla qualità dei servizi.

    B. NATURA DEL CONFERIMENTO DEI DATI E CONSEGUENZE DEL RIFIUTO DI RISPONDERE
    Si specifica che, in conformità al Considerando n. 26 del REG. UE 2016/679, non sarà richiesto consenso al trattamento per le finalità di cui al n. 3 e 4 del p.to A in quanto il trattamento dei dati per tali finalità è stato considerato dal Titolare un Suo legittimo interesse in conformità Art. 6 par. 1 lett f del REG. UE 2016/679 e può essere oggetto di opposizione da parte dell’interessato. Questi, infatti, ha diritto ad opporsi in tutto o in parte al trattamento per le finalità indicate al n. 3 e 4 del p.t A. L’opposizione al trattamento per le finalità di cui al n. 3 e 4 del p.to A non comporterà il mancato svolgimento del rapporto con la nostra azienda.

    C. MODALITÀ DI TRATTAMENTO
    Il trattamento dei Suoi dati è realizzato per mezzo delle operazioni indicate al paragrafo 2 dell’art. 4 del REG. UE 2016/679 e precisamente: raccolta, registrazione, organizzazione, conservazione, consultazione, elaborazione, modificazione, selezione, estrazione, raffronto, utilizzo, interconnessione, blocco, comunicazione, cancellazione e distruzione dei dati. I Suoi dati sono sottoposti a trattamento sia cartaceo che elettronico e/o automatizzato.
    Il Titolare tratterà i dati acquisiti per il tempo strettamente necessario al raggiungimento delle finalità sottese al trattamento e gli stessi saranno conservati per il tempo in cui il titolare sia soggetto agli obblighi di conservazione previsti da norme di legge.

    D. ACCESSO E COMUNICAZIONE DEI DATI
    I Suoi dati potranno essere resi accessibili per le finalità indicate al p.to A del presente documento:
    - a dipendenti e collaboratori del Titolare appositamente incaricati e/o a società incaricate e/o responsabili del trattamento e/o amministratori di sistema;
    In particolare, per le finalità n. 1, 2 e 3 indicate al p.to A i dati personali possono altresì essere comunicati, senza la necessità di un espresso consenso art. 6 lett. b) e c) del REG. UE 2016/679 a:
    - all’amministrazione finanziaria, a istituti di credito, a centri di elaborazione dati, professionisti e consulenti, aziende operanti nel settore del trasporto e agli enti eventualmente autorizzati secondo le previsioni legislative, regolamentari o contrattuali e in genere a soggetti pubblici o privati per le finalità precedentemente indicate.
    Detti soggetti tratteranno i dati nella loro qualità di autonomi titolari del trattamento.
    I Suoi dati non saranno diffusi.

    E. TRASFERIMENTO DATI
    I dati personali sono conservati su server ubicati in Italia, all’interno dell’Unione Europea. Resta in ogni caso inteso che il Titolare, ove si rendesse necessario, avrà facoltà di spostare i server anche extra-UE. In tal caso, il Titolare assicura sin d’ora che il trasferimento dei dati extra-UE avverrà in conformità alle disposizioni di legge applicabili, previa stipula delle clausole contrattuali standard previste dalla Commissione Europea.

    F. COOKIE
    Questo sito web utilizza i Cookie. Per vedere in dettaglio la politica dei Cookie utilizzata nel nostro sito web cliccare su cookie policy.

    G. DIRITTI DELL’INTERESSATO
    Nella Vostra veste di interessati, siete titolari dei diritti di cui agli artt. 15 – 22 REG. UE 2016/679 scaricabile al sito: https://eur-lex.europa.eu/legal-content/IT/TXT/PDF/?uri=CELEX:32016R0679&from=IT.
    L’interessato può far valere i propri diritti attraverso l’invio di esplicita e-mail agli indirizzi/recapiti riportati al p.to H del presente documento.

    H. TITOLARE, RESPONSABILE E SOGGETTI TERZI AUTORIZZATI AL TRATTAMENTO
    Titolare del trattamento è My Like Web Italia S.r.l. avente sede legale in Via Etrusca 8 - 06084 Bettona (PG) - sede operativa in Via Perugia 105, 06084, Bettona (PG) - tel. 3703608817, e-mail info@mylikewebitalia.it nella persona del suo Legale Rappresentante – Moreno Fanini.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    Non-necessary
    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
    ACCETTA E SALVA

    Sign In or Register

    Welcome Back!

    Login to your account below.

    Lost password?