Subscribe to Updates

    Get the latest creative news from FooBar about art, design and business.

    What's Hot
    biciclette_elettriche_umbria

    Biciclette Elettriche: Il Presente della Mobilità Sostenibile

    14 Settembre 2023
    consigli per pulire casa perugia

    8 Consigli Utili per le Pulizie Professionali di Casa

    30 Agosto 2023

    Riverock Festival 2022 – Samuel e Mace al Lyrick Summer Arena – 29 luglio

    11 Maggio 2022
    Facebook Twitter Instagram
    Facebook Twitter Instagram YouTube
    Fil Rouge
    Subscribe Login
    • Musica
      • Concerti e Tour
      • Interviste e Recensioni Concerti
      • Cantanti e Gruppi Emergenti
    • Arte e Cultura
      • Mostre e Musei
      • Fotografia
      • Libri
    • Spettacolo
      • Teatro
      • Cinema
      • Tv & Serie Tv
      • Interviste e Recensioni Spettacoli
    • Eventi
    • Lifestyle
      • Design e Lusso
      • Benessere
      • Moda & Tendenze
      • Viaggiare
      • Innovazione e Tecnologia
      • Medicina & Check-up
    • Fil Rouge
      • Interviste
      • Storie di Successo
      • La Tua Storia
      • Diario di Bordo
    Fil Rouge
    Home»Viaggiare»Anghiari, la piccola città medievale tra Tevere e Arno
    Viaggiare

    Anghiari, la piccola città medievale tra Tevere e Arno

    Chiara PoggiBy Chiara Poggi27 Gennaio 2022Nessun commento4 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr WhatsApp VKontakte Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    La città di Anghiari, annoverata tra i “borghi più belli d’Italia”, è uno scrigno medievale posto fra il Tevere e l’Arno”.

    Anghiari è situata a circa 30 km da Arezzo, al confine tra Toscana e Umbria, nella cosiddetta Valtiberina toscana. Questo piccolo gioiello è incastonato su una collina di ghiaia accumulatasi nel corso dei secoli dal fiume Tevere, che fino al 1259 scorreva ai piedi della città. 

    Proprio in quell’anno, in seguito ad un accordo tra Anghiari e Sansepolcro, viene decisa la deviazione del fiume verso quest’ultima, e dato corso anche a un’importante opera di bonifica del territorio ai piedi della collina, che darà l’avvio all’intensa attività agricola della valle. 

    Benché fosse abitata già in epoca romana, la prima notizia certa su Anghiari si trova scritta su una pergamena del 1084, nella quale è nominata “curte nostra de Anglare”. Per la sua posizione strategica rivestì un ruolo molto importante nel Medioevo.

    L’evento storico al quale più di tutti è collegata è la famosa battaglia del 29 giugno 1440, tenutasi nella pianura appena sotto il borgo, nella quale le truppe fiorentine sconfissero quelle milanesi. Poche furono le vittime, ma la vittoria toscana ebbe come conseguenza la riduzione delle ambizioni territoriali lombarde, oltre a permettere a Firenze di assumere il governo della città.

    Questa battaglia è famosa anche per aver ispirato l’opera, purtroppo perduta, di Leonardo Da Vinci in Palazzo Vecchio a Firenze. Di essa restano alcuni studi del Maestro e alcune copie della parte centrale, della quale la più importante è quella di Rubens.

    Visitare Anghiari e vivere i luoghi e le tradizioni in essa radicati vuol dire fare un salto nel passato. Qui si conservano intatte l’atmosfera e il fascino delle piccole città medievali. Si respira un’aria d’altri tempi, dove l’uomo è ancora protagonista del lento, benefico succedersi delle stagioni. 

    Dei ritmi frenetici abituali, poco dopo arrivati qua, rimane solo un lontano ricordo. Guardando la città, a prima vista colpiscono le sue alte mura imponenti e di pietra, la cui ultimazione è avvenuta nel 1204 in seguito alla ricostruzione seguita alla distruzione del castello di Anghiari, avvenuta nel 1175 per mano degli aretini.

    La città si sviluppa sopra gli alti bastioni che costituiscono i basamenti su cui sorgono un gruppo di case di pietra, tra le quali si articola un labirinto di viuzze strette, ripide e talvolta a gradini. 

    Finestre piccole, imposte e porte di legno, talune un po’ sconquassate, ma assolutamente caratteristiche, che assieme a ingressi e davanzali delle abitazioni, amorevolmente impreziositi con fiori e piante, contribuiscono a scaldare e colorare i vicoli, rendendoli ancora più graziosi.

    Come in ogni borgo che si rispetti, lungo le strette vie, si incontrano varie botteghe, negozi di souvenir e botteghine di oggetti artigianali, tra cui anche quella di un giocattolaio che realizza piccole balestre in bambù, indizio che ci fa capire quanto sia influente anche qui, come nella vicina Sansepolcro, la tradizione legata all’utilizzo di quest’arma.

    Altra peculiarità è “la Ritta di Anghiari”, il lungo rettilineo che scende verso la vasta pianura del Tevere, con in lontananza nello sfondo le montagne dell’Appennino tosco romagnolo. Fuori dalle mura, a riempire la valle, foglie di tabacco a perdita d’occhio. La coltivazione e la produzione delle preziose foglie costituisce gran parte della coltivazione agricola locale. Diversamente, l’economia della città, oltre che sull’agricoltura si basa sul turismo e sulle tradizioni artigiane, in particolare del restauro del mobile antico, della tessitura, dei manufatti in vimini e della lavorazione orafa.

    In questo borgo troverete la genuinità dei prodotti e della buona cucina; affascinanti tradizioni artigiane, preziose opere d’arte, piazze, teatri, botteghe, caffè, ristoranti, luoghi dello spirito e paesaggi incontaminati, nonché la simpatia dei suoi cittadini, notoriamente solari, socievoli e spesso, a loro dire, un po’ mattacchioni.

    Visitare Anghiari e vivere i luoghi e le tradizioni che in essa sono radicate e conservate, vuol dire godere di un’atmosfera intatta e del fascino delle piccole città medievali. Impossibile descrivervi la bellezza degli angoli di questo paese, di certo il miglior modo per scoprirli è quello di farvi visita.

    Total
    0
    Shares
    Share 0
    Tweet 0
    Pin it 0
    Share 0
    Anghiari
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr WhatsApp Email
    Previous ArticleArriva Zloty, la Cappuccetto Rosso sovversiva di Tomi Ungerer
    Next Article CIAO MICIO! La “poesia felina” tradotta da Nicola Cinquetti con le illustrazioni di Mies van Hout
    Chiara Poggi

    Related Posts

    Quali sono le regioni d’Italia più felici?

    2 Settembre 2021

    Vie Cave

    2 Dicembre 2020

    Agriturismo Olistico Le Torracce

    20 Ottobre 2020

    B&B L’Albero di Gamelì

    15 Ottobre 2020

    Comments are closed.

    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    Ultimi Articoli
    biciclette_elettriche_umbria

    Biciclette Elettriche: Il Presente della Mobilità Sostenibile

    14 Settembre 2023
    consigli per pulire casa perugia

    8 Consigli Utili per le Pulizie Professionali di Casa

    30 Agosto 2023

    Riverock Festival 2022 – Samuel e Mace al Lyrick Summer Arena – 29 luglio

    11 Maggio 2022

    Marco Masini in concerto ad Assisi con “T’innamorerai di noi – Oltre 30 anni insieme”

    11 Maggio 2022
    Scultori a Brufa
    Arte e Cultura
    1574 Posts
    View Posts
    Il-libro-del-male di James Oswald
    Libri
    174 Posts
    View Posts
    Musica
    1672 Posts
    View Posts
    Spettacolo
    1402 Posts
    View Posts
    Categorie
    Seguici su
    Pasqui
    In Primo Piano
    biciclette_elettriche_umbria Attività e servizi

    Biciclette Elettriche: Il Presente della Mobilità Sostenibile

    14 Settembre 2023 Attività e servizi 3 Mins Read

    Scopri come le ebike stanno rivoluzionando il modo in cui ci muoviamo in città e…

    consigli per pulire casa perugia

    8 Consigli Utili per le Pulizie Professionali di Casa

    30 Agosto 2023

    Riverock Festival 2022 – Samuel e Mace al Lyrick Summer Arena – 29 luglio

    11 Maggio 2022

    Marco Masini in concerto ad Assisi con “T’innamorerai di noi – Oltre 30 anni insieme”

    11 Maggio 2022
    Fil Rouge
    Fil Rouge

    Email: info@filrouge.it
    Contatti: +39 393 3304057

    Facebook Twitter Instagram YouTube
    Calendario
    Ottobre 2023
    L M M G V S D
     1
    2345678
    9101112131415
    16171819202122
    23242526272829
    3031  
    « Set    
    Ultimi Articoli
    biciclette_elettriche_umbria

    Biciclette Elettriche: Il Presente della Mobilità Sostenibile

    14 Settembre 2023
    consigli per pulire casa perugia

    8 Consigli Utili per le Pulizie Professionali di Casa

    30 Agosto 2023

    Riverock Festival 2022 – Samuel e Mace al Lyrick Summer Arena – 29 luglio

    11 Maggio 2022
    Facebook Twitter Instagram YouTube
    • Privacy Policy
    • Normativa Cookies
    • Lavora con noi
    © 2023 Designed by MyLikeWebItalia.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie propri e di terze parti per fini statistici e per facilitare la navigazione. Proseguendo nella navigazione se ne accetta l'utilizzo. CookiesOkRifiutaApprofondisci
    Privacy & Legge Cookies

    Privacy Policy

    INFORMATIVA AL TRATTAMENTO DATI
    ART. 13 Regolamento (UE) 2016/679
    Rev.0 del 25/05/2018


     

    OGGETTO: CONSENSO INFORMATO AL TRATTAMENTO DEI DATI E UTILIZZO DEI COOKIE


    TRATTAMENTO DATI UTENTE ED INFORMATIVA SULLA PRIVACY AI SENSI DELL'ART. 13 Reg. UE 679/2016 E RELATIVO CONSENSO
    In ottemperanza a quanto previsto dal Regolamento europeo sulla privacy (Generale Data Protection Regulation) nr. 679 del 2016, con la presente intendiamo fornire alcune informazioni sulla raccolta ed utilizzo dei Vostri dati personali da parte della My Like web Italia S.r.l.. Il trattamento delle informazioni che Vi riguardano e dei dati personali forniti o comunque acquisiti, nell’ambito della nostra attività, sarà improntato ai principi di correttezza, liceità, trasparenza e di tutela della sua riservatezza e di ogni altro diritto, in conformità al REGOLAMENTO UE 2016/679.

    A. FINALITÀ DEL TRATTAMENTO
    Il trattamento comprenderà, nel rispetto dei principi stabiliti dall’art. 5 del REG. UE 2016/679, tutte le operazioni previste dall’art. 4 paragrafo 2 del REG. UE 2016/679, necessarie al perseguimento delle seguenti finalità:
    1. adempimento di tutti gli obblighi precontrattuali, contrattuali e fiscali;
    2. adempiere agli obblighi previsti dalla legge, da un regolamento, dalla normativa comunitaria o da un ordine dell’Autorità (come ad esempio in materia di antiriciclaggio);
    3. invio via e-mail, posta e/o sms e/o contatti telefonici, newsletter, comunicazioni commerciali e/o materiale pubblicitario su servizi resi dal Titolare analoghi a quelli oggetto del contratto;
    4. rilevazione del grado di soddisfazione sulla qualità dei servizi.

    B. NATURA DEL CONFERIMENTO DEI DATI E CONSEGUENZE DEL RIFIUTO DI RISPONDERE
    Si specifica che, in conformità al Considerando n. 26 del REG. UE 2016/679, non sarà richiesto consenso al trattamento per le finalità di cui al n. 3 e 4 del p.to A in quanto il trattamento dei dati per tali finalità è stato considerato dal Titolare un Suo legittimo interesse in conformità Art. 6 par. 1 lett f del REG. UE 2016/679 e può essere oggetto di opposizione da parte dell’interessato. Questi, infatti, ha diritto ad opporsi in tutto o in parte al trattamento per le finalità indicate al n. 3 e 4 del p.t A. L’opposizione al trattamento per le finalità di cui al n. 3 e 4 del p.to A non comporterà il mancato svolgimento del rapporto con la nostra azienda.

    C. MODALITÀ DI TRATTAMENTO
    Il trattamento dei Suoi dati è realizzato per mezzo delle operazioni indicate al paragrafo 2 dell’art. 4 del REG. UE 2016/679 e precisamente: raccolta, registrazione, organizzazione, conservazione, consultazione, elaborazione, modificazione, selezione, estrazione, raffronto, utilizzo, interconnessione, blocco, comunicazione, cancellazione e distruzione dei dati. I Suoi dati sono sottoposti a trattamento sia cartaceo che elettronico e/o automatizzato.
    Il Titolare tratterà i dati acquisiti per il tempo strettamente necessario al raggiungimento delle finalità sottese al trattamento e gli stessi saranno conservati per il tempo in cui il titolare sia soggetto agli obblighi di conservazione previsti da norme di legge.

    D. ACCESSO E COMUNICAZIONE DEI DATI
    I Suoi dati potranno essere resi accessibili per le finalità indicate al p.to A del presente documento:
    - a dipendenti e collaboratori del Titolare appositamente incaricati e/o a società incaricate e/o responsabili del trattamento e/o amministratori di sistema;
    In particolare, per le finalità n. 1, 2 e 3 indicate al p.to A i dati personali possono altresì essere comunicati, senza la necessità di un espresso consenso art. 6 lett. b) e c) del REG. UE 2016/679 a:
    - all’amministrazione finanziaria, a istituti di credito, a centri di elaborazione dati, professionisti e consulenti, aziende operanti nel settore del trasporto e agli enti eventualmente autorizzati secondo le previsioni legislative, regolamentari o contrattuali e in genere a soggetti pubblici o privati per le finalità precedentemente indicate.
    Detti soggetti tratteranno i dati nella loro qualità di autonomi titolari del trattamento.
    I Suoi dati non saranno diffusi.

    E. TRASFERIMENTO DATI
    I dati personali sono conservati su server ubicati in Italia, all’interno dell’Unione Europea. Resta in ogni caso inteso che il Titolare, ove si rendesse necessario, avrà facoltà di spostare i server anche extra-UE. In tal caso, il Titolare assicura sin d’ora che il trasferimento dei dati extra-UE avverrà in conformità alle disposizioni di legge applicabili, previa stipula delle clausole contrattuali standard previste dalla Commissione Europea.

    F. COOKIE
    Questo sito web utilizza i Cookie. Per vedere in dettaglio la politica dei Cookie utilizzata nel nostro sito web cliccare su cookie policy.

    G. DIRITTI DELL’INTERESSATO
    Nella Vostra veste di interessati, siete titolari dei diritti di cui agli artt. 15 – 22 REG. UE 2016/679 scaricabile al sito: https://eur-lex.europa.eu/legal-content/IT/TXT/PDF/?uri=CELEX:32016R0679&from=IT.
    L’interessato può far valere i propri diritti attraverso l’invio di esplicita e-mail agli indirizzi/recapiti riportati al p.to H del presente documento.

    H. TITOLARE, RESPONSABILE E SOGGETTI TERZI AUTORIZZATI AL TRATTAMENTO
    Titolare del trattamento è My Like Web Italia S.r.l. avente sede legale in Via Etrusca 8 - 06084 Bettona (PG) - sede operativa in Via Perugia 105, 06084, Bettona (PG) - tel. 3703608817, e-mail info@mylikewebitalia.it nella persona del suo Legale Rappresentante – Moreno Fanini.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    Non-necessary
    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
    ACCETTA E SALVA

    Sign In or Register

    Welcome Back!

    Login to your account below.

    Lost password?