Subscribe to Updates

    Get the latest creative news from FooBar about art, design and business.

    What's Hot

    Riverock Festival 2022 – Samuel e Mace al Lyrick Summer Arena – 29 luglio

    11 Maggio 2022

    Marco Masini in concerto ad Assisi con “T’innamorerai di noi – Oltre 30 anni insieme”

    11 Maggio 2022

    Suoni Controvento 2022: Fiorella Mannoia / Gualdo Tadino / PG – 7 Agosto

    11 Maggio 2022
    Facebook Twitter Instagram
    Facebook Twitter Instagram YouTube
    Fil Rouge
    Subscribe Login
    • Musica
      • Concerti e Tour
      • Interviste e Recensioni Concerti
      • Cantanti e Gruppi Emergenti
    • Arte e Cultura
      • Mostre e Musei
      • Fotografia
      • Libri
    • Spettacolo
      • Teatro
      • Cinema
      • Tv & Serie Tv
      • Interviste e Recensioni Spettacoli
    • Eventi
    • Lifestyle
      • Design e Lusso
      • Benessere
      • Moda & Tendenze
      • Viaggiare
      • Innovazione e Tecnologia
      • Medicina & Check-up
    • Fil Rouge
      • Interviste
      • Storie di Successo
      • La Tua Storia
      • Diario di Bordo
    Fil Rouge
    Home»Spettacolo»Monte San Savino
    Spettacolo

    Monte San Savino

    Agar Simona AccetturoBy Agar Simona Accetturo3 Ottobre 2020Updated:6 Ottobre 2020Nessun commento5 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr WhatsApp VKontakte Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

     Cosa fare, cosa vedere e curiosità di Monte San Savino

    Posto nel cuore della Val di Chiana aretina, contrapposto a Cortona e adagiato su un monte che si affaccia sulla valle del torrente Esse, il territorio comunale di Monte San Savino si estende su una fascia per lo più collinare.

    Un antichissimo borgo nel quale sono stati rinvenuti diversi segni della civiltà etrusca.
    La storia della cittadina seguì lungo i secoli gli eventi che videro coinvolte le fazioni di guelfi e ghibellini. Lunghe le battaglie e tanti i passaggi che subì dal 1306 al 1384, portando il borgo tra il dominio di Arezzo, Perugia, Siena e Firenze, dove poi con quest’ultima che vi inviò un podestà e dei vicari per l’amministrazione della giustizia.

    Monte San Savino conobbe il suo massimo splendore tra la seconda metà del ’400 e il ’500, quando fiorì da queste parti il nobile ramo della famiglia Ciocchi-Di Monte, originaria di Firenze e ricca di illustri personaggi come il cardinale Antonio, uno dei più influenti del Rinascimento.

    Cosa vedere a Monte San Savino

    Ancora oggi l’antico borgo, è dominato da caratteristiche di quell’ epoca felice, il Rinascimento. Che si lasciano ammirare attraverso la Porta Fiorentina, nel Cassero, dove oggi si può visitare Il museo del Cassero, dedicato all’antica tradizione ceramica del paese.
    Da visitare assolutamente, il santuario di Santa Maria delle Vertighe e le piccole e suggestive chiese di Santa Chiara, Sant’Agostino e San Giovanni. Attraversando poi il centro storico si trova, le Logge dei Mercanti disegnate da Nanni di Baccio Bigio, e infine nell’antico Ghetto con la suggestiva Sinagoga. E poi ancora sarà possibile ammirare nel centro storico, il Palazzo di Monte, che è poi il palazzo Comunale.

    Palazzo di Monte (palazzo comunale)
    Il palazzo di Monte è in pietra serena a bugnato nel piano terreno e di ordine ionico al primo piano con finestre a frontone triangolare e ricurvo. Il cortile interno con loggiato a tre archi ha due caratteristici pozzi. All’interno del palazzo, un tempo superbamente arredato, si trovano una preziosa porta del ‘500 intagliata da Fra’ Giovanni da Verona nell’attuale Sala Consiliare (quest’ultima è dipinta con affreschi degli stemmi delle più note famiglie savinesi) e, lungo i corridoi del piano superiore, una piccola galleria di ritratti di personaggi illustri di Monte San Savino e di membri delle famiglie regnanti di Toscana il nucleo più antico dei quali risale alla metà del XVII secolo.
    Il Cassero:
    Il Cassero è la fortezza (sec.XIV) dell’antica cittadella del paese, robusta fabbrica a tre piani, con quattro torrette e un mastio, già circondata da fossato, oggi inglobata fra edifici di più recente costruzione. Sulla facciata, sopra la porta d’accesso vi è il giglio fiorentino (1384).
    Nel corso dei secoli fu sede del Monte Pio e quindi ricovero di mendicità. All’interno, perfettamente conservato e rivalorizzato grazie ai restauri degli anni ’70, si trovano varie opere d’arte plastica, un Museo della ceramica popolare, spazi espositivi per mostre e una sala conferenze.
    Torre Civica.

    Costruita dai Perugini nel XIV secolo, ospita attualmente la sede dell’Università Internazionale.

    Curiosità e tradizioni

    Oltre ad aderire alla più tipica gastronomia toscana, Monte San Savino è famosa in Italia per la sua porchetta. La tradizionale “Sagra della Porchetta“, organizzata dall’associazione Proloco è giunta alla 50ª edizione nel 2013, si tiene nel centro storico tutti gli anni, ogni secondo fine settimana di settembre. A Partire dal giugno del 2009, Monte San Savino ricopre la vincita del “Guinness World Record” per la realizzazione della Porchetta più lunga al mondo con mt. 44.93.

    Questo paese della Val di Chiana aretina è anche conosciuto per le sue ceramiche.
    Dove artisti artigiani si esibiscono quotidianamente nelle loro botteghe, utilizzando tecniche antichissime e tramandate di generazione in generazione.

    Monte San Savino è inoltre noto per un’importante Manifestazione/Evento di Modellismo Storico/Fantasy, la manifestazione si organizza nel mese di novembre e viene allestita all’interno del Cassero.

    Di particolare interesse è la manifestazione con rievocazione storica, organizzata dall’associazione Proloco, che si svolge ogni anno l’ultima settimana di Giugno. Tale manifestazione rievoca l’investitura del conte Baldovino di Monte nell’anno 1550 e si svolge con spettacoli di piazza, sfilata storica e soprattutto con il Palio dei quartieri, Jalta – Castiglia – Porticciolo Guglielmi e San Giovanni, i quali si contendono la vittoria sfidandosi in quattro prove durante tutta la settimana, i famosi giochi del “Pallone grosso”, della “Caccia di Monte”, del “Tiro alla Fune”, e la gara gastronomica. La prima edizione dei giochi di quartiere si è svolta nel 2012.

    Nel XVI e XVII secolo, Monte San Savino fu sede di una piccola ma fiorente comunità ebraica. A testimonianza della sua storia rimangono tracce dell’antico ghetto, dell’edificio della sinagoga e del cimitero ebraico.

    Cosa mangiare a Monte San Savino

    La buona gastronomia non ci tradisce mai nel cuore della Toscana, anche a Monte San Savino sarà possibile degustare tutta la bontà delle paste fatte in casa, carni del territorio, formaggi pastorizzati in caseifici locali e sempre ci sarà, ad accompagnare il pasto un buon vino.
    Il comune di Monte San Savino è posto ad un’altitudine 330 m s.l.m. Essendo un comune di collina, i produttori locali hanno cercato per i loro vigneti le posizioni migliori per ottenere uve idonee alla produzione di vini in linea con gli elevati standard presenti nella provincia di Arezzo. Il comune di fatto, come tutti i comuni d’Italia, vanta un numero rilevante di denominazioni di origine dedicate al vino: Chianti DOCG, Colli dell’ Etruria Centrale DOC, Vin Santo del Chianti DOC, Toscano IGT.

     

    Total
    0
    Shares
    Share 0
    Tweet 0
    Pin it 0
    Share 0
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr WhatsApp Email
    Previous ArticleEcobonus 110 per cento: vale per tende da sole e schermature solari
    Next Article Umbria, una terra che ti muove 2020
    Agar Simona Accetturo

    Related Posts

    Comìc Club Perugia: Alessandro Gori presenta il suo nuovo spettacolo

    10 Maggio 2022

    Deadwind: il fascino noir delle serie Nordiche

    21 Febbraio 2022

    Belfast di Kenneth Branagh si candida agli Oscar del 2022

    19 Gennaio 2022

    Lago dei Cigni al Teatro Lyrick

    13 Dicembre 2021

    Comments are closed.

    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    Ultimi Articoli

    Riverock Festival 2022 – Samuel e Mace al Lyrick Summer Arena – 29 luglio

    11 Maggio 2022

    Marco Masini in concerto ad Assisi con “T’innamorerai di noi – Oltre 30 anni insieme”

    11 Maggio 2022

    Suoni Controvento 2022: Fiorella Mannoia / Gualdo Tadino / PG – 7 Agosto

    11 Maggio 2022

    Suoni Controvento 2022: AroojAftab / Gubbio / PG – 3 Agosto

    11 Maggio 2022
    Scultori a Brufa
    Arte e Cultura
    1574 Posts
    View Posts
    Il-libro-del-male di James Oswald
    Libri
    174 Posts
    View Posts
    Musica
    1672 Posts
    View Posts
    Spettacolo
    1402 Posts
    View Posts
    Categorie
    Seguici su
    Pasqui
    In Primo Piano
    Concerti e Tour

    Riverock Festival 2022 – Samuel e Mace al Lyrick Summer Arena – 29 luglio

    11 Maggio 2022 Concerti e Tour 3 Mins Read

    Il 29 luglio serata speciale ad Assisi. Il Riverock Festival porta Samuel e Mace alla…

    Marco Masini in concerto ad Assisi con “T’innamorerai di noi – Oltre 30 anni insieme”

    11 Maggio 2022

    Suoni Controvento 2022: Fiorella Mannoia / Gualdo Tadino / PG – 7 Agosto

    11 Maggio 2022

    Suoni Controvento 2022: AroojAftab / Gubbio / PG – 3 Agosto

    11 Maggio 2022
    Fil Rouge
    Fil Rouge

    Email: info@filrouge.it
    Contatti: +39 393 3304057

    Facebook Twitter Instagram YouTube
    Calendario
    Febbraio 2023
    L M M G V S D
     12345
    6789101112
    13141516171819
    20212223242526
    2728  
    « Mag    
    Ultimi Articoli

    Riverock Festival 2022 – Samuel e Mace al Lyrick Summer Arena – 29 luglio

    11 Maggio 2022

    Marco Masini in concerto ad Assisi con “T’innamorerai di noi – Oltre 30 anni insieme”

    11 Maggio 2022

    Suoni Controvento 2022: Fiorella Mannoia / Gualdo Tadino / PG – 7 Agosto

    11 Maggio 2022
    Facebook Twitter Instagram YouTube
    • Privacy Policy
    • Normativa Cookies
    • Lavora con noi
    © 2023 Designed by MyLikeWebItalia.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie propri e di terze parti per fini statistici e per facilitare la navigazione. Proseguendo nella navigazione se ne accetta l'utilizzo. CookiesOkRifiutaApprofondisci
    Privacy & Legge Cookies

    Privacy Policy

    INFORMATIVA AL TRATTAMENTO DATI
    ART. 13 Regolamento (UE) 2016/679
    Rev.0 del 25/05/2018


     

    OGGETTO: CONSENSO INFORMATO AL TRATTAMENTO DEI DATI E UTILIZZO DEI COOKIE


    TRATTAMENTO DATI UTENTE ED INFORMATIVA SULLA PRIVACY AI SENSI DELL'ART. 13 Reg. UE 679/2016 E RELATIVO CONSENSO
    In ottemperanza a quanto previsto dal Regolamento europeo sulla privacy (Generale Data Protection Regulation) nr. 679 del 2016, con la presente intendiamo fornire alcune informazioni sulla raccolta ed utilizzo dei Vostri dati personali da parte della My Like web Italia S.r.l.. Il trattamento delle informazioni che Vi riguardano e dei dati personali forniti o comunque acquisiti, nell’ambito della nostra attività, sarà improntato ai principi di correttezza, liceità, trasparenza e di tutela della sua riservatezza e di ogni altro diritto, in conformità al REGOLAMENTO UE 2016/679.

    A. FINALITÀ DEL TRATTAMENTO
    Il trattamento comprenderà, nel rispetto dei principi stabiliti dall’art. 5 del REG. UE 2016/679, tutte le operazioni previste dall’art. 4 paragrafo 2 del REG. UE 2016/679, necessarie al perseguimento delle seguenti finalità:
    1. adempimento di tutti gli obblighi precontrattuali, contrattuali e fiscali;
    2. adempiere agli obblighi previsti dalla legge, da un regolamento, dalla normativa comunitaria o da un ordine dell’Autorità (come ad esempio in materia di antiriciclaggio);
    3. invio via e-mail, posta e/o sms e/o contatti telefonici, newsletter, comunicazioni commerciali e/o materiale pubblicitario su servizi resi dal Titolare analoghi a quelli oggetto del contratto;
    4. rilevazione del grado di soddisfazione sulla qualità dei servizi.

    B. NATURA DEL CONFERIMENTO DEI DATI E CONSEGUENZE DEL RIFIUTO DI RISPONDERE
    Si specifica che, in conformità al Considerando n. 26 del REG. UE 2016/679, non sarà richiesto consenso al trattamento per le finalità di cui al n. 3 e 4 del p.to A in quanto il trattamento dei dati per tali finalità è stato considerato dal Titolare un Suo legittimo interesse in conformità Art. 6 par. 1 lett f del REG. UE 2016/679 e può essere oggetto di opposizione da parte dell’interessato. Questi, infatti, ha diritto ad opporsi in tutto o in parte al trattamento per le finalità indicate al n. 3 e 4 del p.t A. L’opposizione al trattamento per le finalità di cui al n. 3 e 4 del p.to A non comporterà il mancato svolgimento del rapporto con la nostra azienda.

    C. MODALITÀ DI TRATTAMENTO
    Il trattamento dei Suoi dati è realizzato per mezzo delle operazioni indicate al paragrafo 2 dell’art. 4 del REG. UE 2016/679 e precisamente: raccolta, registrazione, organizzazione, conservazione, consultazione, elaborazione, modificazione, selezione, estrazione, raffronto, utilizzo, interconnessione, blocco, comunicazione, cancellazione e distruzione dei dati. I Suoi dati sono sottoposti a trattamento sia cartaceo che elettronico e/o automatizzato.
    Il Titolare tratterà i dati acquisiti per il tempo strettamente necessario al raggiungimento delle finalità sottese al trattamento e gli stessi saranno conservati per il tempo in cui il titolare sia soggetto agli obblighi di conservazione previsti da norme di legge.

    D. ACCESSO E COMUNICAZIONE DEI DATI
    I Suoi dati potranno essere resi accessibili per le finalità indicate al p.to A del presente documento:
    - a dipendenti e collaboratori del Titolare appositamente incaricati e/o a società incaricate e/o responsabili del trattamento e/o amministratori di sistema;
    In particolare, per le finalità n. 1, 2 e 3 indicate al p.to A i dati personali possono altresì essere comunicati, senza la necessità di un espresso consenso art. 6 lett. b) e c) del REG. UE 2016/679 a:
    - all’amministrazione finanziaria, a istituti di credito, a centri di elaborazione dati, professionisti e consulenti, aziende operanti nel settore del trasporto e agli enti eventualmente autorizzati secondo le previsioni legislative, regolamentari o contrattuali e in genere a soggetti pubblici o privati per le finalità precedentemente indicate.
    Detti soggetti tratteranno i dati nella loro qualità di autonomi titolari del trattamento.
    I Suoi dati non saranno diffusi.

    E. TRASFERIMENTO DATI
    I dati personali sono conservati su server ubicati in Italia, all’interno dell’Unione Europea. Resta in ogni caso inteso che il Titolare, ove si rendesse necessario, avrà facoltà di spostare i server anche extra-UE. In tal caso, il Titolare assicura sin d’ora che il trasferimento dei dati extra-UE avverrà in conformità alle disposizioni di legge applicabili, previa stipula delle clausole contrattuali standard previste dalla Commissione Europea.

    F. COOKIE
    Questo sito web utilizza i Cookie. Per vedere in dettaglio la politica dei Cookie utilizzata nel nostro sito web cliccare su cookie policy.

    G. DIRITTI DELL’INTERESSATO
    Nella Vostra veste di interessati, siete titolari dei diritti di cui agli artt. 15 – 22 REG. UE 2016/679 scaricabile al sito: https://eur-lex.europa.eu/legal-content/IT/TXT/PDF/?uri=CELEX:32016R0679&from=IT.
    L’interessato può far valere i propri diritti attraverso l’invio di esplicita e-mail agli indirizzi/recapiti riportati al p.to H del presente documento.

    H. TITOLARE, RESPONSABILE E SOGGETTI TERZI AUTORIZZATI AL TRATTAMENTO
    Titolare del trattamento è My Like Web Italia S.r.l. avente sede legale in Via Etrusca 8 - 06084 Bettona (PG) - sede operativa in Via Perugia 105, 06084, Bettona (PG) - tel. 3703608817, e-mail info@mylikewebitalia.it nella persona del suo Legale Rappresentante – Moreno Fanini.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    Non-necessary
    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
    ACCETTA E SALVA

    Sign In or Register

    Welcome Back!

    Login to your account below.

    Lost password?