Subscribe to Updates

    Get the latest creative news from FooBar about art, design and business.

    What's Hot

    Riverock Festival 2022 – Samuel e Mace al Lyrick Summer Arena – 29 luglio

    11 Maggio 2022

    Marco Masini in concerto ad Assisi con “T’innamorerai di noi – Oltre 30 anni insieme”

    11 Maggio 2022

    Suoni Controvento 2022: Fiorella Mannoia / Gualdo Tadino / PG – 7 Agosto

    11 Maggio 2022
    Facebook Twitter Instagram
    Facebook Twitter Instagram YouTube
    Fil Rouge
    Subscribe Login
    • Musica
      • Concerti e Tour
      • Interviste e Recensioni Concerti
      • Cantanti e Gruppi Emergenti
    • Arte e Cultura
      • Mostre e Musei
      • Fotografia
      • Libri
    • Spettacolo
      • Teatro
      • Cinema
      • Tv & Serie Tv
      • Interviste e Recensioni Spettacoli
    • Eventi
    • Lifestyle
      • Design e Lusso
      • Benessere
      • Moda & Tendenze
      • Viaggiare
      • Innovazione e Tecnologia
      • Medicina & Check-up
    • Fil Rouge
      • Interviste
      • Storie di Successo
      • La Tua Storia
      • Diario di Bordo
    Fil Rouge
    Home»Fil Rouge»Interviste»Intervista a Daniele Ridolfi | Oltre la maschera, un MIMO: REVERIE
    Interviste

    Intervista a Daniele Ridolfi | Oltre la maschera, un MIMO: REVERIE

    Nicola AngioneBy Nicola Angione6 Febbraio 2019Updated:7 Febbraio 2019Nessun commento8 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr WhatsApp VKontakte Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email
    [vc_row][vc_column][vc_column_text]

    INTERVISTA A DANIELE RIDOLFI | REVERIE

    Persona: dal latino: [per] attraverso [sonar] risuonare. Così era chiamata in antichità la maschera indossata dagli attori. Quante maschere hai indossato nella tua vita con i personaggi che hai creato?

    “È un discorso molto filosofico e profondo. Quando siamo bambini giochiamo con gli oggetti, dandogli un’anima per creare il nostro mondo. Si può giocare con una forchetta, così come con un pezzo di legno, in modo che quegli oggetti possano cambiare forma. La maschera ha la stessa attitudine, ma lo fa con noi. Penso che ogni cosa può essere una maschera. Ogni volta che “giochiamo a vivere”, anche se non siamo a teatro, mettiamo una maschera. Il vero segreto è farlo con leggerezza…”

    Qual è il personaggio al quale sei più legato e quello che vorresti interpretare?

    “Ho lavorato molti anni con la maschera di Pulcinella e, senza dubbio, ho stabilito un forte legame con il suo personaggio. Oppure è questa maschera che l’ha creato con me. È un po’ questo il dilemma, non si sa chi viene prima, come l’uovo o la gallina (ride, ndr). Il ruolo che vorrei interpretare? È il prossimo, ignoto, sconosciuto.”

    Cosa c’è oltre la maschera… Chi è Daniele Ridolfi?

    “Chi sono? Un uomo con grande spirito di immaginazione e divertimento. Cerco di trasformare quello che c’è intorno in qualcosa di visibile. In questa realtà anch’io sono visibile, sono un interprete, un filtro, un catalizzatore. Mi vedo come uno strumento utile per far passare le emozioni, per raccontare una storia. D’altronde noi esseri umani siamo un mix di forma e colore. Siamo porosi, poiché assorbiamo tutto ciò che troviamo. Ci contagiamo, ci contaminiamo. Poi sta a noi se dare o ricevere. Diciamo che a me piace farlo, ma con leggerezza.

    Come è nata la passione per il teatro? Quand’è che hai capito che volevi trasformarlo in un lavoro?

    “Inizio dalla fine perché non sono ancora del tutto convinto di voler trasformare questa passione in un lavoro (ride, ndr). Però, senza ombra di dubbio, stimo enormemente chi lo fa amatorialmente, mantenendo la propria vita, senza rinunciare a questa passione. D’altronde, quando si entra nel ramo lavorativo, spesso veniamo costretti a svolgere mansioni che non ci piacciono e, di conseguenza, quella passione diventa meno pura. Il desiderio più grande che ho, ovviamente, sarebbe quello di fare quello che mi pare ed essere pagato per questo… Ma credo che sia un po’ il sogno di tutti noi, no?. Tornando all’inizio, la mia passione è nata probabilmente ai tempi dell’infanzia, quando salivo sopra la tavola a casa dei nonni. Oppure a scuola, sopra un banco. Il motivo era sempre lo stesso: guardare le cose da un’altra prospettiva e mettersi in mostra. Facevo il pagliaccio e mi divertivo e poi, crescendo, ho scoperto che qualcuno mi ci pagava pure… Però non credo che ci si nasca, anche se in molti dicono così. Secondo me è l’ambiente che ti ci porta.”

    A proposito di questo, il Palio de San Michele ha influito su questa scelta?

    “Senza dubbio! D’altronde a Bastia Umbra non c’è tanto per esprimersi ed il Palio è l’unica cosa che somiglia veramente al teatro. Personalmente sono stato contaminato dal fascino delle sfilate che, ancora oggi, sono molto impattanti e lasciano un segno indelebile soprattutto sulla fantasia dei più piccoli. Lì è stata la prima volta che mi sono reso conto che esisteva un altro mondo, il più vicino a quello che avevo dentro.”

    Qual è il fil rouge della tua carriera artistica?

    “Enrique Vargas del Teatro de lo Sentidos sostiene che ognuno di noi ha molte perle, come fossero i nostri talenti. Però se non le colleghi ad un filo non nascerà mai una collana e rischi di disperdere tutto il valore che hai. C’è qualcuno che fa filotto e riesce a mettere in fila tutto quello che fa. Io, sinceramente, non conosco ancora il mio fil rouge, ma so che c’è. Sono alla ricerca di questa cosa che, tra l’altro, mi diverte molto.”

    Tra le tue perle c’è senz’altro quella del mimo… Come l’hai trovata?

    “Ci sono arrivato sbagliando e, come sempre, dagli errori nasce sempre qualcosa di importante. Inizialmente avevo dei pregiudizi a riguardo, pensavo fosse soltanto una cosa simpatica e carina, invece è una cosa molto potente! Ha lasciato il segno su di me e mi ha permesso di scoprire un’intelligenza del corpo altissima. C’è un collegamento tra cuore, cervello e corpo che è indissolubile. Già, quando il corpo entra in azione, il cervello trova istantaneamente l’equilibrio con ciò che noi chiamiamo cuore e tutto questo ci inebria fino a farci stare bene. Un po’ come lo sport. D’altronde il mimo ha molto in comune con lo sport, ma anche con tutto ciò che risuona con l’arte: con la scultura, con la pittura. Parla di gesto, che poi ritrovi nelle lezioni d’arte. Parla di teatro, perché sei davanti ad un pubblico. Parla di movimento, che poi diventa una coreografia. Nel suo silenzio, nell’azione, il mimo fa e parla con tutti. Nel suo fare, mostra delle cose che poi è il pubblico a scegliere. Il mimo da’ quest’opportunità: presenta, propone e provoca. Già, in questa parola c’è tutto. Il mimo è una provocazione e se viene recepita nasce una risata, senza dubbio un’emozione.”

    Dove ti vedi da qui a 10 anni?

    “Eh, sicuramente indaffarato con le proposte che dovrò rifiutare. Segretari personali, sold out ai vari cinema, teatri; con case, piscine e popolarità (ride, ndr). Scherzi a parte, non ne ho la più pallida idea. A me piace girare come una trottola ma, senza dubbio, tra 10 anni mi vedo più stabile e magari spero di essere emotivamente più tranquillo.”

    DIREZIONE TEATRO… Cosa pensi di questo progetto?

    “Direzione Teatro è un’iniziativa e, lo dice la parola stessa, è un qualcosa che inizia. Da quello che so è un mezzo che porta il pubblico a sensibilizzarsi nei confronti degli spettacoli o delle esibizioni dal vivo. Io penso che c’è tanta gente che ha voglia di fare e conoscere; che vuole vedere, sperimentare e toccare. Perciò, ogni iniziativa proposta è già buona di per sé, tuttavia ciò che conta è che prosegua nel tempo, che non finisca. Culturalmente parlando, Bastia Umbra è una città molto affine alle vicende sportive e, fortunatamente, quest’attività è molto simile. Spesso però la gente si vergogna anche ad essere spettatore, non si può negare. Però bisogna vincere questa paura ed andare oltre l’ostacolo del pregiudizio. “Non vado a vedere questo spettacolo perché dicono che sia brutto”: quante volte abbiamo sentito quest’affermazione? Secondo me il pubblico deve assistere sia alle cose belle che a quelle brutte, perché c’è sempre qualcosa da imparare. Quando nasce un’opera d’arte, che sia uno spettacolo, un quadro o una canzone, c’è un seme che si pianta dentro di noi. Tuttavia non si può pretendere che un albero cresca in un giorno. Per insediarsi dentro, quel seme dev’essere coltivato, protetto e poi colto. L’esempio più calzante che ha Bastia è appunto quello del Palio. Un’intera comunità l’ha tramandato di generazione in generazione ed ora si è radicato perfettamente nella cultura del territorio. Ora come ora le sfilate hanno raggiunto un livello artistico altissimo. Tra microfoni, luci, scene e attori, ogni volta vengono fuori dei veri e propri capolavori. Il pubblico lì è partecipe. Non va a vedere solo le sfilate del proprio rione, ma compra l’abbonamento per tutte. Ecco. Anche per il teatro dovrebbe essere così, bisogna cercare di riempirlo sempre per condividere…”

    Parlaci di REVERIE, di cosa parla questo spettacolo?

    “Ha un messaggio molto importante, che però non posso dire. Lo spettacolo REVERIE nasce da un’esigenza sconosciuta… Non abbiamo avuto un devising theatre (creazione del progetto teatrale, ndr), e l’abbiamo realizzato senza scrivere nulla, improvvisando le scene, cercando di tirar fuori quello che c’era dentro l’artista. Poi, quando l’artista è una tela bianca, l’inizio del dipinto appare molto confuso e tutto ciò prosegue fino a quando cambia forma e diventa un’immagine precisa.”

    “REVERIE  – gli fa eco Roberto Costantini – può sembrare una metafora dell’attuale società ma, essendo uno spettacolo di teatro fisico, non può essere descritto con le parole.”

    “Parla di un sacco di cose che il pensiero razionale non può spiegare bene – prosegue Daniele Ridolfi – Sa mettere in luce comportamenti umani nascosti, che però esistono. Diciamo che sa rendere visibile l’invisibile. Non solo la parte esterna e divertente, ma anche quella interna delle persone. La maggior parte di esse non riesce ad andare oltre, non è capace di vedere quello che c’è dentro l’individuo. Io cerco di farlo venire fuori: lo mostro.”

    DANIELE RIDOLFI - REVERIE
    DANIELE RIDOLFI – REVERIE
    [/vc_column_text][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column][vc_video link=”https://www.youtube.com/watch?v=n50vpsaWOlo” title=”REVERIE – DANIELE RIDOLFI”][/vc_column][/vc_row]
    Total
    1
    Shares
    Share 1
    Tweet 0
    Pin it 0
    Share 0
    bastia umbra Daniele Ridolfi intervista REVERIE Roberto Costantini spettacolo teatro video
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr WhatsApp Email
    Previous ArticleIl Margutta – Cinque Cene Evento alla scoperta del Sud
    Next Article Vivere positivo trasformando la nostra casa in uno spazio zen
    Nicola Angione
    • Website
    • Facebook
    • Twitter
    • LinkedIn

    "Il coraggio crede nelle sfide e fotografa i dettagli dentro un’emozione. Non da mai nulla per scontato e sviluppa il suo rullino dentro il brivido istintivo di un’improvvisazione."

    Related Posts

    Comìc Club Perugia: Alessandro Gori presenta il suo nuovo spettacolo

    10 Maggio 2022

    Deadwind: il fascino noir delle serie Nordiche

    21 Febbraio 2022

    Belfast di Kenneth Branagh si candida agli Oscar del 2022

    19 Gennaio 2022

    Lago dei Cigni al Teatro Lyrick

    13 Dicembre 2021

    Comments are closed.

    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    Ultimi Articoli

    Riverock Festival 2022 – Samuel e Mace al Lyrick Summer Arena – 29 luglio

    11 Maggio 2022

    Marco Masini in concerto ad Assisi con “T’innamorerai di noi – Oltre 30 anni insieme”

    11 Maggio 2022

    Suoni Controvento 2022: Fiorella Mannoia / Gualdo Tadino / PG – 7 Agosto

    11 Maggio 2022

    Suoni Controvento 2022: AroojAftab / Gubbio / PG – 3 Agosto

    11 Maggio 2022
    Scultori a Brufa
    Arte e Cultura
    1574 Posts
    View Posts
    Il-libro-del-male di James Oswald
    Libri
    174 Posts
    View Posts
    Musica
    1672 Posts
    View Posts
    Spettacolo
    1402 Posts
    View Posts
    Categorie
    Seguici su
    Pasqui
    In Primo Piano
    Concerti e Tour

    Riverock Festival 2022 – Samuel e Mace al Lyrick Summer Arena – 29 luglio

    11 Maggio 2022 Concerti e Tour 3 Mins Read

    Il 29 luglio serata speciale ad Assisi. Il Riverock Festival porta Samuel e Mace alla…

    Marco Masini in concerto ad Assisi con “T’innamorerai di noi – Oltre 30 anni insieme”

    11 Maggio 2022

    Suoni Controvento 2022: Fiorella Mannoia / Gualdo Tadino / PG – 7 Agosto

    11 Maggio 2022

    Suoni Controvento 2022: AroojAftab / Gubbio / PG – 3 Agosto

    11 Maggio 2022
    Fil Rouge
    Fil Rouge

    Email: info@filrouge.it
    Contatti: +39 393 3304057

    Facebook Twitter Instagram YouTube
    Calendario
    Aprile 2023
    L M M G V S D
     12
    3456789
    10111213141516
    17181920212223
    24252627282930
    « Mag    
    Ultimi Articoli

    Riverock Festival 2022 – Samuel e Mace al Lyrick Summer Arena – 29 luglio

    11 Maggio 2022

    Marco Masini in concerto ad Assisi con “T’innamorerai di noi – Oltre 30 anni insieme”

    11 Maggio 2022

    Suoni Controvento 2022: Fiorella Mannoia / Gualdo Tadino / PG – 7 Agosto

    11 Maggio 2022
    Facebook Twitter Instagram YouTube
    • Privacy Policy
    • Normativa Cookies
    • Lavora con noi
    © 2023 Designed by MyLikeWebItalia.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie propri e di terze parti per fini statistici e per facilitare la navigazione. Proseguendo nella navigazione se ne accetta l'utilizzo. CookiesOkRifiutaApprofondisci
    Privacy & Legge Cookies

    Privacy Policy

    INFORMATIVA AL TRATTAMENTO DATI
    ART. 13 Regolamento (UE) 2016/679
    Rev.0 del 25/05/2018


     

    OGGETTO: CONSENSO INFORMATO AL TRATTAMENTO DEI DATI E UTILIZZO DEI COOKIE


    TRATTAMENTO DATI UTENTE ED INFORMATIVA SULLA PRIVACY AI SENSI DELL'ART. 13 Reg. UE 679/2016 E RELATIVO CONSENSO
    In ottemperanza a quanto previsto dal Regolamento europeo sulla privacy (Generale Data Protection Regulation) nr. 679 del 2016, con la presente intendiamo fornire alcune informazioni sulla raccolta ed utilizzo dei Vostri dati personali da parte della My Like web Italia S.r.l.. Il trattamento delle informazioni che Vi riguardano e dei dati personali forniti o comunque acquisiti, nell’ambito della nostra attività, sarà improntato ai principi di correttezza, liceità, trasparenza e di tutela della sua riservatezza e di ogni altro diritto, in conformità al REGOLAMENTO UE 2016/679.

    A. FINALITÀ DEL TRATTAMENTO
    Il trattamento comprenderà, nel rispetto dei principi stabiliti dall’art. 5 del REG. UE 2016/679, tutte le operazioni previste dall’art. 4 paragrafo 2 del REG. UE 2016/679, necessarie al perseguimento delle seguenti finalità:
    1. adempimento di tutti gli obblighi precontrattuali, contrattuali e fiscali;
    2. adempiere agli obblighi previsti dalla legge, da un regolamento, dalla normativa comunitaria o da un ordine dell’Autorità (come ad esempio in materia di antiriciclaggio);
    3. invio via e-mail, posta e/o sms e/o contatti telefonici, newsletter, comunicazioni commerciali e/o materiale pubblicitario su servizi resi dal Titolare analoghi a quelli oggetto del contratto;
    4. rilevazione del grado di soddisfazione sulla qualità dei servizi.

    B. NATURA DEL CONFERIMENTO DEI DATI E CONSEGUENZE DEL RIFIUTO DI RISPONDERE
    Si specifica che, in conformità al Considerando n. 26 del REG. UE 2016/679, non sarà richiesto consenso al trattamento per le finalità di cui al n. 3 e 4 del p.to A in quanto il trattamento dei dati per tali finalità è stato considerato dal Titolare un Suo legittimo interesse in conformità Art. 6 par. 1 lett f del REG. UE 2016/679 e può essere oggetto di opposizione da parte dell’interessato. Questi, infatti, ha diritto ad opporsi in tutto o in parte al trattamento per le finalità indicate al n. 3 e 4 del p.t A. L’opposizione al trattamento per le finalità di cui al n. 3 e 4 del p.to A non comporterà il mancato svolgimento del rapporto con la nostra azienda.

    C. MODALITÀ DI TRATTAMENTO
    Il trattamento dei Suoi dati è realizzato per mezzo delle operazioni indicate al paragrafo 2 dell’art. 4 del REG. UE 2016/679 e precisamente: raccolta, registrazione, organizzazione, conservazione, consultazione, elaborazione, modificazione, selezione, estrazione, raffronto, utilizzo, interconnessione, blocco, comunicazione, cancellazione e distruzione dei dati. I Suoi dati sono sottoposti a trattamento sia cartaceo che elettronico e/o automatizzato.
    Il Titolare tratterà i dati acquisiti per il tempo strettamente necessario al raggiungimento delle finalità sottese al trattamento e gli stessi saranno conservati per il tempo in cui il titolare sia soggetto agli obblighi di conservazione previsti da norme di legge.

    D. ACCESSO E COMUNICAZIONE DEI DATI
    I Suoi dati potranno essere resi accessibili per le finalità indicate al p.to A del presente documento:
    - a dipendenti e collaboratori del Titolare appositamente incaricati e/o a società incaricate e/o responsabili del trattamento e/o amministratori di sistema;
    In particolare, per le finalità n. 1, 2 e 3 indicate al p.to A i dati personali possono altresì essere comunicati, senza la necessità di un espresso consenso art. 6 lett. b) e c) del REG. UE 2016/679 a:
    - all’amministrazione finanziaria, a istituti di credito, a centri di elaborazione dati, professionisti e consulenti, aziende operanti nel settore del trasporto e agli enti eventualmente autorizzati secondo le previsioni legislative, regolamentari o contrattuali e in genere a soggetti pubblici o privati per le finalità precedentemente indicate.
    Detti soggetti tratteranno i dati nella loro qualità di autonomi titolari del trattamento.
    I Suoi dati non saranno diffusi.

    E. TRASFERIMENTO DATI
    I dati personali sono conservati su server ubicati in Italia, all’interno dell’Unione Europea. Resta in ogni caso inteso che il Titolare, ove si rendesse necessario, avrà facoltà di spostare i server anche extra-UE. In tal caso, il Titolare assicura sin d’ora che il trasferimento dei dati extra-UE avverrà in conformità alle disposizioni di legge applicabili, previa stipula delle clausole contrattuali standard previste dalla Commissione Europea.

    F. COOKIE
    Questo sito web utilizza i Cookie. Per vedere in dettaglio la politica dei Cookie utilizzata nel nostro sito web cliccare su cookie policy.

    G. DIRITTI DELL’INTERESSATO
    Nella Vostra veste di interessati, siete titolari dei diritti di cui agli artt. 15 – 22 REG. UE 2016/679 scaricabile al sito: https://eur-lex.europa.eu/legal-content/IT/TXT/PDF/?uri=CELEX:32016R0679&from=IT.
    L’interessato può far valere i propri diritti attraverso l’invio di esplicita e-mail agli indirizzi/recapiti riportati al p.to H del presente documento.

    H. TITOLARE, RESPONSABILE E SOGGETTI TERZI AUTORIZZATI AL TRATTAMENTO
    Titolare del trattamento è My Like Web Italia S.r.l. avente sede legale in Via Etrusca 8 - 06084 Bettona (PG) - sede operativa in Via Perugia 105, 06084, Bettona (PG) - tel. 3703608817, e-mail info@mylikewebitalia.it nella persona del suo Legale Rappresentante – Moreno Fanini.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    Non-necessary
    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
    ACCETTA E SALVA

    Sign In or Register

    Welcome Back!

    Login to your account below.

    Lost password?