Subscribe to Updates

    Get the latest creative news from FooBar about art, design and business.

    What's Hot

    Riverock Festival 2022 – Samuel e Mace al Lyrick Summer Arena – 29 luglio

    11 Maggio 2022

    Marco Masini in concerto ad Assisi con “T’innamorerai di noi – Oltre 30 anni insieme”

    11 Maggio 2022

    Suoni Controvento 2022: Fiorella Mannoia / Gualdo Tadino / PG – 7 Agosto

    11 Maggio 2022
    Facebook Twitter Instagram
    Facebook Twitter Instagram YouTube
    Fil Rouge
    Subscribe Login
    • Musica
      • Concerti e Tour
      • Interviste e Recensioni Concerti
      • Cantanti e Gruppi Emergenti
    • Arte e Cultura
      • Mostre e Musei
      • Fotografia
      • Libri
    • Spettacolo
      • Teatro
      • Cinema
      • Tv & Serie Tv
      • Interviste e Recensioni Spettacoli
    • Eventi
    • Lifestyle
      • Moda & Tendenze
      • Viaggiare
      • Innovazione e Tecnologia
    • Fil Rouge
      • Interviste
      • Storie di Successo
      • La Tua Storia
      • Diario di Bordo
    Fil Rouge
    Home»Arte e Cultura»Colore e disibilità
    Arte e Cultura

    Colore e disibilità

    RedazioneBy Redazione17 Maggio 2010Updated:26 Gennaio 2022Nessun commento7 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr WhatsApp VKontakte Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Ho accettato ben volentieri di trattare l’argomento propostomi, dopo aver fatto un “salto” su internet ed aver verificato che le cose che sto per dire non siano state già dette da qualcun altro. Lì si parla di colori in senso strettamente tecnico, o medico, noi lo faremo dando all’argomento un taglio più umano e pratico, anche se rigorosamente scientifico, aggiungendo una parte esperienziale che renderà utile spero, questo intervento per tutti i lettori. Per parlare di colore intanto dovremmo stabilire se prendere in considerazione la sintesi additiva, cioè quella che riguarda le fonti di luce colorata (se sono raggi si sovrappongono oppure pixel si accostano) che dà origine alla percezione dell’immagine con tutte le sue sfumature cromatiche. In questo caso i colori primari sono il rosso(rosso-arancio) il verde e il blu (blu viola); la somma dei tre primari miscelati in percentuali uguali darà il colore bianco.  Oppure la sintesi sottrattiva, riguarda invece il raggio della luce che colpisce un oggetto; questo è formato, verniciato, o rivestito da pigmenti in grado di assorbirne tutti i colori, meno uno che viene riflesso ed è proprio quello che vede l’occhio umano; attraverso degli impulsi nervosi lo trasmette al cervello, che lo percepisce. In questaltro caso la somma dei primari darà il colore grigio.  Perchè quando dico “blu” alcuni intendono il blu ciano, cioè uno dei colori primari nella sintesi sottrattiva, altri invece il blu-viola che è uno dei primari nella sintesi additiva.

    Ma certo che i due “blu” si somigliano solo vagamente e non possono essere usati indistintamente in cromoterapia per esempio, dove l’attento utilizzo del colore e degli accostamenti cromatici serve magari alla distensione e al relax del fruitore che aimè potrebbe ricevere un “trattamento” diverso da quello desiderato. Bene, noi sappiamo per esempio che per ottenere il blu ciano nel caso proprio di trattamenti terapeutici effettuati con lampade colorate, dobbiamo usare il blu-viola e il verde in percentuale del 50%, ottenendo così da due colori primari un secondario della sintesi additiva, che risulta poi essere un colore primario della sintesi sottrattiva (e finalmente il nostro fruitore trarrà veramente beneficio dal trattamento cromatico). Dobbiamo poi prendere in considerazione la percezione del colore poichè una persona normodotata vedrà il colore in un modo, l’ipovedente in unaltro, e il non vedente in unaltro ancora (non ho sbagliato a scrivere, seguitemi). Voglio ricollegarmi all’esperienza di ricerca sulle problematiche delle disabilità che si sta sperimentando all’Istituto d’Istruzione Superiore “Marco Polo” di S. Maria degli Angeli (IPIA-ITI-IPSCT) dove alcuni anni fa, in vista di un’applicazione nelle trasmissioni a raggi infrarossi, studiavamo l’emissione di energia, per cui di elettromagnetismo del colore: ogni colore in realtà emette delle onde elettromagnetiche di diversa lunghezza rispetto agli altri. Applicando questo principio ad un bastone fornito di un “lettore” che riconosce varie frequenze, cioè vari colori, e tracciando in terra vari percorsi con altrttanti colori, siamo riusciti a far percorrere ad una persona non vedente una serie di  tragitti in un ambiente a lei sconosciuto (sistema applicabile per esempio nei pubblici uffici). Ancora nello stesso istituto, nel lavoro di ricerca e sperimentazione di oggetti fruibili indistintamente da persone normodotate e disabili, attraverso il progetto “Tecnologie a servizio dell’uomo” è stato preso in esame un piccolo elettrodomestico, nella fattispecie un aspirapolvere, inutilizzabile da persone ipovedenti visto che il “corpo” dell’oggetto è di colore scuro blu-viola e i pulsanti di comando grigi. Fu uno studente a trovare la soluzione dopo aver acquisito la teoria del colore: rendere il tutto più visibile attraverso l’uso dei contrasti prodotti dai colori complementari. Così alla ditta costruttrice è stato indicato di cambiare il colore dei pulsanti grigi e di realizzarne uno arancione e l’altro giallo. Il risultato? Eccellente! ovviamente. Ora vorrei farvi partecipi di un’esperienza unica al mondo, che riguarda la subacquea per pluriminorati gravissimi.

    Siamo negli anni scolastici 2005-2007 alla scuola speciale per ciechi pluriminorati di Assisi e mi erano state assegnate alcune ore d’insegnamento in quella realtà che per me vale un corso d’aggiornamento per insegnanti; in sostanza: in altre scuole insegno, in quella imparo. Stavo giusto pensando delle “strategie” da mettere in atto per trasmettere “qulcosa” a quei ragazzi che spesso superata la maggiore età sono ancora iscritti alle scuole medie e che non sono certo in grado di fare calcoli matematici o ragionare su degli argomenti artistici o di religione. Serve innanzi tutto il contatto umano, fisico, per poi trasmettere delle emozioni, delle sensazioni attraverso le quali si stabilisce un dialogo molto spesso fatto di silenzi, di ascolto interiore, a volte di strette di mano o di abbracci e che porta poi, in fondo, alla crescita di tutti. Dunque: un giorno ero sceso in piscina (la scuola è situata all’interno dell’Istituto Serafico di Assisi ed usa quelle strutture) per fare attività natatoria insieme ad alcuni alunni quando, sul bordo della stessa, scorgo la fisionomia di un giovane che mi rimaneva familiare; era proprio Daniele, uno studente che avevo avuto a scuola agli inizi degli anni novanta all’Istituto per Geometri di Assisi che intanto, dopo l’ISEF lavorava come istruttore di nuoto al “Serafico”. Avete presente la scena in cui due vecchi amici che si ritrovano dopo qualche anno? Così decidemmo di fare qualcosa insieme. Per me, che avevo già acquisito il nono brevetto di subacquea (divemaster), ma non avevo mai pensato di organizzare corsi in questa disciplina sportiva, era arrivato il momento di mettere a frutto tutti quegli studi e l’esperienza di anni d’immersioni. Ne parlai immediatamente col preside Giovanfrancesco Sculco che, da quel momento, diventò il motore di quella “macchina” che stavamo mettendo in moto e disse: “L’osservazione dei comportamenti dei pluriminorati gravi in situazioni anomale, da modo di ampliare lo studio e la conoscenza del fenomeno handicap che potrebbe rivelare nuove vie metodologiche per intervenire sulla modifica positiva di comportamenti inadeguati”… “Se tale sperimentazione facesse emergere dati positivi, si arricchirebbe la metodologia e la didattica differenziata con ricadute positive per tutti gli alunni disabili gravi”.

    Ottenemmo l’approvazione e l’intervento del Ministero dell’Istruzione (M.I.U.R.), l’apporto tecnico di Vittorio Bianchini, istruttore in alcuni corsi per la N.A.S.A. (l’ente aerospaziale americano) e tutte le attrezzature necessarie da Blu Sport di Perugia. Stabilito di lavorare sulla percezione del colore e composto un gruppo specifico di sei alunni, potevamo iniziare a lavorare in quel mare di emozioni che era la nostra piscina. Ora non mi dilungherò oltre, ma per capire quanto sia importante conoscere il mondo del colore e delle sue applicazioni devo parlarvi dell’esperienza di “Francesco” uno dei sei componenti che vive in carrozzina e fra le altre disfunzioni ha un ritardo intellettivo medio grave da sindrome malformativa complessa della linea mediana con tetraparesi spastico – distomica e non riesce a tenere alta la testa oltre i 4-5 secondi. In questo caso risultava praticamente impossibile proporre delle immagini o delle sequenze logiche, anche in presenza di un piano d’appoggio quale il banco scolastico, per quanto particolare in se stesso. Ecco allora che dopo alcune prove di acquaticità e verificata la possibilità di respirare con una maschera particolare chiamata granfacciale, abbiamo “imbracato” Francesco con l’attrezzatura subacquea appena indispensabile ed è cominciata l’immersione forse più bella della mia vita: diciotto minuti a un metro e mezzo di profondità con altri cinque subacquei: fra questi un istruttore, altri due divemaster (i miei due figli Simone e Francesco) e Francesco che è riuscito così a provare l’emozione di guardare sott’acqua, di esplorare il fondale allestito all’uopo con svariati oggetti e diverse composizioni cromatiche riproducenti contrasti e accordi armonici prima visti soltanto di sfuggita al di fuori e in altro ambiente (ad esempio il cilindro di plastica con un peso e una bolla d’aria al suo interno che fuori dall’acqua cade facilmente, mentre in acqua si muove, ma rimane sempre diritto), vari modelli di pesci in gomma, in assenza di gravità e un silenzio assoluto, rotto soltanto dal rumore del suo respiro che azionava l’erogatore d’aria. Francesco ha veduto e osservato quegli oggetti colorati come non aveva mai fatto prima, ha provato delle emozioni impensabili e forse irripetibili, grazie all’utilizzo di semplici cilindri e cerchi posizionari con una voluta logica di osservazione. E Francesco ha capito la differenza fra accordi armonici e contrasti di colore… me lha detto lui… con il suo largo sorriso.

    di Franco Pasqualoni – franco.pasqualoni@iscrizione.it

    Total
    0
    Shares
    Share 0
    Tweet 0
    Pin it 0
    Share 0
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr WhatsApp Email
    Previous ArticleTributo a Fausto Coppi
    Next Article Abebech Afework, una vita di corsa…
    Redazione

    Related Posts

    BiRBA: Quinta edizione del Concorso Nazionale “Una biblioteca in ogni scuola”

    10 Maggio 2022

    Il Museo Van Gogh diventa un salone di bellezza per protesta

    24 Gennaio 2022

    Romita School of Art – Corsi di disegno, poesia e pittura

    5 Settembre 2021

    Intervista all’artista emergente Lucrezia Di Canio

    25 Agosto 2021

    Leave A Reply

    Devi essere connesso per inviare un commento.

    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    Ultimi Articoli

    Riverock Festival 2022 – Samuel e Mace al Lyrick Summer Arena – 29 luglio

    11 Maggio 2022

    Marco Masini in concerto ad Assisi con “T’innamorerai di noi – Oltre 30 anni insieme”

    11 Maggio 2022

    Suoni Controvento 2022: Fiorella Mannoia / Gualdo Tadino / PG – 7 Agosto

    11 Maggio 2022

    Suoni Controvento 2022: AroojAftab / Gubbio / PG – 3 Agosto

    11 Maggio 2022
    Scultori a Brufa
    Arte e Cultura
    1541 Posts
    View Posts
    Il-libro-del-male di James Oswald
    Libri
    166 Posts
    View Posts
    Musica
    1652 Posts
    View Posts
    Spettacolo
    1316 Posts
    View Posts
    Categorie
    Seguici su
    Pasqui
    In Primo Piano
    Concerti e Tour

    Riverock Festival 2022 – Samuel e Mace al Lyrick Summer Arena – 29 luglio

    11 Maggio 2022 Concerti e Tour 3 Mins Read

    Il 29 luglio serata speciale ad Assisi. Il Riverock Festival porta Samuel e Mace alla…

    Marco Masini in concerto ad Assisi con “T’innamorerai di noi – Oltre 30 anni insieme”

    11 Maggio 2022

    Suoni Controvento 2022: Fiorella Mannoia / Gualdo Tadino / PG – 7 Agosto

    11 Maggio 2022

    Suoni Controvento 2022: AroojAftab / Gubbio / PG – 3 Agosto

    11 Maggio 2022
    Fil Rouge
    Fil Rouge

    Email: info@filrouge.it
    Contatti: +39 393 3304057

    Facebook Twitter Instagram YouTube
    Calendario
    Giugno 2025
    L M M G V S D
     1
    2345678
    9101112131415
    16171819202122
    23242526272829
    30  
    « Mag    
    Ultimi Articoli

    Riverock Festival 2022 – Samuel e Mace al Lyrick Summer Arena – 29 luglio

    11 Maggio 2022

    Marco Masini in concerto ad Assisi con “T’innamorerai di noi – Oltre 30 anni insieme”

    11 Maggio 2022

    Suoni Controvento 2022: Fiorella Mannoia / Gualdo Tadino / PG – 7 Agosto

    11 Maggio 2022
    Facebook Twitter Instagram YouTube
    • Privacy Policy
    • Normativa Cookies
    • Lavora con noi
    © 2025 Designed by MyLikeWebItalia.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie propri e di terze parti per fini statistici e per facilitare la navigazione. Proseguendo nella navigazione se ne accetta l'utilizzo. CookiesOkRifiutaApprofondisci
    Privacy & Legge Cookies

    Privacy Policy

    INFORMATIVA AL TRATTAMENTO DATI
    ART. 13 Regolamento (UE) 2016/679
    Rev.0 del 25/05/2018


     

    OGGETTO: CONSENSO INFORMATO AL TRATTAMENTO DEI DATI E UTILIZZO DEI COOKIE


    TRATTAMENTO DATI UTENTE ED INFORMATIVA SULLA PRIVACY AI SENSI DELL'ART. 13 Reg. UE 679/2016 E RELATIVO CONSENSO
    In ottemperanza a quanto previsto dal Regolamento europeo sulla privacy (Generale Data Protection Regulation) nr. 679 del 2016, con la presente intendiamo fornire alcune informazioni sulla raccolta ed utilizzo dei Vostri dati personali da parte della My Like web Italia S.r.l.. Il trattamento delle informazioni che Vi riguardano e dei dati personali forniti o comunque acquisiti, nell’ambito della nostra attività, sarà improntato ai principi di correttezza, liceità, trasparenza e di tutela della sua riservatezza e di ogni altro diritto, in conformità al REGOLAMENTO UE 2016/679.

    A. FINALITÀ DEL TRATTAMENTO
    Il trattamento comprenderà, nel rispetto dei principi stabiliti dall’art. 5 del REG. UE 2016/679, tutte le operazioni previste dall’art. 4 paragrafo 2 del REG. UE 2016/679, necessarie al perseguimento delle seguenti finalità:
    1. adempimento di tutti gli obblighi precontrattuali, contrattuali e fiscali;
    2. adempiere agli obblighi previsti dalla legge, da un regolamento, dalla normativa comunitaria o da un ordine dell’Autorità (come ad esempio in materia di antiriciclaggio);
    3. invio via e-mail, posta e/o sms e/o contatti telefonici, newsletter, comunicazioni commerciali e/o materiale pubblicitario su servizi resi dal Titolare analoghi a quelli oggetto del contratto;
    4. rilevazione del grado di soddisfazione sulla qualità dei servizi.

    B. NATURA DEL CONFERIMENTO DEI DATI E CONSEGUENZE DEL RIFIUTO DI RISPONDERE
    Si specifica che, in conformità al Considerando n. 26 del REG. UE 2016/679, non sarà richiesto consenso al trattamento per le finalità di cui al n. 3 e 4 del p.to A in quanto il trattamento dei dati per tali finalità è stato considerato dal Titolare un Suo legittimo interesse in conformità Art. 6 par. 1 lett f del REG. UE 2016/679 e può essere oggetto di opposizione da parte dell’interessato. Questi, infatti, ha diritto ad opporsi in tutto o in parte al trattamento per le finalità indicate al n. 3 e 4 del p.t A. L’opposizione al trattamento per le finalità di cui al n. 3 e 4 del p.to A non comporterà il mancato svolgimento del rapporto con la nostra azienda.

    C. MODALITÀ DI TRATTAMENTO
    Il trattamento dei Suoi dati è realizzato per mezzo delle operazioni indicate al paragrafo 2 dell’art. 4 del REG. UE 2016/679 e precisamente: raccolta, registrazione, organizzazione, conservazione, consultazione, elaborazione, modificazione, selezione, estrazione, raffronto, utilizzo, interconnessione, blocco, comunicazione, cancellazione e distruzione dei dati. I Suoi dati sono sottoposti a trattamento sia cartaceo che elettronico e/o automatizzato.
    Il Titolare tratterà i dati acquisiti per il tempo strettamente necessario al raggiungimento delle finalità sottese al trattamento e gli stessi saranno conservati per il tempo in cui il titolare sia soggetto agli obblighi di conservazione previsti da norme di legge.

    D. ACCESSO E COMUNICAZIONE DEI DATI
    I Suoi dati potranno essere resi accessibili per le finalità indicate al p.to A del presente documento:
    - a dipendenti e collaboratori del Titolare appositamente incaricati e/o a società incaricate e/o responsabili del trattamento e/o amministratori di sistema;
    In particolare, per le finalità n. 1, 2 e 3 indicate al p.to A i dati personali possono altresì essere comunicati, senza la necessità di un espresso consenso art. 6 lett. b) e c) del REG. UE 2016/679 a:
    - all’amministrazione finanziaria, a istituti di credito, a centri di elaborazione dati, professionisti e consulenti, aziende operanti nel settore del trasporto e agli enti eventualmente autorizzati secondo le previsioni legislative, regolamentari o contrattuali e in genere a soggetti pubblici o privati per le finalità precedentemente indicate.
    Detti soggetti tratteranno i dati nella loro qualità di autonomi titolari del trattamento.
    I Suoi dati non saranno diffusi.

    E. TRASFERIMENTO DATI
    I dati personali sono conservati su server ubicati in Italia, all’interno dell’Unione Europea. Resta in ogni caso inteso che il Titolare, ove si rendesse necessario, avrà facoltà di spostare i server anche extra-UE. In tal caso, il Titolare assicura sin d’ora che il trasferimento dei dati extra-UE avverrà in conformità alle disposizioni di legge applicabili, previa stipula delle clausole contrattuali standard previste dalla Commissione Europea.

    F. COOKIE
    Questo sito web utilizza i Cookie. Per vedere in dettaglio la politica dei Cookie utilizzata nel nostro sito web cliccare su cookie policy.

    G. DIRITTI DELL’INTERESSATO
    Nella Vostra veste di interessati, siete titolari dei diritti di cui agli artt. 15 – 22 REG. UE 2016/679 scaricabile al sito: https://eur-lex.europa.eu/legal-content/IT/TXT/PDF/?uri=CELEX:32016R0679&from=IT.
    L’interessato può far valere i propri diritti attraverso l’invio di esplicita e-mail agli indirizzi/recapiti riportati al p.to H del presente documento.

    H. TITOLARE, RESPONSABILE E SOGGETTI TERZI AUTORIZZATI AL TRATTAMENTO
    Titolare del trattamento è My Like Web Italia S.r.l. avente sede legale in Via Etrusca 8 - 06084 Bettona (PG) - sede operativa in Via Perugia 105, 06084, Bettona (PG) - tel. 3703608817, e-mail info@mylikewebitalia.it nella persona del suo Legale Rappresentante – Moreno Fanini.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    Non-necessary
    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
    ACCETTA E SALVA

    Sign In or Register

    Welcome Back!

    Login to your account below.

    Lost password?