…
Grande successo anche ieri sera (23 novembre) per il secondo incontro-omaggio dedicato a Renzo Arbore: al Teatro Morlacchi di Perugia amici e compagni di viaggio (con intervento via Skype anche di Fabio Fazio) hanno parlato della sua tv e soprattutto della sua radio, che da sempre rappresentano un modello da tutti citato e così poco seguito. Arbore: “La mia radio? Ispirata alle jam session del jazz, tutta improvvisazione”
…
PERUGIA, 24 novembre 2011 – Anche ieri (23 novembre) è stato replicato il successo del primo incontro, svolto il giorno precedente, con IMMaginario 2.0 che ha proseguito il racconto della buona televisione e soprattutto della buona radio, prendendo ad esempio le grandi ed insuperate trasmissioni di Renzo Arbore. La tv e la radio di Arbore hanno da sempre rappresentato un modello da tutti citato e così poco seguito. Per questo il “non festival” perugino ha scelto come protagonista principale della sezione TV proprio lui, rendendo omaggio alla sua carriera radiotelevisiva attraverso la rassegna dal titolo “Arbore indietro tutta”. Di questi temi, ed insieme allo stesso Arbore, si è dunque continuato a parlare al Teatro Morlacchi, tra ricordi e gag, con Lillo e Greg, Mario Marenco, Maurizio Ferrini e Fabio Fazio (in collegamento via Skype), moderati ancora dal giornalista Marco Molendini. Al centro dell’incontro c’è stata soprattutto la radio di Arbore, “divertente, leggera ed intelligente allo stesso tempo e simbolo di qualità”, l’ha descritta Molendini ad inizio serata. “La radio per me è immaginazione è fantasia” ha replicato subito Arbore. “Quella che poi io ho portato anche in tv – ha aggiunto – era tutta improvvisata, per fare radio ci ispiravamo alle jam session del jazz”. “Attraverso la radio, sono l’ultimo entrato in Rai per concorso” scherza poi Arbore. “Con ‘Alto Gradimento’ – ha affermato – abbiamo cambiato il modo di utilizzare il mezzo, e ancora oggi quella è una delle trasmissioni più famose e di successo della storia radiofonica italiana”. “La radio di oggi – ha poi aggiunto Arbore – è comunque buona perché al contrario della tv ha fatto scelte tematiche. Manca forse qualche radio ‘naif’ che avevamo nel periodo del boom delle radio locali. Adesso invece ci sono i grandi network che si scimmiottano tra di loro”. Parlando poi del lavoro di Lillo & Greg, Arbore sottolinea: “Loro mi piacciono tanto perché sia in tv che in radio fanno un genere surreale, un umorismo pazzoide”. “È più difficile fare personaggi di pura fantasia come fanno loro, e come facevamo anche noi, che fare satira sull’attualità. Troppo facile poi utilizzare gli imitatori, noi non li abbiamo mai invitati nelle nostre trasmissioni. Al limite chiamavamo il vero personaggio e dicevamo che era invece l’imitatore”.
…
…
“Secondo noi – hanno risposto Lillo & Greg – l’umorismo surreale è perfetto per la radio, perché questa rispetto alla tv dà meno vincoli. Ma la maggior parte delle nostre cose sono scritte, Arbore e i suoi erano invece veri improvvisatori”. Rivolgendosi invece a Fabio Fazio, intervenuto da casa in collegamento via Skype, Arbore dice: “Oggi si pensa solo alla quantità del pubblico, tu invece hai un pubblico di qualità. È molto più difficile raccogliere il pubblico più esigente rispetto a quello nazionalpopolare. Forse oggi è Fiorello l’unico intrattenitore che riesce a conquistare entrambi”. “Con la tv – ha dichiarato Fazio – bisogna saper cogliere quello che impone il momento. Ci sono momenti in cui la leggerezza è benvenuta, altri no. Ma è sempre più difficile capire cosa fare. Oggi poi in Rai non c’è un rapporto diretto e costruttivo con i vertici, non ti chiedono di fare, non c’è dialogo, anzi, meno fai meglio è. In questo contesto è sempre più difficile sperimentare”. Non è mancata, infine, grazie agli ospiti presenti una lunga e divertente carrellata di personaggi radiofonici, vecchi ed anche nuovi, con un divertente Fazio Fazio che ha regalato anche suoi vecchi cavalli di battaglia, con le imitazioni di Enzo Biagi, Bruno Vesta e Gianni Minà. “Sei la dimostrazione – ha detto Arbore rivolgendosi a Fazio – che per fare buon giornalismo serve anche dell’umorismo”. E sul finale, Arbore non poteva non lanciare una delle sue freddure: “La radio è diversa dalla tv perché non ci si vede… si inciampa!”.
…
…
GLI EVENTI IN PROGRAMMA OGGI – Giovedì 24 novembre
Per il gran finale di IMMaginario 2.0 si cercherà anche di capire, soprattutto grazie all’appuntamento “Tv sformat: la tv sformata”, quali sono le differenze tra i format di ieri e quelli di oggi, insieme ad ospiti illustri.
Alle ore 18.30, sempre al Teatro Morlacchi, con questo evento speciale si metteranno a confronto i format televisivi di ieri e di oggi. La crisi dell’intrattenimento è la crisi anche dei format e delle idee. Tra analogie, plagi e differenze, quale sarà il futuro della televisione italiana? Insieme a Renzo Arbore, e moderati dal giornalista Marco Molendini, cercheranno di rispondere a questa domanda anche Pippo Baudo, Paolo Bonolis, Lucio Presta e Milly Carlucci.
Prima di questo evento speciale, la giornata di IMMaginario 2.0 inizierà alle ore 16. La crisi dell’intrattenimento è anche una crisi economica e coincide con la crisi della tv generalista. Una relazione curata degli studenti dell’Università Cattolica di Milano mostra i dati della decrescita dell’audience nelle tv generaliste in questi ultimi anni. Alcuni manager e produttori tv ne parleranno al Teatro Morlacchi durante l’iniziativa dal titolo “Il gran rifiuto?”. Sono previsti gli interventi, moderati dal giornalista Marco Molendini, di Mario Maffucci (Rai) e Giorgio Simonelli (Università Cattolica di Milano, opinionista di Tv Talk).
Il finale di IMMaginario, alle ore 21 sempre al Morlacchi, sarà poi tutto per “Le Iene”. La trasmissione cult di Italia1, tra intrattenimento e inchiesta giornalistica, tra sperimentazioni di linguaggio e satira chiude (per sempre) IMMaginario 2.0. Durante la serata, condotta dalla “iena” perugina Mauro Casciari, interverranno anche Pif, Gip, Filippo Roma, Angela Rapanelli, Marco Fubini, Matteo Viviani, Nadia Toffa e alcuni degli autori della trasmissione.
…
…
…
…