Subscribe to Updates

    Get the latest creative news from FooBar about art, design and business.

    What's Hot

    Riverock Festival 2022 – Samuel e Mace al Lyrick Summer Arena – 29 luglio

    11 Maggio 2022

    Marco Masini in concerto ad Assisi con “T’innamorerai di noi – Oltre 30 anni insieme”

    11 Maggio 2022

    Suoni Controvento 2022: Fiorella Mannoia / Gualdo Tadino / PG – 7 Agosto

    11 Maggio 2022
    Facebook Twitter Instagram
    Facebook Twitter Instagram YouTube
    Fil Rouge
    Subscribe Login
    • Musica
      • Concerti e Tour
      • Interviste e Recensioni Concerti
      • Cantanti e Gruppi Emergenti
    • Arte e Cultura
      • Mostre e Musei
      • Fotografia
      • Libri
    • Spettacolo
      • Teatro
      • Cinema
      • Tv & Serie Tv
      • Interviste e Recensioni Spettacoli
    • Eventi
    • Lifestyle
      • Design e Lusso
      • Benessere
      • Moda & Tendenze
      • Viaggiare
      • Innovazione e Tecnologia
      • Medicina & Check-up
    • Fil Rouge
      • Interviste
      • Storie di Successo
      • La Tua Storia
      • Diario di Bordo
    Fil Rouge
    Home»Eventi»Umbria Factory Festival
    Eventi

    Umbria Factory Festival

    Chiara RossettiBy Chiara Rossetti13 Ottobre 2021Updated:14 Ottobre 2021Nessun commento7 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr WhatsApp VKontakte Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    21-24 ottobre / 11-14 novembre / 9-12 dicembre

    Umbria Factory Festival

    Processi, creazioni, linguaggi

     

    A Foligno, tre weekend di spettacoli teatrali, performance e concerti:

    Silvio Impegnoso, Sotterraneo, Nanou/OvO, Cuocolo/Bosetti – IRAA Theatre, Nanou/Pirri/Dorella, She’s Analog, Balucani/Bonucci i protagonisti dal 21 al 24 ottobre.

     

     

    FOLIGNO – Al via a Foligno dal 21 ottobre e fino al 12 dicembre, il progetto multidisciplinare Umbria Factory Festival, il nuovo contenitore dedicato ai linguaggi artistici e ai processi di creazione contemporanea, un progetto di ZUT! snodato su tre fine settimana e realizzato con il contributo di MiC Ministero della Cultura, Regione Umbria, Comune di Foligno, Fondazione Cassa di Risparmio di Foligno, e in collaborazione con CURA Centro Umbro Residenze Artistiche, Indisciplinarte, LaMama Umbria International, Parterre, Dancity, Young Jazz, TSU Teatro Stabile dell’Umbria, Strabismi, Caos Centro Arte Opificio Siri / Teatro Secci, Ateatro ragazzi / FARE, Dance Gallery / Home Centro Creazione Coreografica.

    Dal 2014 progetto ZUT! è diventato un punto di riferimento artistico e culturale riconosciuto a livello nazionale e internazionale, grazie alla cura con cui il team residente a Foligno si è dedicato alla produzione e promozione culturale su scala nazionale, uno sviluppo che è gli valso il riconoscimento del MiC – Ministero della Cultura e l’opportunità di realizzazione di un programma articolato in itinerari specifici in ambito performativo e musicale. Nasce così Umbria Factory Festival, che connette ZUT! con altre piattaforme culturali italiane e internazionali, rafforzando gemellaggi già esistenti e creando nuovi scambi, residenze, relazioni fattive e produttive.

     

    L’idea progettuale e il programma artistico con i vari appuntamenti sono stati svelati mercoledì 13 ottobre a Palazzo Candiotti di Foligno nel corso dell’incontro con la stampa. Sono intervenuti Michele Bandini, Emiliano Pergolari, Elisabetta Pergolari, Mariella Nanni, David Rinaldini (ZUT!) i quali hanno sottolineato il lavoro svolto in questi anni da ZUT attraverso le proprie attività per costruire una rete di realtà legate allo spettacolo dal vivo e che ora anche con questa iniziativa trova una forte sintesi. Tra gli altri, sono intervenuti Decio Barili (assessore alla Cultura del Comune di Foligno), Cristiano Antonietti (Fondazione Cassa di Risparmio di Foligno), i quali hanno espresso la loro soddisfazione e ribadito il sostegno ad una inizaitiva di livello come questa, Marco Betti (TSU Teatro Stabile dell’Umbria), Silvio Impegnoso (Strabismi), Giampiero Stramaccia (Dancity), Nicola Adriani (Young Jazz) e Andrea Leonardi (Caos Centro Arti Opificio Siri – Terni).

     

    Tra ottobre (21-24), novembre (11-14) e dicembre (9-12) sono in cartellone quindi tre fine settimana dedicati alla presentazione di eventi e appuntamenti multipli, distribuiti nei diversi spazi individuati a Foligno: Spazio Zut!, Auditorium San Domenico e Auditorium Santa Caterina. Ma anche a Terni, con il Teatro Secci.

     

     

    I filoni tematici si stratificano e si intrecciano nei diversi linguaggi che spaziano tra teatro, danza e musica a stretto contatto con le arti visive, la sound art, il video e la cultura digitale. “Processi, creazione, linguaggi” sono le parole-chiave che guidano la proposta artistica, che propone dal teatro emergente nazionale alla promozione di giovani artisti della regione Umbria e non, affiancati dalla presenza di compagnie ormai affermate a livello nazionale e internazionale. Non mancheranno, inoltre, eventi legati alla musica sperimentale e interventi pensati in collaborazione con enti e istituzioni culturali che operano in ambito teatrale, musicale e artistico.

    L’obiettivo è restituire, attraverso Umbria Factory Festival, il panorama ampio e complesso dello spettacolo dal vivo contemporaneo. Nelle parole dei membri di ZUT!: «L’intento è aprire la scena locale alle arti attuali, attraverso il coinvolgimento sia del tessuto artistico locale e nazionale che del sistema artistico internazionale, seguendo precisi parametri estetici ed etici e attivare un moto di incontro e di confronto tra persone, oggetti, linguaggi, culture, provenienti da paesi e geografie diversi, producendo stimoli, sommovimenti, sommosse culturali di una città, Foligno, che ha necessità di intercettare e interpretare il melting-pot di esperienze e rileggere il presente».

    Silvio Impegnoso, Sotterraneo, Nanou/OvO, Cuocolo/Bosetti – IRAA Theatre, Nanou/Pirri/Dorella, She’s Analog, Balucani/Bonucci sono gli artisti protagonisti del primo weekend di Umbria Factory Festival (21, 22, 23 e 24 ottobre).

    Silvio Impegnoso, autore e attore folignate, in “C’era una volta in Umbria” narra in prima nazionale l’ascesa e il declino di un conterraneo soprannominato il Dottor Cavadenti, che possedeva un incredibile fiuto per gli affari: una storia che ci ricorda il bisogno di rischiare per poter essere veramente se stessi, e che è meglio guardare il mondo con la voglia di trasformarlo piuttosto che subirne passivamente gli eventi e le circostanze (Spazio ZUT! – giovedì 21, ore 18.30 e 21.15).

    “Shakespearology” del collettivo Sotterraneo è un one-man-show di cui è interprete Woody Neri, che dà voce al Bardo cercando di rovesciare i ruoli abituali: dopo secoli passati a interrogare la sua vita e le sue opere, finalmente è Shakesperare a dire la sua, interrogando il pubblico del nostro tempo (Spazio ZUT! – venerdì 22, 19.00; sabato 23, 18.00).

    Gruppo Nanou arriva a UFF 21 con due progetti sviluppati in occasione delle celebrazioni dantesche: “Canto primo: Miasma/Arsura”, solo coreografico che incontra il suono della band OvO (Auditorium San Domenico – venerdì 22, 21.30), e “Paradiso [Bozzetto SN-003]”, terza tappa, che viene presentata in prima nazionale, di avvicinamento alla terza cantica dantesca; un’opera che abita lo spazio fino a divenirne parte essenziale, in cui si intersecano lo sguardo dell’artista visivo Alfredo Pirri e la musica di Bruno Dorella (Auditorium Santa Caterina – sabato 23, 19.30; 20.30; 21.30). Quelli di Gruppo Nanou sono lavori mossi entrambi da un profondo immaginario personale, che si avvalgono della forza visionaria della commistione fra linguaggi radicali.

    In collaborazione con Young Jazz si esibirà il trio musicale She’s Analog, formato da Stefano Calderano (chitarra), Luca Sguera (piano, synth) e Giovanni Iacovella (batteria, elettronica), il cui metodo di creazione parte da un esile spunto compositivo per arricchirsi di un’improvvisazione sempre più estrema; il trio umbro presenta in anteprima un nuovo progetto, il cui processo creativo, nudo e sincero, diventerà parte fondante della performance stessa attraverso una ricerca che finisce per eliminare le differenze timbriche e strumentali dei tre componenti del gruppo in virtù di un linguaggio unico (Spazio ZUT! – sabato 23, 22.30).

    “Tristessa”, reading di e con Carolina Balucani e Mirco Bonucci, è una fiaba acustica su Tristessa, prostituta tossicomane dalla vita miserabile, donna meticcia di Città del Messico, angelo della Desolazione, amata, mai sfiorata e incontrata da Kerouac durante il suo viaggio attraverso il Messico, che sogna di salvarla con la forza del proprio amore ma dovrà scontrarsi con la morfina, rivale imbattibile (Spazio ZUT! – domenica 24, ore 17.00).

    Arriva anche Cuocolo/Bosetti – IRAA Theatre, compagnia italoaustraliana pluripremiata, con “The Walk”, performance itinerante che è stata negli anni presentata nelle maggiori città italiane ed europee, vincendo tra gli altri il Premio Hystrio per l’innovazione. Al centro del progetto, il mistero che tiene insieme viaggio, memoria e narrazione; il pubblico è invitato a camminare insieme nella città, guidati da una voce, da una attrice e da una storia (Spazio ZUT! – sabato 23, ore 17; domenica 24, ore 18.00).

    Ogni settimana di UFF si svolgerà anche UFF | Notes, un percorso di con/di/visione per spettatori Under 35 coordinato da tre artiste, che accompagneranno i partecipanti nella visione degli spettacoli per esplorare i processi alla base della creazione artistica.

    Gli ospiti che animeranno Umbria Factory Festival nei successivi weekend di programmazione (11-14 novembre; 9-12 dicembre) saranno Sarteanesi/Bosi/Officine della Cultura, Ciccioli/Russo/Matrisciano, Progetto Demoni/Ultimi Fuochi Teatro, Saroos, Angelo Campolo/Compagnia DAF, Andrea Belfi e Muta Imago.

     

     

    Info: www.spaziozut.it/umbria-factory-festival-2021/

     

    GREEN PASS: per tutti gli eventi a partire dal 6 agosto sarà necessario essere in possesso di Green Pass a partire dai 12 anni di età (avvenuta vaccinazione – di almeno una dose – contro il Covid-19 da almeno 14 giorni, oppure certificazione di avvenuta guarigione dal Covid-19 nei 6 mesi precedenti, oppure risultato tampone rapido o molecolare effettuato nelle 48 ore precedenti, con esito negativo).

     

    Acquisto biglietti prenotando online

    https://www.diyticket.it/festivals/258/uff-21-umbria-factory-festival-2021) o allo 06-0406 e pagando in contanti nei Punti SisalPay (bar, tabacchi, edicole) oppure acquistando subito online con carta di credito e prepagata.

     

     

     

    Total
    0
    Shares
    Share 0
    Tweet 0
    Pin it 0
    Share 0
    festival
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr WhatsApp Email
    Previous ArticleCesar Brie omaggia Falcone e Borsellino | Dal 19 al 31 ottobre | Campo Teatrale
    Next Article Escher: Mostra a Palazzo Ducale di Genova
    Chiara Rossetti
    • Website

    Related Posts

    Festival Delle Arti: dal 20 al 27 novembre a Capranica

    12 Novembre 2021

    Festival Realtà Virtuale alla Pelanda VRE – Virtual Reality Experience 21

    11 Ottobre 2021

    ExtraChocolate. A Bastia Umbra dal 15 al 24 Ottobre!

    8 Ottobre 2021

    “Essere Giorgio Strehler” alla Festa del Cinema di Roma

    6 Ottobre 2021

    Comments are closed.

    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    Ultimi Articoli

    Riverock Festival 2022 – Samuel e Mace al Lyrick Summer Arena – 29 luglio

    11 Maggio 2022

    Marco Masini in concerto ad Assisi con “T’innamorerai di noi – Oltre 30 anni insieme”

    11 Maggio 2022

    Suoni Controvento 2022: Fiorella Mannoia / Gualdo Tadino / PG – 7 Agosto

    11 Maggio 2022

    Suoni Controvento 2022: AroojAftab / Gubbio / PG – 3 Agosto

    11 Maggio 2022
    Scultori a Brufa
    Arte e Cultura
    1574 Posts
    View Posts
    Il-libro-del-male di James Oswald
    Libri
    174 Posts
    View Posts
    Musica
    1672 Posts
    View Posts
    Spettacolo
    1402 Posts
    View Posts
    Categorie
    Seguici su
    Pasqui
    In Primo Piano
    Concerti e Tour

    Riverock Festival 2022 – Samuel e Mace al Lyrick Summer Arena – 29 luglio

    11 Maggio 2022 Concerti e Tour 3 Mins Read

    Il 29 luglio serata speciale ad Assisi. Il Riverock Festival porta Samuel e Mace alla…

    Marco Masini in concerto ad Assisi con “T’innamorerai di noi – Oltre 30 anni insieme”

    11 Maggio 2022

    Suoni Controvento 2022: Fiorella Mannoia / Gualdo Tadino / PG – 7 Agosto

    11 Maggio 2022

    Suoni Controvento 2022: AroojAftab / Gubbio / PG – 3 Agosto

    11 Maggio 2022
    Fil Rouge
    Fil Rouge

    Email: info@filrouge.it
    Contatti: +39 393 3304057

    Facebook Twitter Instagram YouTube
    Calendario
    Giugno 2023
    L M M G V S D
     1234
    567891011
    12131415161718
    19202122232425
    2627282930  
    « Mag    
    Ultimi Articoli

    Riverock Festival 2022 – Samuel e Mace al Lyrick Summer Arena – 29 luglio

    11 Maggio 2022

    Marco Masini in concerto ad Assisi con “T’innamorerai di noi – Oltre 30 anni insieme”

    11 Maggio 2022

    Suoni Controvento 2022: Fiorella Mannoia / Gualdo Tadino / PG – 7 Agosto

    11 Maggio 2022
    Facebook Twitter Instagram YouTube
    • Privacy Policy
    • Normativa Cookies
    • Lavora con noi
    © 2023 Designed by MyLikeWebItalia.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie propri e di terze parti per fini statistici e per facilitare la navigazione. Proseguendo nella navigazione se ne accetta l'utilizzo. CookiesOkRifiutaApprofondisci
    Privacy & Legge Cookies

    Privacy Policy

    INFORMATIVA AL TRATTAMENTO DATI
    ART. 13 Regolamento (UE) 2016/679
    Rev.0 del 25/05/2018


     

    OGGETTO: CONSENSO INFORMATO AL TRATTAMENTO DEI DATI E UTILIZZO DEI COOKIE


    TRATTAMENTO DATI UTENTE ED INFORMATIVA SULLA PRIVACY AI SENSI DELL'ART. 13 Reg. UE 679/2016 E RELATIVO CONSENSO
    In ottemperanza a quanto previsto dal Regolamento europeo sulla privacy (Generale Data Protection Regulation) nr. 679 del 2016, con la presente intendiamo fornire alcune informazioni sulla raccolta ed utilizzo dei Vostri dati personali da parte della My Like web Italia S.r.l.. Il trattamento delle informazioni che Vi riguardano e dei dati personali forniti o comunque acquisiti, nell’ambito della nostra attività, sarà improntato ai principi di correttezza, liceità, trasparenza e di tutela della sua riservatezza e di ogni altro diritto, in conformità al REGOLAMENTO UE 2016/679.

    A. FINALITÀ DEL TRATTAMENTO
    Il trattamento comprenderà, nel rispetto dei principi stabiliti dall’art. 5 del REG. UE 2016/679, tutte le operazioni previste dall’art. 4 paragrafo 2 del REG. UE 2016/679, necessarie al perseguimento delle seguenti finalità:
    1. adempimento di tutti gli obblighi precontrattuali, contrattuali e fiscali;
    2. adempiere agli obblighi previsti dalla legge, da un regolamento, dalla normativa comunitaria o da un ordine dell’Autorità (come ad esempio in materia di antiriciclaggio);
    3. invio via e-mail, posta e/o sms e/o contatti telefonici, newsletter, comunicazioni commerciali e/o materiale pubblicitario su servizi resi dal Titolare analoghi a quelli oggetto del contratto;
    4. rilevazione del grado di soddisfazione sulla qualità dei servizi.

    B. NATURA DEL CONFERIMENTO DEI DATI E CONSEGUENZE DEL RIFIUTO DI RISPONDERE
    Si specifica che, in conformità al Considerando n. 26 del REG. UE 2016/679, non sarà richiesto consenso al trattamento per le finalità di cui al n. 3 e 4 del p.to A in quanto il trattamento dei dati per tali finalità è stato considerato dal Titolare un Suo legittimo interesse in conformità Art. 6 par. 1 lett f del REG. UE 2016/679 e può essere oggetto di opposizione da parte dell’interessato. Questi, infatti, ha diritto ad opporsi in tutto o in parte al trattamento per le finalità indicate al n. 3 e 4 del p.t A. L’opposizione al trattamento per le finalità di cui al n. 3 e 4 del p.to A non comporterà il mancato svolgimento del rapporto con la nostra azienda.

    C. MODALITÀ DI TRATTAMENTO
    Il trattamento dei Suoi dati è realizzato per mezzo delle operazioni indicate al paragrafo 2 dell’art. 4 del REG. UE 2016/679 e precisamente: raccolta, registrazione, organizzazione, conservazione, consultazione, elaborazione, modificazione, selezione, estrazione, raffronto, utilizzo, interconnessione, blocco, comunicazione, cancellazione e distruzione dei dati. I Suoi dati sono sottoposti a trattamento sia cartaceo che elettronico e/o automatizzato.
    Il Titolare tratterà i dati acquisiti per il tempo strettamente necessario al raggiungimento delle finalità sottese al trattamento e gli stessi saranno conservati per il tempo in cui il titolare sia soggetto agli obblighi di conservazione previsti da norme di legge.

    D. ACCESSO E COMUNICAZIONE DEI DATI
    I Suoi dati potranno essere resi accessibili per le finalità indicate al p.to A del presente documento:
    - a dipendenti e collaboratori del Titolare appositamente incaricati e/o a società incaricate e/o responsabili del trattamento e/o amministratori di sistema;
    In particolare, per le finalità n. 1, 2 e 3 indicate al p.to A i dati personali possono altresì essere comunicati, senza la necessità di un espresso consenso art. 6 lett. b) e c) del REG. UE 2016/679 a:
    - all’amministrazione finanziaria, a istituti di credito, a centri di elaborazione dati, professionisti e consulenti, aziende operanti nel settore del trasporto e agli enti eventualmente autorizzati secondo le previsioni legislative, regolamentari o contrattuali e in genere a soggetti pubblici o privati per le finalità precedentemente indicate.
    Detti soggetti tratteranno i dati nella loro qualità di autonomi titolari del trattamento.
    I Suoi dati non saranno diffusi.

    E. TRASFERIMENTO DATI
    I dati personali sono conservati su server ubicati in Italia, all’interno dell’Unione Europea. Resta in ogni caso inteso che il Titolare, ove si rendesse necessario, avrà facoltà di spostare i server anche extra-UE. In tal caso, il Titolare assicura sin d’ora che il trasferimento dei dati extra-UE avverrà in conformità alle disposizioni di legge applicabili, previa stipula delle clausole contrattuali standard previste dalla Commissione Europea.

    F. COOKIE
    Questo sito web utilizza i Cookie. Per vedere in dettaglio la politica dei Cookie utilizzata nel nostro sito web cliccare su cookie policy.

    G. DIRITTI DELL’INTERESSATO
    Nella Vostra veste di interessati, siete titolari dei diritti di cui agli artt. 15 – 22 REG. UE 2016/679 scaricabile al sito: https://eur-lex.europa.eu/legal-content/IT/TXT/PDF/?uri=CELEX:32016R0679&from=IT.
    L’interessato può far valere i propri diritti attraverso l’invio di esplicita e-mail agli indirizzi/recapiti riportati al p.to H del presente documento.

    H. TITOLARE, RESPONSABILE E SOGGETTI TERZI AUTORIZZATI AL TRATTAMENTO
    Titolare del trattamento è My Like Web Italia S.r.l. avente sede legale in Via Etrusca 8 - 06084 Bettona (PG) - sede operativa in Via Perugia 105, 06084, Bettona (PG) - tel. 3703608817, e-mail info@mylikewebitalia.it nella persona del suo Legale Rappresentante – Moreno Fanini.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    Non-necessary
    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
    ACCETTA E SALVA

    Sign In or Register

    Welcome Back!

    Login to your account below.

    Lost password?